Maverick22 Posted November 25, 2005 Report Share Posted November 25, 2005 i missili a guida IR sarebbero quelli a infarosso che seguono le fonti di calore giusto??come il sidewinder. e quelli SAHR ,AHR?seguono il campo magnetico dei radar e sono rispettivamente a guida semi attiva e attiva.mi potreste dire che cambia???perché ancora non ho capito bene il concetto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted November 25, 2005 Report Share Posted November 25, 2005 Un missile a guida radar attiva è completamente autonomo e, tramite il suo radar, segue il bersaglio dal lancio all'esplosione, un missile a guida radar semiattiva, invece, utilizza il radar del vettore sino all'attivazione del proprio, che normalmente ha una portata di 10-20 km. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 No un attimo, cerchiamo di essere precisi. Sul missile a guida IR non ci sono problemi, OK. Il missile a guida SARH ha solo un sensore radar passivo: riceve i riflessi radar del bersaglio, ma non è in grado di illuminarlo. Quindi ha necessità che ci sia un altro radar a svolgere il ruolo di illuminare il bersaglio: e quindi è il radar dell'aereo lanciatore a farlo. Il missile a guida AHR ha invece un radar completo a bordo: illuminatore e ricevitore, come un qualsiasi radar normale. Quindi è in grado di illuminare e dirigersi sul bersaglio in maniera autonoma, e questo significa che l'aereo lanciatore, subito dopo il lancio, può andare via. Il problema è che il radar di un missile è piccolo, per cui ha una portata molto limitata: 10-20 km, di solito. Per cui, se un missile ha una gittata di 100 km e il suo radar ha una portata di 20 km, c'è una differenza di 80 km da coprire, in cui il missile è cieco. Motivo per cui la fase iniziale del volo è affidata a un sistema inerziale (INS) ossia un sistema che indirizza il missile verso un punto prefissato, raggiunto il quale il missile accenderà il suo radar e ricercherà il bersaglio. Nei missili più sofisticati, durante questa fase di volo "cieco" il missile può ricevere degli aggiornamenti sulla posizione del bersaglio da parte dell'aereo lanciatore, o può addirittura "vedere" il bersaglio facendo lavorare il radar in modalità passiva e captando i riflessi radar del bersaglio illuminato dall'aereo lanciatore, proprio come un missile SARH. Per cui, schematicamente: Missile SARH: sensore passivo e basta Missile ARH: - Guida INS + Guida attiva finale oppure - Guida SARH + Guida attiva finale oppure - Guida INS + Data Link/SARH + Guida attiva finale Ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi, e ce ne sono anche di particolarmente complessi. Ad esempio, alcuni missili usano questo sistema: - Il radar del lanciatore illumina il bersaglio - Il missile ha un sensore SARH e riceve i dati del bersaglio, e li trasmette indietro al lanciatore con un collegamento data link - Il lanciatore confronta ciò che vede il missile, con ciò che vede lui (si dà per scontato che il radar e il sistema computerizzato del lanciatore sia molto più grosso e potente di quello del missile, e pertanto è dotato di capacità di discriminazione molto più elevate) e stabilisce qual'è la rotta migliore per colpire il bersaglio. - Il lanciatore , usando lo stesso collegamento data link, trasmette i comandi di volo al missile. Un sistema del genere è molto complesso, e infatti non è usato dai caccia, ma dai sistemi antiaerei più sofisticati e precisi, come il Patriot. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted November 26, 2005 Author Report Share Posted November 26, 2005 .........Missile SARH: sensore passivo e basta Missile ARH: - Guida INS + Guida attiva finale oppure - Guida SARH + Guida attiva finale oppure - Guida INS + Data Link/SARH + Guida attiva finale Ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi, e ce ne sono anche di particolarmente complessi. Ad esempio, alcuni missili usano questo sistema: - Il radar del lanciatore illumina il bersaglio - Il missile ha un sensore SARH e riceve i dati del bersaglio, e li trasmette indietro al lanciatore con un collegamento data link - Il lanciatore confronta ciò che vede il missile, con ciò che vede lui (si dà per scontato che il radar e il sistema computerizzato del lanciatore sia molto più grosso e potente di quello del missile, e pertanto è dotato di capacità di discriminazione molto più elevate) e stabilisce qual'è la rotta migliore per colpire il bersaglio. - Il lanciatore , usando lo stesso collegamento data link, trasmette i comandi di volo al missile. Un sistema del genere è molto complesso, e infatti non è usato dai caccia, ma dai sistemi antiaerei più sofisticati e precisi, come il Patriot. quindi in poche parole se un missile è a guida SARH l'aereo lanciatore deve illminare sempre il bersaglio fino al momento dell'impatto(mantenendolo nel famoso cerchio sull'HUD?)...mentre se è a guida ARH l'aereo lanciatore deve illuminare un bersaglio fino a quando il missile non attiva il suo radar(cioè quando arriva a circa 10-20km),e intanto che il missile si avvicina al bersaglio, si istaura un contatto link tra il lanciatore e il missile che permette a quest'ultimo di vedere il bersaglio, oppure di correggere la rotta,dico bene??quindi nel sistema ARH l'aereo inizialmente non puo lanciare il missile e andarsene, deve illuminare il bersaglio finchè il missile attiva il suo radar vero?e ai missili a guida IR(ke se ho capito bene sono quelli a corto raggio)l'aereo puo sganciare e fuggire vero????? Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 Si, è esatto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted November 26, 2005 Author Report Share Posted November 26, 2005 Si, è esatto. quindi quelli a guida IR sono a guida attiva, cioè che non hanno bisogno del supporto del lanciatore.e allora i missili a guida attiva sono necessariamente a corto raggio(dato ke il radar del missile non ha una portata lunga), oppure possono essere anche a medio/lungo raggio??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 I missili IR sono di tipo "lancia e dimentica" perchè una volta lanciati si dirigono da soli verso la fonte di calore dell'aereo. I missili a guida radar attiva (come l'AMRAAM) diventano effettivamente attivi nella fase finale del volo per le ragioni che sono state spiegate sopra, ma con una combinazione con il radar dell'aereo vettore possono estendere di molto la loro gittata, a patto che l'aereo lanciatore illumini per il tempo necessario il target. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 Un momento... un momento.... I missili IR sono a guida PASSIVA anche se sono lancia e dimentica, semplicemente perchè si agganciano all'emissione del calore del bersaglio. E siccome i sensori IR hanno una portata limitata, i missili IR sono generalmente a corta gittata, ma esistono anche missili IR a lunga gittata. In questo caso la fase iniziale del volo è INS o radiocomando. I missili ARH possono anche essere lanciati con modalità lancia e dimentica. Infatti alcuni missili (come l'AMRAAM) usano il sistema INS nella fase iniziale del volo per cui l'aereo può sganciarsi subito. E' vero che l'AMRAAM (non tutte le versioni) può ricevere aggiornamenti data link o persino andare in modalità SARH, ma queste sono delle POSSIBILITA' aggiuntive, che l'aereo lanciatore può anche decidere di non utilizzare se preferisce sganciarsi subito. Altri missili (come il PHOENIX) hanno invece bisogno della guida SARH prima che si attivi il loro radar indipendente, ma se per qualsiasi ragione l'illuminazione SARH dovesse interrompersi per qualche secondo, possono continuare a volare diritto in attesa che ritorni il "segnale". Altri missili ancora (come lo SPARROW) hanno bisogno dell'illuminazione SARH dall'inizio alla fine della loro traiettoria, e se l'illuminazione si interrompe, si perdono irrimediabilmente (anche se le ultime versioni possono riagganciare il segnale se l'interruzione è molto breve). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted November 26, 2005 Author Report Share Posted November 26, 2005 I missili a guida radar attiva (come l'AMRAAM) diventano effettivamente attivi nella fase finale del volo per le ragioni che sono state spiegate sopra....... e quindi non dovrebbero essere denominati a guida semi-attiva???perché nella fase iniziale devono sempre ricevere le coordinate dal lanciatore...se l'AIM120 viene lanciato da lontano ke cambia da uno sparrow??se non sbaglio lo sparrow è a guida semi-attiva o no????e visto ke hai detto ke l'AMRAAM è a guida attiva non cambia niete da uno a guida semi-attiva.....è questo ke non capisco..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted November 26, 2005 Author Report Share Posted November 26, 2005 e quindi se gli AMRAAM sono a guida attiva e sono a medio raggio significa che hanno un radar interno + potente??????perché appunto se hanno bisogno di "parlare" con il lanciatore poi sarebbbe a guida semi-attiva....o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 Va bene, allora entriamo nel dettaglio. AMRAAM La portata del radar del radar del missile è di circa 20 km. Se lo lancio contro un bersaglio che si trova a meno di 20 km, non c'è problema: il radar lo aggancia immediatamente e io posso sganciarmi immediatamente. Se il bersaglio si trova a 40 km, i dati del bersaglio vengono inseriti nel computer di guida del missile: distanza, velocità, rotta, quota. Il missile viene sparato, e il suo computer lo guida (con il sistema INS) verso il punto in cui si troverà il bersaglio. Anche in questo caso posso sganciarmi e andarmene immediatamente. Il missile seguirà un rotta preprogrammata verso la probabile posizione del bersaglio, e 20 km circa prima di arrivarci accenderà il suo radar attivo e si aggancerà al bersaglio. Il rischio è che il bersaglio, nel frattempo, abbia cambiato rotta e non si trova dove avrebbe dovuto trovarsi, quindi il missile accende il radar e non trova nulla. Per evitare questo rischio, anzichè sganciarmi subito, POSSO (non DEVO) inviare degli aggiornamenti sulla posizione del bersaglio al computer del missile durante la fase INS. Infine, può succedere che io non possa fare un tiro lancia e dimentica. Immaginiamo il caso in cui il bersaglio si trova in una zona in cui volano anche aerei amici o neutrali. Se lancio l'AMRAAM e me ne vado, è possibile che il missile, dopo la fase INS, quando accende il suo radar, aggancia il bersaglio sbagliato. Allora anzichè sganciarmi subito, illumino il bersaglio con il sistema SARH finchè non sono sicurissimo che il missile ha agganciato il bersaglio giusto. Chiaro? Con un AMRAAM, io posso sempre sganciarmi. Ma se voglio, posso continuare ad illuminare il bersaglio o inviare aggiornamenti al missile finchè non decido di sganciarmi. --------- Vediamo che succede con uno Sparrow. Che il bersaglio sia a 10 km o a 40 km, io devo illuminarlo finchè il missile non impatta. Non posso mai sganciarmi. Vediamo che succede con un Phoenix. Se il bersaglio si trova a 20 km di distanza, il Phoenix lo aggancia subito con il suo radar, proprio come l'AMRAAM, e io posso sganciarmi subito dopo il lancio. Se il bersaglio è più lontano, DEVO illuminarlo con il sistema SARH fino a che il missile non è in grado di agganciarlo con il proprio radar. Solo a quel punto potrà sganciarmi. Sono chiare le differenze? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted November 26, 2005 Author Report Share Posted November 26, 2005 ok ora ho capito... quindi se con un AMRAAM mi sgancio prima il missile lo colpisce ugualmente se il bersaglio non cabia rotta.se invece è lo sparrow le mi sgancio ho perso tutto.se invece è il phoenix devo giudarlo necessarimente finche non lo aggancia.e quindi sarebero sispettivamente a guida attiva, passiva e semi-attiva giusto??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 Quasi giusto. L'AMRAAM è definito a guida attiva (o meglio Inerziale + Radar Attiva) Lo SPARROW è a guida SARH (che è un termine più preciso di "passiva"). Il PHOENIX è definito a guida mista (SARH + Attiva) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted November 26, 2005 Author Report Share Posted November 26, 2005 (edited) Quasi giusto. L'AMRAAM è definito a guida attiva (o meglio Inerziale + Radar Attiva) Lo SPARROW è a guida SARH (che è un termine più preciso di "passiva"). Il PHOENIX è definito a guida mista (SARH + Attiva) perfetto!quindi il phoenix è a guida semi attiva??(grazie per la pazienza ) Edited November 26, 2005 by Maverick22 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 27, 2005 Report Share Posted November 27, 2005 Semiattiva significa SARH (non significa metà attiva e metà non attiva!). Il Phoenix è semiattivo (SARH) + attivo nella fase finale (ARH), ma visto che la gran parte del volo è in modalità SARH, si può definire genericamente un missile a guida semiattiva. Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted November 27, 2005 Report Share Posted November 27, 2005 Il Phoenix è semiattivo (SARH) + attivo nella fase finale (ARH), era voglio ricordarvi che è andato in pensione insieme ai miei adorati Tomcat Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted November 27, 2005 Author Report Share Posted November 27, 2005 Semiattiva significa SARH (non significa metà attiva e metà non attiva!). Il Phoenix è semiattivo (SARH) + attivo nella fase finale (ARH), ma visto che la gran parte del volo è in modalità SARH, si può definire genericamente un missile a guida semiattiva. ok ora ho capito!!!grazie tante gianni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfman Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Ehilà In un post Gianni parla di missili IR a lungo raggio. Tipo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 allora c'è un missile russo(R-23 o r77?? ) che nel primo tratto è a guida radar passiva e nel tratto finale attiva la spoletta IR che si aggancia al bersaglio come ad un aim-9 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AMVI_Mike Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 io sapevo che anche con un Sidewinder, potevo utilizzare il radar...cioè l'AIM-9 ha il suo sensore IR che si aggancia al bersaglio, e il pilota sente nelle cuffie il tipico "ringhio"...e se il contatto nemico è vicino, e soprattutto nel campo visivo, (o ancor meglio se si dispone dell'EOS x i russoski), conviene, poichè il nemico non si accorgerà del lancio del missile, a meno che non riesca a vederne la sCIA ma teoricamente, posso angganciare un nemico col radar e lanciargli un sidewinder, senza tenerlo x forza all'interno del cerchio sull'HUD? Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted January 5, 2007 Report Share Posted January 5, 2007 pure io sapevo cosi...... cmq penso di si perché (visto in lock on e in falcon ) se tu agganci un bersaglio col radar e poi switchi sugli aim-9 la testata di ricerca del missile (aim-9) resta sempre sul nemico agganciato col radar ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONDORPASA Posted December 6, 2020 Report Share Posted December 6, 2020 Anche gli aviatori italiani dicono Fox One, Fox Two, Fox Three? Anche quando comunicano tra di loro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted December 7, 2020 Report Share Posted December 7, 2020 Direi proprio di si. Il linguaggio dell’aviazione è l’inglese ma, cosa più importante, bisogna caparsi e farsi capire da tutti immediatamente e usando poche parole. Fox è l’abbreviazione di Foxtrot, che in codice Nato (usato necessariamente anche dagli italiani) sta per “F” che a sua volta è la prima lettera della parola “Fire” che se proprio volessimo anche tradurre in italiano sarebbe “Fuoco” che inizia sempre per “F”. Per esempio "Fox 3" significa: “sto sparando un missile a guida radar attiva”. Sicuramente più sintetico... Se ne parlava anche in questa vecchissima discussione dove comunque partecipava il grande Gianni065. Gli italiani non hanno mai usato missili aria-aria in combattimenti reali, ma qui c’è il racconto di uno storico vecchio scontro in addestramento tra F-104S e Sea Harrier: gli italiani usano il gergo NATO e si parla di “Fox” anche in riferimento a un missile in volo. Ecco, se proprio vogliamo, probabilmente non capiterà più che un pilota italiano dica “Fox 1”, perché col ritiro di Tornado ADV e F-104 non abbiamo più in servizio missili a guida radar semi-attiva. Link to comment Share on other sites More sharing options...
CONDORPASA Posted December 7, 2020 Report Share Posted December 7, 2020 Grazie mille per la risposta sollecita ed esauriente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now