Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8909
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. si, te lo consiglio. tuttavia, ricorda che non è un romanzo ma un saggio sull'U.S. Army
  2. vorthex

    Pentagon Wars

    vabè ma contro il Bradley sono stati scritti fiumi di insulti ed improperi. negli Stati Uniti vi era e vi è una forte lobby che va contro gli "armamenti ad alto contenuto tecnologico", privilegiando quelli più "semplici"... insomma la famosa mafia dell'uzi o dell'F-16. tuttavia, queste accuse non hanno alcun senso, perchè il Bradley è tra i migliori IFV su piazza ed ha dimostrato grandi cose in battaglia.
  3. è una domanda che non ha senso: sono armi che si usano in contesti diversi
  4. ma ti riferisci al National Oceanic and Atmospheric Administration??? se si, è un agenzia che si occupa di meteorologia. sarà uno dei famigierati apparati per "fiutare" i sub nemici ... dovrebbero cercare di fare un sonar decente, non ste stregonerie.
  5. eh??? scudi riflettori??? mica è il Millenium Falcon
  6. vorthex

    F-104S e TF-104G

    vipercoso... hai rotto, già ti tenevo sott'occhio da qualche giorno, ora hai confermato le mie ipotesi. ti sospendo a tempo indefinito, sarà lo staff a decidere se bannarti o meno. buon proseguimento
  7. fu una palese botta di culo: i satelliti non possono ombreggiare niente e nessuno, semplicemente, osservano quello che vedono mentre orbitano. se si ha fortuna, il satellite avvista qualcosa, il segnale di avvistamento viene passato al comando della flotta, la quale manda un ricognitore che dovrà guidare l'attacco. se il ricognitore viene avvistato in tempo utile, l'attacco fallisce ancora prima di iniziare. ovviamente, nel caso di un convoglio, che deve seguire una rotta "fissa", le possibilità aumentano. questo "gioco" viene chiaramente spiegato in Uragano Rosso di Clancy.
  8. non è una questione logica (visto che anche altri paesi facenti parte del G8 non hanno atomiche e ed altri che non ne fanno parte, invece, le hanno eccome), è una questione di realtà: l'Italia non è proprietaria di nessuna testata nucleare che sia membro o meno del G8.
  9. quando lor signori mi risponderanno a questa domanda chiuso OT
  10. no, d'altro canto gli stessi RORSAT e soci avevano un utilità limitata, visto che sono legati all'orbita terrestre.
  11. vorthex

    Oscar 2010

    vabè ma era ovvio, Avatar è una cagata pazzesca!
  12. certo, mandiamogli un cesto di arance... così si convincono a non piazzare più bombe. sinceramente a me che l'A-stan si doti di una democrazia non mi interessa proprio. è mio interesse, però, che il loro modo di vivere non costituisca un pericolo per me. se per ottenere questo sacrosanto diritto, dobbiamo rispedirli al neolitico o "invogliarli" alla democrazia, è un problema loro. ci pensavano due volte prima di rompere. non mi pare proprio, però se tu vuoi pensare che noi siamo i cattivoni, fa pure!
  13. ne dubito fortemente ed il fatto che nessuno ne parli non gioca a favore di questa teoria.
  14. hai detto niente... è il proiettile che perfora la corazza, mica il cannone: è un elemento fondamentale in questi calcoli. inoltre, noi non abbiamo mai asserito che gli inglesi ci avrebbero ridotto un colobrodo, mentre noi avremmo fatto da bersaglio, bensì, che alle normali distanze di ingaggio se le sarebbero suonate vicendevolmente e che se da un lato il 381inglese era meno prestante, in termini di penetrazione del nostro 381, dall'altro noi avevamo deficenze nella condotta del tiro e nel munizionamento... insomma sarebbe stato uno scontro alla pari.
  15. ma fai finta di non capire o veramente non capisci quello che ti stiamo dicendo da due giorni? ritentiamo: i dati del sito, sono dati puramente teorici, che non possono essere applicati alla realtà di un combattimento navale. questo è quanto, da qua non si scappa. ciò non toglie, tuttavia, che i nostri 381 avessero un potere di perforazione consistente, superiore o pari agli altri 381, come viene esperessamente detto nella monumentale monografica di Bergamasco-De Toro e non solo. tuttavia, questo unico dato, non da alle nostre navi la superiorità di cui tu parli: non sono dei carriarmati, sono delle navi... è una faccenda molto più complessa.
  16. e questo sarebbe un esempio di storia scritta dai vincitori???? hai le idee un pò confuse su questo aspetto della storia.
  17. vorthex

    E-2D Hawkeye

    il progetto della cellula è degli anni 60, non quello del radar, che viene continuamente aggiornato.
  18. quasi sicuramente il mio prossimo modello sarà il sopraffino USS CA-38 San Francisco 1/700 della Trumpeter. ora il problema è la realizzazione dello schema mimetico MS-11 il quale consisteva nel Navy Blue sulle superfici verticali e sul Deck Blue su quelle orizzontali (uno schema mooolto noioso, ma difussissimo, purtroppo). la Trumpeter propone i colori della Gunze (che io non ho mai visto): H-5412 per il Navy Blue e H-365 per il Deck Blue. per il primo pigmento non ci sono problemi, la LifeColor ha perfetta corrispondenza nell'UA-044 (fs-35042), un colore che mi ha dato gioie e dolori, ma che è fedelissimo al vero Navy Blue. per il secondo colore invece sorge un grosso problema, in quanto non pare esista nessuna corrispondeza in altre case. ad essere sinceri tra i due colori ci dovrebbe essere poca differenza, ma visto che lo schema mimetico è di un monotono tremendo, ho bisogno di un secondo colore (e di un particolare invecchiamento). voi cosa mi consigliate?
  19. vorthex

    I miei modelli

    davvero ben fatti!!!
  20. magari leggiamole per intero le tabelle e noteremo sempre questa dicitura: in ogni caso la corazzatura orizzontale delle Littorio era piuttosto "scadente": 200mm sono la somma di più ponti corazzati, la cui scelta non si rilevò indovinatissima. ovviamente, però, non c'era corazza orizzontale che tenesse contro moderne offese aeree ed i gravi danni subiti dalle Littorio nell'ultima parte della guerra non sono da ascriversi unicamente alla corazza. mai detto il contrario.
  21. Madmike ha ragione: ridurre il tutto ad un calcolo da "schedina" non ha molto senso, considerando anche che il 381 inglese era della prima guerra mondiale, che non tutta la nave è corazzata da piastre di 14pollici, che vanno calcolati gli angoli di impatto dei proiettili, dove colpiscono questi proiettili e tante altre cose. se poi vogliamo fissarci coi colpi del bilipendio e coi calcoli teorici (perchè le penetrazioni sono ricavate da forumle, non da dati reali): a 13750m il 381 bucava eccome la Littorio, così come il 356.
×
×
  • Crea Nuovo...