Maverick22 Posted September 14, 2005 Report Share Posted September 14, 2005 vorrei fare un pai di domende:la prima è se gli AMRAAM possono essere lanciati anche da terra come indica questa foto e poi un altra domanda:quali sono le differenze tra lo SPARROW e lo skyflash? perché esteticamente mi sembrano uguali.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 14, 2005 Report Share Posted September 14, 2005 Lo skyflash è la versione inglese dello sparrow, sono identici e non solo esternamente. Quanto all'amraam credo che possa essere lanciato anche da terra, esattamente come il suo predecessore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted September 14, 2005 Author Report Share Posted September 14, 2005 Lo skyflash è la versione inglese dello sparrow, sono identici e non solo esternamente. Quanto all'amraam credo che possa essere lanciato anche da terra, esattamente come il suo predecessore. e perché allora danno due nomi diversi a 1 missili identici? non capisco...comunque qual'è il predecessore dell'AMRAAM?(scusa la mia ignoranza) Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted September 14, 2005 Report Share Posted September 14, 2005 il predecessore dell'AMRAAM è appunto lo sparrow; lo sky flash è un progetto inglese "largamente ispirato "ad esso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick22 Posted September 14, 2005 Author Report Share Posted September 14, 2005 ah capisco....grazie x aver risposto,perché avevo un po le ideee confuse riguardo a questi missili Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted September 14, 2005 Report Share Posted September 14, 2005 L'AMRAAM può essere tranquillamente impiegato anche in sistemi antiaerei, sia terrestri che navali. Nella foto c'è il sistema mobile HUMRAAM/CLAWS, adottato dai Marines e dall'USArmy, poi c'è il NASAMS adottato dalla Norvegia, e il sistema misto Hawk-AMRAAM. La versione navalizzata, al momento, non ha riscosso molto interesse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 a propostito d differenze o trovato sto sito e si vedono 2 missili uguali 1 si chiama aim-9 sidearm e l'altro aim-9 sparrow differenza? oppure è cm nel caso skyflash e sparrow? Link to comment Share on other sites More sharing options...
AMVI_Mike Posted September 24, 2006 Report Share Posted September 24, 2006 L'AMRAAM può essere tranquillamente impiegato anche in sistemi antiaerei, sia terrestri che navali. Nella foto c'è il sistema mobile HUMRAAM/CLAWS, adottato dai Marines e dall'USArmy, poi c'è il NASAMS adottato dalla Norvegia, e il sistema misto Hawk-AMRAAM. La versione navalizzata, al momento, non ha riscosso molto interesse. ma gli AMRAAM usati in questo modo, hanno qualche tipo di modifica? ad esempio + propellente, o + spinta, visto che devono prendere cmq 1 pò di quota.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 Gabu86....hanno sbagliato a scrivere.....non è aim-9 sparrow,ma aim-7.inoltre,anche la sigla del sideram penso sia sbagliata ma "in buona fede" in quanto è la versione anti-radiazioni del sidewinder Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 ma gli AMRAAM usati in questo modo, hanno qualche tipo di modifica? ad esempio + propellente, o + spinta, visto che devono prendere cmq 1 pò di quota.... No, e difatti in termini di gittata e velocità le loro prestazioni sono ben inferiori rispetto alla versione aviolanciata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 o sbagliato volevo scrivere aim 9 sidewinder x sbaglio o scriitto sparrow...ma il sidearm è 1 missile ke esiste o hanno sbagliato nome? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 esiste,è l'arma anti-radiazione dei super-cobra,ma non so se venga utlizzato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 esiste,è l'arma anti-radiazione dei super-cobra,ma non so se venga utlizzato anti-radiazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted September 25, 2006 Report Share Posted September 25, 2006 anti-radiazione significa anti-radar.........perchè il missile è attratto dalla radiazioni emesse dal radar Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted September 26, 2006 Report Share Posted September 26, 2006 Simili bombe di solito li portano gli aerei. Non credo esista. Se poi un elicottero si avvicina ad un radar al punto di sparare un missile è già stato abbatuto venti volte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted September 26, 2006 Report Share Posted September 26, 2006 anti-radiazione significa anti-radar.........perchè il missile è attratto dalla radiazioni emesse dal radar a capito tipo l'harm...non riuscivo a capire antiradiazione ke lo intendevi x antiradar Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted September 26, 2006 Report Share Posted September 26, 2006 @lev.... http://en.wikipedia.org/wiki/AGM-122_Sidearm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted September 26, 2006 Report Share Posted September 26, 2006 A volte gli elicotteri sono stati utilizzati in funzione antiradar. Ad esempio nella prima Guerra della Golfo una sezione di Apache attaccò e distrusse una postazione di radar della difesa aerea irakena, allo scopo di aprire la strada agli aerei d'attacco. Molto spesso i grossi sistemi di difesa aerea sono inefficaci contro gli elicotteri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted September 26, 2006 Report Share Posted September 26, 2006 1 cosa a proposito l'harm puo essere usato attaccando direttamente i radar ma gli si puo impostare anke 1 rotta io ero rimasto ke quest'ulitma fu usata nel golfo non sapevo d elicotteri antiradar .....gli elicotteri non venivano agangiati x il fatto ke si potevano nascondere giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted September 27, 2006 Report Share Posted September 27, 2006 Gli elicotteri non vengono agganciati perchè anche i radar più moderni hanno serie difficoltà nei confronti di un bersaglio che vola a pochi metri da terra. A questo si aggiunge, come giustamente osservi, il fatto che un elicottero può abbassarsi dietro gli alberi, o una collina, ecc... perfino atterrare se necessario. Non ci sono elicotteri antiradar, ma ci sono state situazioni in cui gli elicotteri d'attacco sono stati usati per eliminare postazioni antiradar (nel caso indicato da me, erano Apache con normali missili Hellfire e razzi). I SIDEARM erano stati concepiti come missili di autodifesa, ma si sono rivelati sostanzialmente inutili (la minaccia principale per gli elicotteri è oggi costituita dai piccoli missili antiaerei spalleggiabili, contro i quali i SIDEARM nulla possono). L' HARM può essere usato in modalità autodifesa (il sensore del missile rileva e segnala il radar nemico, e il pilota lancia il missile), o in modalità SEAD (il pilota può contare su un sistema - HTS - montato sull'aereo, che ha una sua funzione di ricerca e individuazione delle fonti radar, contro le quali lanciare il missile). In entrambi i casi è possibile lanciare il missile "alla cieca": il missile inizia la ricerca dopo il lancio, e se trova una fonte radar lo attacca, altrimenti si autodistrugge al termine della sua autonomia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AMVI_Mike Posted September 27, 2006 Report Share Posted September 27, 2006 In entrambi i casi è possibile lanciare il missile "alla cieca": il missile inizia la ricerca dopo il lancio, e se trova una fonte radar lo attacca, altrimenti si autodistrugge al termine della sua autonomia. mmm pericolosetto, nel caso ci fossero unità alleate nei paraggi oppure è progettato in modo da riconoscere soltanto il segnale radar nemico? p.s. ne approfitto x 1 altra domandina.... ho notato nel simulatore Lock On, che il Radar Warning Receiver (RWR) mostra lo stesso simbolo (Mig 29) se rileva il radar di un Su-27 o Su-33....questo perchè hanno tutti e 3 lo stesso radar? è così anche nella realtà? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted September 27, 2006 Report Share Posted September 27, 2006 In entrambi i casi è possibile lanciare il missile "alla cieca": il missile inizia la ricerca dopo il lancio, e se trova una fonte radar lo attacca, altrimenti si autodistrugge al termine della sua autonomia. mmm pericolosetto, nel caso ci fossero unità alleate nei paraggi oppure è progettato in modo da riconoscere soltanto il segnale radar nemico? L'HARM aggancia le postazioni SAM, difficile che ci saranno postazioni SAM alleate nelle vicinanze di quelle nemiche per ovvi motivi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted September 28, 2006 Report Share Posted September 28, 2006 no scusa aggancia ogni segnale radar non per forza quello delle postazioni SAM Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted September 29, 2006 Report Share Posted September 29, 2006 x AMVI Alcune versioni del Fulcrum e del Flanker montano lo stesso tipo di radar. In ogni caso gli RWR non sono tutti uguali, ce ne sono di modelli semplici e di modelli estremamente sofisticati, e quindi le indicazioni che forniscono possono variare molto. La prossima volta che sali sul simulatore, assicurati di aver comprato l'RWR ultimo grido... Per quanto riguarda l'HARM, anche qui il software ed il sensore hanno conosciuto un significativo sviluppo nel tempo. Il sensore è programmabile, per cui viene tarato per agganciarsi su certi tipi di emittenti, e non su altre. Se il velivolo lanciatore dispone di sistema HTS, è la suite a individuare le frequenze, identificarle, e programmare il missile perchè si agganci a una di esse in particolare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now