Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. se scrivi "partite comprate" allora non conosci proprio la vicenda. Non ci sono valigette, non ci sono prove di corruzione (neanche tentata). La sentenza stessa sottolinea che le decisioni prese dal giudice sportivo sono state adottate in un momento di "tumulto popolare" e che non si rinvengono violazioni all'articolo 8 del codice sportivo (articolo che descrive l'illecito sportivo), ma solo ripetute violazioni dell'articolo 1 (se non ricordo male) relativo alla lealtà sportiva. Ebbene, attenendosi alla -ingiusta- sentenza, presa in tempi bulgari (d'altronde si sà, la giustizia sportiva è giustizia sommaria, ma vista la rilevanza dei fatti sarebbe stata buona cosa sospendere il campionato e approfondire perchè come potete vedere i vizi del sistema continuano ad esserci), la Juventus per violazione etica (seppur ripetuta, ma sempre veniale) è stata sanzionata di ben 108 PUNTI: 91 punti accumulati nella stagione in serie A '05/'06 + 17 punti di penalizzazione in serie B! HAI CAPITO?! 108 PUNTI A TE SEMBRANO POCHI?!?!?! PERCHE' NON CHIEDETE DIRETTAMENTE L'ELIMINAZIONE FISICA DELLA JUVENTUS!??!??!
  2. paperinik

    Governo d'Italia

    Senti, Scalfaro è nei tempi recenti (trovo il riferimento a Pertini davvero poco utile in relazione alle attuali dinamiche politiche) l'unico esempio di Presidente dela Repubblica malato di protagonismo. Molti concordano sul parere che Scalfaro, a torto o a ragione (non entro sul merito), non abbia mai compreso la sua carica quale figura garante dei valori Costituzionali e arbitro della dialettica politica. Comunque....ora non c'è più, c'è Napolitano che pur essendo uomo della sinistra pare aver ben compreso il suo ruolo. Per darne un giudizio positivo voglio vedere cosa deciderà al termine dell consultazioni....anche se ormai mi pare che la strada sia obbligata. Almeno il 65% delle forze politiche non vogliono un governo istituzionale: dal centro destro alla sinistra (che non ne vuole sapere di fare accordi con il nemico-da-combattere-fino-alla-morte Berlusconi). Insomma ormai solo il PD e Di Pietro chiedono un governo transitorio per riformare la legge elettorale (cosa che la maggioranza non è riuscita a fare in due anni e non si capisce come potrevve riuscirci in 8 mesi....e poi sulle altre questioni che facciamo nel frattempo?! Dall'Alitalia alle riforme urgenti, mettiamo tutto in stand-by?). L'estrema sinistra vogliono il governo solo con un delirante re-incarico a Prodi e senza che il centro destra vi partecipi. Signori....iniziate a spolverare le vostre tessere elettorali.
  3. Rick86....capisco che per voi andare al voto e confrontarvi con la bocciatura degli italiani è dura da digerire, ma ora come ora il centro destra vince largamente con o senza l'attuale legge elettorale. Voi volete tempo per far dimenticare a quel 20% di elettori tradizionalmente indecisi (o comunque senza partito di riferimento) cosa vuol dire il centro sinistra al governo. Smettiamola di girarci intorno. ------------------------- Caicinidilucca, la tua è dietrologia pura.....ma di quella proprio esasperata, eh!
  4. paperinik

    Governo d'Italia

    Andiamo con pari ordine. Dimmi tu quale importante svolta ha impress, in tempi di seconda repubblica, alla politica del Paese la carica PResidente della Repubblica. Eccetto l'indegna scelta di Scalfaro (IO NON CI STO!), scelta che mi è parsa più consona ad un arbitro corrotto che non un giudice super partes, si ricordano solo diffusi richiami al dialogo alle due aree politiche. In secondo luogo (pur avendoti pregato di non citarmi la Costituzione), mi tocca rammentarti la differenza fra teoria e pratica. Nella prassi, quante volte pensi che il Presidente della Repubblica abbia presieduto il CSM? Mai....La sua è una carica simbolica ed è giusto che non interferisca troppo negli affari del CSM. In secondo luogo, hai mai sentito parlare di elezioni del CSM?! Segueno una dinamica non troppo diversa da quella delle comuni elezioni politiche o amministrative, ci sono candidati di destra e candidati di sinistra....e guarda un pò i secondi prevalgono sui primi (e non mi pare che anche qui il Presidente della repubblica venga preso molto in considerazione). Ultimo, il Presidente è l'unico che può nominare i membri di un governo e sciogliere le camere qualora non ci sia più una corrispondente maggioranza in Parlamaneto. beh, tale gesto dovrebbe essere quasi automatico....purtroppo non tutti i Presidenti si sono comportati di conseguenza (ogni riferimento a Scalfaro è puramente voluto!). Quindi non stiamo qui a raccontarci la fantapolitica, ma raccontiamo e discutiamo di politica vera....quella di sostanza, non quella di forma. In questo schema il PdR serve veramente a poco (e infatti siamo praticamente gli unici in Europa ad avere un siffatto schema costituzionale....frutto di una cultura, quella post-fascismo, che mal si attaglia ai tempi nostri).
  5. Ma figurati se era rivolto a te: era rivolto a Prodi e ai suoi proclami! Ma ti pare che ho mai insultato qualcuno qua dentro!? Dominus, non c'è nella da moderare, la discussione è civilissima. Un fraintendimento e basta.
  6. E allora il signor prodi avrebbe potuto evitare di fare proclami deliranti e dimostrarsi un pò più serio e responsabile....invece lui stappava lo champagne in piazza con fassino (ancora mi viene il voltastomaco ripensando a quella scena alle 5 del mattino, dopo che era emerso che grazie a un senatore eletto all'estero avevano raggiunto la maggioranza di due voti in senato). Il trappolono ci poteva essere, o forse no....non lo sapremo mai.
  7. Ti devo ricordare le scene di fine Aprile 2006 con Fassino che stappava lo champagne?! E Prodi che il giorno dopo proclamava davanti a tutti gli italiani: "NESSUN GOVERNO DI LARGA INTESA, ABBIAMO UNA MAGGIORANZA SUFFICIENTE IN SENATO E CI PRENDEREMO LA RESPONSABILITA' DI GOVERNARE IL PAESE. IL CENTRO SINISTRA HA UN PROGRAMMA COMUNE FIRMATO DA TUTTI, NON AVREMO ALCUNA DIFFICOLTA' SIAMO PRONTI A DARE UNA STERZATA ALLA NAZIONE".......... ........BUFFONEEEEEE!!!!!! Berlusconi e Casini avevano offerto di fare un governo tecnico, Prodi non ha voluto. PUNTO. Chi è causa del suo mal pianga se stesso. PS: è inutile che cerchi di evidenziare le distonie fra Lega Nord, AN, FI e UDC. La CdL fino a prova contraria ha portato a termine senza troppi intoppi il suo mandato quinquiennale....e ha saputo governare (se 40 anni fa non si potevano vedere sinceramente "chissene"), voi non riuscite ad arrivare manco ai 24 mesi. -------------------------------------------------- Cacinidilucca: è inutile che cercate di scaricare le responsabilità su Mastella. L'episodio (ignobile) dell'arresto della moglie del ministro (oltre ad essere più consono a una repubblica delle banane) è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso. L'instabilità era connaturale alla vostra maggioranza e ciò che teoricamente doveva solidificarla, ovvero la costituzione del PD e l'ingresso di una carica forte come Veltroni, ha in realtà prodotto un ulteriore effetto delibitante. Eravate malati quando siete saliti al governo, dopo quasi due anni eravata giunti allo stato terminalei, Mastella ha solo staccato la spina e vi ha fatto morire. Non sto qui a ricordare quante volte i 6 senatori a vita vi hanno salvato la testa (oltre al voto responsabilissimo della CdL per rifinanziare le missioni all'estero). In un paese democratico 6 figure, che dovrebbero avere solo un mero valore simbolico (in quanto siedono al senato ma non sono rappresentativi di alcun cittadino, poichè non eletti dal popolo) non possono così spesso decidere la sorte di una nazione. Mi riferisco specialmente a Scalfaro e Rita Levi Montalcini, i quali non hanno mai considerato (come i loro pari) la possibilità di votare talune volte contro o al limite astenersi.
  8. paperinik

    Governo d'Italia

    Allora Rick86, già iniziamo a dire che quella riforma era in parte condivisibile?! Iniziamo a fare i passi indietro perchè se ne fa portatore Veltroni?! ECCO CHE INCOMINCIATE CON I DISTINGUO: ALLLORA POTEVATE VOTARE A FAVORE NEL 2006 PER QUELLA PARTE CHE RITENEVATE "CONDIVISIBILE"!!! E' UN ATTEGGIAMENTO IPOCRITA, PER QUESTO SPERO TANTO NELLE ELEZIONI IMMEDIATE, ANCHE CON QUELLO SCHIFO DI LEGGE ELETTORALE. Siamo seri, suvvia. -------------------------- Comunque. In primis quella riforma non introduceva nessun federalismo sfrenato (e fra l'altro ce ne sarebbe da discutere sull'opportunità o meno di introdurlo). In secondo luogo: da quando i membri del CSM sono autonomi Intendo politcamente autonomi (saprai bene che ci sono "partiti" pure in senso al CSM, e che attualmente il colore rosso prevale)?!....Quindi, ti prego non mi rispondere citando la Costituzione e ricordandomi il principio di elezione interna al CSM. In ultimo: beh, il Presidente della Repubblica è una figura di garante della Costituzione e tale sarebbe rimasta con la riforma, ovviamente con qualche attribuzione in meno (fra cui quella di nominare i ministri su proposta del presidente del consiglio), il chè non avrebbe cambiato una cippa (anche perchè scluso Eugenio -il comunista- Scalfaro, lo abbiamo visto anche nell'ultima esperienza Prodi dove il suo voto era sempre a senso unico- gli altri Presidenti della 2° Repubblica non hanno mai avuto un ruolo determinante negli eventi politici).
  9. paperinik

    P2

    Rick86, Il fratello ne era membro effettivo, ma fra le varie carte della P2 è stata rinvenuta pure una formale richiesta di adesione firmata di proprio pugno dal gen. Dalla Chiesa. In seguito emerse che il generale fu indotto a firmare poichè gli venne promesso l'associazione gli avrebbe garantito la tutela ed il supporto politico nei palazzi di Roma, cose di cui sentiva il bisogno da quando si era trasferito a Palermo. Comunque visto che sei uno di quelli che prende Wikipedia come oro colato, vai a leggere cose dice il lemma "P2", nel paragrafo relativo agli iscritti.
  10. paperinik

    P2

    IL GEN. CARLO ALBERTO DALLA CHIESA AVEVA IL SUO NOME SU QUELLA LISTA (O MEGLIO SU UNA FORMALE RICHIESTA D'ISCRIZIONE): OSERESTE QUINDI METTERNE IN DUBBIO LA PROBITA', IL VALORE MORALE E L'EROISMO NEL SUO OPERATO DEDICATO ALLA PATRIA ITALIANA?! Attenzione a non generalizzare, demagocizzare o fare del becero populismo....sono insidie tipiche di quando si tratta l'argomento P2.
  11. paperinik

    Governo d'Italia

    Vorrei proprio vedere cosa ci racconteranno ora i vari "sinistri" del presente forum. Veltroni ha già anticipato la sua posizione riguardo al colloquio (che si terrà oggi) con il Presidente Napolitano. Ovviamente Walter vuole un governo istituzionale di larga intesa per un periodo di almeno 8-12 mesi per arrivare alla Primavera del 2009 con un diverso sistema elettorale e parlamentare. La motivazione politica è invece molto chiara ed è ben diversa da quella ufficiale: Veltroni, il PD e tutti gli ex DS sanno che se si va alle urne ad Aprile i cittadini Italiani avranno bene in mente il deficitario modo di governare della sinistra e la castigheranno pesantemente, così si cerca di prendere tempo sperando che fra un anno gli Italiani si dimentichino della deleteria esperienza "Ulivo/Prodi". Veltroni è troppo scaltro per ignorare che se si va al voto a breve la CdL stravincerà e il paese verà riconsegnato per diversi anni all'odiato centro destra, guidato dall'ancor più odiato Berlusconi. E QUI VIENE IL BELLO! Proprio per isuddetti motivi Walter ha lanciato l'esca politica, con l'annuncio che il governo di transizione non servirebbe solo a riformare la legge elettorale ma anche il sistema parlamentare. Veltroni (il PD) vorrebbe introdurre la figura del "primo ministro" (è il c.d. "premierato", carica con poteri molto più estesi rispetto al presidente del consiglio, specie nella nomina e revoca dei ministro), ridurre il numero dei parlamentari e deferire ad una sola Camera il potere di deliberazione legislativa....si potrebbe realizzare così (in parte) il sistema che anni fa la CdL ha tentato di attuare, sotta la fortissima spinta di Berlusconi e FI, proponendo il referendum costituzionale del Giugno 2006. CAZ*O! SE QUESTE COSE LE PROPONE BERLUSCONI E LA CDL NEL 2006, OSSERVIAMO TUTTO IL CENTRO-SINISTRA COMPATTO INVOCARE IL TENTATIVO DI STUPRO DEL SISTEMA DEMOCRATICO ITALIANO ED INVITARE GLI ITALIANI A BOCCIARE IL REFERENDUM O A DISERTARLO, E ORA CHE LE PROPONE VELTRONI!?!?! CHE CAZ*O AVETE DA DIRE?!??!?!? VI ATTENDO AL VARCO.
  12. Vi voglio proporre questa schietta e lucida disamina, a firma di Ernesto Galli della Loggia (nota firma del CorSera), sui motivi dell'ennesimo fallimento al governo della sinistra. Osservate che lo schema si applica (con attori diversi) perfettamente a tutte le precedenti e fallimentari esperienze al del centro-sinistra nella 2° Repubblica (da D'Alema a Prodi). L'articolo mette bene in luce dei punti a mio modo di vedere fondamentali, quali la necessità di fondere entità troppo eterogenee e contrastanti per ottenere una risicata maggioranza in Parlamento ed il potere collante nella sinistra dell'Antiberlusconismo (vero unico punto in comune delle varie forze del centro-sinistra). "Alle origini del fallimento di Ernesto Galli Della Loggia La fine del governo Prodi evoca innanzi tutto un'importante questione storica destinata, temo, ad accompagnarci a lungo: la costante minorità numerica della sinistra italiana, e dunque la sua costante debolezza elettorale di partenza. L'Italia profonda non è un Paese progressista. Ciò costringe la sinistra, per avere qualche probabilità di andare al governo, ad allearsi con forze diverse da lei, più o meno dichiaratamente conservatrici. Il che, tuttavia, come si capisce, può avvenire in momenti e su spinte eccezionali (per esempio l'antiberlusconismo) ma è difficile che duri a lungo. Si aggiunga — come concausa di questa minorità, e sua aggravante — la paralizzante eredità comunista. La vicenda italiana indica quanto sia difficile che da quell'eredità nasca un'evoluzione di tipo uniformemente socialdemocratico. La stragrande maggioranza degli eredi del vecchio Pci, infatti, come si sa, ha rifiutato tale evoluzione e il suo nome, preferendo invece, al suo posto, quello alquanto vago di «democratici ». Accanto a loro è nato dal tronco del vecchio partitoun blocco di tenace radicalismo (le tre o quattro formazioni che ancora si dicono «comuniste ») il quale include almeno un terzo dell'antico elettorato di Botteghe Oscure: insomma un ulteriore fattore di debolezza. C'è poi da ultimo la sinistra cattolica proveniente dalla vecchia Democrazia cristiana. Per avere qualche speranza di vincere è necessario dunque assommare e combinare queste tre componenti, e in più, come dicevo, è necessario trovare un'alleanza con il centro. Un'impresa non da poco, bisogna ammettere; proprio per riuscire nella quale si è spinti a ricorrere a una personalità a suo modo autonoma e di prestigio, per esempio Romano Prodi, la quale però a sua volta tenderà per forza di cose a concepire anch'essa prima o poi una sua personale strategia, a costituire un suo personale polo politico. Portando così al massimo il potenziale divisivo e la confusione delle lingue. Il governo Prodi, già nato sulla base di queste difficoltà strutturali, le ha aggravate di suo con una serie di errori e di insufficienze. Innanzi tutto con la faccenda del programma. Invece di provare a superare la fortissima disomogeneità dell'alleanza accordandosi preliminarmente su cinque, al più dieci, cose importanti da fare nella legislatura, invece di perdere anche magari qualche settimana prima delle elezioni a discutere priorità e stabilire modalità a quel punto davvero vincolanti, si è preferito soddisfare le esigenze identitarie dei circa dieci-dodici componenti della coalizione e compilare un ridicolo programma «monstre» di 280 e passa pagine, impossibile da attuare ma solo fonte di discussioni e rivendicazioni continue, da parte di tutti contro tutti, appena si è cominciato a governare: e da cui nessuno, ovviamente, si è mai sentito impegnato. Anche su queste secche si è incagliata la capacità realizzativa del governo. La cui portata assai limitata, del resto, si è però vista già all'inizio, nell' estate del 2006, quando il ministro Bersani presentò un pacchetto di riforme liberalizzatrici che, pur se nella sostanza cautissime, furono ancor di più sterilizzate finendo per partorire il più classico dei topolini. Egualmente, di qualunque vera riforma dell'ordinamento giudiziario— un'altra questione cruciale che mina la vita del Paese — non si è sentito mai parlare. Lo stesso dicasi poi per quella che pure il centrosinistra aveva presentato come la più urgente ed essenziale delle riforme: la legge sul conflitto d'interessi. Sono pure cadute nel dimenticatoio grandi questioni nazionali, come l'infame legislazione sulla sanità pubblica, le condizioni delle reti infrastrutturali, lo stato disastrato dell'istruzione. Per quanto riguarda i conti pubblici, infine, anche qui all'urgenza da tutti invocata di ridurre la spesa pubblica non è stato dato alcun seguito, nel mentre si è ricorso come sempre all'aumento del carico fiscale. Insomma, la coalizione di centrosinistra, presentatasi come portatrice di volontà e di visioni realizzative assai superiori a quelle dei suoi avversari, è mancata clamorosamente alla promessa creando un sentimento di disillusione profonda nell'opinione pubblica. Sentimento accresciuto dalla presenza, anche ai vertici, di un personale politico troppo di frequente demagogico, vuotamente assertivo quanto inconcludente, di cui il ministro Pecoraro Scanio è stato l'esempio ormai emblematico. Un personale politico che su un altro versante ancora ha mostrato peraltro la sua scarsa qualità: su quello dell'occupazione del potere. A cominciare dal presidente del Consiglio il centrosinistra ha condotto dappertutto una sistematica politica lottizzatrice. I suoi uomini di governo, favoriti dalla vasta influenza sociale e culturale a loro omogenea, frutto della storia della Repubblica, non hanno mai fatto spazio a nulla e nessuno che non portasse la loro etichetta politica. Posti, incarichi e finanziamenti sono andati solo a persone e cose della loro parte. Per quella che non era ritenuta tale, invece, non si è mancato di fare ricorso a pressioni dirette e indirette, intrecciate a più o meno sottili intimidazioni. In questo modo, e abbastanza paradossalmente, la coalizione di centrosinistra è venuta costruendo un'immagine di sé sempre più identificata con le oligarchie e i poteri tradizionali, con le nomenclature più tenaci della Repubblica. E ben prima che il verdetto del Senato sono stati lo scoramento e la delusione che tutto ciò, insieme al resto, ha provocato nei suoi stessi elettori, che hanno scavato la fossa in cui alla fine il governo è precipitato".
  13. Graziani....cos'è, una volta che l'arbitro non vi fa un regalo non siete capaci di sbloccare il risultato?! Comunque siete ben pieni di stile voi dell'Inter. Venon84, io non ho conoscenza dirette con la famiglia, ma è storia vecchia e stranota che all'interno della Saras SPA (l'azienda petrolifera della famiglia Moratti) Massimo non conta praticamenta nulla e che è sempre stato messo ai margini perchè non è considerato all'altezza.
  14. Guardate che la prima pista nelle foto del link è la mitica 05 della cittadina di Gustavia, nell'isola di St. Barthelemy (meglio nota come St. Barth). Quella pista lì è tranquillissima. Anche perchè è consentito il traffico solo a piccoli aerei da turismo e a qualche piccolo turboelica (come i De Havilland DHC6 Twin Otter o i Let-410) delle linee aere locali che fanno spola fra l'isola caraibica e la vicina St. Marteen, dove si trova l'aeroporto internazionale Princess Juliana....L'approach a quest'ultimo nella pista 12 è veramente tosto: dove i "pezzi grossi" (dai B-747 ai vari A-340 e A-330, B-757) devono sfruttare ogni metro della pista senza neanche l'ausilio di un ILS (avrete visto sicuramente qualche foto con i "bestioni" che sfiorano la spiaggi antistante la testa della pista...e dove si riuniscono a decin per vedere gli atterraggi).
  15. paperinik

    Governo d'Italia

    Bondi per voi è lo scagnozzo da guardia di berlusconi....e in quanto tale non merita alcun giudizio sereno e imparziale. Se non aveste tale pregiudizio nei suoi riguardi lo valutereste diversamente. Tutto quello che è diretta emanazione del Berlusca per voi è il fumo negli occhi, e in quanto tale va combattuto.....chissà se a casa vostra fate a meno di guardare pure quei tre canali televisi (dovreste farlo, sono lo strumento e la voce del tiranno!).
  16. No, questo lo confermi te ripetendo a vanvera come un pappagallo quello che dice Travaglio. Se hai una profondo conoscenza tecnica della politica e degli ambiti a essa relativi (giudiziari ed economici) allora sviluppa un tuo pensiero invece di ripetere le strn****e di travaglio e compagnia bella. -------------------------- PS. secondo consiglio della serata; non imbastire diatribe semantiche con il sottoscritto....ne usciresti maluccio.
  17. Lev una volta tanto voglio darti un consiglio. Capisco che sei giovane, ma quelli che ogni volta che devono esprimere un pensiero sentono la necessità di riferirisi sempre alle parole di qualcun'altro per imprimere al suddetto concetto un aurea di importanza e inoppugnabilità, in realtà passano per essere semplicemente teste vuote. Quelli che poi citano sempre la stessa persona passano per indottrinati. ....per te sarebbe un grande traguardo smettere di ripetere e propugnare come orco colato quello che dice Travaglio. Anche perchè per dire le cose che dice Travaglio, pur considerandole il sottoscritto immondizia, occorre una preparazione e conoscenza politica che tu certamente non possiedi.
  18. paperinik

    Governo d'Italia

    Non mi stupisce affatto. Sono tante le cose le cose che non capisci.... Bondi è una persona di grande spessore politico, al pari di Schifani, Letta e Pisanu (tutti "forzisti" rispettati da tutto l'ambiente politico).
  19. paperinik

    Governo d'Italia

    SIGNORI BASTA!!!! SIETE OFF TOPIC! E tanto non ne caverete nulla.....su certi argomenti non si cambia opinione nemmeno se gli eventi te li espone l'Onnipotente in persona.
  20. paperinik

    Governo d'Italia

    SIGNORI STOP! FOIBE, TITO, ISTRIA E DUCE, E COMPAGNIA BELLA C'ENTRANO POCO QUI. Pagliaccia ce ne sono tanti a destra, ma onestamente tanti di più a sinistra (specie estrema sinistra).....il problema (per voi) è che quelli di sinistra hanno un voto molto più pesante di quelli di destra, vista la connotante frammentazione del centro sinistra con la quale riuscite a ottenere la tradizionali maggioranze risicate (dove il voto del pagliaccio di turno diventa sempre decisivo). PS: Rick86 se consideri Bondi un pagliaccio devi documentarti meglio su di lui. E' una delle personalità più civili e intelligenti della politica italiana, e al pari di Letta è apprezzato anche da larga parte del centro sinistra. Ancora una volta prevale l'odio verso Berlusconi, visto che Bondi ha la colpa di esserne il portavoce.....almeno Bondi non fa come Sircana (ci siamo intesi, no?!).
  21. Da Juventino vi dico che secondo me Ranieri è troppo "diplomatico" e non sa operare cambi in corsa. Basta vedere mercoledì: si fa male Marchionni e mette dentro 4 punte?!?!? e stavamo ancora 11 contro 11....se rimanevamo in parità numerica era un suicidio. Inoltre fa gocare troppa gente fuori dal ruolo naturale....capisco che Tiago giocamale, ma non puoi preferire Brazzo come centrocampista centrale al posto del Portoghese! E poi non sopporto queesto nuovo clima "politcally correct" che regna alla Juve.....io dopo la partita con il Napoli o il Parma se ero Cobogli-Gigli o Blanc sputavo fiamme pure dal sedere! Graziani che vuoi che dica: stiamo qui sperando di arrivare quarti? Caspita cerca di dare stimoli a giocatori che non sono chiaramente da scudetto (molinaro, nocerino, palladino.....ah voglia quanta erba devono macinare!) Anzi Ranieri ha il pregio di essere un ottimo "psicologo".
  22. paperinik

    Governo d'Italia

    CONDIVIDO. E' stata la politica del sottobanco. La DC governava e occupava le poltrone dell'esecutivo e la sinistra se ne stava buona al suo posto, in cambio si prendeva tutte le posizioni di rilievo in ogni ambito pubblico: dall'istruzione alla sanità, passando per la magistratura e le varie aziende ad amministrazione pubblica. E' un fatto storico, non un opinione. Dominus, non so come fai a sostenere (visto che condividi Easy) che Berlusconi è stato giudicato colpevole per associazione mafiosa, associazione camorrista, traffico di droga, etc etc.....mi stupisco veramente!
  23. Dubito seriamente che Silvio Berlusconi abbia detto pubblicamente "....le mie TV non HANNO mai andato contro voi ex democristiani del CAZZ....". E' una cosa che stride sia nella forma che nella sostanza. Riflettici su.
  24. paperinik

    757 Thomas Cook

    Mmmmm, sì la livrea è piacevole......peccato che quello non è un 737, ma un 757!
  25. paperinik

    Governo d'Italia

    Easy, ti chiedo scusa per averti detto di aver scritto una castroneria riguardo a quel disegno di legge. Effettivamente l'ANSA riporta così la notizia....non so, occorre approfondire meglio. La pelle d'oca resta per quel che riguarda i procedimenti da te elencati....guarda che wikipedia (specie la versione nostrana) è tutto meno che oro colato.
×
×
  • Crea Nuovo...