Jump to content

AMI


maverik1

Recommended Posts

  • Replies 212
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

l'altro giorno mi sono passati 2 Tornado e 1 MB339 CD, in formazione stretta bassissimi sopra casa!!!!! :drool:

peccato che dalle mie parti non capita spesso :(

Francamente era dai tempi dell'emergenza Kosovo che non vedevo una cosa del genere...ora stanno facendo anche del Dog fight (magari appena accennato)...

4 AMX in formazione ed uno che cerca la loro coda....

Link to comment
Share on other sites

Molto bene, vedo con piacere che quest'anno i nostri piloti sono stati messi in grado di addestrarsi come si deve. Anche leggendo l'ultimo numero di RID si parla del buon numero di ore effettuate a Grosseto sui Typhoon.

Edited by freenick
Link to comment
Share on other sites

Molto bene, vedo con piacere che quest'anno i nostri piloti sono stati messi in gradi di addestrarsi come si vede. Anche leggendo l'ultimo numero di RID si parla del buon numero di ore effettuate a Grosseto sui Typhoon.

Hanno ripresp da 5 minuti i soliti 7 AMX, che fanno manovre ed evoluzioni...grandi!

Link to comment
Share on other sites

  • 10 months later...
Guest fede
si edo e vero pero se i nostri piloti usassero i mig sarebbero ancora meglio e poi io da futuro pilota voglio i mig :okok:

 

RITIRAT!

Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...

Ciao a tutti, ho fatto un giro su dei siti e ho trovato che la nostra aeronautica militare ha solo due basi per la difesa aerea, Grosseto e Goiia del Colle che sono chiamate MOB.

Mentre in caso di emergenza esistono delle basi Deployable Operating Base (DOB) nelle quali è possibili rischierare gli intercettatori.

 

Qualcuno saprebbe dirmi se quanto ho letto è vero?

 

E soprattutto quali sono gli aeroporti definiti Deployable Operating Base?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

anche Trapani dovrebbe essere adibita alla difesa aerea con gli F-16

E quando il programma Pease Caesar terminerà sarà una DOB per gli F-2000. Ad ora non è ben chiaro come l'AMI interpreti questo concetto però, se come una base armata ma "sguarnita" o come una base senza infrastrutture per l'assistenza oltre il primo livello logistico ma con una coppia di intercettori sempre pronti allo scramble, soluzione sicuramente più impegnativa ma più credibile. Chi vivrà vedrà.

Link to comment
Share on other sites

Mh,

secondo me bisogna vedere come va a finire Unified Protector e quando. La designazione di Trapani a DOB poteva starci come segno di "distensione" nel quadro del trattato italo-libico, che tra l'altro escludeva l'uso di basi italiane per azioni ostili contro la Libia. Si pensava allora persino di proporre la vendita di EFA alla Libia.

Ovvio che i criteri dell'AMI per le basi cambiano, se cambiano gli sviluppi politici.

Link to comment
Share on other sites

A dire il vero l'AMI aveva assegnato il ruolo di DOB a Birgi ancora prima del Trattato con la Libia. Di sicuro il futuro di Trapani potrà cambiare, più dall'operazione in sè credo che dipenderà dalla situazione politica del dopo guerra.

Link to comment
Share on other sites

Piena sinergia tra Aeronautica Militare e Marina. Lunedì 11 Aprile la cerimonia di consegna della qualifica su velivolo Eurofighter al TV Bonet

 

11/04/2011 - Lunedì 11 Aprile si è svolta, presso il 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari), la cerimonia di consegna della qualifica 'Combat Readiness' su velivolo Eurofighter 'Typhoon' al Tenente di Vascello Patrick Bonet. Hanno presenziato alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Giuseppe Bernardis, ed il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte.

L’evento ha visto i due Capi di Stato Maggiore in volo rispettivamente su un velivolo AV8B biposto e su un Eurofighter biposto, decollati dal 4° Stormo di Grosseto e giunti al 36° Stormo, che sarà la sede stanziale del Tenente di Vascello Bonet. Al loro arrivo sono stati accolti dal Comandante della Squadra Aerea, Generale di Squadra Aerea Tiziano Tosi.

I due Capi di Stato Maggiore hanno consegnato all'Ufficiale pilota il Diploma di 'Combat Readiness', mentre il distintivo del X Gruppo Volo è stato consegnato dal veterano del Gruppo, Generale Tosi.

Nel suo discorso, il Generale Bernardis ha voluto sottolineare l’importanza di questo programma di scambio tra l'Aeronautica e la Marina che “darà notevole beneficio alle due Forze Armate” per operare in un’ottica interforze.

L’Ammiraglio Branciforte ha espresso la sua piena soddisfazione per lo spirito collaborativo con il quale è stato accolto ed integrato nel reparto di volo il Tenente di Vascello Bonet, ricordando la lunga tradizione comune che lega l’attività operativa della Marina e dell’Aeronautica, in campo nazionale ed internazionale ed ha sottolineato l’importanza che questa collaborazione avrà nei prossimi anni nello sviluppo del comune programma JSF.

L’accordo tecnico firmato tra l’Aeronautica Militare e la Marina prevede l’impiego del Tenente di Vascello Bonet per tre anni presso il X Gruppo Volo del 36° Stormo. Questo accordo segue una precedente collaborazione tra l'Aeronautica e la Marina, che ha visto un pilota dell’Aeronautica operare presso il Gruppo Aerei Imbarcati delle Forze Aeree della Marina di Grottaglie (Taranto).

L'Aeronautica Militare assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa aerea integrato con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito dal 4° Stormo di Grosseto e dal 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari) con caccia Eurofighter, e dal 37° Stormo di Trapani con caccia F-16.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
  • 3 months later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...