-
Content Count
28 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0About Fibbra
-
Rank
Recluta
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Località
Torino
-
Un velivolo della compagnia low cost Ryanair è atterrato in emergenza a Genova per un guasto all'impianto ossigeno. http://www.giornalettismo.com/archives/726487/ryanair-atterraggio-di-emergenza-a-genova/ Per fortuna è andata bene, per un guasto simile molti aerei (di varie tipologie: caccia, excutive e trasporto) sono precipitati.
-
Scusa ma in che modo la pressurrizzazzione facilita la salita??? La presurizzazzione genera un carico sulle strutture del velivolo e, ovviamente, aumenta coll'aumentare della quota (il comet ne è un triste esempio)
-
Com'erano le qualità di volo di questi velivoli? Mi sono sempre sembrati difficili da pilotare in quanto il pilota è messo di lato, sottoponentodolo ad accelerazioni diverse se si rolla a destra o a sinistra. Immagino che anche il puntamento dei bersagli nemici fosse più difficile e complicato. I piloti cosa ne pensavano di queste soluzioni bi -fusoliera?
-
Verissimo! Inoltre c'è anche il rischio che, se la spinta non è sufficiente, il velivolo acceleri fino a velocità transoniche ma, a causa dei fenomeni transonici, la resistenza aumenti fino a riportare l'aereo a velocità subsoniche. Così facendo la resistenza crolla (non c'è più il transonico) e il velivolo accelera nuovamente in transonico. Questi cicli sono, ovviamente, molto pericolosi perchè il velivolo subisce forti accelerazioni oscillanti ad alta frequenza con il rischio di forti danni alle strutture. Bisgna anche considerare che i post bruciatori sono molto voraci di combustibile, se
-
Ti ringrazio per questa spiegazione molto precisa. Conosco il VOR e il DME (sistema per rilevare la distanza dalla stazione). Ma sono sicuro al 100% che il mio collega si riferiva al tacan, in quanto parlavamo di un velivolo militare. Forse diguarda la frequenza alla quale il sistema lavora, ma è solo un ipotesi.
-
Parlando con alcuni colleghi è venuto fuori che esistono due tipi di Tancan, rispettivamente 1 e 2. Qualcuno potrebbe spiegarmi la diffrenza tra i due dispositivi?
-
realizzazione di un caccia 100% made in italy
Fibbra replied to topogun's topic in Aeronautica Militare
A tutti, dal ingegnere al pilota dal militarista al pacifista, piacerebbe che l'Italia si costruisse "da sola" i grandi aerei. Perchè questo crea lavoro, nuove opportunità per le aziende e permette di fare ricerca che potrebbe essere impiegata in altri campi. Il problema però è sempre uno: i soldi. Un caccia di ultima generazione (5°) è una macchina complessissima da costruire e da realizzare, per fartene un'idea guarda quanto è costato il programma F22: 70 miliardi di dollari!!! e considera che per gli USA questo aereo è una macchina molto complessa che non serve, per il momento, a n -
Di nulla, figurati!
-
Ciao, se l'aereo è quello che penso, sei nella sezione giusta. Osservando l'immagine gli aerei più probabili sono il BAE146 (piccolo aereo da trasporto regionale a 4 motori ad ala alta) e il McDonnell Douglas C-17 Globemaster III (anch'esso 4 motori ad ala alta). Osservando l'immagini il velivolo sembra avere un'elevata superficie alare e non sembrano esserci finestrini laterali per cui il velivolo più probabile è il McDonnell Douglas C-17 Globemaster III. Il C17 è un velivolo da trasporto tattico, ti allego la pagina di wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/C-17_Globemaster_III Spe
-
Ok perfetto, grazie era proprio come pensavo!
-
A proposito del T50, qualcuno ha le caratterstiche dettagliate del motore impiegato su questo fighter? spinta? Peso? SFC?
-
A che quota un velivolo da caccia intercettatore "va" ad intercettare? Inizialmente parte, decolla, esegue una salita ripida e poi va in crociera fino a intercettare, ma a che quota in genere arriva? Dipende dal velivolo aggressore o esiste una quota standard che permette ai radar dell'intercettatore di "vedere" meglio i nemici?
-
AUGURI AERONAUTICA MILITARE!!!!
-
Ciao, da quello che so la potenza decresce con la quota (bè mi sembra ovvio) con un'andamento legato alla densità dell'aria. In un motore a getto o in un turbofan la potenza (o in questo caso) la spinta desce con un'andamento lineare. Per un motore alternativo l'adamento dovrebbe essere simile ma MOLTO più marcato, dovrei fare una ricerca tra i miei libri per darti l'andamento preciso