-
Numero contenuti
8909 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
ahahahahah... più uno per te e scopriamo anche nuove alleanze... l'asse Tripoli-Foggia :asd:
-
signori non divaghiamo, esistono le apposite discussioni per parlare di questi argomenti http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-2879472540938859%3A8194214629&ie=UTF-8&q=Holodomor&sa=Cerca
-
http://www.ipmsusa2.org/reviews2/aircraft/kits/italeri_48_skyhawk/italeri_48_skyhawk.htm onestamente non ho capito... è sempre il kit della ESCI, ma pare sia stato ridimensionato
-
con la matita non credo sia necessario... anzi, visto che il trasparente lucido rende "liscia" la vernice sottostante, potresti ottenere sgradevoli effetti di scivolamento della mina.
-
eseguire un lavaggio ad olio o a tempera su di un modello con pannellature in positivo non so quanto sia utile (ricorda, in ogni caso, di dare prima una mano di trasparente lucido): il colore scorrerebbe di fianco al pannello in positivo, evidenziandolo ancora di più e facendo un discreto papocchio. potresti provare a ricalcare le zone in positivo con una mina morbida... forse si otterrebbe un risultato migliore.
-
Revell F-15D/E in 1:32 Una vera occasione su e-bay
vorthex ha risposto a alberto49 nella discussione Modellismo
il prezzo è basso perchè è un asta, non perchè la scatola sia piena di paglia. ovviamente, anche lo stato non proprio esaltante del box aiuta nel tenere il prezzo basso. il venditore, inoltre, ha un buon feedback... si può stare discretamente tranquilli. io, da parte mia, ho sempre comprato kit su ebay, anche cose "strane" e tramite asta... mai nessun problema e spedizioni sempre puntali. -
possiamo finirla con questo sterile e sgrammaticato discorso? esistono le apposite discussioni dove si parla del lato "amministrativo" delle nostra FFAA. grazie, lo Staff.
-
Tu-22M - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
si, è una caretteristica talmente poco richiesta che oggi nessun nuovo aereo pone un deciso accento sulle capacità di super-cruise... -
altri profili "speciali": http://defensetech.org/2011/05/04/what-the-secret-bin-laden-raid-helo-might-look-like/ (riportati dal topic su Bin Laden da Legolas) da Militaryphotos:
-
nuovo ospite in rada: http://en.wikipedia.org/wiki/RFA_Fort_Rosalie_%28A385%29 in porto è presente una specie di grosso OPV, ma dalla mia posizione non riesco a capire cosa sia. EDIT la STASI colpisce ancora
-
Osama Bin Laden Ucciso in Pakistan
vorthex ha risposto a °Delta nella discussione Discussioni a tema
signori, l'argomento del topic è un altro. se volete parlare di politica statunitense, esiste l'apposito spazio: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/6444-politica-degli-stati-uniti/page__pid__273581__st__380#entry273581 -
bhe no, i nostri AV-8B hanno avuto il battesimo del fuoco svariati anni fa.
-
più che con bombe a guida laser, che espongono il veivolo alla reazione avversaria, esistono altri tipi di ordigni adatti a colpire un bersaglio in movimento. ovviamente, il missile rimane l'opzione migliore migliore e lo NSM non sembra affatto male, anche se è un pò piccolino.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
vorthex ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
infatti, come è noto, il carbone si prende dagli alberi, non dai giacimenti minerari, così come si sono inizate a costruire traversine in cemento, perchè non esistevano più alberi, non perchè siano migliori. il petrolio ha soppiantato il carbone anche per l'invenzione del motore a combustione interna, diventando decisamente più conveniente, non certo per una sua presunta, nonchè irreale, penuria. su Monte Conero, basta fare una ricerca sul forum... ovviamente nessun ICBM: http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-2879472540938859%3A8194214629&ie=UTF-8&q=monte+conero&sa=Cerca -
vabè, era una manifestazione svolta su di un percorso prestabilito e su di una strada larga. ovviamente i rischi ci sono, ma essendo tutto già programmato, erano minimi... insomma, è una cosa ben diversa da un operazione militare vera.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
vorthex ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
http://www.iaea.org/newscenter/pressreleases/2010/prn201009.html un aumento delle stime del 15% in 2 anni, con chiare parole secondo cui è solo un problema estrattivo e non quantitativo a frenare la cosa. è possibile anche scaricare il Red Book, per avere un idea più chiara della situazione e per capire che tali stime si basano sull'estrazione secondo il prezzo di mercato e non sulla quantità reale, nonchè su numerossissimi altri fattori. http://www.megaupload.com/?d=WMGYDMNS tanto per un idea le fonti RAR+I sono 5,4 a non parliamo poi delle fonti PR ed SR, non applicate in quasi la metà dei paesi produttori, che arrivano sino a 7,5. poi certo, ci sono i materiali "non convenzionali", come il Torio, che è in quantità triplice rispetto all'Uranio... se poi si vuol rimanere incollati ai propri dati, trovati su di una fonte non tecnica, liberi di farlo... ma poi, per coerenza, non si parli di dibattito, anche perchè, girando in rete, se ne trovano di "opinionisti" pro e contro tali tesi. comunque... tanto per la cronaca: in Italia le basi americane si contano sulle dita di una mano e non sono 113, questo secondo i dati ufficiali del DoD. inoltre, Camp Derby ospita rifornirmenti per 2 battaglioni corazzati e 2 battoglioni di fanteria meccanizzata... altro che base per il rifornimento navale e/o nucleare ed a Vicenza, sede di mezza 173a brigata aviotrasportata, non c'è alcun deposito di armi nucleari... ovviamente sempre secondo il DoD e secondo logica: mancano nell'arsenale americano vettori tattici terrestri di armi nucleari. http://www.aereimilitari.org/forum/topic/5456-basi-usa-in-italia/page__st__100 -
non solo l'argomento in questione è stato già trattato ma, se si fosse usata la ricerca, si sarebbe scoperto che la scena dell'ingaggio è totalmente errata dal punto di vista tecnico.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
vorthex ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
bhe... io, potendo, farei a meno di oltre un secolo (le stime ottimistiche, basate su dati scentifici, parlano di oltre un secolo, tacendo sul riprocessamento e sui metodi "alternativi") di centrali termoelettriche. -
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
vorthex ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
intanto, altri analisti la pensano diversamente... qui c'è nè per tutti i gusti: http://www.nuclearnews.it/news_archive_cat.php?S_CAT=Uranio%20e%20combustibile -
e perchè diffidente? il programma Tornado fu gestito secondo i desiderata della RAF, che prima volle un aereo da penetrazione (fregando i partner sull'essere multiruolo della macchina) e poi un incrociatore volante, rifregando tutti, ed ottenendo, precisamente, cosa voleva, sempre e comunque. i problemi relativi all'EFA non sono certo concettuali, quanto economici.
-
Tornado operazione locusta
vorthex ha risposto a easy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
ineffetti, anche io sono sempre rimasto dubbioso circa l'evitare un ZSU-23/4 abbassandosi di quota... tuttavia, nella registrazione l'RWR (e, mi pare, anche il segnale di avaria) suona 3-4 volte e, visto che si attaccava un deposito di munizioni con Mk-83, è placido che non ci fosse un solo sistema AA in funzione. è probabile, dunque, che le ECM e le chaff abbiano funzionato fino ad un certo punto. poi, la vicinanza dei radar ha "bucato il muro di contromisure" e, forse, le nostre librerie non erano aggiornatissime, tacendo sul fatto che noi volavamo senza pod ECM, ma con due BOZ... forse per tale motivo. -
io non ci posso far niente se le fonti non concordano con quanto dici tu. qui non si tratta di idee, ma di dati e non vedo cosa c'entrino i comitati bilaterali israeloamericani. dicono una cosa diversa e consultabile? bene, linkaceli, leggere cose nuove è sempre interessante. altrimenti non fa niente, ognuno le proprie idee. perdomani, ma io non ti metto in bocca niente, nè mi sembra il caso, visto lo scambio interessante, che ti riquoto le parti dove dici quello che io ti avrei messo in bocca. comunque, non dimentico il contributo degli scenziati tedeschi, ma lo so anche contestualizzare, senza mitizzarlo oltre il dovuto, anche perchè poi si scade in una retorica, dal mio punto di vista, sterile. per il resto... guarda, andare a vedere chi ha più testi o scambiarci file scannerizati... no, non dirmi niente, ma non sono interessato. scusa... ma cosa c'entra questo? navi belle, navi esaltate dagli avversari (quali e quando poi vorrei saperlo)... il Gabribaldi riealborato... mi pare che stiamo un tantino divagando, perdendo il nocciolo della questione. il nocciolo era, se vuoi ti quoto anche la "frase iniziale", il confronto tra Leander e Krivak e tra le realizzazioni russe ed occidentali, volendo estendere il discorso. ora, mi pare ovvio che fossero navi concepite secondo bisogni diversi e mi pare ancora più ovvio che la stabilità non risolva l'incapacità dei sistemi russi. poi, che G&N non la pensino come me, pazienza... su Interconair, possiamo concordare che il loro fosse un filo-comunismo volto a "svegliare" l'occidente, ma... anche qui... cosa c'entra? il Gripen ha venduto meno (realtivamente), ma in più paesi, l'EFA di più ma in meno paesi... il Flanker più aerei in più paesi, sempre se la matematica non è un opinione.
-
ma il paradosso sta proprio in questo: un EFA aggiornato decentemente, non sarebbe affatto inferiore agli ultimi Teen Fighters. il problema è che un paese che non abbia la voglia di aspettare l'integrazione di quello o quel sistema, per avere un aereo che, in ogni caso, non sarà mai un veivolo di quinta generazione, comprerà un prodotto già bello e fatto. se questa realtà si fosse verificata un 10anni fa, non avremmo avuti tutti sti problemi, ma ormai siamo vicini alla fine.
-
sul popeye... sisi, bravi a rielaborare e saltano le fasi intermedie... tutta sta manfrina per non ammettere che le fonti fin ora postate non ti danno in alcun modo ragione. sul Merkava... si, mi pare ovvio che le idee si rielaborino etc, etc... ma da qui a far passare la produzione di MBT americani come una rielaborazione dei concetti tedeschi, ce ne passa. mi pare di leggere i nostalgici scrivere pagine e pagine su come tutta l'industria aereonautica post-WWII sia di derivazione tedesca, quando, andando a vedere i dati, si scopre che non è affatto così e che anzi, i tedeschi avevano imboccato una discreta serie di vicoli ciechi. nel caso specifico, la liena di sviluppo degli MBT americani è chiara: si tratta, fino all'M-60 di una rielaborazione dell'M-26, che di crucco non ha molto. anche gli altri studi, come la serie T-95 si rifacevano di più ad un concetto sovietico del carro, che non tedesco. sulle fonti... peccato non poterle leggerle e, sinceramente, resto dubbioso di una Germania con l'acqua alla gola che si barcamena per tutelare i suoi carristi, in un periodo dove la vita del soldato non aveva tutta questa considerazione, anche perchè è fuorviante far passare gli studi della corazzatura come studi volti a proteggere l'equipaggio: è normale che il risultato sia quello, ma è cosa ben diversa dal dire: il motore è stato messo avanti per dare maggiore protezione agli occupanti, altrimenti anchi i russi sarebbero campioni nella difesa dei carristi, cosa che sappiamo non è vera. soprattutto, perchè adottare questo sistema su di un solo mezzo... gli altri carristi erano sfigati? non metto in dubbio che, nel caso specifico, si sia cercata di migliorare la protezione, spostando il motore avanti, ma mi sembra più un tentativo random, in un ottica del battere ogni strada possibile, in un momento di grave crisi. sui "punti di ispirazione"... a sto punto parlacene, noi eravamo rimasti al concetto di MBT dove la corazzatura ha una voce importante. sulla questione navale... continua a sfuggirti che gli inglesi, così come gli americani, hanno sempre avuto bisogno di navi per crociere oceaniche, i russi no. fare, quindi, un paragone dicendo che le navi russe sono più armate o sono più prestanti da un punto di vista della propulsione è come dire che noi italiani facevamo navi migliori perchè erano più armate... è una considerazione davvero superficiale, che non tiene conto di parecchie cose. per i Tico, si, sono instabili, ma mentre è placido considerare un Tico in grado di affrontare un attacco di saturazione missilistico, è ben meno placido considerare le navi sovietiche efficaci da un punto di vista militare, con sistemi dalla dubbia affidabilità e con i radar che si jammano l'un l'altro ed il fatto di essere navi con buone doti di stabilità non riequilibra la cosa. per Interconair, ovviamente ha un valore storico, ma dal punto di vista delle analisi l'ho sempre trovato totalmente sballato: non solo all'epoca mancavano informazioni precise, ma era palesemente filo-sovietico. sulla questione aereonautica... si, sono tutte situazioni ambigue... quindi non ha senso dire che "l'EFA ha venduto meglio" anche perchè, apparte queste considerazioni politiche, non è manco vero da un punto di vista dei numeri e dei paesi acquirenti.
-
il Tifone non ha capacità EW, e te lo abbiamo già detto, la Tranche 3A ancora non esiste ed esistono altri semi-stealth che fanno molte più cose ad un prezzo più basso e lo fanno veramente, non sui depliant pubblicitari.
