-
Numero contenuti
1646 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di lender
-
Uè, piano a parlar male dei trentenni e oltre... Comunque questa tipa che proponi ha due pod che mi sembrano troppo poco aerodinamici... Ci sostituisci una coppia di dirigibili, non un tomcat...
-
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
lender ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Per quel poco che conosco, non mi pare che i vari stati arabi si siano proprio consumati nel tentativo di aiutare davvero i palestinesi; hanno preferito usarli come arma contro Israele. -
Straquoto e aggiungerei che con questa tuta di volo, anche se l'aereo non c'è non se ne accorge nessuno
-
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
lender ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Sono d'accordo che la responsabilità è politica, non dei militari che sono uno "strumento" della politica. A suo tempo non avrei comunque legittimato Al Fatah, come avrei preso più con le pinze Arafat. -
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
lender ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Tra sputare metaforicamente, e rendere onore, ci sta, quantomeno, una posizione neutra; anche legittimare i terroristi è un errore da non fare. -
Premesso che non sono leghista, la grande differenza tra la Lega e i separatisti baschi o irlandesi è proprio l'assenza di un braccio armato; al di fuori delle giustamente criticabili sparate di Bossi e di alcuni suoi personaggi di basso livello stile Borghezio, non mi risulta che i leghisti si siano mai macchiati di episodi di violenza, a differenza p.e. dei nostri estremisti di destra e di sinistra.
-
Sono assolutamente d'accordo, io ho citato solo Mladic perchè è l'unico che ricordo, di efferatezze ne sono state compiute da tutte le parti; ti proporrei, se hai tempo e voglia di raccontare qualcosa come hai fatto per il Vietnam, di aprire un topic nella sezione storica.
-
In internet ho trovato: Beyond the General Belgrano and Sheffield: Lessons in Undersea and Surface Warfare from the Falkland Islands Conflict; MIDN 4/C Swartz Naval Science 2—Research Paper Instructor: CDR McComas 8 April 1998 Poche ma interessanti pagine; p.e non sapevo che un sub argentino, il "San Luis", fosse arrivato a lanciare i siluri (senza risultato) contro le navi inglesi; e che degli altri 3 teoricamente disponibili (tutti ex II G. M.) uno era stato danneggiato all'inizio del conflitto e due erano fuori servizio (uno cannibalizzato e uno senza batterie), ma fecero comunque preoccupare molto gli inglesi solo per la loro possibile presenza. Dal testo originale, che spero aver sintetizzato senza errori: Perhaps the most disturbing lesson of the war is in the realm of Anti-Submarine Warfare (ASW). Argentina had only four World War II-era diesel submarines, two of which were tied up in port: the Salta’s battery was depleted (although the Argentines moved it around to confuse the British) and the Santiago del Estro had been cannibalized for spare parts.8 As mentioned above, the Santa Fe was damaged early in the war and thus remained inoperative throughout the conflict. However, the British spent an extraordinary amount of time trying to track these few submarines. An enormous amount of ordnance was dropped on false contacts, while Sea King antisubmarine helicopters constantly patrolled the area.9 Their efforts were confounded by the difficulty to conduct sonar operations in shallow water.10 That the British spent so much time and firepower ineffectively chasing one outmoded diesel submarine shows both the difficulty of ASW and the deadliness of even older submarines to a large surface fleet. Indeed, the San Luis fired several torpedoes on British ships, yet each torpedo missed its target. It is suspected that “synchro misalignment had caused incorrect bearing information to be transmitted from the periscope to the fire-control console,” and that furthermore an “overzealous leading petty officer…had incorrectly reconnected lead used to power-up torpedoes in their tubes before launch.”11 This shows that one must not only have the technology—one must also be well-trained in using it effectively.
-
Putrtoppo è proprio così, Bossi ha successo perchè è quello che sa raccogliere i malumori del Nord, e sembra che i grandi partiti nazionali non se ne rendano conto.
-
Giusto per fare il bastian contrario... Cosa ne dici come "navi da crociera del cielo", magari con allestimento superlusso? Farebbe vintage (si dice così?)... Bisognerebbe fare qualche conto dati alla mano sui costi di gestione, dalla manutenzione al volo, per essere più oggettivi EDIT: Lork è stato più veloce di me...
-
Grandioso, meteo sperando (già settembre è strano di suo, figuriamoci quest'anno), questa non me la perdo... Non me ne vogliano i lecchesi, ma il palcoscenico di Varenna è tuttaltra cosa e dovrebbe dare ben più respiro alle esibizioni; se scopri un sito ufficiale col programma... beh, non c'è bisogno di dirlo vero???
-
Va bè dai ,rendono l'idea, carine quelle prima dove c'era il gabbiano nell'inquadratura! Ma è stato solo 5 anni fa a Varenna? Esiste qualche sito in merito?
-
Puoi postare qualche foto dell'hunter?
-
CVN "Charles de Gaulle" - discussione ufficiale
lender ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Ecco com'era un paio di settimane fa: Sopra Tolone c'è una gran bella vista sulla rada, dal Mont Faron, un ottimo posto da navy-spotters! Peccato che non avevo un buon tele e la giornata era fosca. -
Io vedo il dirigibile come una via di mezzo tra una nave ed un aereo: più lento dell'aereo, più veloce di una nave, con una capacità di carico intermedia. Quanto alla vulnerabilità, non si pretende di trasformarli in bombardieri o in aerei CAS; non è che un C-17 o un AWACS, da soli, siano tanto meno vulnerabili.
-
Ahhhh, ho sbagliato io l'orario; hanno detto da dove partiva? L'ho visto piegare per la valchiavenna e mi hanno riferito che è passato dal passo dello Spluga, si è fatto un bel giretto... E c'era molta gente? Sarebbe bello se la cosa prendesse piede, magari potrebbe sostituire Lugano con il naso all'insù, che pare sia stata affossata dai verdi e C.!
-
Mi stavo giusto chiedendo ieri che fine aveva fatto, mi era tornato in mente leggendo il penultimo libro di Andy Mcnab; adesso speriamo tocchi anche a quell'altro macellaio di Mladic. Sarebbe interessante qualche spiegazione di contorno da chi ha seguito meglio le vicende della ex-jugoslavia, per capire p.e. se l'arresto dipende da qualche cambiamento politico o se è stato solo un colpo di fortuna (o abilità) della polizia.
-
Ma la manifestazione è stata sospesa per il tempaccio? Ero in alto lago e ho visto passare l'hunter svizzero alle 14.15 all'andata e alle 14.30 al ritorno (preciso proprio come un orologio svizzero...), ma poi verso le 17, quando doveva tornare (se non è cambiato il programma) più nulla... Come se l'è cavata nello spazio piuttosto stretto del lago?
-
Mi sa chi ti sei perso gli ultimo topic in merito; i dirigibili stanno in aria senza consumare carburante, e visto come vanno le cose non è poco...
-
Doc, l'alimentazione tramite sondino non mi sembra proprio equiparabile all'essere mantenuti in vita da una macchina; il resto del commento è ben poco attinente alla realtà, dato che se esisto gli ospedali in occidente (specifico, così non rinvanghiamo polemiche pregresse) si deve al cristianesimo, che non ha nulla a che fare con il fatalismo che gli attribuisci. @ Mirgal: la questione del bambino anencefalico era marginale rispetto al resto e non è speficicato quanto abbia vissuto dopo la nascita.
-
Non credo poprio, è solo una news che si inserisce nei discorsi dei giorni precedenti sul ritorno in auge dei dirigibili
-
Ma allora non è più un errore; se la cosa non è frutto di una debolezza occasionale, si ricade nella tipologia descritta da Vorthex e allora ci sono molte meno - ma molte meno - attenuanti.
-
a dire la verità ci avevo provato, visto che non ho tempo di studiare, ma non ci sono riuscito...
-
Su questi due punti quoto Vorthex, anche se sulla possibilità di "errore" (dal quale nessun essere umano è esente) sono d'accordo con la Doc; aggiungerei, nella malaugurata possibilità del tradimento, che il perdono è l'altra grande opzione di un vero amore. Scusate se ho interrotto questo duetto, continuate pure...
-
Tranquillo, è solo che sto facendo due lavori ( nel senso di lavoro vero...) contemporaneamente e non ho tempo di applicarmi allo studio di "aerei civili & Co" con la dovuta serietà... Appena mi libero un po' rientro in gioco altrimenti dovrei sparare le risposte a caso, non vorrei indispettire i miei esimi insegnanti!
