Venon84 Posted November 9, 2006 Report Share Posted November 9, 2006 Ho letto che un' università americana ha sperimentato con successo una pellicola che applicata ad un materiale lo rende completamente invisibile alle telecamere agli infrarossi e ai radar. Se adesso viene ridotta la segnatura questa pellicola permetterebbe di allullarla del tutto.Gli studi vertono sul migliorare questa pellicola per rendere il materiale trattato invisibile anche alla vista. Ovviamente le applicazioni sono piu che altro di carattere militare. I russi invece dicono che le tecnologie stealth applicate su F22 e F35 e in generale quelle americane sono obsolete, loro infatti con un generatore di plasma rendono invisibile alla vista ai radar e agli infrarossi qualsiasi cosa. Qualcuno potrebbe darmi delle delucidazioni sulle 2 questioni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 10, 2006 Report Share Posted November 10, 2006 La storia del plasma non è assolutamente vera. http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...&st=0&hl=plasma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 10, 2006 Report Share Posted November 10, 2006 La delucidazione è semplice. Intanto, gli unici aerei Stealth al mondo sono l' F-117, l'F-22, l'F-35 e il B-2. E questo è un dato di fatto. E tutti e quattro usano tecnologie abbastanza assimilabili. Si potrà dire che saranno oblsolete nel momento in cui ci sarà almeno UN SINGOLO modello di aereo da combattimento operativo che possa fare di meglio. Al momento, non c'è. Finchè, quindi, plasma, pellicole e altre amenità resteranno sui tavoli dei disegnatori, o su quelli dei progettisti, o nei laboratori, o nei comunicati stampa, non è ragionevole pensare le tecnologie Stealth VOLANTI siano obsolete o siano destinate a esserlo in tempi brevi. E' come a dire che domani il Madagascar annuncia: "Gli arsenali atomici delle grandi potenze nucleari sono inutili e obsolete. Infatti la bomba ad antimateria è molto più potente di quelle a fissione e fusione". Link to comment Share on other sites More sharing options...
sayomi Posted November 10, 2006 Report Share Posted November 10, 2006 infatti...appoggio gianni. a parte tutto, una cosa si può definire obsoleta solo nel momento in cui ve ne è una nuova e migliore! Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted November 10, 2006 Report Share Posted November 10, 2006 la ''pellicola dell' invisibilità'' é made in usa forse è più corretto chiederci quali saranno le tecnologie di occultamento del futuro ; ricordo un 'articolo che parlava di '' metamateriali '' che non assorbono nè riflettono la luce ma , se la scivolano via come se fosse liquida . ricordiamoci poi che gli aerei sono stati i primi divenire stealth ma, saranno seguiti da carri armati navi persino dalla fanteria gli USA già studiano per farlo o già lo fanno (LCS) Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted November 11, 2006 Report Share Posted November 11, 2006 Io avevo anche letto di una tecnologia per distorcere le microonde intorno ad un oggetto (piccolo, trattandosi di tecnologie allo studio), per illudere i radar alla stessa maniera in cui l'occhio si fa ingannare dall'effetto lente. Dunque, direi che i laboratori di ricerca non sono a digiuno di nozioni su Star Trek. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted November 11, 2006 Report Share Posted November 11, 2006 Io avevo anche letto di una tecnologia per distorcere le microonde intorno ad un oggetto (piccolo, trattandosi di tecnologie allo studio), per illudere i radar alla stessa maniera in cui l'occhio si fa ingannare dall'effetto lente. Dunque, direi che i laboratori di ricerca non sono a digiuno di nozioni su Star Trek. Se è per questo è possibile anche viaggiare nell'iperspazio con il motore a curvatura......se superiamo il piccolo problemino di concentrare un energia pari a quella del sistema solare su una nave. Materiali che penetrano nella luce come in un fluido? Passiamo dunque dal problema dell'ombra luminosa a quello dell'ombra aerodinamica? Magari facciamo pure il teletrasporto per la liberazione senza rischi degli ostaggi. Già che siamo riusciti a trasferire le funzioni d'onda di una particella quantistica a un'altra, ripetiamo il gioco per ogni particella di un unomo e il gioco è fatto.. et voilà..... ....un bel purè di ostaggio quantizzato Link to comment Share on other sites More sharing options...
olimpia_2 Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 ha ragione davide... in quel modo tutti i secoli di studi della fisica vengono azzerati barbaramente... insomma, ragazzi ci sono delle leggi fisike a cui è impossibile sottrarsi... qua qualcuno ha forse dimenticato ke siamo umani e dobbiamo tenerci i nostri limiti!!! ... come dice davide allora a questo punto possiamo anche pensare ke l'immortalità esiste, "basterebbe" distruggere la gravità, o ke tanti problemi del mondo possano essere risolti in questo modo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 Se a qualcuno interessa, questa è la traccia. Da Internazionale del 27/10/2006 Il mantello dell'Invisibilità Un team di ricercatori ha annunciato su Scienze di aver creato un dispositivo che riesce a nascondere gli oggetti. Il congegno riesce a curvare le onde elettromagnetiche attorno ad un'oggetto posto al suo centro, rendendoli invisibile. Ma funziona solo con le microonde (potrebbe quindi essere utile per eludere i radar) e non con i raggi luminosi. Lo studio teorico su cui si basa il dispositivo era stato pubblicato dalla stessa equipe la scorsa primavera. Olimpia_2, non sono d'accordo quando dici che noi umani dovremmo tenerci i nostri limiti, in quanto essendo umani, qualsiasi cosa tu faccia, ti stai muovendo entro i limiti che ti consentono le leggi della fisica dell'universo (almeno di questo, ammeso e non concesso che ne possano esistere altri). Percui il problema non si pone. Se ci sono dei limiti ne prendi atto e bom, senò si va avanti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
olimpia_2 Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 appunto! stiamo dicendo la stessa cosa! proprio per questo è inutile sognare o credere alle "favole", siamo umani, certe cose per noi non esistono e non potrebbero esistere! Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 Si ho fatto caso che stiamo dicendo la stessa cosa, infatti la mia non è una critica contro, è una convergenza. Con un'osservazione, di arrivare fin dove vi sono limiti. La tecnologia che stanno studiando in quel laboratorio, solo perchè "sembra" fantascientifica, l'ho buttata sulla battuta di Star Trek, ma muore li... era solo una "battutaccia"; non so se avete presente come iniziavano le puntate della prima serie "To boldly play where no man has gone before". Correggetemi se sbaglio, vado a memoria, "Per arrivare la dove nessun uomo è mai giunto prima". E' una bella frase scritta dall'autore del telefilm, ha un bel significato, punto. Ecco perchè mi sembrava avesse a che farci, ma mi sbaglierò per carità. E' una cosa talmente oggettiva... Link to comment Share on other sites More sharing options...
olimpia_2 Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 capito! è tutto ok ora! Ps: non ho mai seguito star trek perciò non conoscevo quella frase... molto carina! Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 (edited) Ah, non lo sapevo! ....e bè si, Gene Rodenberry ci credeva molto nel suo progetto, nella sua creatura (Star Trek) e in quella frase ci avrà messo il meglio si se, si vede che si sentiva ispirato dall'idea dell'umanità e di una delle sue peculiarità più positive, il coraggio di andare oltre... in effetti senza, ST non sarebbe stato lo stesso. Edited November 12, 2006 by -{-Legolas-}- Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 l'uomo per natura aspira ad andare al di la dei limiti. ed è giusto che lo faccia, altrimenti ancora staremmo a fare buga buga nelle caverne. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 Hey Hey anch'io facevo battute a raffica.... ...non stiamo a scrivere trattati filosofici per questo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sayomi Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 "putroppo/per fortuna" l'uomo ambisce sempre al DI PIU' quindi nulla è mai abbastanza... grazie a questa dote siamo arrivati alla "civiltà" d'oggi ma a volte bisogna riconoscere i propri limiti...chissà che fine faremo.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted November 12, 2006 Report Share Posted November 12, 2006 Hey Hey anch'io facevo battute a raffica.......non stiamo a scrivere trattati filosofici per questo. Si ma s'era capito, non c'erano dubbi. Invece m'ha colpito lei che non ha mai visto Star Trek. Forse perchè le ultime serie sono così deludenti... ma di brutto. Lo spirito pioneristico della prima serie se ne è proprio andato a fare benedire... Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted November 13, 2006 Report Share Posted November 13, 2006 Bravissima, vero che sembra infantile, infatti io la guardavo a 10 anni e stava bene, ora è pressochè inguardabile, si salva forse qualcosa nel concept di The Next Generation, e Enterprise, due serie TV abbastanza bilanciate, il resto è molto commerciale, molto di serie B. Anzi, certi film di serie B sono più belli. Per il resto, il troppo stroppia, la prima serie era innovativa, sfondava molte barriere, era avanti in tutti i sensi... che belli i personaggi come Spock e Kirk, opposti e simbionti in amicizia, un ponte che superà le diversità, per tutto si notava questo sfondo di diversità di ogni genere che vengono superate con logica, coraggio, spirito di innovazione e rinnovamento pur conservando certi valori. Ora tutto questo è straripassato. Bhà. Link to comment Share on other sites More sharing options...
olimpia_2 Posted November 14, 2006 Report Share Posted November 14, 2006 Ora tutto questo è straripassato. Bhà. Hai ragione!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
fighter Posted November 22, 2006 Report Share Posted November 22, 2006 mm su explora ho sentito di una sfera dell'invisibilità, ma invisbilità solo a l'occhio umano, ma pensate se su un caccia puoi sconparire del tuto, infrarossi,radar e occho umano non possoo vederti, nel 3.000 si farà....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted November 22, 2006 Report Share Posted November 22, 2006 Fighter, mi parli un pò di più di questo dispositivo? Da che tipo di ricerca nascerebbe? Chi porta avanti gli studi, ecc... Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 E soprattutto chi ha previsto con così tanta precisione un periodo di ricerca di 1000 anni? Nostradamus? Link to comment Share on other sites More sharing options...
windsaber Posted December 11, 2009 Report Share Posted December 11, 2009 Plasma invisibile agli infrarossi??? ..testiamo...ho appena smontato il babbo natale al neon e mi dirigo verso pratica di mare .... chissà se mi vedono :rotfl: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cyberpunk2024 Posted February 11, 2010 Report Share Posted February 11, 2010 appunto! stiamo dicendo la stessa cosa! proprio per questo è inutile sognare o credere alle "favole", siamo umani, certe cose per noi non esistono e non potrebbero esistere! l'aereo, lo shuttle, i microchip e i transistor... tutte queste cose sono state inventate da persone che hanno sognato e creduto alle "favole". Ogni giorno scopriamo cose nuove, e non è detto che in un prossimo futuro "favole" come l'antigravità, il teletrasporto, il motore warp e i wormhole non siano accessibili... per noi sono ancora "favole" come per gli antichi romani lo erano il volo, l'automobile e le radio l'uomo per natura aspira ad andare al di la dei limiti.ed è giusto che lo faccia, altrimenti ancora staremmo a fare buga buga nelle caverne. Buga Buga Link to comment Share on other sites More sharing options...
windsaber Posted April 9, 2010 Report Share Posted April 9, 2010 quoto. Che cos'è il motore warp e i wormholes? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now