-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
300 milioni soono quelli pagati da AF a CAI per le azioni (fra l'altro la compagnia francese ha pagato azioni con un notevole sovraprezzo).
-
...pessimo articolo del Sole24ore, che -come sempre- pensa solo in termini monetari. Sì AZ adesso è partecipata da AF, salvo il fatto che però adesso lo stato incasserà circa 1000 milioni di euro dalla cessione di AZ mentre (s)vendendola ad Air France come voleva Prodi avrebbe incassato circa 150 milioni. Inoltre il Liquidatore Straordinario Fantozzi potrà monetizzare alcuni asset non acquisiti da CAI e che hanno mercato: AZ cargo, 80 aerei, beni mobili, etc. E' certamente vero che al termine di tutto resterà a carico dello stato il pagamento di una buona parte dei crediti insoluti, ma è altrettanto vero che adesso AZ avrà AUTONOMIA rispetto ad AF/KLM. Partecipare una compagnia non vuol dire inglobarla....La cessione tout court ad AF avrebbe portato solo alla fusione di AZ con il colosso franco olandese e AZ sarebbe destinata a essere poco più che una regional liner per il mediterraneo e Fiumicino e Malpensa aeroporti secondari rispetto a Parigi e Amsterdam. La partnership firmata ieri tutela l'italianità di AZ e soprattutto tutela AZ stessa: adesso si ha la certezza di considerare AF un socio alla pari, non il vertice del gruppo. Le sinergie industriali che deriveranno da questo accordo gioveranno certamente ai transalpini, ma gioveranno in primis a noi italiani che potremmo ancora godere di una compagnia nazionale che colleghi l'Italia con il mondo (DIRETTAMENTE, senza passare dal Charles de Gaulle). Se adesso AZ verrà ben gestita in pochi anni potrà rinnovare la flotta e allinearsi agli standard qualitativi internazionali, standard che fino a pochi anni fa essa stessa contribuiva a fissare. Ora devo uscire, ma se l'argomento interessa spiegherò meglio.
-
Ma proprio a questo alludo quando scrivo che "si vedrà in futuro...molto in futuro". Per adesso abbiamo ben altre priorità.
-
Come è andata a finire...?
paperinik ha risposto a Snake nella discussione INFO sito & segnalazione errori
guarda che il progetto t-shirt era naufragato da un pezzo! C'era invece il progetto cappellino....e forse c'è ancora, boh! -
quindi se ho ben capito: 1)mi registro su Paypal (dove inserisco una tantum i dati della mia carta di credito....una ne ho! ) 2)al termine della registrazione avrò uno username e una password 3)quando procedo all'acquisto su Ebay scelgo di pagare Paypal e quindi mi verranno chiesti i suddetti username e password 4)una volta inseriti i dati automaticamente mi verrà addebitata la somma 5)l'operazione sarà contabilizzata sulla carta di credito come una qualsiasi operazione online Giusto? GRAZIE IN ANTICIPO A VITTORIO E DOMINUS!
-
Salve, voglio concludere una transazione su Ebay. Il venditore accetta solo Paypal. Le mie domande sono molto semplici (almeno credo). 1)Una volta che clicco su "acquista oggetto", che dati dovrò mettere ai fini del pagamento? La mia carta di credito? Il mio numero Paypal (immagino che venga rilasciato un codice quando uno si registra)? Nulla (seleziono Paypal e funziona tutto in automatico)? 2)La carta di credito addebita la spesa effettuata il mese successivo, funziona lo stesso con Paypal oppure l'addebito sul Conto Corrente è immediato? Grazie ai buoni samaritani di turno. PS: moderatori abbiate la pazienza di tenere aperta questa inutile discussione in piedi per qualche ora....poi dopo la cestinerete!
-
Forze aeree russe - discussione ufficiale
paperinik ha risposto a lender nella discussione Aeronautica Militare
Sviluppare gli alloggiamenti interni di un caccia stealth è già di per sè una vera e propria sfida per gli ingegneri che partecipano al progetto. Innanzitutto il dover alloggiare le armi all'interno del velivolo (anzichè all'esterno come tradizionalmente si è fatto) comporta un approccio radicalmente diverso al progetto, poichè la fusoliera dovrà avere dimensioni e forme ben diverse da quelle usuali proprio per dare spazio agli armamenti. Sappiamo inoltre quanto la forma della fusoliera sia decisiva ai fini di una bassa tracciabilità radar. Quindi da una parte c'è il vincolo della forma e dall'altra la necessità di creare spazio. Gonfiare la fusoliera significa poi aumentare il peso complessivo dell'aereo (salvo l'uso di leghe leggere e materiali innovativi, di cui dubito i russi abbiano adeguate conoscenze) e quindi la necessità di implementare motori più potenti. Una volta risolto il problema della progettazione della fusoliera restano tutte le difficoltà inerenti la stiva per le armi. Occorre progettare cerniere e sportelli che si aprano -anche a velocità supersoniche- rapidamente e senza incidere in modo rilevante nell'aerodinamica del velivolo. Inoltre bisogna sviluppare un sistema efficace di espulsione degli armamenti, evidentemente partendo da zero poichè i russi non hanno alcuna esperienza al riguardo (gli americani hanno studiato i binari per il lancio dei missili già ai tempi dell'F-117). Questo solo riguardo alla progettazione della stiva interna.....poi viene la supercrociera, l'avionica, i sensori....e non ultimo l'invisibilità radar. QUESTO PAK-FA NON VOLERA' NEL 2009. -
Concordo con Barone anche io metterei un Viper. Comunque deve essere necessariamente un aereo USAF. Un F-15E Strike Eagle o un F-16 Blk50/52 se immagini una base aerea sul fronte (come Balad in Iraq o Bagram i Afghanistan) o un F-15C o F-16 Blk40/42 se immagini un base aerea della ANG.
-
Ovviamente non intendevo dire che il nostro fosse un attacco, volevo sottolineare che l'episodio era avvenuto durante una fase addestrativa perchè dalla lettura del tuo post precedente sembrava che si fosse verificato in un casuale incontro fra le due unità nel mediterraneo e gli italiani avessero deciso per una volta di sbeffeggiare la USN. Comunque visto che è chiarito il punto chiudiamo l'OT. Per il P-8 si vedrà in futuro....molto in futuro. E' una macchina che si affaccia solo ora nel mercato e sono convinto che i due operatori iniziali (USN e Indian Navy) diventeranno molto più numerosi (Canada??? Australia???). Allora ci sarà la possibilità di acquistare macchine sul mercto dell'usato o comunque a prezzi per unità più bassi rispetto a quelli attuali, circa 220 milioni di $ (che risentono del costo di sviluppo).
-
Beh...è evidente che se uno è totalmente digiuno in materia aeronautica la cosa diventa difficile, anche perchè via radio è difficile spiegare dove mettere le mani senza correre il rischio che chi riceve le istruzioni combini un disastro....chessò azionando i reverse anzichè abbassare i flap (le due leve di comando sono molto vicine) . Ma se uno conosce gli strumenti e sopratutto sa quali dati vanno osservati e interpretati (es: vertical speed, banking rateo, etc) la cosa non diventa impossibile. Ripeto servono condizioni speciali, specialmente quelle meteorologiche: fare un atterraggio con pericolo di wind shear o con nebbia aumenta la difficoltà in modo esponenziale. Gli assistenti di volo non hanno alcuna preparazione tecnica o addestramento di base, anche perchè la probabilità dell'evento che entrambe i piloti vengano a mancare è talmente ridotta (eccetto per atti terroristici non si è mai verificata) che non viene considerata.
-
Ma insomma, in assenza di fenomeni atmosferici rilevanti (specie ventosi) mica ci vuole tutto questo intervento umano eh!? Basta impostare l'autopilota prima sulla frequenza del VOR, poi sulla frequenza ILS impostando gli opportuni Heading e infine la Vertical speed. Una volta che si è centrato il Glide Slope aerei come l'A320 fanno tutto da soli. Infine imposti l'apertura automatica degli aerofreni e il settaggio della autofrenata....poi basta attivare i reverse al momento del touch down. Le jeaux sont faits!.....oh, e poi se un cieco è riuscito a portare manualmente il suo dannato cessna a terra (senza riportare danni) guidato da un pilota della RAF che gli volava accanto su un Tucano, vuoi che non si riesca a far atterrare un 737 in automatico!!!
-
In assenza di fenomeni ventosi e buona visibilità, su una pista dotata di ILS CAT II o III, con un buon quantitativo di carburante per fare qualche approccio....un aereo non più grosso di un A320 te lo metto a terra. Dopotutto leggere gli strumenti su FS2004 non è diverso che leggerli dal vero. E siccome su quell'aereo il culo lo rischio pure io tanto vale che tenti (mi pare di capire che stiamo valutanto la famosa ipotesi dei due piloti colpiti da malore).
-
da quello che so io era una esercitazione ed il natante italiano aveva provato decine di volte a penetrare lo scudo di difesa della USn venendo sistameticamente silurato.
-
Beh, se uno vuol essere sincero dovrebbe rispondere secondo verità....Sono ingrassata?! Sì Tesoro, sembri un cinghiale, devi smetterla di mangiare come un Tirannosauro! Ecco questa è risposta in sincerità...Dire sei sempre più bella non è molto sincero (ma serve a mantenere la pace!).
-
...ad esempio questa frase tradotto dal linguaggio "donnile" significa: voi maschi siete molto più banali, superficiali e vagamente tonti rispetto a noi donne! :P
-
hahahahhahahahahahhahahahahahahhahahahaha.....dannati pupazzi grassi della Thun! Beh dai, il jeans a vita alta è un pò sfigato (e te lo dice un coetaneo!). Comunque un conto è ascoltare, altro conto è dare seguito a ciò che dicono!
-
Aprite una discussione apposita sui giacimenti minerari e petroliferi nel continente africano....in questa discussione c'entra davvero poco.
-
Sage tu sei fermo ad uno scenario da guerra fredda.... I recenti teatri di guerra (dalla Prima Guerra del Golfo o dalla Crisi di Panama) hanno evidenziato tutt'altre necessità per le forze aeree occidentali, in primis la capacità di proiezione e la furtiva penetrazione in territorio ostile.
-
Conflitto Israelo-Palestinese - Discussione Ufficiale
paperinik ha risposto a Berkut nella discussione Discussioni a tema
Tanto capolavoro che oggi 3 missili Katusha lanciati dal Libano sono piombati sulle teste degli israeliani. La missione UNIFIL II è una farsa oltre che uno spreco di soldi (missione allestita solo per ingabbiare il "lupo cattivo" Israele e soccorrere "l'agnellino" Hezbollah), e lo dimostra il fatto che quando si è provato davvero a disarmare Hezbollah (che però non pare essere responsabile dei 3 missili) sono morti diversi soldati spagnoli. Ed è ancor più una farsa perchè è una missione sotto egida ONU....leggere il mio post precedente per comprendere quali sono i rapporti che intercorrono fra Isrele ed ONU. Fra l'altro non sarei così sicuro che l'amministrazione USA non sappia che pesci pigliare, anci sono convinto che a fine gennaio quando il nuovo Governo si insedierà avrà le idee molto chiare sulla questione israelo-palestinese. @Picpus: il tuo era un post un pelino lungo, sinceramente non lo avevo letto! -
E VENNE IL GIORNO DELLA GIUSTIZIA CIVILE violenza privata e minacce!!!!!! Bene....iniziamo proprio bene! La giustizia civile ha appena incominciato a evidenziare la realtà fattuale: ovvero che nel calcio non è mai esistito alcun "sistema Moggi". Il dispositivo della sentenza afferma a chiare lettere che "non sussiste l'associazione a delinquere". La condanna per violenza privata e minaccie non è sicuramente un encomio, ma chiarisce che non c'era alcun sistema ordito da Luciano Moggi per piazzare secondo la sua volontà i giocatori migliori sul mercato o per decidere chi andava dove e quando....ASPETTIAMO ADESSO IL PROCESSO DI NAPOLI. Inizio a dirlo ora: la vera truffa l'ha subita la Juventus.
-
Intruder, quel grosso pod ventrale agganciato al Tornado non è un serbatoio ausiliare, ma un pod per il rifornimento Buddy-to-Buddy. Se fai caso sul cono frontale ci sono pure le eliche per l'alimentazione dell'impianto elettrico interno al pod. Ecco un'altra foto presa "on-board": http://flickr.com/photos/mo-photo/313078649/sizes/o/
-
Beh, ma io non ho mica scritto che parteggio per l'HH-47 o piuttosto per l'HH-71....ho semplicemente riportato un prospetto informativo ufficiale della Boeing per chi fosse interessato a conoscere qualche caratteristica di base del concorrente dell'HH-71. Riguardo al fatto che i contratti di Boeing scadono a breve mi viene solo da dire che 3 anni sono tanti e di contratti se ne firmano parecchi.... Chiuderà la catena di montaggio del C-17?! Come hai detto tu doveva già chiudere quest'anno...e invece prosegue. Doveva chiudere anche quella dello Strike Eagle e invece continuano a produrlo per Singapore e South Korea. Inoltre chiuderanno alcune linee di produzione, ma nel mentre apriranno altre: il Wedgetail, il P-8...il KC-767 (che è ancora in ballo con il Pentagono).
-
Conflitto Israelo-Palestinese - Discussione Ufficiale
paperinik ha risposto a Berkut nella discussione Discussioni a tema
La domanda è dov'è l'ONU. Ormai l'Organizzazione della Nazioni Unite ha perso ogni credibilità e così le sue diverse agenzie. Ma d'altra parte cosa ci si può aspettare da un organo che nomina relatore speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi un ebreo -Richard Falk- che da anni sponsorizza Hamas e condanna la condotta di Israele?! Qualche giorno fa è uscito un editoriale di Panebianco sul Corriere, ve lo voglio proporre perchè è veramente interessante perchè descrive ottimamente l'attuale condizione dell'ONU, soggetto internazionale ormai alla deriva. -
Boeing messa malissimo nel settore industriale?! Signori, il fatto che abbia perso le ultime grandi commesse assegnate dal Pentagono, non deve far dimenticare che macchine tuttora in produzione e consegna come Raptor (assieme a Lockheed Martin), Strike Eagle, Globemaster III, Super Hornet, Osprey, velivoli AWACS, Apache, Chinook, ecc ecc sono di casa Boeing. Scusate l'OT, ma ho già letto troppe volte questa falsa notizia su Boeing Comunque se vi interessano le capacità dell'HH-47 CSAR date un'occhiata a questo prospetto Boeing: http://www.boeing.com/rotorcraft/military/..._x_overview.pdf
-
Conflitto Israelo-Palestinese - Discussione Ufficiale
paperinik ha risposto a Berkut nella discussione Discussioni a tema
...questo è esattamente il cardine su cui si impernia la rovina dell'occidente: la consapevolezza di essere culturalmente ed eticamente superiori. Il fatto di esserci evoluti ci rende migliori rispetto a chi vive ancora ai tempi del medio-evo, ma non dobbiamo credere nell'idea che essere migliori significa necessariamente sopravvivere. Se vogliamo prevalere ed imporre il nostro modello culturale dobbiamo avere l'umiltà di comprendere che dobbiamo abbassare la nostra soglia di civiltà e moralità.
