skettles Posted August 24, 2006 Report Share Posted August 24, 2006 ora l'aviazione navale russa è formata dalla admiral kutznezof e dai su-33 naval flanker ma prima? cioè su ke (aerei e portaerei ) era basata l'aviazione navale russa?? grazie anticipatamente delle risposte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted August 24, 2006 Report Share Posted August 24, 2006 Ti posso dire che una volta avevano la versione navalizzata del mig 21 (me lo ha detto lo zio tom in "caccia a ottobre rosso". Il bello e he i mig21 dovevano fronteggiare i tomcat. Chissa come sarebbe finita. Per la portaaerei non so rispondere Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted August 24, 2006 Report Share Posted August 24, 2006 (edited) Scherzi? Era lo Yak-141 la spina dorsale della Marina anni fa. e prima di lui lo Yak-38 Edited August 24, 2006 by -{-Legolas-}- Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted August 24, 2006 Report Share Posted August 24, 2006 Quello venne dopo. Comunque per quel che so, lo Yak-141 a decollo verticale, fu un progetto sfortunato sin dall'inizio. Mi pare che ne precipitarono parecchi Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted August 24, 2006 Report Share Posted August 24, 2006 A tu dici che la versione navalizzata del Mig-21 venne dopo? Non lo sapevo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted August 24, 2006 Report Share Posted August 24, 2006 non ci capiamo. Secondo em prima venne il Mig 21 poi l'altro Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted August 24, 2006 Report Share Posted August 24, 2006 Il Mig 21 è entrato in servizio nel 59, il Tomcat nel 74 Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted August 25, 2006 Author Report Share Posted August 25, 2006 ok questi due yak erano i caccia della marina russa/sovietica prima dei su-33 e ke prestazioni avevano sti caccia? che missili portavano ? i solito r-60 o dei piu potenti a guida radar?? grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted August 25, 2006 Report Share Posted August 25, 2006 (edited) Quello venne dopo.Comunque per quel che so, lo Yak-141 a decollo verticale, fu un progetto sfortunato sin dall'inizio. Mi pare che ne precipitarono parecchi quoto...appena dopo il decollo verticale molti andavano in stallo e precipitavano e x questo furono ritirati dal servizio..sia yak-38 ke yak-141 Edited August 25, 2006 by Gabu86 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted August 25, 2006 Report Share Posted August 25, 2006 Non ci fu nessuna versione navalizzata del mig-21, l'aviazione imbarcata Sovietica aveva solo i Forger, se invece prendiamo l'aviazione navale, ovvero quella della marina, poteva contare su bombaerdieri strategici quali Backfire, Badger e precedenti. Il Freestile a quanto ne so non è mai entrato in produzione su larga scala, comunque si tratta di un progetto contemporaneo e complementare al Su-33 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirgal Posted August 25, 2006 Report Share Posted August 25, 2006 Allora: Il Mig21 navalizzato non è mai esistito, consultate pure qualsiasi sito esistente. L'unico aereo imbarcato che ha prestato servzio nella marina sovietica è stato lo Yak-38. Lo Yak-41 o 141 che dir si voglia era solo un prototipo. La particolarità dello Yak-38 è che era dotato di un sistema automatico per l'atterraggio: l'aereo poteva stabilre una connessione con un computer a bordo della nava che lo guidava automaticamente fino a toccare il ponte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted August 25, 2006 Report Share Posted August 25, 2006 Ma su "caccia a ottobre rosso" non avevano indicato al presneza di mig 21? ricerco la parte e poi vi dico. Comunque lo yak 141 era solo un prototipo. Inoltre tutti i caccia a decollo verticale russo avevano grossi problemi per la sicurezza. Bentornato dominus dove eri finito? Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted August 26, 2006 Report Share Posted August 26, 2006 La produzione dello Yak-38 Forger è iniziata nel 1975, secondo solo dopo allo Harrier, ma dotato di un turboreattore per la spinta, e due ventole per il sostentamento. Carico Utile: 1362 Kg Armamento: AS-10, UV-32-57, FAB-500, AA-8 Lo Yak-141, fu solo un prototipo (bravi i ragazzi di cui sopra), era previsto sostituisse il Forger, che fosse multiruolo, dotato dello stesso radar del Mig-29, e un triplo sistema Fly By Wire. Carico Utile: 1,000kg VTO max external load 5,732lb (2,600kg) STO max external load 3,858lb (1,750kg) max external fuel Armamento: 30 mm cannon AA-10 Alamo radar-guided medium-range AAM AA-11 Archer shortrange IR-guided missile bombs unguided rockets Ci sono i link a www.fas.org, se ho cannato qualcosa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted August 26, 2006 Report Share Posted August 26, 2006 Ho riletto caccia a ottobre rosso e dicevano di comuni fogger. Cosi lo confuso con il nome del mig 21. Scusate ho sbagliato. Erano armati di Atoll, comunque leggendo lo zio Tom pare che contro i Tomcat non avevano proprio speranze... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted August 26, 2006 Report Share Posted August 26, 2006 Confermo che il MIG-21 non è mai stato imbarcato. L'aereo imbarcato sovietico fu lo YAK-38, oggi è la versione navalizzata del SU-27. Per chiudere l'OT, vorrei dire solo che i MIG-21 iraqeni hanno abbattuto diversi F-14 Tomcat durante la guerra Iran-Iraq. I MIG-21 erano armati con le ultime versioni dei missili francesi Matra Magic che potevano essere lanciati anche frontalmente, mentre i Tomcat iraniani erano armati con versioni vecchiotte degli AIM-9 Sidewinder che non consentivano gli ingaggi frontali. Gli iraqeni sfruttarono l'effetto sorpresa (nei primi mesi di guerra avevano solo gli Atoll e i Magic di versioni più vecchie) e ottennero diverse vittorie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
meason Posted May 2, 2010 Report Share Posted May 2, 2010 in paura senza limite si fa riferimento a una portaerei russa, la tblisi, con dei mig 29. ma io so che solo adesso i russi avrebbero intenzione di imbarcare la versione navale del fulcrum per rimpiazzare gli ormai vecchiotti e grossi su33. mi sto sbagliando io o si sbagliò tom clancy? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted May 2, 2010 Report Share Posted May 2, 2010 "sbagliò" Clancy. in quegli anni i russi avevano in cantiere di costruire svariate PA convenzionali da equipaggire con gli aerei più vari, tra cui il Fulcrum. poi, caduto il muro, non si è fatto più nulla. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hobo Posted May 3, 2010 Report Share Posted May 3, 2010 (edited) La Marina sovietica aveva da 50 anni mire strategiche "oceaniche" e desiderava portarsi al livello degli USA come potenza marittima globale. Le classi Mosca, Kiev e "Tibilisi" (che per chi non lo sapesse è la capitale della Georgia, paese di Stalin), nonchè gli enormi Kirov nucleari avrebbero dovuto lanciare l'Unione Sovietica nell'Olimpo delle grandi superpotenze marittime ("Chi fallì la prova del mare, fallì anche quella della sopravvivenza", che mi pare era Liddell Hart, a proposito di Napoleone e di Hitler). ll crollo dell'URSS ha dato un'enorme botta d'arresto a quei programmi. Essi prevedevano versioni navalizzate di Mig-29 (Mig-29K che è veramente ottimo su portaerei e anzi pare disegnato apposta), Su-27 e Su-27IB / Su-34. Il crollo del comunismo ha mandato in coma profondo, ma NON ucciso le mire espansionistiche russe e oggi, dopo 20 anni esatti, ancora non è che si siano ripresi. Tuttavia io ho come l'impressione che abbiano deciso di sviluppare più l'arma sottomarina strategica piuttosto che le unità di superficie. Le grandi portaerei sono unità costosissime, soprattutto perchè una nave grande è un bersaglio grande, di conseguenza non può mai operare da sola, ma in gruppo con diverse unità di scorta e protezione, come grandi incrociatori antimissile (AEGIS), caccia e fregate, nonchè unità rifornitrici e navi officina. Tutto questo costa un occhio e soprattutto lo può far bene solo chi ha una pluridecennale esperienza specifica, come gli americani e gli inglesi, i quali tra l'altro possono contare anche su basi di rifornimento dislocate storicamente ai quattro angoli del globo. I sottomarini invece sono altrettanto potenti, ma possono operare da soli, scomparendo nelle profondità. I programmi di grandi portaerei d'attacco sovietiche furono praticamente distrutti dal crollo dell'URSS, la Tblisi divenne la Kutnetsov, la grande Varyag è stata addisrittura venduta ai cinesi. La Gorshkov (classe Kiev, addirittura un'ex portaeromobili !) è stata venduta agli indiani come portaerei: un'affare d'oro per i russi! Edited May 3, 2010 by Hobo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now