skettles Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 votate! secondo me l'm-4 è il migliore Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 che cos'è il faral? non hai messo il famas francese io l'uzi lo metteri in un'altra categoria ho votato l'm-4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
vezz Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 ak..... mitico ed immortale ,micidiale sulle corte distanze Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 (edited) Beretta alla riscossa ... orrendo http://www.armietiro.it/edisport/armi/Noti...ILE/Rx4_800.jpg Edited December 5, 2005 by typhoon Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 come si chiamerebbe il nuovo venuto? a me non sembra tanto brutto, bisogna vedere i dati tecnici Link to comment Share on other sites More sharing options...
blacknight Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 E' diificile dire quale sia il miglior fucile d'aasalto in assoluto,ci sono molti criteri e anche preferenze personali.Il miglior fucile d'assalto viene comunemente associato con l'M-16,un fucile preciso,con lunghe distanze di tiroe abbastanza leggero.Per esmpio l'M-4 è più leggero,corto e ha una grande possibilità di aggiunger optional(come visori notturni,silenziatori,m-203,puntatori laser...) però per la sua leggerezza ha più rinculo dell'M-16 e il suo proiettile per la canna più corta ha una gittata inferiore.L'ak-47 è un fucile con una grande affidabilità,si inceppa difficilmente e ha poco rinculo,ma pesa di più degli altri due. L'uzi credo dovrebbe rientrare nella classe delle sub-machine gun Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 Scusa,ma come si fa a dire"qual'è il migliore",senza averne provato nemmeno uno? Secondo me i soli dati tecnici non dicono più di tanto,perchè le esigenze sono molteplici...Un cecchino non è che apprezzi più di tanto un fucile d'assalto per l'uso che ne deve fare,così come un fante non si sente troppo sicuro con un fucile,magari superpreciso,ma a colpo singolo Anyway...Simpatizzo per l'M-16 Però,a costo di far la figura del nonno del forum,mi manca da morire il"mio"vecchio Garand ,siderurgico da usare fin che volete,ma ha il suo fascino... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 vista la classifica, a parte l'UZI, qui si parlava di fucili d'assalto sono d'accordo con il discorso di black night, io ho votato l'm-4 più che altro per la possibilità di usare molti accessori Link to comment Share on other sites More sharing options...
blacknight Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 il"mio"vecchio Garand ,siderurgico da usare fin che volete,ma ha il suo fascino... Il mitico Garand,sarà pure vecchio ma il suo .30-06 (7.62x63 mm) fa tuttora davvero male! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 Il mitico Steyr AUG A3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 Il mitico Steyr AUG A3 è vero, c'è anche quello Link to comment Share on other sites More sharing options...
blacknight Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 Bè allora diciamo pure che di fucili ne mancano parecchi,il fn fal,il famas,l'hk G3 e G36,l'IMI Galil e Tavor Tar-21,i SIG SG-550 SG-551 SG-552,ma ce ne sono tanti altri,solo quelli moderni sono una cinquantina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 il G36 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted December 5, 2005 Report Share Posted December 5, 2005 Comunque, in questo campo più che nei caccia, il sondaggio è impossibile da fare. Sono troppi modelli e ci sono troppi criteri di valutazione. Comunque il beretta Rx4 non è, a mio parere, così brutto e la meccanica della carabina argo è fantastica, anche se non so come si trovi nel tiro a raffica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berkut Posted December 6, 2005 Report Share Posted December 6, 2005 Ho votato l' M-16. Ma l' M-4 e l' M-16 possono monatre silenziatori? Possono cambaire modalità e divenatre fucili? CIAO!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted December 6, 2005 Author Report Share Posted December 6, 2005 perchè hai postato 2 volte lo stesso post... si possono cambiare modalità da quanto mi risulta sul silenziatore non sono molto sicuro perciò non lo scrivo nemmeno! Link to comment Share on other sites More sharing options...
blacknight Posted December 6, 2005 Report Share Posted December 6, 2005 X Berkut: si l' M4 può montare il silenziatore come si vede anche da questa immagine per l'M16 non so risponderti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 6, 2005 Report Share Posted December 6, 2005 i saluti non sono indispespansibili, è meglio evitare posti inutili, e ricordo che c'è il pulsante MODIFICA confermo il silenziatore e il cambiamento modalità Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted December 7, 2005 Report Share Posted December 7, 2005 Il silenziatore su un M-16 (e qualsiasi fucile d'assalto) serve a poco, fa solo scena. Io preferisco l'M-16, perchè lo giudico un ottimo compromesso fra prestazioni, qualità e costi... e poi ha una linea che mi piace sempre molto. Anche qui però le considerazioni da fare sono tantissime, e la scelta è soggettiva. Un AK-47 è un po' rustico, ma nel combattimento urbano - specialmente se in dotazione a personale non perfettamente addestrato, è insuperabile. Il calibro "massiccio" e la bassa potenza della cartuccia lo rendono gestibilissimo nel tiro a raffica. Avete mai visto sparare a raffica con un AK-47 con una sola mano? (basta vedere qualche manifestazione di palestinesi). Con un M-16 è fuori discussione. Un AK-47 può esaurire l'intero caricatore e se lo impugnate saldamente rileva pochissimo. E' perfettamente controllabile. Nell'M-16 al terzo colpo di una raffica state sparando praticamente in aria (non a caso c'è la raffica controllata da tre colpi). Se però volete un fucile tecnicamente ineccepibile... i SIG sono insuperabili, ma pesanti. E così via. Quindi, credo che il fucile vada scelto sulla base dell'utente e dell'ambiente in cui opererà. Parliamo di fucili d'assalto, ovviamente, ma il discorso si può estendere a qualsiasi categoria. Io però ho imparato una cosa: l'arma individuale, qualsiasi essa sia, dev'essere un tutt'uno con il suo proprietario. Nel senso che quando avete un'arma che avete imparato a controllare, a dominare, a usare con precisione, a pulire, ecc... siete un avversario pericoloso per chiunque si trovi sulla vostra linea di mira. Ed è questo che conta più di ogni altra cosa, qualunque sia l'arma a cui avete deciso di affidare la pelle. Se ci fate caso, i soldati (specialmente quelli abituati a combattere) sono sempre molto restii ad abbandonare la vecchia arma per un nuovo modello, e quando lo fanno iniziano a trovare diecimila difetti alla nuova arma. Poi si abituano, prendono confidenza, e le cose si sistemano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
blacknight Posted December 7, 2005 Report Share Posted December 7, 2005 X gianni,non ho bene capito il fatto della bassa potenza della cartuccia 7.62x39mm russa.Che cosa intendi per bassa potenza?Nel senso che questa produce 1991 J,mentre la 5.56 Nato 1798 J,eppure l'M-16 ha più rinculo.Credo che in questo caso il diverso peso dei fucili abbia poco valore,visto che non c'è tatnta differenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted December 7, 2005 Report Share Posted December 7, 2005 Non confondiamo la potenza in joule, che esprime il valore velocità x peso della pallottola, con la potenza della cartuccia. Io parlavo di cartuccia, non di pallottola. Come tu stesso ricordi, parliamo di un 7.62x39. Il pari-calibro occidentale è un 7.62x51. Ossia il bossolo sovietico è lungo 39 mm , quello NATO ben 51. Immagina quanta carica propulsiva si può inserire in quei 12 mm di differenza... Anche il 5.56 NATO è un 5.56 x 45, quindi il bossolo è ancora ben 6 mm più lungo di un 7.62x39 . Questo significa che la potenza dello sparo (che è quella che impenna il fucile verso l'alto) è ben maggiore per i calibri NATO rispetto ai calibri sovietici. La palla sovietica esce più lenta (circa 700 m/s) ma è più pesante (circa 8 grammi) di un 5.56 NATO (circa 1000 metri al secondo per meno di 4 grammi) (per questo l'energia balistica della 7.62 russa è comunque più elevata). In effetti il 7.62 va confrontato, più che con il 5.56, con il 7.62 NATO (oltre 800 m/s per un peso di oltre 9 grammi ed energia pari a oltre 3000 joules!) per capire qual'è il punto di forza della palla sovietica. Lo stesso discorso vale per la famigerata mitraglietta Skorpion di progettazione cecoslovacca: l'utilizzo di una cartuccia poco potente (la 9 corto) ha consentito di ottenere una impareggiabile controllabilità nel tiro a raffica. Cosa che consentì alle Brigate Rosse di eliminare l'intera scorta di Aldo Moro senza fare un graffio all'uomo da sequestrare, nonostante sedesse in mezzo alla sua scorta. Non so se sono stato chiaro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
blacknight Posted December 7, 2005 Report Share Posted December 7, 2005 Grazie sei stato chiarissimo,adesso ho capito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted December 8, 2005 Report Share Posted December 8, 2005 L'M16 comunque ha una meccanica che è sempre stata un pò problematica, la sua fortuna è l'ergonomia. Personalmente credo che i migliori di tutti siano quelli della Steyr, tecnicamente ineccepibili e con un ergonomia fantastica. Altro che mi sembra davvero fantastico, anche se su questo si conosce poco, è l'FN2000, sicuro come ergonomia è fantastico anche se forse è un pò troppo delicato. Anche il vecchio AK ha, su di me, il suo fascino, per le milizie poco addestrate è una manna: facile da usare, zero manutenzione, praticamente indistruttibile. Quello che, secondo me, poteva rappresentare una completa svolta nel mondo dei fucili d'assalto è il G11 con il suo calibro rivoluzionario, peccato che i tedeschi abbiano affossato il progetto. In effetti il 7.62 va confrontato, più che con il 5.56, con il 7.62 NATO (oltre 800 m/s per un peso di oltre 9 grammi ed energia pari a oltre 3000 joules!) per capire qual'è il punto di forza della palla sovietica. Una volta ho provato un BM59, altro fucile che amo, e cavolo quanto è potente il 308! Pazzesco, non so cosa servisse la raffica, è stato un bell'errore introdurlo, meglio l'omologo sovietico! Link to comment Share on other sites More sharing options...
danyseal Posted December 8, 2005 Report Share Posted December 8, 2005 Tra quelli proposti preferisco il 70/90. L'M4 non mi piace perchè gli otturatori non durano molto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 8, 2005 Report Share Posted December 8, 2005 una domanda scontata faccio un esempio, 5.56 x 45, vuol dire che pallottola più bossolo (cartuccia) in tutto sono lunghi 45 mm, giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now