Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8909
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. vorthex

    Tamiya Smoke&Clear

    inoltre, del clear, esistono svariate varianti colorate, in modo da riprodurre trasparenti colorati. aggiungiamo anche che, mescolando il clear con altri colori, è possibile ottenere tale effetto con tutte le tonalità offerte da Tamiya.
  2. da sempre. il discorso del Giappone è diverso: grande know-how riconosciuto e grande aiuto americano. ciò non toglie che io tra un missile giapponese ed un americano, comprerei il secondo. mai detto che gli ICBM venivano usati contro i CBG. si parlava del know-how missilistico russo, che, ovviamente, ha la sua massima espressione negli ICBM (un MRBM è una copia in piccolo di un ICBM, le tecnologie sono le stesse). i cinesi tale know-how non lo hanno, considerando che solo oggi sono arrivati a fare ICBM a combustibile solido con un CEP, tutto sommato, mediocre. pensare, dunque, di riuscire a fare una cosa che manco i russi, leader in questo settore più degli americani, sono riusciti a fare, fa davvero ridere (anche pensare un veicolo di rientro caricato a submunizioni fa ridere... sono submunizioni con proiettili autoforgianti e/o a carica cava, essendo il ponte di volo pesantemente corazzato? e come si concorda il loro uso a mach15? susu... avrebbe già avuto molto più senso una testata termonucleare sostanziosa, per ovviare al CEP ed al sistema di guida... ma i cinesi non ne parlano). altro che processori e potenze di calcolo... in prima cosa bisognerebbe avere un CEP centimetrico, che i cinesi non hanno... altrimenti lo avrebbero già applicato ai loro ICBM (gli americani avevano un sensore radar sulle testate dei Pershing 2, per contenere il CEP in 30m. bene, ma il pershing 2 attaccava bersagli fissi, non mobili e 30m sono comunque troppi in questo caso). bisognerebbe avere un sistema di avvistamento satelliare, tipo il Rorsat, che hanno solo in forma embrionale, sistemi di up-link evolutissimi e resistenti all'ingresso ed al rientro in atmosfera, sensori raffinatissimi per ingaggiare una nave che viaggia a 30nodi, mentre il veicolo di rientro viaggia a 15mach e così via... ammettiamolo, sono cose non alla portata della Cina. fa unicamente comodo alla US Navy per avere più fondi. non cambia niente, lo RC-135 è un veivolo elint/signit e ne esistono altre versioni da ricognizione strategica o da preallarme per lancio missili. non è affatto un veivolo da net-cent. per quanto riguarda lo E-8, sono 2 esemplari sperimentali erano in servizio durante Desert Storm e venivano usati soprattutto per tracciare gli Scud ed eseguirono poche sortite. la Net-Cent di cui parli tu è nata dopo. certo la qualità/prezzo è importante, ma appunto... si parla di qualità: prezzo passo equivale a qualità bassa e la roba cinese costa poco. si ritorna al discorso di prima. ah, fai come Interconair... il pericolo rosso, potevi dirlo subito. 1. non ho mai visto un esempio di tema, al massimo una spiegazione di come farlo... e manco tanto. 2. si ma sti motori allora? o vuoi dirci che la Cina ha voluto propri motori per le proprie tratte come contropartita all'uso dell'airbus? ed io che pensavo che i reattori cinesi avessero soppianto i RollsRoyce su tutta la linea 1. prova a leggere il sito magari... altro che partecipazioni, sistemi R.W.S. completi e missili antinave... vendono come i dannati in america. la Cina riesce a vedere in paesi tecnologicamente avanzati? non mi pare! 2. ci spieghi cosa stai dicendo? d'accordo che avere l'energia in casa è un vantaggio... ma non è mica solo quello. lo stesso costo dell'energia è infulenzato dal costo della mano d'opera per produrla: se non costa niente perchè il lavoratore è uno schiavo, siamo a cavallo. poi io non saprei le conscenze di base industriali ti ho già risposto e ti ho già spiegato la connessione. per il resto... gli altri acquistano poca roba cinese perchè, potendo, come dimostrano le fonti, comprano occidentale, non a caso spesso la roba cinese viene fornita in un unico pacchetto agevolato nel prezzo, ad esempio nave+sistemi. veramente si sono lamentati eccome, le fonti parlano. inoltre, testare questi sistemi è estremamente costoso. solo pochissimi possono farlo e farlo bene, come appunto i paesi occidentali e soprattutto gli Stati Uniti. insomma, manco noi facciamo test live sui missili in maniera concreta. ovviamente, gli utilizzi pratici di missili cinesi ce ne sono: non sono mai stati sto granchè, è una somma di molti fattori che porta non considerare bene i missili cinesi. ad esempio durante Desert Storm furono lanciati due Silkworm contro la Missouri e la sua scorta: uno fu abbattuto come una quaglia da un Sea-Dart inglese (missile datato), l'altro non riuscì manco ad acquisire un bersaglio grosso come una corazzata e finì in acqua. oppure, durante la seconda guerra in Libano, i guerriglieri lanciarono due C-802 contro la Hanit israeliana, la quale aveva tutti i sistemi di difesa spenti: uno colpì la gru, causando relativamente pochi danni, l'altro centrò in pieno un pericolosissimo mercantile che navigava dietro il bersaglio. grandi successi, signori, grandi successi per il resto... sei noioso, ti ho già spiegato. se poi ti urta questa atroce verità, non so che farci.
  3. vorthex

    graney ssn class

    dipende, non è un tempo standard. visto che l'unità è di una nuova classe e ci sono i soliti problemi economici... i tempi potrebbero dilatarsi.
  4. 1. un conto è avere mezzi di tipo e classe paragonabile, un conto è avere mezzi competitivi. gli americani hanno dimostrato in battaglia, nelle esercitazioni più ostiche e nell'export la bontà dei loro mezzi. i cinesi no... senza tirare in ballo la propaganda comunistoide, tanto utile nel mascherare le vere capacità dei mezzi. 2. CEP di 40m? testate caricate a submunizioni? grossa superfice esposta?... dovresti prima cercare di capire come funzionano sti affari... se lo sapessi capiresti che le cose dette non hanno molto senso e/o sono irrealizzabili. ti ripeto, non ci sono riusciti i russi per 50anni, che erano leader nel settore ICBM terrestri e che avevano come scopo primario quello di distruggere i CBG americani, ci riescono i cinesi che l'altro ieri sono arrivati ai missili a combustibile solido... 3. la dottrina Net-Cent è nato su carta dal 1998 e lo EC-135 era un comando volante del SAC, non un assetto per la guerra Net-Cent. hai le idee poco chiare. nel tuo confondere le acque ed arrampicarti sugli specchi, potresti non citarmi, mettondomi in bocca che che non ho mai detto, nè inteso? grazie! la Panda (non quella nuova, mi pare fosse ovvio) non è una macchina automobilisticamente valida andiamo!!! e gli operai di Pomigliano non c'entrano proprio niente, non sono mica loro a progettare tali scassoni. ah sei italiano, complimenti! italiano e filo-cinese... e poi difendi Pomigliano... chi ti capisce è bravo. 1. si ma questo cosa c'entra? 2. veramente si. io non ho mai visto un insegnate che da un tema da copiarti. 3. buon per i cinesi, ma hanno ancora un 20% di componenti stranieri da importare... non si parlava di una costruzione totalmente cinese? 4. si ma sono ancora i secondi... 5. non si parlava di aggeggi militari? 1. Dominus ha già portato ottimi esempi della democratica e libertaria Cina. 2. http://www.kongsberg.com/ 3. non giriamo le carte in tavola. i prodotti cinesi costano poco perchè la mano d'opera è schiavizzata e la qualità è scarsa, senza tirare immezzo il Bangladesh, che non ha proprio i mezzi per mettersi sul mercato. a quale dei tanti Airbus in giro ti riferisci? io ero rimasto all'apertura di una liena di produzione in Cina, per tagliare i costi di lavorazione. la povertà favorisce l'instabilità il discorso è estremamente facile, ciò non toglie che non intendevo questo. inoltre, non girare le carte in tavola... la Cina non ha credenziali nella vendita di missili anti-nave, fintanto che li vende a pesi "non-normali" e gli unici che non sono propriamente "non-normali" sono oltremodo scontenti dei prodotti cinesi. insomma, parliamoci chiaro: l'unico grande cliente export è l'Iran... ed è tutto dire. gli altri paesi citati hanno comprato ben poco dalla invicibile industria missilistica cinese. nono. tu volevi dimostrare le grandi credenziali cinesi ed io ti ho dimostrato che vendere a quei paesi non rappresenta nessuna credenziale reale, vuoi perchè non ricchi, vuoi perchè sotto embargo, vuoi perchè non hanno marine degne di questo nome, vuoi perchè, potendo, hanno acquistato occidentale e non cinese, cosa che gli sarebbe convenuta moltissimo. che poi i paesi ricchi siano una minoranza... non è un segreto, ma non vedo cosa posso farci io.
  5. e sai male. i migliori sottomarini sono quelli americani ed inglesi ed inoltre, parlando sempre di SSN, non esistono sottomarini recenti post sovietici. sono tutti progetti della guerra fredda e sono tutti più o meno rumorosi. vedremo con lo Yansen se riusciranno ad eguagliare gli omologhi d'oltre-cortina. io ne dubito. navi da sbarco francesi, Lince dall'Italia, etc... l'acquisto del Lince è anche più umilante, per i russi, di quello delle LHD francesi.
  6. più probabile che le trovino scassate. l'aviolancio di veicoli è sempre un incognita.
  7. vorthex

    AH-64 apache

    attenzione al colore... io usai il Nato Black della Tamiya che pur non rispondendo a nessun FS ed essendo chiamato, pagliacciosamente, nero, non è assolutamente nero, ma un olive drab molto scuro che da quel particolare effetto cangiante, rilevabile in ogni foto di questi elicotteri.il problema è che i Tamiya a pennello sono molto ostici. qui il risultato: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11956-boeing-mh-47e/page__st__60 potresti provare con questo http://www.testors.com/products/136787... dalla foto mi pare un grigio, bisogna vedere dal vivo come rende, però almeno è uno smalto, che a pennello viene sicuramente meglio.
  8. vorthex

    graney ssn class

    in teoria la classe dovrebbe sostituire sia gli Oscar che gli Akula (e suppongo anche i Victor III rimasti). il numero dovrebbe essere quindi discreto. ad oggi pare che da 1 a 2 unità siano in cantiere. ovviamente, i noti problemi di bilancio rallentano le cose in maniera notevole, senza contare che i russi dovrebbero badare a spese più urgenti.
  9. il gap tecnologico lo si colma sviluppando proprie idee, anche partendo da una copia che funge da "inspirazione", non lo si colma copiando e basta.
  10. si sbagli, perchè in caso di guerra la macchina industriale americana prevarrebbe come ha sempre fatto, senza dimenticare che oggi il numero conta fino ad un certo punto, visto il divario tecnologico... insomma, una volta che mandi a ritmo di produzione bellica F-22, F-35, Abrams, AEGIS e Seawolf... cosa vuoi che siano i pericolossimi Flanker cinesi. non confondiamo capre e cavoli. la politica dei blocchi, dove si dove per forze di cose appoggiare i dittatori amici ed epurare i partiti politici dell'altro blocco è una cosa molto diversa dagli argomenti della nostra discussione, senza dimenticare la fine fatta dal senatore in questione.
  11. perchè se "da voi" la Panda è un auto valida, è chiaro che c'è una forte differenza di standard. cosa poi nota: gli standard occidentali sono più alti. 1. esiste già la discussione, non ripetiamoci. 2. era un modo di dire, per il resto non cambiare le carte in tavola, io ho parlato di normale evoluzione delle idee e non a caso non ci sono state copie di mezzi nazisti (escludendo i sovietici che si copiarono i TypeXXI), ma nuove interpretazioni di nuovi concetti. senza dimenticare che il Me-262 era nato già fallito, considerando la posizione dei motori e che in questo campo l'occidente era maggiornamente avanzato, anche come motori. 3. no. a scuole l'insengante insegna, spiega, fa capire. non fa copiare gli alunni da lei/lui, nè gli alunni lo/la imitiano... altrimenti sarebbero tutti bravi e tutti fatti con lo stampino. onestamente non so in quale scuola sei stato. 4. si, citami questi grandi prodotti, sono curioso. 1. ti rimando alla risposta di Dominus 2. infatti la Norvegia è leader mondiali in molti settori delle difesa, addirittura gli americani comprano da lei... la Finlandia no. come la mettiamo? 3. appunto, importano e giocano su prezzi molto bassi, visto che i lavoratori sono schiavizzati. facile così! ma la Thailandia continua a non essere un paese ricco, pur non essendo lo Zimbabwe. per il resto non ho intenzione di riptermi, visto che tu continui a non a fare orecchie da mercante. io ho parlato di petardi, non di missili che esplodono al lancio, la cosa è diversa e la Thailandia continua ad avere per le unità "maggiori" missili occidentali, lasciando i petardi per le navi comprate in Cina a due lire. inoltre, continua a non essere un gran vanto vendere alla Thailandia che non ha una marina importante ed una aereonautica di primo piano, visto che tu dicevi "Tra l'altro lo stesso paese esporta i missili cruise anti-nave verso diversi paesi asiatici, e godono di un certo credenziale in materia." quale credenziale? ecco alcuni link su queste magnifiche credenziali: http://www.globalsecurity.org/military/world/thailand/naresuan.htm queste però hanno armamento occidentale, solo la nave in se è cinese e fa decisamente schifo. http://www.globalsecurity.org/military/world/thailand/chaophraya.htm non parliamo poi di queste ripeto, grandissime crendenziali 1. allora? io cosa ho detto? 2. al Pakistan non vendono armamenti pregiati, ti ho già spiegato il perchè... oggi un F-16 non è più un "armamento pregiato". 3. appunto è un paese povero e compra cosa ecnomiche (e quindi dalle prestazioni inferiori alle cose costose). 4. gli altri paesi non sono ricchi, questo è. quando un paese ricco comprerà cinese, sarò il primo a farlo notare.
  12. veramente è chiaro simbolo dell'incapacità dell'industria e dei gravi problemi finanziari... e progettare SSN rumorosi ha poco a che fare con il progettare navi da sbarco, è un know-how diverso, anche se, a prima vista, meno complicato da avere. vedere un paese nazionalista ed autarchico come la Russia, abbassarsi a comprare all'estero è davvero surreale.
  13. per rispondermi o cancelli alcuni quote, magari quelli politici che sono Off-Topic o crei un altro messaggio, non fa niente che è un doppio-post, in questo caso è consentito.
  14. bhe è vero... comprano addirittura LHD dalla Francia. stanno proprio messi male... altro che superpotenza.
  15. vorthex

    elicotteri uav

    senza dimenticare questo: http://www.gyrodynehelicopters.com/dash_history.htm
  16. 1. quindi la morale è: non vantiamoci di essere in ritardo di 30anni... ed essere in ritardo di 30anni nel campo degli armamenti vuol dire che si hanno armi inefficaci perchè vecchie. ovviamente, la corsa agli ICBM si è decisamente fermata, quindi il gap si sente meno, ma non è così per tutti i settori. 2. forse non mi sono spiegato bene: i russi ci hanno provato per 50anni, non 50anni fa. è diverso. 3. la Panda è una macchina poco valida dal punto di visto automobilistico, però cammina, non è affatto un ossimoro... o forse da voi una cosa è valida anche se funziona male e/o non al meglio? 1. il LAVI è un copia fatta con assistenza esterna, va bene? 2.hanno copiato da varie fonti senza innovare... e non penso proprio che il disegno di CARTA di un He-178 avesse la potenzialità e le prestazioni di F-86 e Mig-15: una cosa è l'evoluzione, uno è la copiatura... ma mi sembra di capire che tu non voglia capire la differenza, anche perchè, altrimenti, dovresti ammettere che la Cina copia... e poi il partito ti fa sparire 3. si faceva un esempio "etico"... è ovvio che in campo militare tutto è permesso. tuttavia, il paragone scolastico rende ancora bene: gli alunni che copiano solamente, non andranno mai veramente bene e/o impareranno qualcosa, così avviene in campo militare, perchè il concetto di copia mi pare abbastanza universale. 4.un conto sono gli strumenti tessili, uno le armi ed un conto è l'evoluzione della scienza militare, uno è quello della copia a tutto spiano. anche seguendo il ragionamento tuo: gli americani hanno colmato il gap in molto poco tempo, considerando il periodo storico, la Cina, considerando l'attuale periodo storico, avrebbe dovuto colmare il gap già da un bel pò... cosa che non ha fatto. 1. Cina, nota terra di libertà... dove Google non è oscurato e dove il governo non applica la censura in ogni aspetto della vita, senza dimenticare il Tibet... ah no, il Tibet per voi non esiste. 2. la NATO??? 3. sono incapaci di costruire e/o di costruire in tempi normali e senza problemi ciclopici motori funzionanti sia in campo aereonatuico che navale, i loro sottomarini non funzionano e sono grezzi e rumorosi, giusto per citarti esempi di manufatti non copiati. 1.tu hai nominato la Thailandia come paese che può comprare occidentale ma compra cinese, dicendo "Tra l'altro lo stesso paese esporta i missili cruise anti-nave verso diversi paesi asiatici, e godono di un certo credenziale in materia". non sono stato io a tirarla immezzo come esempio di successo e credenziale internazionale 2. eh? mai detto che il Pakistan aveva l'embargo per problemi di fondamentalismo, davo per scontato che si sapesse che fosse perchè aveva rubato tecnologia nucleare europea la quale, oltre che per il proprio programma nucleare, era stata venduta a numerosi stati pericolosi. veramente i paesi "non-normali" della tua lista, continuano a comprare cinese, avendo forti limitazioni, se non totali embarghi, verso armamenti pregiati. che il Pakistan venga ora aiutato contro il fondamentalismo poco c'entra. per fortuna da noi non esiste la censura ed io valuto e giudico come mi pare i personaggi politici, soprattutto se criminali e non conta la loro provenienza. non cambiare le carte in tavola! tu hai citato un sistema COPIATO dai russi, non hai citato un sistema che ha rivoluzionato la tecnologia militare, obbligando gli altri ad evolversi di conseguenza. ti ho già postato svariate fonti dove si dice, ESPLICITAMENTE, che sia una COPIA... tu non hai ancora postato una fonte che lo smentisca, forse perchè non c'è. sono ambodue grandi dittature comunistoidi... il parallelo è perfetto.
  17. Globalsecurity continua a ripotare un CEP tra i 300 ed i 500m... essendo la fonte universalmente riconosciuta tra le migliori... sai com'è, tendo a darci credito. tuttavia, anche ammesso che il CEP sia di 150m (cosa dubbiosa, come ammette lo stesso sito!!!), nulla cambia alla fine, sono riusciti ad ottenere risultati paragonabili alle realizzazioni americane, 30anni dopo, senza dimenticare che non si capisce bene se si tratta del DF-31 o del DF-31A, la ridicola versione da attacco navale... roba che i russi non ci sono riusciti per 50anni e ci riescono i cinesi in una frazione di tempo, non si sa bene come. per il resto, ti ho già spiegato perchè non reputo i cinesi in grado di costruire realizzazioni valide, seppur funzionanti, se non ti sta bene, non so cosa farci, senza che tiri immezzo le razze. 1. l'interessantissima discussione, non è mai riuscita a dimostrare che il J-10 non sia una copia. 2. esiste l'apposita discussione, dagli uno sguardo. 3. bhe, una minestra di aerei occidentali nati 20-30anni prima è si una risposta, ma non molto edifacante per la Cina. si ritorna al "problema" originale: qua nessuno dice che i cinesi non sappiano assemblare un aereo, si dice che non siano in grado di svilupparlo senza copiare... sono due concetti diversi. 4. bho.. a scuola se ti copiavano i compiti senza permesso non ti incazzavi? io si! 5. questo cosa c'entra??? la Cina non è riuscita a sviluppare un kown-how da una copia... continua a copiare da quanto è nata. è molto diverso. non è un caso se, appena fa di "testa sua", iniziano a sorgere problemi su problemi. nemmeno lì dove? si parla di occidente e Russia, non mi pare così difficile. inoltre, cosa dovrei dimostratre, che la Cina copia??? non serve, basta addirittura wikipedia si ma non preferiscono i petardi cinesi... come la mettiamo, visto che hai citato tu la Thailandia come grande terra di conquista della Cina missilistica? visto che fai finta di non capire... il Pakistan ha avuto determinate cose, DOPO l'embargo, solo per "aiutarlo" nella lotta al terrorismo, nemico giustamente ritenuto più pericoloso del Pakistan che, mal che vada, atomizza un po di India, risolvendo gli annosi problemi di sovrappopolazione mondiale da me, come da quasi tutti su questo forum, come in Occidente, non avrai mai rispetto per feccia umana come il governo dell'ex-Brimania e del Sudan. se lo cerchi, vai in Cina dagli amici di merenda. però si, meglio lasciar da parte la politica, anche perchè, se tu reputi non criminali questi governi e chi li appoggia, penso sia anche inutile discuterne. la Turchia ha altri problemi, che, seppur annosi, non sono come il fondamentalismo islamico. per questa e per la sua posizione geografica, è sempre stata alleata dell'Occidente, anche perchè a lei conveniva, e conviene,moltissimo essere occidentale, piuttosto che un paese islamico senza petrolio e morto di fame. oggi le cose sono un poco cambiate, ma fidiamo ancora nell'esercito, garante della laicità dello stato turco. ma mi spieghi cosa posti (addirttura il primo link è preso dal sito di Kopp... colui che parla di F-111 con 12amraam per difendersi dai Flanker :asd: )? l'US Navy doveva difendersi da orde di missili sovietici allo stato dell'arte, con prestazioni tutt'oggi ineguagliate. vuoi che oggi, con sistemi molto migliori di quelli in dotazione durante la guerra fredda, non sappia difendersi da un paio di petardi cinesi COPIATI dai russi, come ammesso dai due link e passati all'Iran??? un conto sono i fatti reali, un altro gli allarmismi suscitati per stornare più fondi... come tu stesso dicevi, d'altro canto (tancendo l'intero discorso sull'uso reale dei missili antinave e di tutto il contorno, cosa che tu ovviamente ignori, visto che ti fissi sul singolo ordigno e non sul sistema d'attacco preso nel suo totale, come la storia militare ci ha ampiamente isegnato, "lodando" anche una realizzazione cinese se è per questo). cioè... fammi e facci capire... per esaltare i missili cinesi ci parli di un missile COPIATO dai russi??? non eri tu quello a dire che la Cina non copia, che ha il Kown-How e tutto il resto? :asd: qua, quello che fa chiacchere da bar sei tu... che vogliamo fare??? ancora non hai portato una sola fonte che confermi che il CJ-10 non sia una COPIA, così come il J-10 sull'altra discussione e ci porti, ciliegina sulla torta, la copia del Klub russo, come esempio di grande missile Made in China. il discorso è sempre molto semplice: tu credi a ciò che dice la Cina, io e molti altri no, ma non perchè la Cina è brutta e cattiva a prescindere, ma perchè abbiamo avuto già esperienza di una dittatura comunista e/o comunistoide che fa proclami superlativi, con la differnenza che tale dittatura almeno i muscoli li mostrava e molto bene.
  18. veramente io intendevo il contrario. la Russia, nonostante che i ceceni siano musulmani, non si è mai fatta tanti problemi a vendere sistemi pregiati a paesi pericolosi o sotto embargo, anche se le cose stanno cambiando, vedasi il caso dell'S-300. un abisso nel senso che quelli coreani sono minerve e quelli cinesi raudi? perdona l'ironia ma fin tanto che i cinesi copiano missili incidentati o fanno ICBM con un CEP quasi chilometrico, io non riesco a considerarli diversamente. per quanto rigurada sta mappa 3d... sta volta il sistema da chi l'hanno copiato, sempre dai relitti o hanno inventato nuove diavolerie? il J-10 è la copia del Lavi, il JF-17 ha ben poco di cinese ed il JH-7 è un bel fritto misto di idee occidentali vecchie di 30anni (ogni aereo ha la sua discussione, e come noterai, non sono l'unico a pensarla così). il problema è che la Cina non sa farsi un caccia da solo e copiare le idee altrui è un modus operandi, oltre che scorretto, estremamente studipo ai fini del progresso tecnologico... poi certo, se tu pensi che loro siano poveri martiri avendo avuto un embargo per i fatti di Tienanmen... ed infatti non è un caso se gli americani primeggiano in quasi tutti i campi militari. per il resto... se ho capito cosa volevi dire... bhe, non serve, in occidente non siamo sotto una dittatura, esistono istituti di analisi strategiche non governativi che assicurano informazioni corrette, senza dimineticare che noi, come i russi, un Kown-How decente lo abbiamo. la Thailandia non riesce a mantenere in servizio manco la sua piccola portaerei e continua ad avere forti problemi interni. tuttavia, mi pare che essa abbia missili americani ed europei e che solo due unità abbiano i C-801. il Pakistan ha potuto aggiornare i suoi vecchi F-16 e comprarne una manciata di nuovi solo ora, dopo molti anni di embargo. inoltre, visto la sua instabilità, risulta sempre un cliente scomodo e vendere un F-16 è diverso dal vendere un Sub-Harpoon, infatti loro usano gli Exocet sui sottomarini o i C-803. d'altro canto, come hai anche detto tu, il Pakistan si trova in una situazione strategica per il quale non può comprare dalla Russia e gli Stati Uniti gli vendono quel tanto che basta per arginare il problema del terrorismo islamico, anche se ne farebbero volentieri a meno. infatti ha comprato il Mig-29... non capisco quindi, senza contare che la marina indonesiana è una marina per modo di dire e non mi pare un gran successo vendere 4 missili per un paio di motovedette. che poi russi e cinesi spesso vendono a paesi governati dalla feccia umana non è così strano... basta vedere chi appoggia i criminali del Sudan non ha problemi di terrorismo, ma dove vivi, su Marte??? in ogni caso, anche lei ha missili occidentali, seppure in piccolo numero, essendo, come gli altri esempi un paese che non ha chissà quale marina. inoltre, che ha? 5 motomissilistiche armate con i C-802? . i missili cinesi costano meno e nessuno si lagna se li comprano, proprio perchè non sono un granchè... diverso è il discorso con armi russe, vedasi il caso S-300. insomma, se questi sono gli esempi del grande export cinese... bhe, sono un tantino miseri. ma il discorso è molto semplice: i paesi "occidentali" comprano occidentali, i paesi "orientali" comprano russo, i paesi "non allieneati" comprano ciò che più gli conviene. poichè spesso sono paesi non propriamente ricchi o che deficitano di Kown-How evoluto, comprano cinese. per il resto... parli tu che minimizzi i fatti di Tienanmen o la dittatura cinese, non penso che possa muovere alcuna critica in questo campo. comunque, ormai stiamo divangango anche troppo e non penso ci troverano mai d'accordo, potremmo anche ritornare On-Topic.
  19. sei tu che hai posto il parallelo tra industria spaziale, ICBM e missili cruise, vantando che la Cina, avendo mandato satelliti in orbita era in grado di sfornare signori cruise. se poi non ti piace essere sconfessato coi fatti, che portano a considerare i missili cinesi come dei petardi... problemi tuoi. una licenza che ha portato poi ad una copia carbone... noi vogliamo un aereo fatto TOTALMENTE in Cina, senza copie ed amenità del genere non è la prima volta che si immettono in servizio mezzi inefficaci, non è solo una cosa della Cina... ovviamente, nel momento in cui si copia senza kown-how, le possibilità di un flop aumentano. vabè, potevano affidarsi anche ai gps commerciali... non è stato sicuramente la mancanza di un gps nazionale a fermare i cinesi, ma la mancanza di un soggetto da copiare o tu pensi che la Cina sia il paese delle coincindenza, dove per puro caso, lo sviluppo del CJ-10 è stato anticipato con l'acquisto di Kh-55 e tomahawk precipitati. addirittura, io sono anche benevolo, numerosi siti portano il CJ-10 come autentica copia carbone del missile russo... pensa un pò! perchè un sistema così complesso non è alla portata di chi copia da sempre. soprattutto... quali test? quali prove? se sei così sicuro perchè non ci porti qualche fonte, possibilmente non in cinese? d'altronde in un sistema così complesso i malfunzionamenti o le pecche possono essere svariate... non ho mai detto che esplode al momento del lancio... magari ha problemi di guida, un CEP ridicolo, non vola basso e così via. l'indonesia ha problemi col fondamentalismo islamico, l'Iran è sotto embargo, il Myanmar pure, senza contare i problemi economici. la Thailandia è povera ed il Pakistan ha anch'esso problemi col fondamentalismo, senza dimenticare la sua alleanza strategica con al Cina contro l'India. magari la prossima volta prova a citare un paese "normale" e scoprirai che nessun paese "normale" (ossia, senza embarghi, problemi interni, povertà o politiche antioccidentali) compra cinese.
  20. bha... sinceramente sono tutti più o meno scadenti. se proprio volete dei Die-Cast, esistono marche straniere che fanno ottimi modelli, ovviamente ad un costo non proprio basso.
  21. madonna quanto è brutto inoltre, i nostri Tornado non montano gli ALARM e gli Aim-9 sono posizionati male. non capisco perchè state buttando i soldi appresso a queste pessime uscite... se non sapete cosa farvene, dateli a noi
  22. infatti io ho scritto SE... tuttavia, il concetto non cambia, non vantiamoci di un pugno di missili arrivati 40anni dopo gli omologhi degli altri paesi. voglio vederceli i cinesi senza un Su-27 da cui partire, come arrivavano ad un Su-33. è inutile girare sempre intorno alla stessa cosa un conto è sottostare alle leggi della fisica, un conto è avere il kown-how per poter costruire un missile cruise "dal nulla", senza copiarlo da un rottame o da un acquisto. americani e russi lavorano sui cruise da 60anni... i cinesi li copiano e non a caso sono sempre indietro, visto che l'originale gli arriva con qualche anno di ritardo. tra le altre cose, il Kh-55 fu fortemente inspirato dall'apparizione del AGM-86, dando un forte impulso ad alcuni studi sovietici precedenti, che fino ad allora avevano concepito missili dall'impostazione molto diversa. per mandare una sonda sulla luna, basta la tecnologia a valvole degli 50 e 60... per fare un cruise che funzioni... no! è un dato di fatto che la Cina copi qualsiasi aggeggio militare... dall'M-16, al Sidam (), al Crotale, all'S-300 e così via. non è che ci sia tanto da discutere su questa faccenda. certo, sono l'ultima spiaggia di coloro che non possono comprare ASM occidentali o russi... basta vedere chi li compra.
  23. è legata agli ICBM, non certo ai cruise e non è un caso se la Cina ha da poco introdotto missili a propellente solido... ed anche il CEP è molto alto se paragonato alle realizzazioni russe ed americane. inoltre, se la massa degli ICBM è ancora incentrata sui DF-5... bhe... http://www.globalsecurity.org/wmd/world/china/icbm.htm pardon, Su-27. mi pare che la vendita del Su-33 fu bloccata perchè i russi sentirono odore di carta copiativa in arrivo. no. io concetti sono slegati. da un lato abbiamo i Cinesi che, come al solito, copiano, dall'altro il leggittimo dubbio circa il vero valore di armi così complesse, costruite senza un valido konw-how. per il resto... Clocye questo è un forum serio, luogocomune è su di un altro indirizzo. se vuoi darti al complottismo, sei pregato di andare là. adesso Google è della CIA e l'occidente tutto vive in uno stato di propaganda che nega la libertà di stampa ed espressione... :asd:
  24. perchè, secondo il mio punto di vista, la tecnologia missilistica Cinese o quella Nordcoreana è in grado di sfornare solo petardi. non è che perchè sono supermoderatore, non posso esprimere il mio punto di vista. tu mi avevi citato il B-52, pensavo volessi paragonarli. e questo cosa c'entra? il Su-33 lo hanno copiato dopo averlo comprato, sono stati gentili per i motivi che ti ho spiegato prima. che fai, sfotti??? da quando in Cina esiste libertà di stampa, da quando oscurano Google??? nessuna propaganda, tutte le cose che dico sono comprovabili tramite le fonti di numerosi siti e non solo. la progaganda la fanno i Cinesi, l'Occidente, anche volendo, non potrebbe farlo, considerando la mancanza di uno dei principali strumenti della propaganda... la non libertà di informazione.
×
×
  • Crea Nuovo...