-
Numero contenuti
1584 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Little_Bird
-
Look!!!!!!!!! http://www.armada.mde.es/ArmadaPortal/Show...&scale=none and http://www.armada.mde.es/ArmadaPortal/Show...&scale=none This arrangement of aircraft is ridiculous. It's impossible for the movement of aircraf in the hangar! Link: http://www.armada.mde.es/ArmadaPortal/page...erfil_mision_es (fourth adn fifth pics) ISAF, there is a program for replace the Perry frigates? You have link on this? Or information?
-
Bè dai, è ovvio che si parli di SSN, ed è altrettanto ovvio che si discuteva su almeno 5/6 SSN. 2/3 sottomarini nucleari -SSN o SSGN- sarebbe una follia. Per dare al gruppo navale una determinata capacità ASW che altrimenti non avrebbe. L'ombrello difensivo ASW di un gruppo navale è dato da navi con attrezzatura per la guerra ASW, da elicotteri ASW e da sottomarini, è ovvio che se manca 1 o più di questi fattori sarà più facile "colpire" il gruppo navale. Non riesco a capire dove ti trovi in contrasto con questa filosofia di pensiero che ripeto, non l'ho di certo inventata io. Su wiki ho trovato questo: Ora bisogna vedere se gli SSN sono da considera "armamenti nucleari" e basta o se esiste qualche eccezione, intendevo questo.
-
E' ma a me a connettermi a MSN manco mi ci fa arrivare. Per utilizzare MSN con un account che non è hotmail o live, ma che è tipo gMail (come nel mio caso) devi prima andare sul sito passport.net, registrare la tua mail che già hai per fare un nuovo account su Passport e poi ti puoi connettere su MSN. Io quando vado a registrare la mia mail che già ho non mi fa concludere la fase di registrazione e quindi a connettermi con MSN neanche ci arrivo. Microsft maledetta.
-
Dottoressa, IMHO uso Vista! (me lo hanno dato insieme al notebook quando lo comprai) Comunque ho provato anche utilizzando Explorer e non và ugualmente.
-
In che senso? Io accedo al sito passport.net dal browser (uso Safari), dici che devo cambiare browser?
-
Questa cosa che dici è un concetto politico (che in parte condivido), ma che esula da discorsi più "tecnici". E' ovvio che un gruppo navale non sta in pianta stabile sui 25nodi, ma durante improvvisi spostamenti o in fase di decollo di aerei una CV potrebbe comunque muoversi a quella velocità, e un SSK che si muove a massimo una ventina di nodi (se non meno) non potrà mai seguire un gruppo navale di questo genere. E questo non lo dico io. Ovvio, ma volontà permettendo non dovrebbe essere questa la limitazione principale alla costruzione e utilizzo di SSN. 4 - si ma gli SSGN sono una cosa, gli SSN sono un'altra, e quì si parla di SSN. 5 - in linea di massima hai ragione, ma sono sottomarini concepiti per operare in modi differenti, ed io avevo fatto riferimento proprio alla scorta delle navi in mari lontani (non troppo) dal Mediterraneo. 6 - è strano però che si implichino limitazioni anche alla propulsione di sottomarini, bisognerebbe approfondire.
-
Sano quasi due mesi che invano cerco di registrare la mia mail Gmail su passport.net per poterla utilizzare su msn, ma ogni santa volta che provo alla fine della procedura mi dice: "Impossibile elaborare la richiesta. Problemi tecnici di Windows Live ID. Attendere e riprovare in seguito." Ma come caz*o è possibile che questi hanno sempre i problemi tecnici? Qualcuno sa darmi una spiegazione?
-
Ragà basta, ormai in questi topic non ci si capisce più niente! Come già datto, parlate (parliamo) dell'argomento da topic e in lingua italiana o in lingua inglese in modo che tutti possano sia capire che rispondere!
-
Concettualmente parlando non dovrei aver sbagliato, l'unica attenuante è che oggi la minaccia sottomarina è minore di un tempo. Per il resto, sono pronto Per non creare inutili disguidi: 1 - vero 2 - vero 4 - si parla si SSN non di SSGN, questi ultimi è vero, non ci servono a niente 5 - le limitazioni operative quali sarebbero degli SSN? 6 - chiedo per informazione, ci sarebbe vietato costruirci SSN? (SSN e basta, non armamenti nucleari)
-
Ma come già vi siete dimenticati le foto che giravano con l'hangar della BPE riempito di Harrier dove poi risultava impossibile tirarne anche solo 1 fuori? Pura utopia propagandistica.
-
Dal momento che ci siamo dotati di una portaerei come il Cavour, e che in totale ne abbiamo due (GG), gli SSN nella nostra MM avrebbero un senso, perchè una portaerei si ha se si ha intenzione di proiettare la propria forza altrove, molto lontano dalla Patria Terra, e se quindi si ha intenzione di spedire un gruppo navale con una CV, 1 DDG, 2-3 FGG, 1 AOR a migliaia di mn da quì, servirà anche un SSN -in grado di seguire il gruppo navale a 25+ nodi per quanto necessario e dipendere il meno possibile dai rifornimenti- per scortare tutto il gruppo. Queste cose un SSK non le può fare. Detto questo, per il resto, do ragione a voi.
-
Solo su un mezzo, se si tratta di Freccia o Dardo o BV206S, due mezzi se si tratta di Lince o Puma 6x6.
-
No, Enrr ha messo la sua scheda on-line prima che apparisse quella pagina sul sito della Marina
-
Sono d'accordo con quello che avete detto. Io purtroppo la F1 l'ho iniziata a vedere nel '97/'98 quindi quello che è successo prima non ho mai avuto la fortuna di vederlo "in tempo reale". Oggi andrebbe rivista da capo a piedi, personalmente, più passano gli anni e più perdo interesse
-
Scheda copiata dal sito del nostro amico Enrr!
-
dice che il sampson vede fino e oltre i 400km e puó seguire tra le 500 e 100 tracce aeree!
-
F100 e Andrea Doria, mettiamole a confronto
Little_Bird ha risposto a ivolongobardi nella discussione Marina Militare
Parlate di quel che volete, basta che lo fate o in italiano o in inglese, così almeno tutti posso capire. -
Credo che se vedremo la seconda coppia di Doria si dovrà aspettare almeno (se non oltre) il 2018, anche perchè alla Fincantieri prima di questa data avranno li scali ben impegnati tra Fremm, 2a coppia di U212, LHD e JSS.
-
Riassunto su come dovrebbe essere la MM nel futuro: 1 CV classe Cavour 1 CVL classe Giuseppe Garibaldi (2020 possibile disarmo) 2 DDG classe Andrea Doria 2 DDG classe Duran de la Penne (2020 possibile disarmo) 8-10 FFG classe Bergamini (consegna prima nave 2012) 4 pattugliatori d'altura classe Comandanti 2 pattuglietori d'altura classe Orione 4 corvette classe Minerva IIa serie futura linea di pattugliatori d'altura/fregate di 2a linea (6/8 navi?) 3 navi anfibie LHD (consegne 2018, 2022, 2028) 1 nave logistica AOR classe Etna 2 navi logistiche AOR (consegne 2015, 2018 circa) 1 nave soccorso sottomarini di nuova costruzione 1 nave comando e supporto cacciamine di nuova costruzione (o possibile upgrade di fregate classe Maestrale) 4 sottomarini classe Todaro 2 sottomarini classe Sauro IIIa serie Come visione generale dovremmo esserci, le uniche incognite oggi è la nave che dovrà sostituire il Giuseppe Garibaldi (CV o LHD?) e la seconda possibile coppia di Doria per sostituire i De La Penne.
-
Ci sarebbe il supporto aereo degli Harrier oggi e dei Lightning domani per quello.
-
Serve per avere una forza anfibia con un minimo di credibilità. 2.500 soldati addestrati ad operare non sono come 1.000. Il Tercio ha solo un battaglione (più una batteria artiglieria) meccanizzato (contro i due di fucilieri da sbarco), che tra l'altro è formato principalmente da Piranha 8x8 (che in un futuro potremmo avere anche noi) e da AAV-7 (che abbiamo anche noi, tra l'altro in maggior numero). I vecchi carri che avevano fino a qualche tempo fa (ora mi sfuggono i nomi) dovrebbero essere stati dismessi, tralasciando l'ipotesi di inserire nell'organico i Leopardo 2M o le autoblinda Centauro, anche se qualche tmepo fa si parlava di assegnarli 28 Leopard 2A4, però non ho mai trovato riscontri ufficiali in seguito quindi credo che abbiano lasciato perdere. Comunque vi sfugge una cosa, rimodellare quello che erano Lagunari e San Marco fino a qualche tempo fa in una vera e propria brigata, completata da un terzo reggimento di fucilieri, artiglieria seria, guastatori, unità logistiche e di supporto dimensionate al modo giusto sarebbe costato veramente tanto, quindi si è optato per la soluzione che offriva il maggior risultando spendendo il meno possibile ma, ovviamente come spesso accade, si è dovuti scendere a compromessi.
-
pap tranquillo che a fine Europei (almeno la nostra di fine, che arriverà a breve) in panca ci metteranno lo sconsolato Mancini (da te tanto amato) :rotfl:
-
Precisando che tutti siamo d'accordo che avere bocche da fuoco con almeno 40km di gittata fa sempre comodo, a prescindere di cosa si tratti, lo SMD avrà fatto i suoi conti, e si vede che con 12-17km di gittata utile degli RT-120 qualcosa si potrà pur fare, probabilmente in una fase di sbarco obici come l'M777 non sono così fondamentali come una fase di manovra nell'entroterra, o comunque in contesti che esulano da quello anfibio. Mi spiego, probabilmente se la FPM viene chiamata a sbarcare in un posto X, e ad inoltrarsi per 200 km nell'entroterra nel posto Y, probabilmente la mancanza di M777 (che arrivano a 30-40km con munzionamento standard e a oltre i 70km con quello assistito) si farebbe sentire, ma se la FPM è chiamata a sbarcare su una spiaggia, ed a tenere la sua posizione o occupare una infrastruttura portuale limitrofa gli RT-120 vanno più che bene, perchè preso il porto e messo in sicurezza, poi arriverebbero le ro-ro con unità pesanti e artiglieria decente e al punto Y nell'entroterra ci andrebbero loro. Su questo concordate? Riguardo i carri, sono dell'idea che in ottica futura (ora no per ovvi limiti dei MEN), una compagnia bisognerebbe abilitarla a supportare la FPM, anche un singolo plotone di 4 Ariete in fase di sbarco con i loro 120mm potrebbero far comodo.
-
Infatti nessuno la chiama brigata (almeno in anni recenti), ma appunto Forze di Proiezione dal Mare, il suo organigramma al completo dovrebbe essere: Force Landing Headquarters --- rgt. da sbarco San Marco --- rgt. da sbarco Lagunari --- 2 batterie/compagnie di mortai rigati da 120mm --- 2 squadroni di autoblinda B1 Centauro --- 2 compagnie guastatori --- unità logistica --- squadrone AEVS (6 Mangusta) --- NLA (10 NH90 TTH, 8/10 AW101 TTH/ASH) --- 2 batterie STinger --- altre unità minori dell'Esercito (NBC, EW, Rista) Come si può vedere non è una brigata, e soprattutto non vuole esserlo. Al contrario è stata concepita come forza d'assalto leggera, in grado di esprimere al suo massimo 2 battle group anfibi completi di tutto, in grado di operare separatamente o congiuntamente a mò di brigata. Praticamente questa unità serve per fare rapidi colpi di mano, prendere possesso di spiagge o infrastrutture portuali, in attesa che arrivino altre unità (più pesanti ovviamente) tramite navi ro-ro.
-
No, tu hai messo a paragone un obice semovente (tra l'altro il più corazzato in circolazione) con concetti di manovra che con i semoventi non hanno niente a che vedere! Hai messo in discussione l'utilizzo del PzH in operazioni anfibie quando questo non è mai stato previsto, dopodichè hai tirato fuori il concetto di aeromobilità associato ai fucilieri che sempre con il PzH non c'entra veramente niente, ma come ho detto prima, è il PzH che con la FPM non c'entra niente. Questa frase, l'hai scritta te: Il Vulcano dovrebbe superare in gittata le 60 miglia nautiche, ma se non basta sbarchi anche i PzH 2000, visto che gli M-777 non li abbiamo e gli FH-70 non sono più "cool". Hai ragione, mi rimangio la stronzata.