-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Punto primo: non sono questi i fini che muovono i pacifisti, a loro di dirottare i fondi della difesa su politiche sociali non importa un granchè....sono altri gli ideali che li spingono. Punto secondo: se tu pensi che i pensieri dei pacifisti siano "genuini e sinceri" evidentemente non ti sei mai confrontato con loro. ----------------------------------------- Tornando in argomento: io non sarei così contento di tutta questa attività militare russa. Sinceramente nell'attuale scenario politico un ritorno di fiamma sovietico non aiuterebbe molto. I nostri eserciti e le nostre aeronautiche sono già molto impegnate ad affrontare le attuali minaccie (dal terrorismo internazionale alle varie operazioni di peace keeping e peace enforcement) e non con poche difficoltà....non è che una nuova minaccia permetterà ai ministeri delle difese di accedere a chissà quali altri finanziamenti: signori, la coperta è corta un pò ovunque! Quindi auguriamoci che tutto migliori o al limite resti così com'è.
-
Hai ragione...se era per me lasciavo la vecchia dizione molto più esplicita: MINISTERO DELLA GUERRA.
-
E' vero, quel diagramma è proprio interessante. Indica tutto, dalla massa a terra ai sistemi di raffreddamento....veramente interessante! Bravo Brindei! ......ora ci dovresti dire che te ne fai di tutto questo materiale!
-
I approve.... Al massimo può essere arte, in quanto fine prodotto dell'intelletto umano, la strategia di guerra (che si muove su regole affini agli scacchi). Ma la guerra in sè è solo deplorevole....anche se talune volte è necessaria o peggio obbligata.
-
tratto da F-16.net Signori, 47 missioni d'intercettamento per un totale di 88 aerei russi "guardati a vista" nell'ultimo anno....e questo è il solo dato delle forse aere norvegesi (che dai tempi della guerra fredda stanno praticamente in prima linea). A questi vanno aggiunti i contatti della RAF nel Mare del Nord, dell'USAF sullo Stretto di Bering e dalla USN nel Mediterraneo. Le stelle rosse hanno ripreso a volare in spazi internazionali, non c'è che dire....
-
Riprendo l'intervento sorso, perchè (come prevedibile) prosegue la polemica senza fine con la Juventus sullo scudetto del 5 maggio 2002. Moratti replica così alla risposta di Cobolli Gigli: "Il presidente bianconero finge di non capire, la sua frase tira in ballo onesti professionisti (come Buffon, Del Piero e Lippi) che nulla hanno a che vedere con la banda di truffatori a cui mi riferivo". Ma allora Moratti è proprio beota?! O fa finta lui di non capire???? IN CAMPO CHI CAVOLO CI ANDAVANO?! Moggi e Giraudo, o Buffon e Del Piero (oltre ai vari Nedved, Trezeguet, Thuram, Ferrara, Zambrotta....insomma una "squadretta")? Inoltre mi sento vicino a Ferrara, il quale in settimana ha detto: "SE MORATTI HA PROVE CIRCA L'ILLEGITTIMITA' DI QUELLO SCUDETTO LE TIRI FUORI, ALTRIMENTI STIA ZITTO CHE E' MEGLIO, VISTO CHE COSI' ALIMENTA SOLO TENSIONI E RIVALITA'" Proprio per chiudere questo capitolo, la cui infondatezza delle parole di Moratti è manifesta a tutti (perfino uno come Graziani, acciecato tifoso nerazzurro :P , lo ha riconosciuto), aggiungo le parole dell'allora presidente della Lazio, sergio Cragnotti: "Ma quale Juve, quel 5 maggio non volevamo battere l'Inter. La mia squadra si sentiva già in vacanza. I nerazzurri sbagliarono a preparare la partita, scesero in campo senza concentrazione come chi deve giocare un'amichevole tra scapoli e ammogliati. Quella settimana Moratti mi chiese Nesta, mentre la Juve offrì 40 milioni di euro per il difensore. Poi però sparirono tutti". (Gazzetta dello Sport) Due cose si evincono: 1)La Lazio, come avevo già scritto, aveva tutta l'intenzione di regalare la partita all'Inter (tutti i suoi giocatori sudamericani non vennero schierati perchè erano tornati il giovedì dalle rispettive nazionali....si giocava di domenica, ehm) e tutti si ricordano le scene di gemellaggio pre-partita fra le due tifoserie all'olimpico. Sia chiaro che i Laziali avevano un motivo fortissimo per favorire l'Inter, ovvero il pericolo che la Roma (acerrima nemica) vincesse il tricolore. Se infatti la Lazio avesse vinto con l'Inter e congiuntamente la Juventus avesse peso a Udine, e la Roma avesse vinto col Torino (mi pare) : la squadra vincitrice dello scudetto sarebbe stata proprio la Roma! 2)Le -poco ortodosse- strategie politiche per cercare di entrare nelle grazie di una squadra prossima avversaria la domenica come leggete dalle parole di Cragnotti, non erano solo ad appannaggio di Moggi, ma anche dei dirigenti Nerazzurri. Nell'ultima settimana, quando la Lazio (già indebitata da paura) non ha più niente da chiedere al suo campionato, guarda un pò bussano alla porta all'improvviso i dirigenti dell'Inter, per mettere sù una trattativa milionaria per Nesta. E qui è evidente quello che dicevo su Moggi, il quale -pur sbracandosi al telefono- non faceva altro che tutelare gli interessi della Juve: Lucianone venuto a sapere del tentativo (chiaramente politico) dell'Inter, rilancia con i 40 milioni di cui ha parlato Cragnotti, cercando (riuscendoci) di far saltare strani accordi pre-partita. Tutto poco ortodosso, ma niente di illegittimo........
-
Era piuttosto ovvio....o dovevo discettare anche del procedimento incidentale?!
-
M346 frecce tricolori - discussione ufficiale
una discussione ha risposto a paperinik in Pattuglie Acrobatiche
Signori, a meno di imprevisti e imprevedibili scenari: SCORDATEVI L'M-346 IN SERVIZIO ALLA PAN. I 14 esemplari acquistati dall'Italia verranno (con consegne molto lente nel tempo) assegnati prima al RSV per l'accettazione e poi girati a un reparto addestrativo operativo, ed in questo momento tutto sembra dire 61° a Galatina. Poi magari il 61° vedrà la sua flotta ridimensionata e i 14 macchi dirottati ad altri repartoi (incluso il 313°)...ma per ora non ci sono elementi per poter immaginare un futuro diverso. Tuccio, negli ultimi anni la PAN ha difficoltà (economiche) perfino per allenarsi nel volo acrobatico, figurarsi se riesce a partecipare ad addestramenti al poligono di tiro. -
assolutamente. L'incostituzionalità di una legge può essere eccepita dal cittadino solo davanti all'autoritò giurisdizionale, il quale ha poi il compito di aprire un procedimento incidentale presso la Corte Costituzionale. L'attuale legge elettorale non è in nessun modo incostituzionale.
-
Confermo, quello che si vede nella foto (dove si vedono benissimo fra l'altro la riga di pericolo per la presa d'aria e le scritte d'avvertimento) non è un punto interrogativo, ma un gancio stilizzato. Le "ondine" come le chiami tu credo siano solo una bandiera (forse dello stato a cui appartiene la base dell'F-18C), solo che i toni utilizzati negli schemi a bassa visibilità non consentono di identificare bene tutto I triangolini non ho la più pallida idea di cosa siano e in tutta onestà è la prima volta che li vedo o meglio, che ci faccio caso (messi lì).
-
Così dichiarano i questori di Camera e Senato, in una nota che replicava a quanto sostenuto da Calderoli: «La notizia in questione non corrisponde a verità. In proposito si ricorda che il requisito minimo di 2 anni e 6 mesi di effettivo mandato, richiesto dalla normativa vigente, sarebbe stato conseguito dai parlamentari alla prima legislatura il 27 ottobre 2008. Pertanto tali parlamentari, se non saranno rieletti, non potranno maturare il diritto all’assegno vitalizio. Si rammenta infine che, a partire dalla prossima legislatura il diritto all’assegno vitalizio si conseguirà dopo 5 anni di effettivo mandato, in conseguenza della riforma approvata dagli Uffici di Presidenza delle due Camere il 23 luglio 2007». Speriamo sia vero. Gente come Caruso o Luxuria che rischia di prendere il vitalizio mi manda fuori di testa...
-
Beh il problema in teoria è così come l'hai impostato tu, tuttavia dovendo aver a che fare con questa classe politica occorre valutare anche i risvolti pratici del divieto costituzionale, atrimenti parliamo di fanta-politica e fanta-diritto. La legge (intesa in generale, come norma che regola rapporti e situazioni) si realizza nel momento in cui si attuano le sue parole, altrimenti resta solo lettera morta. Ed i problemi vanno valutati alla stregua dell'applicazione pratica, non della teoria. Quindi la bontà dell'Art 67 Cost, che non si discuterebbe nella teoria, si discute invece nei suo esiti pratici, fra cui (tristemente) c'è il fenomeno dei "ribaltoni". Facendo leva sul divieto di mandato operativo i parlamentari si spostano da uno schieramente all'altro disegnando nuove e diverse maggioranze ed opposizioni (spesso cambiando l'assetto stabilito dall'elettore alle urne). Ogni parlamentare diventa così potenzialmente merce di scambio con cui trattare, e sempre più spesso sono i parlamentari stessi che abusando del divieto lo usano arma contro i propri partiti (della serie "se non si fà come dico io me ne vado"). Inoltre è assai raro, nella pratica, che un parlamentare lasci il suo partito per questioni morali (eccetto pochi come Turigliatto), accade molto più spesso invece per questioni legate a logiche di potere e di "poltrona" (sia intestine al partito che in seno ai gruppi parlamentari). Anche perchè teoricamente i partiti attuano un programma politico che hanno presentato all'elettore e sarebbe molto incongruo da parte loro votare in modo opposto. Inoltre si pone un ulteriore problema, ovvera il tradimento verso il cittadino elettore: il quale possibilmente ha votato Tizio solo pechè faceva parte di un determinato partito e si era legato aun determinato progetto politico. Se dopo, durante la legislazione, Tizio passa (legittimamente, visto che lo può fare) al fronte opposto si realizza un vero e proprio abuso nei confronti degli elettori di quel partito. Ebbene, francamente tutto ciò stride con il principio che ha ispirato la norma costituzionale (che è appunto -come hai ben detto- la libera determinazione di ogni parlamentare).
-
Troppo spesso ci dimentichiamo che a favorire la frammentazione partitica italiana non è solo la legge elettorale, ma anche (e non secondariamente) l'assetto delineato dai regolamenti parlamentari, che sono le norme di autoregolamentazione votate dai parlamentari stessi (che insomma se le suonano e se le cantano per conto loro). Tali norme consentono di accedere ai fondi, al personale e alle strutture anche a partiti unipersonali, e in misura ancora maggiore ai vari gruppi parlamentari variegatamente composti. Se tali norme operassero in altro modo la frammentazione non sarebbe così vistosa, poichè il singolo parlamentare che si scinde dal partito in cui era stato eletto (facoltà -ahimè- prevista dalla Costituzione all'art 67, che introduce il divieto del mandato imperativo) per andare a fondare un suo partito autonomo, ci penserebbe due volte se sapesse che non può disporre di fondi, uffici, sottosegretari, auto-blu, etc etc.... Inoltre non direi assolutamente che il rinvio di un anno conseguente allo scioglimento delle Camere (evento automatico e largamente disciplinato) sia una violazione dei diritti dei cittadini. Se poi il prossimo governo riuscirà a partorire una riforma nel tempo intercorrente....beh, vorrà dire che avremo risparmiato svariati di milioni di euro necessari per organizzare la macchina elettorale.
-
BRAVOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO Tu denunci una situazione che è il fulcro del mio discorso: GLI ARBITRI SBAGLIANO!!!! E gli sbagli diventano tanto più numeros,i tanto più la squadra che sono chiamati ad arbitrare è forte. MI FA INCAZZ*** IL FATTO CHE L'ERRORE DELL'ARBITRO OGGI A FAVORE DELL'INTER SIA DA CONSIDERARE UNA BRUTTURA FISIOLOGICA DEL GIOCO, MENTRE IERI A FAVORE DELLA JUVENTUS DOVEVA ESSERE FRUTTO DI UN SISTEMA CRIMINOSO PATOLOGICO ORDITO DA MOGGI (E ANCORA NON MI HAI SPIEGATO CON CHI L'HA FATTO...DE SANTIS? SU PER FAVORE!) Ma se oggi Moggi non c'è più per quale strano motivo continuano ad accadere episodi assurdi e a senso unico?! E non mi venire a dire che la Reggina è penalizzata, perchè il senso di quelle classifiche virtuali non è evidenziare il campionato della Reggina....se tu pensi questo vuol dire che ti sfugge del tutto il significato di quei numeri. LA cosa rilevante di quelle graduatorie è che le squadre che hanno dominato negli ultimi 15 anni, anni in cui l'Inter non ha vinto un piffero (quando perfino la Lazio e la Roma hanno vinto), ora sono le più tartassate da parte degli arbitri....quasi in una sorta di applicazione -PIU' O MENO VOLONTARIA- da parte della classe arbitraria del dantesco contrappasso. Solo che siccome ora che dei favori ne godete voi, tutto deve essere normale e in buona fede (basta sentire i deliri di Moratti e Mancini)....E IO DICO MANCO PER IL CAZ**!!!! QUESTO E' IL NODO GORDIANO. Gli arbitri sbagliano e sbaglieranno sempre (fino a quando nel calcio ci saranno certe regole vaghe e discrezionali), ma non è ammissibile che l'evento venga valutato (e ahimè giudicato) in un modo a seconda che si tratta di una squadra piuttosto che un'altra (ahhhh, la famos wquità di giudizio!). La sudditanza psicologica verso la grande squadra del momento è naturale (e così lo sarà fino a quando gli arbitri verranno pagati a gettone e non diventeranno categoria professionistica)....lo era per il Milan di Sacchi/Capello, lo è oggi per l'Inter e lo era per la Juventus! Piuttosto chiedi a chi capisce di calcio e vedrai cosa ti risponderà alla domanda: "qual'era la squadra di calcio più forte del campionato dal 1994 al 2006?"....perfino il vostro araldo Bobo Vieri l'ha riconosciuto in TV! Se gli arbitri venissero stipendiati a paga fissa piuttosto che a gettone vedi che la sudditanza sparirebbe subito, perchè l'arbitro non avrebbe più interesse a favorire la squadra politicamente forte poichè la sua carriera e soprattutto la sua paga non dipenderebbe più da quante partite arbitra all'anno. Eì IL SISTEMA CALCIO CHE VUOLE LA SUDDITANZA, NON MOGGI. -------------------------------------------------------------------------------------- PS: Purtroppo da appassionato di calcio le partite dell'Inter mi tocca guardarle (idem per la Roma)....
-
Grande Thunder, questo video (famosissimo) intitolato "Funny F-14" per me rimane una dei migliori in assoluto su Youtube. Oltre al rifornimento in volo pilotato con il controllere della Playstation ci sono altre scenette riprese in volo troppo divertenti: dal RIO che mangia la cioccolata al pilota che balla a tutte quelle forme di goliardia in volo (saluti, risate, etc). Grandissimo video
-
MITICO VIDEO: dovrebbero mostrarlo a Moratti....ah, no giusto lui c'era!!!! (ma se c'era perchè dice certe cazzate?!) http://www.youtube.com/watch?v=Sqal2RK_MPk ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Comunque visto che oggi siamo in giornata di classifiche virtuali vi voglio portare all'attenzione graduatoria simile a quella pubblicata dalla Gazzetta dello Sport, ma questa è stilata da un ente indipendente di marketing sportivo: L'OSSERVATORIO SUGLI ERRORI ARBITRALI. Secondo tale istituto almeno il 52% delle partite del corrente campionato di Serie A sono falsate dall'arbitro e che la squadra più danneggiata da questo gestione arbitrale è la Juventus (con -13 punti) ed il Milan, mentre quella più avvantaggiata è OVVIAMENTE l'INTER (+6 punti) SECONDO L'OSSERVATORIO LA JUVENTUS DOVREBBE ESSERE PRIMA A 54 PUNTI, la Roma seconda a 52, l'Inter soltanto terza a 47!!!! Ecco...lo dicevo io che i conti fatti della Gazzetta non tornavano! ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Come correttamente ha scritto Dominus, il procuratore sportivo Palazzi ha deferito il Milan e l'Inter (fra le altre) per la vicenda plusvalenze e falso in bilancio. Vedremo domani se la stampa nazionale avvierà la stessa campagna di gogna mediatica attuata 2 anni fa contro la Juventus. E vedremo come verranno giudicate dall'ordinamento sportivo queste vicende....RICORDO (per i meno pratici di diritto sportivo) CHE SI TRATTA DI DEFERIMENTI PER RESPONDABILITA' OGGETTIVA (quindi attuati dagli amministratori e rapprsentanti delle società), PER CUI SE VERRANNO ACCERTATE RESPONSABILITA' DEI SINGOLI NE DOVRANNO RISPONDERE LE SOCIETA', ANCHE SE SI TRATTA DI SEMPLICI VIOLAZIONI DELL'ART 1 E 2 DEL C.G.S. (esattamente come è successo per la Juventus).
-
Sì LEALISSIMA....MA CON LA POLTRONA E I PRIVILEGI!!! Turigliatto è l'unico che merita un plauso, perchè eletto in un partito comunista ha votato in parlamento di conseguenza: da comunista! E ha detto NO alla base a Vicenza, ai provvedimenti sociali ridicoli ed insufficienti, aii rifinanziamenti delle missioni militari all'estero e alla guerra in Libano. Sono tutti gli altri che si dovrebbero vergognare verso i loro elettori, che hanno tradito per paura che Prodi andasse a casa dopo 3 mesi.
-
Ma come!? Un Prodiano convinto come te, che si riscopre anti-europeista, diffidente sulle politiche della BCE e astioso verso gli effetti della moneta unica???? Comunque (come al solito) scrivi cose sbagliate: ma chi te l'ha detto a te che in Italia non abbiamo un'autorità e una disciplina antitrust?! La nostra legislazione antitrust e la nostra autorità esisteno ormai da tempo (anni '90) e sono plasmati sulla più nota normativa antitrust europea, rispetto alla quale hanno rango inferiore e quindi a essi si ricorre solo nei casi non contemplati dalla disciplina europea. Comunque oggi scopriamo che oltre a politico, storico e giurista sei anche economista! Però....peccato che ne sai poco di tutto.
-
Nuovi trainers negli Emirati Arabi Uniti
paperinik ha risposto a Tuccio14 nella discussione Addestratori
E' vero a noi italiani la Korea non evoca grandi momenti.... Il 311 è un dimostratore perchè ha ancora molte potenzialità da sviluppare. La cellula è ancora oggetto di sviluppi e migliorie. Ricordi il 346 quando era ancora un prodotto italo-russo?!.... -
Il problema è che quelle classifiche ve le facevate voi per conto vostro! Sai come si dice dalle mi parti? "Chi ride de venerdì, poi domenica piagne..." Quindi godetevi il momento.... PS: comunque la classifica della Gazzetta non è altro che la tipica "consolazione del cornuto"!
-
Nuovi trainers negli Emirati Arabi Uniti
paperinik ha risposto a Tuccio14 nella discussione Addestratori
E allora questa è un'ottima notizia....ve lo assicuro, alla Macchi temevano molto la concorrenza BAe. Speriamo che a questo punto il giudizio dei militari prevalga. -
L'articolo che allego viene da Libero.it News, ma che ha ripreso una CLAMOROSA INDAGINE pubblicata OGGI dalla Gazzetto dello Sport (giornale che da qualche anno a questa parte non è molto corretto nei confronti dei colori Bianconeri) quindi lo considero PIU' CHE VALIDO. Il senso dell'indagine è dimostrare come quest'anno il campionato si totalmente falsato e non rispecchi i valori sportivi, poichè con giudizi arbitrali equi e onesti la Juventus (o come la chiamo io la "mezzaJuventus") sarebbe davanti a tutti, incluso l'armata nerazzurra. Per confermare questo trend bastano le parole di ieri di Collina: "i rigori a favore dell'Inter contro l'Empoli e Parma erano inesistenti". Quindi già quei match sarebbero da considerarsi viziati: match, ricordo, il cui risultato finale ha portato in dote all'Inter ben sei punti quando ne avrebbe meritati UNO (allargandoci due). Se volete il dettaglio degli episodi comprate la Gazzetta: non posso mettermi qui a postarvi tutti gli episodi, errori e sviste arbitrali che avrebbero inciso sulla classifica. Se fate caso ai numeri vedrete che Milan (-8 punti) e Juve (-7 punti) sono quelle trattate peggio e vittime di più errori (chissà come mai!) mentre le più avvantaggiate: Inter (+8 punti....E QUESTO ERA CHIARO ANCHE AI BAMBINI) e Udinese (+5). NON MI PARE PROPRIO CHE IN QUESTO CAMPIONATO ERRORI CONTRO E A FAVORE SI STIANO EQUILIBRANDO!!!! PS: come dicevate voi interisti/romanisti ai tempi del processo sportivo?! Ah sì: "l'ha scritto pure la Gazzettaaaaaaa!!!".....quindi se gli articoli della Rosea erano buoni (oro colato per voi) a quel tempo, lo dovrebbero essere anche oggi, no?! PS2: allora Leviathan e Litllebird....sono ancora tutte farneticazioni e fantasie del sottoscritto?!?!?
-
Sicuramente Zukov si è dimostrato un abile stratega.....ma che il freddo fosse un problema per ambo le parti è assolutamente falso. Numero 1: le condizioni meteorologiche avverse giocano sempre a sfavore di chi assedia e non di chi è assediato. Numero 2: la truppa tedesca non aveva la più pallida idea di cosa volesse dire combattere per settimane e settimane con temperature abbondantemente sotto lo 0° e venti gelidi, al contrario i russi l'inverno rigido lo consideravano una normalità.
-
L'unica cosa di veramente straordinaria in quell'esercito era uno dei suoi ufficiali in comando: IL GENERALE INVERNO!
-
Nuovi trainers negli Emirati Arabi Uniti
paperinik ha risposto a Tuccio14 nella discussione Addestratori
L'M-311 lasciamolo fuori dai discorsi. La stessa fonte del RSV mi ha detto che essendo per ora solo un dimostratore tecnologico lo hanno portato in UAE solo per questioni d'immagine. In definitiva sanno già che la gara la vincerà il Texan-II (nonostante l'M-311 abbia sorpreso tutti, specie per il suo consumo per ora di volo intorno alle 400libbre), ma portando l'M-311 la Macchi offre agli emirati un range di prodotti si altissima qualità che testimoniano le capacità costruttive dell'azienda italiana. Il T-50 è un aereo che sicuramente in altre gare daà filo da torcere all'M-346, ma possibilmente più per quelle nazioni che vogliono dotarsi contemporaneamente di un buon velivolo d'attacco leggero.