-
Numero contenuti
8909 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
l'F-22 è GIA' completamente operativo e lo MDT è un dimostratore tecnologico degli anni 80, non una versione da combattimento dell'Eagle.
-
i problemi sono sempre gli stessi: l'Iran si starebbe fermo o inizierebbe ad invadere Irak e A-stan per "liberarli" dal satana americano? bloccherebbe lo strezzo di Hormuz? inizierebbe a lanciare SRBM ed IRBM in tutte le direzioni? e gli attacchi aerei basterebbero ad eliminare tutti gli impianti nucleari? e le vittime dei bombardamenti e magari una nube radioattiva? e chi ci dice che una volta eliminati l'Iran non ci ritenti? senza dimenticare tutte le implicazioni politiche del caso. tutti questi aspetti vanno presi in considerazione prima di liquidare la faccenda con una semplice "campagna aerea da 48-72ore".
-
li hai scritti tu nel post precedente e sono gli stessi
-
Rockwell B-1 Lancer
vorthex ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
verrà radiato, se verrà radiato, per motivi di affaticamento delle cellule, non certo per l'ipotetica contraerea: è dagli anni 60 che il Buff risulta vulnerabile ai sistemi di difesa aerea, ma non è mai stato un problema: armamenti stand-off, ecm allo stato dell'arte e non solo hanno sempre "reso accettabile" il pericolo. basta vedere l'esperienza vietnamita dove il numero di perdite è stato davvero risibile, considerando il numero di Sa-2 lanciati. in ogni caso, ritorniamo On-Topic -
ecco il binlindatissimo (cit.) pronto per l'invecchiamento.
-
questo Coyote? non è mica un camion da rifornimento! è un mezzo per operazioni speciali... infatti è un Supacat più grosso.
-
stavolta vincerebbe l'Inglese... ma non divaghiamo troppo
-
Simone... le munizioni stanno sotto la torretta... non c'è modo per far si che l'eventuale esplosione sfoghi senza fare a pezzi l'intero carro.
-
vabè sono mezzi di categoria diversa. il Saxon dovrebbe essere sostituito dai MRAP più grossi o dai futuri programmi dell'arma.
-
nella prima c'erano ancora i vecchi Ferrett, nella seconda solo Land Rover. i Lince ed i Supacat sono posteriori al 2003. ovviamente, poi, un gran numero di MRAP che si sono aggiunti negli anni. il sito del B.A., inoltre, riporta ancora in servizio il Saxon (il quale è in graduale radiazione ed era presente alle due guerre del golfo)... davvero non pensavo che se li portassero ancora dietro http://www.army.mod.uk/home.aspx
-
si ma a quali ti riferisci ed a che periodo? oggi il B.A. ha i nostri Lince, i Supacat per le S.F. e varie versioni di Land Rover, oltre ai camion.
-
il problema è che non sappiamo in che misura le dichiarazioni cinesi siano vere. ad esempio, è stranissimo che si parli liberamente della resistenza della corazza, che è comunque inferiore sia ai carri occidentali che ai carri russi, sia del potere di perforazione dei proiettili... anche se in questo caso è chiaramente un esagerazione: il coefficente di finezza è troppo basso per la capacità di penetrazione. andrebbero poi visti sti sistemoni di puntamento e le ECM: non dimentichiamo che sono cinesi e non occidentali... e se i russi hanno ancora problemi a colpire a 2000m con precisione... figuriamoci i cinesi. sicuramente, se il carro parteciperà a qualche gara esterna, potremmo saperne di più, ma fino ad allora non mi sento di dire che sia addirittura superiore, e non di poco, ai carri con la stella russa.
-
non esageriamo, parliamo sempre di una "libera interpretazione" del T-72, contro un T-90 o un T-80 non sussisterebbero vantaggi sostanziali.
-
colorazione ultimata e delcals applicate... unica nota negativa, alcune declas sono per la versione spagnola e sostituiscono quelle in italiano (oltre ad essere diverse per froma). ora sono indeciso se applicare le spagnole, dandoci una forma grosso modo simile o non metterle affatto: si tratta dei delle due informative poste ai lati inferiori della torretta, vicino ai ganci di attacco per il sollevamento... una posizione davvero poco visibile.
-
comparazione caccia "radiali" 9/41-8/43
vorthex ha risposto a VincenzoAgo nella discussione Velivoli Storici
signori, impariamo ad usare il tasto quote, come espressamente scritto nel regolamento... lo staff ringrazia. Usando il Quota nel riportare precedenti messaggi presenti sul forum, evitate se non indispensabile di quotare l'intero messaggio, ma limitatevi alla parte a cui vi state riferendo. In caso di risposta in riferimento all'ultimo messaggio inserito, il quote non è richiesto né necessario, così da rendere più concise e fluide da leggere le pagine di discussione. Ci sono persone che riportano per intero un lungo messaggio per aggiungere solo una riga che dice "sono d'accordo" o "non sono d' accordo". Questo comportamento non va fatto e sarà punito. -
buffo che, nonostante il Type-99 abbia fatto tesoro delle esperienze della prima guerra del golfo, i cinesi si siano incaponiti col sistema di caricamento automatico preso dal T-72, il quale aveva già mostrato tutti i suoi limiti. la cosa appare ancora più paradossale in quanto, ai tempi della sua progettazione, vi erano idee discordanti su come impostare la fisionomia del carro: vi fu una lotta tra coloro che volevano un carro basato sull'idea del Merkava e coloro che, al contrario, volevano "copiare" il T-72. senza dimenticare i progetti per mettere le munizioni in torre, in uno scompartimento "alla Abrams".
-
secondo i cinesi è un signor carro in grado di competere con i carri dei cattivi nemici del popolo, ma non è altro che una "libera interpretazione" dei carri sovietici... il quale conserva i principali difetti dei carri russi. inoltre, per gli standard cinesi è estremamente costoso, il che ha indotto ad acquistarne un numero limitato, per loro, di 200mezzi, lasciando il nerbo delle forze corazzate a modelli più vecchi. http://www.sinodefence.com/army/tank/type99.asp
-
con camion o via treno ecco un link dall'ottimo sito di Enrr: http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/trasportocarri.html
-
lo HARM ha le ali troppo grosse per entrare nelle stive. tuttavia, visto l'elevata stealthness dell'F-35, una JDAM è altrettanto efficace contro le postazioni radar nemiche.
-
nei negozi di modellismo si trova l'adattatore. costa un decina di euro e ti salva dagli immancabili bestemmioni di rito
-
non è colpa mia se non ti rendi conto di cosa scrivi e cito: si evince, dunque, che i carri sono impossibilitati ad operare fuori da reti addirittura autostradali e, dunque, asfaltate e su terreni impervi o montuosi. non mi pare e cito: ora... anzicchè continuare con questo inutile discorso su cosa hai detto... leggiti gli articoli postati da IanMarco e da me, ti chiariranno ogni dubbio in merito
-
dovrebbe essere il primo dei tre: http://www.army.forces.gc.ca/caj/documents/vol_10/iss_4/CAJ_vol10.4_03_e.pdf http://www.cdfai.org/PDF/Our%20Leopard%20tanks%20make%20the%20leap%20to%20Afghanistan.pdf http://www.cdfai.org/bergenarticles/Canadian%20tank%20squadrons%20success%20in%20Afghanistan%20goes%20untold.pdf
-
capacità essenziale di ogni MBT fin dalla loro comparsa, è stata quella di potersi muovere anche su strade non asfaltate... almeno questo pensavo lo sapessi eh certo... appoggi l'assalto della fanteria con energumeni armati di ATGM... i T800 non esistono ancora continui a mettere insieme spiegazioni senza alcun senso e prive di logiche, ancora una volta: pensa prima di scrivere e cerca di capire le informazioni tecniche e le tattiche, altrimenti non si esce mai da questo discorso... che non ha molto senso. se i soldati nemici si trovano oltre "qualche centiaio di metri" non lo si ingaggia nè coi canister nè con gli IFV... ma con un bel bombardamento d'artiglieria o con normali proiettili HE da 120mm o tu pensi che fai il tiro al bersaglio contro degli uomini col 25mm da distanze considervoli, sprecando un mucchio di munizioni, senza ottenere chissà quale effetto, vista l'intrisenca natura del proiettile che mal si presta ai bersagli areali? senza dimenticare che le leggi della balistica valgono anche per i 25mm, che visto il loro minor peso, sono meno adatti al tiro sulla lunga distanza. d'altrocanto, lo XM1028 è efficace fino a 500m... più che sufficenti per un normale combattimento. oltre c'è l'artiglieria.
-
ciò non toglie che non li conosci e che gli MBT non pattugliano i villaggi. quindi finiamola di nasconderci dietro un dito... l'Afghanistan non è solo villaggi. non è così semplice e ne discutemmo già... senza contare che non c'entra nulla, visto che contro i beduini non si usano HEAT e che, ovviamente, non c'è paragone tra un carro che si muove e spara con grande riserva di colpi ed un soldato con un missile in spalla o un IFV con pochissimi colpi (senza dimenticare il discroso protezione). ignoranza più totale della balistica, del munizionamento e delle procedure di ingaggio... magari pensare ed informarsi prima di scrivere... magari capire che un 120mm caricato a canister è oltremodo più efficace di una raffica di 25mm (che non sparano alla Rambo, ma con raffiche molto brevi) per ovvi motivi di calibro, carico bellico, raggio d'azione, letalità e che un singolo colpo da 120mm equivale a svariate decine da 25mm... non dimentichiamo, poi, che il 25mm e similari non nascono come armi contro la fanteria o contro bersagli areali, visto anche le ridotte dimensioni dei proiettile e della conseguente carica HE ed HEI. infatti, oggi, per sopperire a tal problema, si usano calibri maggiori, con spolette programmabili allo sparo, per ottenere effetti discrieti su fanterie e bersagli areali. tanto per capire la differenza: http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/m1028.htm http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/25.htm ignoranza più totale della differenza tra MBT ed IFV, dei diversi ruoli e compiti, da cui derivano gli armamenti installati. informiamoci prima di spararle così grosse!
-
bauhauahauhauahuhauhuh... :asd:
