beh... è vero!
l'unica guerra che la regia marina intraprese fu quella di difesa del traffico, dato che altre azioni non ve ne furono o furono delle eccezzioni. ed è anche vero che nonostante gravi perdite riuscimmo quasi sempre ad assicurare il flusso di rifornimenti al copro di spezione africano... tranne in alcuni periodi come nel novembre '41 (forza K rulez).
si potrebbe obiettare che scontri come quello di capo teulada o di matapan o di pantelleria (che poi ammettiamolo, meglio non ricordarle, visto le pessime figure fatte ) derivassero dal nostro intento di intercettare i convogli inglesi, ma queste azioni sono davvere poche se confrontate con le centinaia di azioni di scorta effettuate.