-
Numero contenuti
1584 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Little_Bird
-
F100 e Andrea Doria, mettiamole a confronto
Little_Bird ha risposto a ivolongobardi nella discussione Marina Militare
Ricordategli ad ISAF che sulle F100 l'unica cosa di spagnolo è lo scafo, e che prendendo la strada di scegliere una piattaforma USA hanno una TOTALE dipendenza da loro, dai più piccoli pezzi di ricambio a tutti i missili che ficcano dentro i vls, al contrario le Doria (e le Fremm ub futuro) ci consentono una totale autonomia. Insomma, ricordategli che loro non hanno uno straccio di industria della difesa e noi SI. -
La tua ultima frase nel messaggio precedente era abbastanza equivoca, a tutti i modi se è così come mi hai detto in questo messaggio per me la cosa è chiusa quì! http://www.paginedidifesa.it/2008/pdd_080603.html
-
Senti, ora inizi anche con me? Smettila, ho solo riportato una notizia trovata altrove, e non ho espresso giudizi di alcun genere, ne ho avuto la pretesa di dire la verità. Quindi se stai girato calmati, e prima di scrivere pensaci 2-3 volte. Siamo tutti dispiaciuti sull'accaduto, ma quì si sta semplicemente discutendo, e lo ripeto, se stai co le palle girate questo topic non lo aprire.
-
A tutti i modi, i due superstiti hanno detto che non è successo nulla di anomalo al velivolo poco prima dell'incidente, quindi pare che non ci siano cause da imputare alla macchina.
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
Little_Bird ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Non mi risulta questa cosa, anzi, dovrebbe essere il contrario. Il Territorial Army, che conta 40.000 unità circa, negli ultimi hanni sta venendo riorganizzato per una maggiore funzionalità, soprattutto per le missioni all'estero, a cui ormai è presente in pianta stabile per supportare i colleghi del British Army. Ha 14 battaglioni di fanteria, fornisce equipaggi per aumentare gli organici dei rgt. carri, e fornisce equipaggi e supporti per gli elicotteri, hanno rgt. di artiglieria, genio, ed hanno tante di quelle unità logistiche da supportare tutto quello che il British Army schiera all'estero. -
Foto dell'incidente al seguente link: http://cencio4.wordpress.com/
-
It's a brigade with 2 marines regiment and 1 mechanized regiment, 1 artillery group, 1 logistic group, 1 support group.
-
Erratto, oltre le correzioni già apportate da pic e typhoon, c'è da eliminare completamente la tua ultima frase. Le squadre che montano su Dardo vanno solo su Dardo, idem quelle su Freccia. Per la fanteria leggera (Alpini, Parà, Aeromobili, Lagunari) il discorso è diverso. Per muovere ogni squadra viene utilizzata una coppia di mezzi, o 2 Lince o 2 Puma 6x6 (la squadra è di 8 soldati, più i 2 conduttori dei 2 mezzi). Gli Alpini hanno anche il BV206S che è in grado di trasportare una squadra intera. Squadra fanteria pesante, 9 soldati (1 Dardo Combat) - pilota - tiratore - caposquadra / capomezzo /capo gruppo A - fuciliere - granatiere - mitragliere - capo gruppo B - fuciliere - mitragliere Squadra fanteria media, 11 soldati (1 Freccia Combat) - pilota - tiratore - capomezzo - caposquadra /capo gruppo A - fuciliere - granatiere - mitragliere - capo gruppo B - fuciliere - granatiere - mitragliere Squadra fanteria leggera, 10 soldati (1 BV206S o 2 Lince o 2 Puma 6x6) - pilota 1^ mezzo - pilota 2^ mezzo - caposquadra /capo gruppo A - fuciliere - granatiere - mitragliere - capo gruppo B - fuciliere - granatiere - mitragliere
-
Perchè la RAF ha una organizzazione più snella e molte cose le fa fare alla riserva.
-
Rick, è il contrario, è stato integrato il FLIR ma non l'IRST, per quest'ultimo ancora non si sa una data circa la sua piena operatività. Siamo certi di questa cosa? L'AMI ha intenzione di acquistare le SDB per integrarle prima sui Tornado, e dopo anche sui Typhoon.
-
Special Operation Task Group "Albatros"
Little_Bird ha risposto a Folgore89 nella discussione Esercito
Queste sono alcune delle unità di forze speciali interforze dislocate in A-stan e Iraq: http://en.wikipedia.org/wiki/Task_Force_6-26 http://en.wikipedia.org/wiki/Task_Force_121 http://en.wikipedia.org/wiki/Task_Force_145 Anche noi ne abbiamo dislocata una li, si chiama Tasf Force 45, ed è formata principalmente da operatori del 9 Rgt. d'Assalto Paracadutisti e del Gruppo Operativo Incursori, si parla di più di un centinaio di operatori. Oltre questi vanno aggiunti i ranger del 4 Rgt. Alpini Paracadutisti e gli acquisitori del 185 RRAO, in totale si arriva a circa 200 operatori dislocati in A-stan, anche se non so se questi ultimi sono parte integrante della TF45 o no. La denominazione "Task Force xx" viene data in ambito NATO, noi italiani solitamente la chiamiamo Special Operation Task Group con l'aggiunta di un nome. edit. In Irak l'unita di FS Italiana si chiamava Joint Special Operations Task Group “Condor”, dove per quasi tutta la durata della missione prevedeva assetti del 9 Rgt. d'Assalto Paracadutisti, Gruppo Operativo Incursori, 4 Rgt. Alpini Paracadutisti e del 185 RRAO, solo negli ultimi mesi della missione gli operatori del Col Moschin e del GOI sono stati sostituiti da unità dell'ex RIAM dell'Aeronautica. -
Perchè gli Harrier sono 15, e il Garibaldi è quella che è. Oppure, se vogliamo metterla in altri termini, la MM ha un solo gruppo su Harrier, l'AMI ne ha tre di Tornado, e tre di AMX, più almeno altri tre di Typhoon nel prossimo futuro. Quindi nove gruppo (tralasciando gli OCU) contro solo uno. E' ma è questo il problema, -ripeto- 8 F35A rischierati sono pochi, tralasciando i supporti sono veramente pochi. Se la MM con 15 Harrier può utilizzarne 8, vuol dire che l'AMI con i futuri 80-90-100 F35A dovrà essere capace almeno di rischierarne 20-30, altrimenti quel requisito non si regge in piedi, sennò basterebbe acquistarne 50, accentrati in una sola base suddivisi in 3 gruppi e stop.
-
Il fatto è che rischierare 8 velivoli per un'aeronautica che pretende di avere circa 200 tra caccia e cacciambombardieri è proprio il minimo. Bisogna vedere se poi è in grado di schierare (sempre ipotizzando su aeroporti amici) almeno una trentina di velivoli da combattimento, i supporti li lascio proprio perdere che oggi fanno pena o non ci sono, domani è un incognita. 4 KC767 sono pochi, 22 C130 e 12 C27 non sono il massimo, nel senso che hanno capacità di carico limitate e sono pochi, mancano gli AEW, mancano cargo strategici (I C17 NATO saranno solo 4 e comunque sia non sono i nostri), i pattugliatori ormai sono al limite e il futuro non sembra roseo, gli aerei SIGINT forse un futuro ci saranno, in compenso ha incursori e fucilieri... Isomma, la MM mi sembra che sia in grado -nel suo piccolo- di proiettare task force molto più omogenee e funzionali, ovviamente senza avere la pretesa di essere la US Navy.
-
I Canadesi non se lo sono fatti dire due volte: The Canadian MMEV (Multi-Mission Effects Vehicle) based on a LAV chassis, with a turret containing the existing Oerlikon ADATS air-defence/anti-armour system, plus 70mm CRV7-PG pods firing laser-guided rockets. This has been selected for the Canadian armed forces
-
quanti e quali aerei sulla classe nimitz?
Little_Bird ha risposto a shevablue nella discussione Marina Militare
In futuro ci dovrebbero essere 36 F/A-18 E/F e 10 F35C, più 4/6 EF-18G, come linea da combattimento, più il resto degli aeromobili. -
paperinik, quella che diceva Rick se ho ben capito, non sta tanto nelle differenze "tecniche", ma è un concetto politico. Ovvero, in Italia è molto più semplice spedire un gruppo navale e farlo operare come meglio si vuole, che proiettare una task force aerea, perchè appunto è più difficile giustificare presenza di cacciabombardieri e "mascherare" il loro ovvio utilizzo. Quindi, è più facile effettuare una prova di forza con navi, aerei e mezzi della marina -tanto si può semplicemente dire che è una missione di controllo marittimo- che una con velicoli dell'aeronautica.
-
Guardate che anche se è una situazione di ripiego ed a interim, non è che l'aviazione della Royal Navy non ha nessun controllo sugli aerei. Il problema è che semplicemente oggi ci sono solo 3 squadron (due della Royal Air Force, uno della Royal Navy), ognuno con 9 Harrier, a questo aggiungeteci che turnano 6 velivoli in A-stan, l'addestramento di routine dei piloti, è ovvio che non ci sono i velivoli da imbarcare sempre e comunque. Quindi la RN il suo squadron ce l'ha eccome, anche se i velivoli non sono di sua proprietà. In futuro ci dovrebbero essere due squadron sia per la RN e che per la RAF dedicati all'imbarco sulle due portaerei (quindi in totale quattro quadron), più altri due squadron della RAF dedicati al rischieramento su basi terresti, li vedrete che gli aerei da imbarcare non mancheranno.
-
Meglio che sia andato via Mancini, ha avuto diversi meriti, ma anche molti demeriti nella gestione di questi ultimi campionati, il più importante è stata l'incapacità di andare avanti in champions, speriamo bene per il prossimo anno.
-
Si può dire che un combat wing sia più uno stormo "operativo" che uno da combattimento. Nel senso che è uno stormo che viene impiegato in manovre aeree in teatro (ma non solo) di guerra aerea (dallo strike al traposrto aereo, dal rifornimento aereo alla sorveglianza a lungo raggio) e non uno stormo, chessò, con mansioni logistiche o di addestramento.
-
Più armi ai militari Italiani in Afghanistan.
Little_Bird ha risposto a gio82 nella discussione Esercito
Qualcuno sa con (più o meno) precisione quali reparti e dove sono schierati ora in A-stan? Intendo reparti italiani. Lo chiedo perchè tra cambi di comando, spostamenti, chiacchiere su futuri tipo di impego mi sono perso. -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
Little_Bird ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Ma tu sei pazzo... sei per caso parente a Rumsfeld? Il PzH2000 non serve a niente... e perchè? do sta scritto? FREMM ridimensionate... simili alle LCS... no preferisco non rispondere a questa bestemmia. -
Io infatti ho detto il concetto di incursore navale, il che implica anche la dottrina di impego, ovvero anche i mezzi. Perchè tu hai esperienze dirette di uno dei due corsi? (intendo quello per il GOI o per i SEALSs) Per il Corso Incursori ogni anno si presentano dai 30 ai 40 candidati circa, solitamente conseguono il brevetto 3-4 allievi, qualche anno fa ci fu un solo brevettato.
-
Ricordo solo che il concetto di "incursore navale" l'abbiamo inventato noi -non gli Stati Uniti- nella IIGM. Loro rispetto a noi hanno solo molti soldi di più.
-
Comunque dovrebbe essere basata a Spezia, aspettiamo gli addetti ai lavori che magari sanno qualcosa di certo.
-
No gli ufficiali dell'Accademia ancora non c'erano, si sarebbero imbarcati proprio a Valencia se non erro, quando io me ne sono andato Già, l'ho notato anche io per quei pochi giorni che ero a bordo.. Comunque si mangiava da dio su quella nave