Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8908
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. intanto, è interessante vedere con quali unità i russi stanno attaccando a nord di Kharkiv e quale sia l'uso della loro force generation, sempre in merito al "nel complesso la situazione russa non è peggiorata"... hanno spostato, lateralmente, parecchi elementi della 6° CCA e dell'11° AC (verosimilmente, li sposteranno tutti in zona), pedine del ricostituito LMD, il cui scopo sarebbe fronteggiare la NATO nel Baltico ed in Scandinavia. hanno portato al fronte elementi del neonato 44° AC, anch'esso facente parte dell'LMD e fulcro della detta force generation per il distretto militare citato. hanno anche spostato, sempre lateralmente, un paio di reggimenti, rispettivamente, della 2a MRD e della 47a AD, facenti parte del 1° GTA. tutti i citati spostamenti laterali (di unità che, al tempo, erano l'eccellenza della componente meccanizzata russa e che sono state più volte riformate con mobik e volontari vari) sono stati effettuati dal fronte di Kupiansk, andando verosimilmente a congelare un settore dove, da inverno del 2022, i russi sono all'offensiva, pur con risultati più che mediocri e cicliche pause. le nuove unità, a ranghi incompleti e con un addestramento brevissimo, sono quelle che, faticosamente, i russi stanno provando a mettere su, nell'idea di raddoppiare, o quasi, la consistenza delle FF.AA. per porre una concreta minaccia al fianco Nord della NATO (la ricostituzione dello LMD a questo serve) e/o creare una reale riserva operativo/strategica per le operazioni in Ukraina. quindi? quindi, stanno sprecando queste unità in un'azione che ha molto di mediatico e poco di militare, andando o a bloccare altri settori o bruciando preziose risorve. sarebbe stato molto meglio, per loro, gettare queste forze a Chasiv Yar o a Ocheretyne... si potrebbe addirittura pensare ad una gara tra i vari comandi di settore (ogni luogo citato ricade sotto un comando operativo diverso: Nord, Centro e Sud), a chi "conquista più roba con azioni audaci e spregiudicate", ma è più probabile che i problemi di C3 siano tali da non permettere ad unità, provenienti da altri settori, di essere subordinate ad-hoc, per sfruttare occasioni vantaggiose.
  2. vorthex

    ciao a tutti!

    ciao @Gripen84, benvenuto!
  3. Hanno sempre usato mezzi con camo desertica...
  4. non è vero. basta vedere l'incapacità russa di andare oltre il mero successo tattico, pure di modesta entità, nonostante abbiano, ancora per qualche settimana, tutti i vantaggi possibili ed immaginabili. Simone, questa è una panzana propinata dalla info-war russa. un paese che si concede il lusso di mobilitare, prima da 27 anni e poi dai 25 anni, non ha una reale carenza di uomini. che poi la legge sulla mobilitazione sia piuttosto bizzarra e con varie cose da rivedere, è un altro discorso. questa perla da dove salta fuori? è possibile avere una fonte, visto che la cosa è stata ampiamente smentita? e in base a cosa sembrerebbero più isolati di prima, visto il build-up della NATO, nonchè l'adesione di Svezia e Finlandia?
  5. in effetti, le M32 ARAT II potevano mollargliele...
  6. @maxiss Non è che "stai usando la Ferrari per andare la spesa", "stai usando la Ferrari in un GP e le prendi pure ", quindi no, un vecchio MBT aggiornato non funziona certamente meglio di uno nuovo. Al massimo, aggiorni il nuovo. A tal proposito, pare che l'ultimo Abrams colpito abbia delle Kontakt-1 sul frontale dello scafo (che ha la corazzatura da esportazione o peggio), vedremo meglio in questi giorni, anche perché i droni, come abbiamo visto, non puntano certo là, a differenza dei Leopard 2, che hanno la principale riservetta proprio in quel punto.
  7. @maxiss sta cosa che un cesso degli anni 60, ricoperto di maiolica, sia più adatto di un Abrams, dovresti un attimo spiegarla... dei secondi gli ukraini sono contenti (oggi ne hanno beccato un altro, con equipaggio salvato, segno che non li hanno affatto ritirati), dei primi decisamente meno (esiste un solo video operativo, dove il mezzo viene anche danneggiato ed abbandonato): vecchi, arrivati in condizioni pietose, poco protetti etc. etc. etc.
  8. seh... ha ragione @Basil, credo si stiano amaramente pentendo di non avere un maggior numero di F-22 anche perchè, essendo in numero maggiore, gli aggiornamenti sarebbero costati meno.
  9. qualche giorno fa si era ipotizzato che il fiasco delle GLSDB fosse dovuto al jamming russo del segnale GPS... per fortuna, è "solo" colpa del booster che non si stacca e non l'azione del nemico: https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-30-april-2024?utm_source=profile&utm_medium=reader2 per il resto, Cooper sembra addirittura ottimista, dopo giorni di infiniti piagnistei.
  10. cosa che non accadrà mai. anzi, visto la prossima apparizione del rottame di Abrams a Mosca e la diffusione della notizia, non confermata, del "ritiro" dei mezzi dalla linea del fuoco, ho la netta sensazione che non gliene manderanno più per un bel pezzo. poi, non è detto che siano mezzi destinati a ripianare gli invii dai depositi polacchi e tedeschi.
  11. @Flaggy Nel video si vedono anche degli Abrams di versioni "troppo avanzate", nonché Humvee dotete di CROWS e non mi pare di aver letto di nuovi M109 con compagnia.
  12. @Flaggy Francamente, dubito che quei mezzi siano per gli Ukraini. Intanto... Se ci invadono, male non fanno
  13. temo che un giorno anche io dovrò vendere la mia collezione, causa spazio per curiosità, a che prezzo li hai messi?
  14. @Flaggy Io Twitter non lo ho, quindi riesco a leggere solo il primo post... Il resto che dice?
  15. La 47a Meccanizzata ha già smentito: https://t.me/brygada47/661 Tuttavia... Potrebbe, in realtà, essere un ormai inutile (gli Abrams e gli ABV persi o immobilizzati sono tutti in territorio sotto controllo russo) tentativo di non offrire mercanzia alla prossima sfilata di rottami che i russi faranno il 9 Maggio. Sicuramente non è un mezzo che ha sofferto perdite alte o "strane"... Anzi si è comportato meglio del Leopard 2 o del Challenger 2, visto che la torretta non può, praticamente, saltare... Al contrario degli altri due. Poterebbero anche volerli conservare per il futuro, come ipotizzato per i Challenger 2, l'estate scorsa, ma non si capisce perché non conservare anche i Leopard 2 che sono stati consegnati in numeri maggiori, ma in ogni caso bassi.
  16. la MRC è prattamente superfice-superfice e l'uso degli SM-6, soprattutto la futura versione cone booster da 21" e velocità "più o meno" ipersonica, è visto sempre in questa ottica. interessante come, dopo un trentennio, si si stia tornando alle vecchie ed efficaci soluzioni... https://en.wikipedia.org/wiki/BGM-109G_Ground_Launched_Cruise_Missile
  17. Live molto interessante, anche se io avrei approfondito il concetto di guerra cognitiva, magari andando ad illustrare il Controllo Riflessivo di Lefebvre. Tralascio la differenza di approccio tra chi analista lo è per davvero, pur non prettamente militare, e chi si è improvvisato a farlo sul tubo... Magari "cambiando idea" su decise marginalità, come le cause della guerra in atto
  18. @Berkut Il presidente del comitato di difesa della Duma di Stato, Andrei Kartapolov ha assicurato che non ci sarà alcuna nuova mobilitazione, perchè gli attuali ritmi di reclutamento sono sufficienti... il che è vero: riescono a sostenere le perdite orribili che hanno, un poco ampliano le nuove formazioni in dichiarata costruzione e vanno avanti così, con la loro scommessa contro l'occidente e l'Ukraina. https://t.me/mobilizationnews/18257
  19. analisi e riflessione molto interessante. peccato non riesca a trovare il documento mostrato nel video... EDIT il documento, adesso, è reso disponibile in descrizione (non si capisce bene la sua affidabilità), ma non è tradotto in inglese
  20. @mariotv francamente, l'idea di vendere il Rafale ad un paese come la Serbia mi sembra ben oltre l'azzardato. i siti di informazione militare che hai citato sono sempre serbi o occidentali?
  21. e, infatti, lo è. il progetto di base è lo stesso. cambia tutto quello che c'è "sopra". fanno di tutto, come chiunque ha la possibilità di farlo, per customizzare il prodotto a loro uso e consumo. anche noi stiamo customizzando il Leopard 2A8 con sistemi nostri, no?
  22. @maxiss è la normale chiamata di leva primaverile, dovrebbero essere 130.000 e non 147.000, e non possono essere impiegati in Ukraina, come è noto da... ormai 2 anni. https://www.understandingwar.org/backgrounder/russian-offensive-campaign-assessment-march-29-2024 EDIT Una lettura assolutamente da fare, in modo da capire perché si è sempre sbagliato nel sostenere termini come "stallo" e perché, in occidente, non si sia mai capito cosa loro intendono per "guerra posizionale" (infatti, né il famoso saggio di Zaluzhni, né i coevi commenti russi, hanno mai parlato di stallo e cose simili): https://www.understandingwar.org/backgrounder/positional-warfare-alexander-svechin’s-strategy
  23. Si. More solito, hanno abbattuto i missili coi centri C3... https://www.instagram.com/reel/C43wSQuM_X3/?igsh=MWFweDZmdnRxZ3hjbQ==
  24. @Ale9 Sicuramente i Tu-22M. Al contrario, Tu-95 e Tu-160 non possono portare armamento di caduta.
  25. È da inizio 2023 che stanno espandendo le consistenza delle FF.AA.. Hanno anche ricreato i Distretti Militari di Mosca e San Pietroburgo, abolendo il comando congiunto della Flotta del Nord ed il Distretto Militare Occidentale. Il problema è che usano gran parte della froce generation (offrono tanti quattrini, che poi magari non arrivano... soprattutto se si viene dati per dispersi) per mantenere il ritmo delle operazioni in Ukraina, andando a ripianare le perdite assurde che totalizzano mensilmente. Di conseguenza, "non culminano", ma non riescono neanche a creare una riserva operativa o strategica degna di questo nome, né ad addestrare decentemente tutti i volontari/mobilitati. Hanno anche modificato il contratto per i carcerati, da Storm Z a Storm V: tempo indefinito, inserimento in unità regolari e perdono aleatorio.
×
×
  • Crea Nuovo...