dogfighter Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 in alcune immagini come questa si vedono dei piloni in più nelle ali di questo F-15,vengono utilizzati? si vedono anche in questa vecchia enciclopedia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 Che cosa intendi? In più rispetto a cosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 Sono due piloni sub alari (quello interno multiplo), uno ventale centrale singolo e 4 ventrali laterali (anche multipli)....dov'è la differenza?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Little_Bird Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 Nelle foto si vedono chiaramente due piloni subalari sotto ogni ala, e in totale fanno quattro, rispetto ai due con cui solitamente l'Eagle o lo Stike Eagle vanno in giro, dogfighter si riferiva a quelli. Anzi, nelle seconda foto ce ne sono addirittura tre sotto ogni ala. Riguardo la domanda, dalle foto che ho sempre visto direi di no, che non vengono utilizzati! Il perchè non lo so. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fighter Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 strano, magari questi piloni ce li ha una versione minore, magari una di qualche stato........ Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 Nelle foto si vedono chiaramente due piloni subalari sotto ogni ala, e in totale fanno quattro, rispetto ai due con cui solitamente l'Eagle o lo Stike Eagle vanno in giro, dogfighter si riferiva a quelli. Anzi, nelle seconda foto ce ne sono addirittura tre sotto ogni ala. No...ci sono diverse foto in cui l'Eagle ha agganciato ormamenti o pod ECM alle stazioni subalari esterne. Inoltre nella seconda foto non sono 3 gli agganci subalari, ma sempre due. Semplicemente viene mostrata l'alternativa per quello interno (un tank supplementare). Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 ecco un eagle carico un mulo : http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/f15_04-load.jpg un sito completamente dedicato all' F-15E http://www.f-15estrikeeagle.com/navigation/index_intro.htm ad una prima visita sembra ottimo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Little_Bird Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 Sulla seconda foto si, ho visto male io, per il resto ho detto bene, e riguardo le foto con i piloni più esterni utilizzati non me le sono mai capitate! Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 (edited) Sulla seconda foto si, ho visto male io, per il resto ho detto bene, e riguardo le foto con i piloni più esterni utilizzati non me le sono mai capitate! E' vero...chissà perchè ero sicuro di avere diverse foto con quelle stazioni subalari occupate, invece ho verificato e in oltre 600 foto di Eagle neanche una che mostri quei piloni subalari in uso. Cmq credo che il loro mancato uso si spieghi con la semplice ragione che non servono. L'Eagle dispone già di una capacità di carico straordinaria, più che sufficiente per i profili di missione che deve svolgere. Agganciargli altri ordigni o altre apparecchiature sotto l'ala comporterebbe più svantaggi che altro: si affaticherebbe ulteriormente la struttura alare e si aumenterebbe il consumo di carburante. Quelle rare foto o quegli schemi stanno solo a indicare che l'Eagle -qualora servisse- ha le potenzialità per sobbarcarsi altri pesi alari. Edited November 24, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 In effetti l'F-15 dovrebbe essere predisposto per 2 piloni subalari esterni, adatti a carichi molto leggeri, teoricamente missili o pod per contromisure elettroniche, ma dei primi ce ne stanno a sufficienza, mentre le seconde stanno dentro l'aereo... Le configurazioni monstre con l'aereo affardellato fino alle estremità alari non sono poi molto utili visto che per usare i piloni esterni bisogna prima riempire gli altri... In sostanza quei piloni non servono praticamente a un tubo. Quanto a questa immagine... E' molto vecchia e si riferisce al dimostratore dell'F-15E. Successivamente i serbatoi conformi si sono evoluti fino ad accogliere 6 attacchi per bombe e missili (nella foto invece ci sono solo 2 attacchi multipli). Ora la configurazione è questa. Qui invece i piloni esterni manco sono menzionati...In compenso si spiega molto in dettaglio la grande flessibilità degli attacchi sui serbatoi conformi... http://www.f-15estrikeeagle.com/weapons/stores/stores.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted November 24, 2008 Report Share Posted November 24, 2008 (edited) Altre due configurazioni che evidenziano la versatilità delle stazioni dell'Eagle E. Edited November 24, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted December 3, 2008 Report Share Posted December 3, 2008 (edited) Ho trovato fra i miei archivi queste vecchie foto: raffigurano una prototipo sperimentale dell'F-16. La caratteristica principale di tale variante era l'ala completamente nuova rispetto a quella del Falcon: era un'ala a delta irregolare di dimensioni (210 metri quadrati circa, superiori al doppio della superficie alare del Falcon). Il prototipo nasceva principalmente per studiare gli effetti della manovrabilità durante il volo supersonico, ma venne successivamente presentato a diversi saloni aerei anche in versione armata come versione "pompata" dell'F-16 (da qui dervia la denominazione XL: extra large). Le inserisco in questa discussione perchè è curioso notare la quantità di stazioni subalari di questo F-16 (si contano 2 stazioni ventrali centrali, 3 file di piloni subalari per un totale di 6 agganci e altre due stazioni sulla radice dell'ala per semiannegare due AMRAAM in fila!!...oltre il sidewinder montato sulla wingtip)!!!! Edited December 3, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted December 3, 2008 Report Share Posted December 3, 2008 Mi pare ci sia un topic che lo tratta in maniera approfondita da qualche parte... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted December 3, 2008 Report Share Posted December 3, 2008 Mi pare ci sia un topic che lo tratta in maniera approfondita da qualche parte... http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...ic=943&st=0 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted December 6, 2008 Report Share Posted December 6, 2008 Bella osservazione. In genere ogni aereo ha la possibilità di installare più piloni di quelli "ufficiali". La struttura dell'ala è grosso modo costituita da uno o più longheroni (che la percorrono in tutta la sua lunghezza) e da un certo numero di centine perpendicolari ai longheroni, cui si aggiungono altri elementi a completare il tutto. In sede di progettazione si individuano i punti di questa struttura in cui si possono installare carichi esterni, e che pesi possono reggere, e si possono inserire appositi rinforzi se serve. Poi di questi punti solo alcuni verranno utilizzati veramente per i piloni, e per quelli si faranno i vari test perchè non è solo un problema di struttura ma anche di interferenze aerodinamiche. Quando l'F-15 è nato, è stato omologato con due piloni subalari: quello che conosciamo tutti, e quelli esterni che si vedono nella foto postata. In pochissimi lo sanno, poche sono le foto che circolano e praticamente nessun manuale riporta la cosa. Motivo di ciò è il fatto che quei due piloni dovevano servire per trasportare pod ECM, ma per l'F-15 l'USAF ha deciso di installare suite interne (lo spazio a bordo non manca...) e in ogni caso gli F-15A/C erano dedicati al combattimento aereo e di impiegarli nell'attacco al suolo l'USAF non voleva sentir parlare. Tant'è vero che anche i CFT, presenti sin dai prototipi, furono abbandonati nell'uso pratico. L'F-15E ha cambiato le cose, ma oltre a continuare ad avere una suite interna più che eccellente, ha integrato perfettamente i CFT con gli attacchi multipli, di modo che non c'era alcuna necessità di utilizzare la predisposizione ai piloni alari esterni (salvo ricordarsene in sede di foto pubblicitarie...). Quello che vi posto è uno schema risalente al 1976, dell'F-15A, in cui sono descritti i due punti di aggancio in argomento (stazioni 1 e 9) in grado di ospitare pod ECM del peso di circa 200 kg. :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now