Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8908
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. Quindi, Kurganets e T-15 che problemi mai avranno? Le sanzioni non erano inefficaci? La DIB non era al massimo e sfornava roba come fossero caramelle? Intanto, la bolla A2/AD della Crimea continua a fare faville... https://t.me/pilotblog/13515?single
  2. vorthex

    Mezzi esercito italiano

    @engine Hai un concetto un tantino strano sulla collaborazione. L'unica che si può definire tale, in media misura, è quella per gli U-212A (discorso diverso per gli NFS, dove la proprietà intellettuale è nostra). Il resto sono normali produzioni di licenza, di cui un aereo americano, modificato, male, per le esigenze tedesche e due inglesi, spacciati per un consorzio tri-nazionale, tralasciando le "beghe" sulla base progettuale del Gina. Non capisco, invece, perché non hai citato la collaborazione, vera, per il VTMM Orso... Anche se i numeri in servizio da noi, i tedeschi manco ho capito se lo usano effettivamente, di certo non aiutano a ricordarlo.
  3. vorthex

    Mezzi esercito italiano

    Il Lynx è in produzione ed in servizio per l'Ungheria, la quale fornisce anche fondi per lo sviluppo del Panther II. Inevitabilmente, avere solo un cliente, anche "piccolo", dovrebbe aiutare nella italianizzazione dei mezzi. Non è un problema: le varie torrette proposte per il Panther II, almeno 2, prevedono libertà di scelta per il calibro del cannone. Il problema è che il 130 tedesco o il 140 franco/tedesco (tra le altre cose, l'Ascalon viene proposto come soluzione "modulare" in 120-140) abbisognano dei un caricatore automatico, con tutto quello che ne consegue. Rifare gli stock di munizioni, che non è che siano sconfinati, è il minore dei problemi. Prego???
  4. vorthex

    Mezzi esercito italiano

    https://www.rid.it/shownews/6663/leonardo-e-rheinmetall-accordo-per-il-nuovo-mbt-e-per-l-aics-ecco-l-italian-mbt-e-il-lynx Vediamo se, a sto giro, le cose funzioneranno... Ovviamente, con tempi di consegna biblici, tanto non c'è fretta
  5. Beh, no. Questo è valido soprattutto per i russi dove, tranne forse alcune brigate di SF, esistono solo fanterie motorizzate... su velicoli corazzati. L'uso delle moto, da non confondere con lo uso "Special Forces" occidentale è dettato dai ben noti problemi delle forze russe: totale incapacità di condurre movimenti complessi, una crescente scarsità di veicoli, una oggettiva, e bi-partisan, enorme difficoltà nell'operare in un contesto di totale trasparenza, a causa dei droni e della kill-chain a loro legata. Fanno bene ad usare moto e golf-car? Beh, meglio che fare correre i mobik (ed anche i regolari, tanto ormai è palese che neanche loro fanno più particolare distinzione tra i tipi di reparto, almeno osservando come li fanno massacrare giornalmente) a piedi, ma è un adattamento dettato dalla disperazione... E non è particolarmente efficace. Meglio i turtle-tank a sto punto, almeno fanno consumare più FPV e danno una parvenza di manovra e ritmo operativo.
  6. @Flaggy è un dato che non sono riuscito a trovare in giro ma... un Su-34 dove dovrebbe appendere un confetto da 3 tonnellate e passa?
  7. vorthex

    Mezzi esercito italiano

    Intanto, oggi, ad Eurosatory 2024, sono stati presentati ben 3 nuovi/profondamente aggiornati MBT, divisi tra Rheinmetall e KNDS. Sembrerebbe anche si stia facendo sempre più largo una collaborazione con Rheinmetall per MBT ed AICS... Vedremo. In tutto questo, il futuro dell'MGCS, che tento ha influito sulle pretese italiane, sembrano sempre più sfumare... https://www.rid.it/shownews/6625/eurosatory-2024-quale-futuro-per-l-industria-della-difesa-terrestre
  8. vorthex

    Mezzi esercito italiano

    io vorrei capire come si sia giunti a pensare, anche solo minimamente, al Challenger 3: un mezzo non più in produzione da anni, dal successo commerciale prossimo allo zero e che gli inglesi non hanno cestinato per un soffio, e solo perchè hanno trovato Rheinmetall che glielo ha completamente rifatto, pur rimanendo quel motore asfittico. da capire anche quale sia la speranza di Leonardo per il KF-51: l'idea che ci facciano costruire la parte più pregiata e rivoluzionaria del mezzo, ossia la torretta, mi pare un "tantinello troppo". è vero che il mezzo non è in produzione e manca un cliente di lancio, visto che l'Ungheria finanzia un poco il progetto, ma non ha piazzato alcun ordine (i potenziali clienti hanno già piazzato ordini per mezzi legacy: Leopard-2A8, Abrams, K-2, CR-3), ma dubito che si possa ottenere quel grado di customizzazione che l'Italia cerca e che molto difficilmente otterrà, fintanto che non sviluppa un MBT da zero... discorso identico per l'AICS.
  9. vorthex

    Mezzi esercito italiano

    @TT-1 Pinto Stando a RID, al tempo ci fu una richiesta per il Merkava, carro non molto adatto per un esercito occidentale, così come per l'Abrams... Entrambi erano troppo cari e con tempi di consegna inadeguati. Beh, no. L'EI punta sul programma AICS e sul nuovo MBT ed è cosa nota da tempo, nonché guardando le risorse allocate: non esiste, in Europa, qualcuno che stia programmando di spendere 23 miliardi per un sistema di sistemi su piattaforma IFV. Certamente, e noi paghiamo il pizzo si crucchi... Pure male, visto che ci hanno dato il ben servito. Al prossimo sgarro ci invadono?
  10. vorthex

    Mezzi esercito italiano

    certamente, abbiamo regalato 4 miliardi ai crucchi, per tenerli buoni. adesso, possiamo tornare ad essere seri?
  11. @FrancescoBaracca vanno intesi come ulteriori 5 veivoli con cui utilizzare armamento guidato. tutto fa brodo, quando e se arriveranno.
  12. vorthex

    Mezzi esercito italiano

    Non credo si proceda solo con Rheinmetall, responsabile di dette versioni, ammesso sia possibile farlo. Ma... I 4 miliardi già finanziati, che fine fanno?
  13. vorthex

    Mezzi esercito italiano

    https://www.rid.it/shownews/6606/knds-annuncia-la-fine-della-partnership-con-leonardo-si-aprono-nuove-prospettive-per-carro-e-aics?utm_source=ActiveCampaign&utm_medium=email&utm_content=%2B%2B%2B KNDS annuncia la fine della partnership con Leonardo Nuove prospettive per carro e AICS %2B%2B%2B&utm_campaign=KNDS-LDO fine accordi&vgo_ee=cCjGEGNs26YfP1mRRWADsPQUw3bmHdc4YftmMuq8%2Fb31o1bSbnIeThQ%3D%3ALpJccW1wtkn5lwKNwT4cMLsic1p1KdW7 contratto saltato, a quanto pare. non nascondo che ne sono molto compiaciuto.
  14. li usano in combattimento, visto la sempre più sottile consistenza della loro aereonautica. fa niente se la logistica si complica, anche perchè non pare se ne facciano un gran problema: basta vedere l'integrazione, al tempo giudicata quasi impossibile, tra armi occidentali ed aerei sovietici o l'utilizzo, senza particolari patemi logistici, di tutta la pletora di mezzi inviati o catturati. sono gli MLU europei, per adesso, non certo nuovi. ogni tanto si dice che sono stati aggiornati in alcuni aspetti... vedremo.
  15. vorthex

    italia e guerra nucleare

    Si, sono inquietanti. Tuttavia, è bene ricordare che, ad oggi, l'ipotetico scenario tratteggiato in discussione è decisamente improbabile. Non è un caso, infatti, che l'ennesima "linea rossa" di Putin sia stata superata, senza che accadesse nulla... Anzi, qualcosa è successo... il pelato si è " rimangiato la minaccia", durante i suoi discorsi deliranti tenuti al SPIEF del 7 Giugno: https://www.understandingwar.org/backgrounder/russian-offensive-campaign-assessment-june-7-2024 Francamente, non mi pare se ne sia data notizia sui media generici, al contrario di quando accede l'opposto: ennesima prova della nostra vulnerabilità alle info-ops russe.
  16. con le Constellation il problema non è nella gestione del progetto, ormai divenuto troppo complesso e complicato (se n'è parlato spesso sul forum, soprattutto in ambito aereonautico), problema ormai comune a tutto l'occidente, mica solo agli Stati Uniti, ma nell'RFI stesso, che era figlio di una smodata fretta... a memoria, tra emissione della domanda e selezione del vincitore, sono passati solo 2 anni. l'RFI recitava: "A competition for FFG(X) is envisioned to consider existing parent designs for a Small Surface Combatant that can be modified to accommodate the specific capability requirements prescribed by the U.S. Navy." peccato che, del parent design sia rimasto solo circa il 15%... e non ci credo che non lo sapessero da prima, considerando anche le aree di modifca.
  17. @engine Sta scritto nell'articolo. In realtà, era una problematica decisamente prevedibile, anche solo guardando il "fuori" della nave.
  18. @maxiss Sicuramente è un gesto più escalatorio di altri ma, poiché i radar sono integrati nel sistema EW Tobol (francamente, non ho ancora ben capito come), il bersaglio risulta legittimo. Strano che i russi non abbiano strepitato in merito alla faccenda, rimanendo fissati sugli F-16 armati di B-61 e sugli attacchi in territorio russo con armi, a loro dire intercetabilissime e facilmente jammabili, occidentali
  19. @Vega i Thoma Schurzen ed i normali Schurzen tedeschi nascevano per proteggere il carro dai fuciloni contro-carro (tra le altre cose, furono sviluppati grossomodo nello stesso periodo e la scelta ricadde su quello più facile da produrre) non dalle HEAT, sulle quali non avevano effetti di nota. infatti, in Ukraina questo non si vede... e si vede, le griglie/SLAT andrebbero posizionate ad una distanza predeterminata dalla superfice da coprire e non a casaccio. d'altro canto, i droni FPV vengono armati con la qualunque, quindi non è chissà quale grande peccato. ben più grave, a mio vedere, è la pessima abitudine, di entrambi, e di riminiscenza sovietica, di non "curare" un mezzo danneggiato, ma di abbandonarlo immediatamente, senza neanche provare a sabotarlo un minimo. EDIT Sul momento, pensavo che avessero sbagliato con la geolocalizzazione e invece no... Hanno spostato la 47a Meccanizzata a Krasnohorivka, realizzando un discreto buco nel dispositivo russo, proteso sull'abitato. Vedremo se ci sarà un seguito:
  20. vorthex

    Un saluto a tutti

    Fantozzi è lei???
  21. orami è diventata la regola. notare anche le cerniere per aprire le varie sezioni delle griglie...
  22. @maxiss non c'è stato alcun lancio (non lo hanno mai provato, neanche ad inizio 2022) e nessuna conquista, ammenochè non si riferiscono alla cinace su Klishchiivka, dove elementi del 3° AC (quindi non le VDV che operano più a nord e sempre come fanteria meccanizzata, non certo con operazioni dalla terza dimensione) sono riusciti a penetrare le sue rovine, con il solito tetarino tra miliblogger e MOD russi, dove si dice tutto ed il contrario di tutto.
  23. sembrerebbe che la lunga assenza dei Leopard-1, dopo una fugacissima apparizione a fine Novembre '23 , sia dovuta a ciò... una bella maiolicatura con Kontakt-1 e Nozh.
  24. qualche ATACMS, pare M39A1, ha fatto visita a Belbek...
  25. interessante new entry, grazie al video della 42a Meccanizzata, in azione a nord di Kharkiv: i mezzi colpiti sono BMD in varie versioni. pare, quindi, che ci siano anche unità della VDV in loco... forse, le voci circa lo spostamento laterale della 76a VDV non erano poi infondate (la 7a, invece, è ancora in azione a Robotyne e Verbove). https://t.me/pilotblog/12045
×
×
  • Crea Nuovo...