Vai al contenuto

zander

Membri
  • Numero contenuti

    610
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    62

Tutti i contenuti di zander

  1. zander

    MQ-9 Reaper

    La Francia ha annunciato che armerà i suoi droni Reaper. I 6 drone Reaper MQ-9 Block che saranno ricevuti nel 2019 potrebbero essere armati con missili Hellfire e bombe Safran AASM se gli USA daranno l'OK, visto che la domanda non è stata ancora fatta ufficialmente. In Europa, il Regno Unito dispone di 10 Reaper armati, l'Italia armerà i suoi nuovi Predator e i 6 Reaper americani mentre la Germania ha annunciato l'intenzione di affittare dei droni armati da Israele a partire dal 2018. Attualmente sono operativi con le forze aeree francesi 6 droni sui 12 ordinati. Questi sistemi sono in servizio con lo squadrone 1/33 Belfort, basato a Cognac, ma sono attualmente dispiegati in Niger per il supporto all'operazione Barkhane ed hanno accumulato più di 16.000 ore di volo. Più precisamente 5 Reaper sono basati a Niamey per le operazioni di sorveglianza dei jihadisti nel Sahel e uno a Cognac – tutti in versione non armata. http://www.lavoixdunord.fr/213854/article/2017-09-06/la-france-va-se-doter-de-drones-armes http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/pourquoi-la-france-va-armer-ses-drones-de-renseignement-et-de-surveillance-749149.html
  2. zander

    Mirage 2000

    55 Mirage 2000D dell'AdlA, su un totale di 71, saranno aggiornati per rimanere operativi fino al 2030, al fine di sopperire al rallentamento delle consegne dei Rafale. Infatti con le consegne dei Rafale ai clienti export, l'AdlA si ritrova ad avere meno Rafale rispetto ai piani iniziali di alcuni anni fa. La modernizzazione prevede: 1. Il completo ammodernamento del sistema di navigazione e di attacco (SNA). Il sistema di navigazione attuale si basa su mappe di cartone scannerizzate e proiettate all'ufficiale navigatore e del sistema d'armi (NOSA) tramite una lente di ingrandimento. 2. Il Mirage 2000D non ha cannone e l'ammodernamento colmerà questa lacuna con l'integrazione di una piattaforma sviluppata da Dassault Aviation e che verrà montata sul pilone anteriore sinistro in posizione simmetrica rispetto alla gondola LDP. In realtà il sistema utilizzerà cannoni DEFA 30mm provenienti dai Mirage F1. 3. L'ammodernamento consentirà al velivolo di decollare con una configurazione Aria Superficie asimmetrica. Oggi, i velivoli non possono che decollare con lo stesso tipo di bombe sotto tutti i punti d'attacco, che ha l'effetto, ad esempio, di poter decollare solo con due GBU-49 sotto la pancia. Dopo la modernizzazione, il Mirage 2000D potrà decollare e colpire l'obiettivo con almeno due differenti tipi di bombe, come ad esempio una GBU-12 accoppiata con una GBU-49. 4. Il Mirage 2000D sarà reso compatibile con i pod LDP "Talios" di Thales e ASTAC (Tactical Signal Analyzer). 5. Infine, il missile aria-aria Magic II sarà sostituito dal più recente MICA IR. http://psk.blog.24heures.ch/archive/2017/07/02/la-modernisation-des-mirage-2000d-863912.html http://www.senat.fr/rap/a16-142-8/a16-142-827.html
  3. L'F-35 sarà presente al Military Tattoo di Edimburgo. Chi vi si recherà troverà un mock-up in scala reale della variante B. https://stv.tv/news/east-central/1394814-edinburgh-castle-turned-into-flight-deck-for-tattoo/ http://www.royalnavy.mod.uk/news-and-latest-activity/news/2017/august/01/170801-royal-navy-stars-in-royal-edinburgh-military-tattoo
  4. zander

    Eurocopter Tiger

    La Bundeswehr ha dispiegato a Gao nel Mali 4 elicotteri d'attacco Tigre UHT per conto delle UN per la stablizzazione dello stato (MINUSMA). Purtroppo il 26 luglio, uno degli elicotteri d'attacco si è schiantato al suolo con la morte dell'equipaggio. Il rapporto preliminare afferma che l'elicottero stava volando a 250 km/h a 550 m di quota mentre sorvegliava dei combattimenti sul terreno, a circa 70 km a nord di Gao, quando all'improvviso ha picchiato bruscamente verso il suolo. Secondo le prime indiscrezioni, pare che le pale del rotore principale si siano staccate dal mozzo. Secondo la stampa tedesca, i Tigre non dovrebbero volare a temperature superiori ai 43°C, anche se per la missione in Mali, questo limite è stato aumentato di 5°C. Le limitazioni affliggono tutti gli equipaggiamenti stanziati a campo Castor, a Gao. Ad esempio alcuni sistemi non sono uilizzabili semplicemente perchè non soddisfano i requisiti tedeschi: se un airbag è difettoso, un 4*4 non può essere usato. Tutti i Tigre tedeschi ovviamente sono stati messi a terra in attesa di comprendere la causa dell'incidente. http://www.opex360.com/2017/08/10/mali-lhelicoptere-tigre-allemand-perdu-les-pales-de-son-rotor-avant-de-secraser/ http://www.opex360.com/2017/07/27/berlin-confirme-la-mort-de-lequipage-de-lhelicoptere-tigre-qui-sest-ecrase-au-nord-de-gao/ http://www.dw.com/en/german-military-helicopter-lost-its-rotor-blades-before-crashing-in-mali/a-40028928
  5. zander

    Mirage F1CR

    E' fatta! e' quasi un contratto del secolo... 63 Mirage F-1 ex AdlA sono stati venduti alla società di servizi americana Airborne Tactical Advantage Company (ATAC) per un costo di 21 milioni di euro. ATAC ipotizza di rimettere in condizioni di volo tra i 30 e i 45 velivoli, di cui 32 già pronti dopo una accurata revisione. http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/vente-de-63-mirage-f1-francais-a-l-atac-743632.html
  6. Grazie Pinto per la segnalazione! Ho effettivamente linkato la pagina sbagliata.
  7. La flotta di Eurofighter ha raggiunto il traguardo delle 400000 ore di volo. Nel frattempo il consorzio ha concluso tutte le prove di sparo con il Meteor e lo Storm Shadow destinati al pacchetto Phase 2 Enhancement. A breve comincerà la campagna di sparo del Brimstone. https://www.flightglobal.com/news/articles/paris-rafales-f3r-update-on-target-after-latest-te-438614/
  8. zander

    Mirage F1CR

    I Mirage F1 francesi sono stati ritirati dal servizio attivo il 13 giugno 2014 e hanno effettuato il loro ultimo volo in occasione della cerimonia del 14 luglio 2014. Ma ora è arrivata la notizia che o la società Draken International oppure la Airborne Tactical Advantage Company (ATAC), entrambe americane, dovrebbero comperare 64 Mirage F-1. Il contratto è valutato 25 milioni di euro. In totale Dassault Aviation ha venduto 720 velivoli a partire dal 1973 ed oggi diversi velivoli sono cocoonizzati presso la base aerea di Châteaudun. Se dovesse prevalere l'offerta di Draken International, la revisione sarebbe affidata a SABCA (http://www.sabca.be/pages/012/Home.en.php), la filiale belga di Dassault Aviation e alla francese SECAMIC (http://www.secamic.com/Gb/index.php). Draken, che dispone di una flotta di 80 velivoli, e ATAC vendono servizi di addestramento all'USAF e alla US Navy per la formazione di piloti. http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/la-france-pres-de-vendre-64-mirage-f1-aux-etats-unis-741119.html http://www.drakenintl.com/ http://atacusa.com/
  9. Quella volta che un cliente riportò alla Microsoft un errore nelle mappe di MS Flight Simulator... https://blogs.msdn.microsoft.com/oldnewthing/20170418-00/?p=95985 Tratto dal blog Microsoft dedicato agli sviluppatori, ma ispirato a una vecchia intervista a Raymond Chen: https://www.cloudcomputingexpo.com/node/382447/print
  10. zander

    Mirage 2000

    Qatar e Grecia stanno contrattando lo scambio di 20 elicotteri NH-90 greci contro 12 Mirage 2000-5 qatarini. Lo scambio nasce dalla considerazione che gli elicotteri si sono dimostrati inadatti alla realtà quotidiana greca (quando si atterra in Grecia su una superficie diversa da un eliporto organizzato si corre il rischio di colpire il terreno con l'intero gruppo sensori dell'elicottero) e costosi nell'uso operativo mentre dall'altro lato, la forza aerea qatarina vorrebbe immediatamente degli NH-90 perché ideali per i deserti del paese. I Mirage 2000-9 qatarini sono quasi identici ai Mirage 2000-5 greci, ma piu' orientati alle missioni di attacco al suolo. La proposta è per una fornitura di 12 Mirage 2000-5 (9 EDA monoposto e 3 DDA biposto), allettante a causa della buona condizione dei velivoli, del prezzo di rivendita favorevole (25 milioni di euro al pezzo), per una forza aerea che in cinque anni avrà pochi aerei da far volare a causa dell'invecchiamento e del pensionamento di circa 100 aerei da combattimento. Gli aerei qatarini sono leggermente inferiori ai Mirage 2000-5 greci, ma possono usare l'armamento presente nell'arsenale greco e al 2016, hanno consumato solo il 40% della vita utile operativa. Attualmente la forza aerea del Qatar continua a cercare acquirenti, ed ha annunciato per il 2019 l'intenzione di acquistare 49 nuovi aerei da combattimento per sostituire i Mirage 2000-5, chiamando in gara i soliti noti. Il loro prezzo di vendita è di circa 500 milioni di euro comprensivi dell'intero sistemi d'arma e del sistema di addestramento. Ma... quando ormai la discussione era ad uno stadio avanzato, i paesi del Golfo hanno isolato il Qatar sollevando le accuse di terrorismo. Grecia e Qatar hanno sospeso la trattativa in attesa di ulteriori sviluppi. In ambito difesa, i rapporti tra greci e qatarini sono piuttosto stretti: diversi ufficiali e sottoufficiali qatarini sono stati addestrati in Grecia. https://staratalogia.blogspot.co.uk/2017/06/deal-mirage-2000.html L'ASPTT è un'arma aria-suolo tattica di piccola dimensione. La nuova arma si adatta alla realtà della guerra asimmetrica degli 2020 dove sganciare una GBU-12 contro un pick-up è costoso se non improponibile nelle aree urbane. Con un carico ridotto (ma non specificato) e un sensore a guida laser, il razzo ASPTT può ingaggiare bersagli mobili, o infrastrutture poco difese ad un costo piuttosto basso. Sotto il Mirage 2000D (n°644 del CEV) esposto al salone del Bourget, l'ASPTT è proposto su rastrelliere da tre, ma nulla dice che il prodotto finale sarà quello per i Mirage 2000D, Rafale, o altri vettori, quali droni, elicotteri o velivoli delle forze speciali. https://lemamouth.blogspot.co.uk/2017/06/sous-les-jupes-du-mirage-2000d-n644.html
  11. zander

    CH: nuova valutazione

    Il capo del "Département fédéral de la défense, de la protection de la population et des sports (DDPS)" Guy Parmelin ha appena pubblicato un rapporto preparato da una commissione di esperti per definire possibili strategie per l'acquisto di sistemi per la difesa aerea dello stato elvetico. Il rapporto evidenzia almeno 4 opzioni principali: Acquisto da 55 a 70 aerei e sistemi di difesa anti-aereo a corta e lunga portata per una stima di costo tra 15 e 18 miliardi di franchi. Acquisto di 40 aerei ed un sistema di difesa anti-aereo a lunga portata capace di coprire circa 15 000 km2 per una spesa di 9 miliardi di franchi. Acquisto di 30 aerei ed un sistema di difesa anti-aereo a lunga portata capace di coprire circa 45 000 km2 per una spesa di 8,5 miliardi di franchi. E' l'opzione che seduce maggiormente la classe politica. Acquisto di 20 aerei ed un sistema di difesa anti-aereo a lunga portata capace di coprire circa 15 000 km2 per una spesa di 5 miliardi di franchi, trattenendo in servizio gli F/A-18 il più a lungo possibile. E' l'opzione più economica ma anche la meno apprezzata dalla classe politica e militare. Il rapporto suggerisce al governo di finanziare l'acquisto sotto il budget della Difesa, permettendo di evitare di sottomettere l'acquisto al referendum popolare. I tempi dovrebbero essere: 2020, scelta del velivolo; 2025, consegna dei velivoli, ipotizzando l'assenza di referendum popolari. http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/la-suisse-a-besoin-de-plus-de-70-nouveaux-avions-de-combat-726757.html http://www.tdg.ch/suisse/defense-aerienne-suisse-coutera-jusqu-18-milliards/story/17955986 http://www.tdg.ch/suisse/decollage-imminent-futur-avion-armee-suisse/story/14561895
  12. Il missile SCALP è stato lanciato diverse volte dai bombardieri francesi durante l'operazione Chammal in Siria a partire dal dicembre 2015. Il 2 aprile 2017, un sito di produzione di dispositivi esplosivi di Daesh, situato alla frontiera irako-siriana, è stato colpito con 10 missili Scalp tirati dai Rafale. Alcuni istanti dopo l'obiettivo è stato bombardato di nuovo con bombe LGB sganciate da F-16 e F-18 della coalizione. L'intero attacco è stato filmato da un Atlantique 2. 2 Rafale M hanno successivamente completato la valutazione dei danni confermando la completa distruzione dell'obiettivo. Lo Scalp fu impiegato dai francesi per la prima volta in Libia nel corso dell'operazione Harmattan. Il primo raid fu condotto il 23 marzo 2011 dai Rafale Air e Marine e dai Mirage 2000D contro l'aeroporto di Al-Jufra situato a 250 km dalla costa mediterranea. Successivamente durante l'operazione Harmattan, solo altri 3 raid furono condotti con il missilie prodotto da MBDA. Invece durante l'operazione Chammal sono stati lanciati dal primo raid del 15 dicembre 2015 ad oggi decine di missili. I Rafale basati negli Emirati Arabi Uniti hanno lanciato, solo loro, più di 30 missili, ma alcune missioni sono state condotte anche dalla Giordania e dalla portaerei Charles de Gaulle. In Medio Oriente la capacità di penetrazione dello Scalp consente di distruggere bersagli blindati o sotteranei mantenendo l'aeroplano in zone di sicurezza. La precisione e la traiettoria dell'arma consentono di colpire l'obiettivo ma di limitare e danni collaterali. Una sola volta, il 1 febbrio 2016, un missilie ha fallito l'obiettivo, schiantandosi in una zona disabilitata. La preparazione di una missione rimane lunga e complessa. Le missioni cominciano con la consegna di un dossier di obiettivi trasmessi dal Centro di pianificazione e di condotta delle operazioni (CPCO). Il dossier contiene delle informazioni sull'obiettivo e una modellizzazione in 3 dimensioni dell'edificio che sarà introdotta nel sistema di guida del missile in modo che il sensore possa riconoscere l'obiettivo. A partire dal dossier, gli equipaggi preparano la loro missione definendo uno spazio aereo per la zona di lancio, il corridoio del volo del missile e lo spazio per la zona di attacco. La preparazione della traiettoria del missile è lunga e complessa, anche perché per lo stesso obiettivo, ogni missile riceve abitualmente un piano di volo differente al fine di ottimizzare gli effetti dell'attacco. Ad esempio un edificio può essere attaccato da angoli differenti e sovente per massimizzare gli effetti, gli impatti devono essere scalati ma ravvicinati nel tempo. La preparazione di una missione Scalp è dunque complessa e lunga, ed è per questo che in generale è affidata agli equipaggi che non partecipano alla missione. Gli operativi quindi si possono riposare prima del decollo. Nel frattempo gli armieri caricano il missile sotto l'aereo. I Rafale terrestri portano fino a 2 missili, mentre i Rafale M che decollano dalla portaerei e i Mirage 2000D ne portano uno solo sotto la fusoliera. Le missioni possono durare diverse ore, 5 nel caso della missione del 2 aprile condotta dalla base degli EAU. Dopo il volo di transito, i bombardieri arrivano alla zona di sgancio. La sequenza di tiro richiede grande preparazione: all'ora definita, l'arma è rilasciata e una massa di 1300 kg lascia l'ala in un attimo, scuotendo severamente l'aeroplano ed è per questo che la sequenza viene fatta sotto il controllo del pilota automatico. http://www.air-cosmos.com/scalp-arme-de-choix-pour-chammal-95435
  13. La proposta di BAe Systems di vendere il Typhoon alla Forza Aerea Belga prevede di includere il Belgio come quinto membro del consorzio. L'industria belga non svilupperebbe importanti componenti strutturali, ma sarebbe inclusa nello sviluppo continuativo dei sistemi e nell'addestramento di piloti e tecnici ai simulatori, sistemi informatici, ecc. http://www.air-cosmos.com/eurofighter-fait-les-yeux-doux-a-la-belgique-95371 Il programma belga prevede di sostituire i 54 F-16 acquistati in passato con 34 nuovi velivoli a partire da 2023. La decisione del governo belga, che sta valutando F-35, Rafale, Gripen e Typhoon, sarà presa nel 2018 e le prime consegne avverranno nel 2023. http://www.baesystems.com/en/download-en/20160926112104/1434587508861.pdf https://www.eurofighter.com/files/magazine/Eurofighter_World_2017-05.pdf
  14. Navigando sui forum stranieri, ho scoperto che l'F-35 è diventato nuovo gate guardian allo stabilimento BAe Systems di Samlesbury, a fianco del suo insigne predecessore...
  15. zander

    Agusta BA609

    Un ricordo del collaudatore Pietro Venanzi: http://www.difesaonline.it/evidenza/punti-di-vista/suona-il-silenzio-sul-convertiplano-noi-rompiamo-le-righe e la relazione d'inchiesta dell'incidente all'AW609 N609AG pubblicata dall'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV): http://www.ansv.it/cgi-bin/ita/Relazione%20N609AG.pdf
  16. Anche La Tribune riprende la notizia del basso tasso di disponibilità della flotta di elicotteri. http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/disponibilite-des-helicopteres-militaires-c-est-cataclysmique-713146.html La flotta di NH-90 (chiamati Caïman in francese) è molto giovane, nelle 2 versioni terrestre TTH e marina NFH, ma la disponibilità è intorno al 40%. Chissà i dati per l'EI e la MM...
  17. Roll out ufficiale per il primo Typhoon ed il primo BAe Hawk destinati alla Royal Air Force of Oman (RAFO). Nel 2012 il governo dell'Oman ha ordinato 12 EF-2000 e 8 Hawk. http://www.baesystems.com/en/article/official-roll-out-for-omani-eurofighter-typhoon-combat-jet-and-hawk-advanced-jet-trainer-aircraft# https://www.eurofighter.com/news-and-events/2017/05/official-roll-out-for-first-oman-eurofighter-typhoon-combat-jet
  18. 8 Rafale, versioni B e M, operano dalla Giordania nell'operazione Chammal a supporto delle truppe irakene contro Daesch. I Rafale M hanno affiancato sulla base gli omologhi terrestri, a causa della indisponibilità della portaerei Charles de Gaulle a causa dell'aggiornamento di mezzavita che è previsto duri 18 mesi. I 4 Rafale M appartengono alla squadriglia 12F e si sono aggiunti ad aprile ai 4 terrestri biposto allo squadrone Gascogne che vi operano fin dal 2014. Le 2 varianti del velivolo conducono le stesse missioni, ovvero appoggio ravvicinato, ma ad oggi non operano in pattuglie miste in quanto le procedure dell'AdlA e della Marine sono un po' diverse. Ad esempio i piloti della marina sono infatti abituati a rispettare uno stretto silenzio radio per poter avere successo nelle missioni d'attacco dal mare. Altre procedure invece sono simili. Le pattuglie decollano con configurazione mista. Un aereo è equipaggiato di 4 bombe a guida laser GBU-12, mentre il gregario monta delle bombe AASM a guida GPS. Il corpo delle bombe può variare così come la spoletta, per meglio calibrare l'effetto dell'esplosione e gli effetti collaterali. I Rafale portano anche un missile MICA a guida IR che può servire per audotdifesa ma anche come sensore IR. Gli attacchi sono coordinati dal comando della coalizione, ma se l'ufficiale francese di collegamento stabilisce che l'attacco non corrisponde alle RoE francesi, allora può bloccare l'attacco. Dopo lo sgancio della bomba gli equipaggi seguono la traiettoria fino all'obiettivo. E' capitato infatti che durante lo sgancio la situazione attorno all'obiettivo fosse mutata, e per non colpire vittime civili l'equipaggaio ha deviato la bomba verso zone inabilitate. Il tasso di disponibilità dei velivoli è alto e solo l'1% delle missioni è stato annullato. Negli Emirati Arabi invece operano 7 Rafale C dello squadrone Provence, gli unici ad avere delle capacità di ricognizione grazie al pod Reco NG. Le missioni di ricognizine richiedono una lunga preparazione, per decidere quali obiettivi riprendere, con quali profili di missione, per valutare le condizioni meteo, ecc. Se i velivoli che decollano dalla Giordania non fanno che missioni operative, quelli basati negli EAU possono anche fare voli di addestramento con le forze locali, le quali poi riutilizzano l'esperienza in Yemen. Per finire, anche un Atlantique 2 francese opera dalla Giordania. http://www.air-cosmos.com/decouverte-du-detachement-de-chasse-mixte-de-chammal-94585
  19. Il deputato del parlamento francese François Cornut-Gentille ha ottenuto il tasso di disponibilità della flotta di elicotteri francesi per il 2016. I dati non sono per niente positivi. I Tigre arrivano ad un tasso del 25,6% ma il loro MCO consuma 88,61 milioni di euro per una flotta di 59 macchine, i Cougar arrivano ad un tasso di disponibilità del 9,90%! i Puma al 27,7%, i Caracal al 31,7%, i Caïman Marine al 38,4%. Qualcuno però fa discretamente bene: i Caïman Terre arrivano al 41,4%, i sempreverdi Gazelle al 45,1%, i Dauphin/Panther al 49,6%. Nessun modello passa la soglia del 50% In un quadro negativo come questo, l'introduzione di un elicottero ad alta tecnologia come l'Airbus H160 non lascia presagire niente di buono. https://lemamouth.blogspot.co.uk/2017/05/dispo-des-helicos-dantesque.html
  20. Un rapporto confidenziale del ministero della difesa tedesco, ha scritto che Airbus è in perdita sul programma e che quindi potrebbe non finanziarlo ulteriormente per sistemare i problemi noti, minacciando l'operatività dell'aereo. Airbus ha stimato un ritardo da 12 a 18 mesi per rimettere in sesto il progetto A-400M e si aspetta un aiuto finanziario importante dagli stati finaziatori per poter progredire. http://www.usinenouvelle.com/article/de-nouveaux-retards-anticipes-pour-l-airbus-a400m-dans-un-rapport-de-berlin.N536789
  21. L'Austria potrebbe vendere i suoi Typhoon per sostituirli con qualcos'altro? C'è qualche voce, anche se non si sa quanto attendibile. I contendenti potrebbero essere il Rafale, l'F-16 e il Gripen. http://www.boursier.com/actions/actualites/rumeurs/le-rafale-en-piste-en-autriche-726709.html?rss
  22. Tifoni austriaci a Wittmund, Sassonia, per esercitazioni di sparo con il cannone. http://www.deltareflex.com/forum/viewtopic.php?f=11&t=4083
  23. Al solito, nessuno rilascia informazioni sulle RoE, esperienza dei piloti, limitazioni varie, delle esercitazioni e quindi non si capisce mai che cosa sia successo. Anzi entrambi i contendenti possono trarre giudizi diversi a secondo delle infrastrtture a supporto dell'esercitazione. Se la base è dotati di sistemi ACMI e di telemetria compatibili con i velivoli partecipanti, non ci sono possibilità di errore di interpretazione. In caso contrario, (e penso che questo sia il caso), il giudizio è lasciata ai tecnici, che possono avere opinioni contrastanti. In questo caso sappiamo solo che la fonte è il pilota RAF Billy Cooper, in servizio alla base di Lossiemouth. Dall'articolo in finlandese: che un traduttore online tra quelli disponibili traduce come: Da notare che i finlandesi, sottoposti da vicino alle pressioni russe, sono molto interessati a sapere se i candidati alla gara offrano prestazioni superiori a quelle dei velivoli in servizio presso il potente vicino.
  24. BAe Systems e la RAF stanno preparando la campagna commerciale per la sostituzione dei 60 F/A-18 finlandesi, proponendo il Typhoon. La RAF sta scambiano esperienze operative del Typhoon con la forza aerea finlandese. I piloti britannici hanno raccontato diverse cose: incontri piuttosto tesi con i velivoli russi durante le campagne di air policing sul Baltico ma hanno anche riferito di esercitazioni contro i SU-30 dell'Indian Air Force con risultati lusinghieri, senza però divulgare maggiori dettagli. Più in dettaglio, i Typhoon britannici stanno operando in Siria. C'è qualche preoccupazione per la presenza russa, dotata di sistemi missilistici anti aereo avanzati. Finora non ci sono stati incidenti, ma i piloti sono ben contenti di poter operare a quote più elevate di quanto non possano fare altri aerei. Le operazioni sul campo si svolgono velocemente, con varie opzioni, in quanto il pilota è supportato da numerosi sensori ed informazioni in tempo reale. Attualmente la RAF dispiega 6 Typhoon di Lossiemouth presso la base RAF di Akrotiri a Cyprus, da dove conducono missioni su Iraq e Syria. In 24 ore dal ricevimento della missione in patria, i Typhoon erano dispiegati a Cipro, e 24 ore dopo cominciavano la loro prima missione operativa. Attualmente i Typhoon di Lossiemouth hanno sganciato quasi 700 Paveway IV durante l'operazione anti ISIL chiamata Shader. Le missioni condotte in Siria ed Iraq includono : air interdiction, close air support (CAS), strike coordination and reconnaissance (SCAR). I piloti britannici hanno confermato che la vecchia maniera di fare CAS è obsoleta. Oggi con i sensori a lungo raggio e il munizionamento di precisione e volando su un velivolo veloce e capace di operare ad alta quota, il pilota quadagna in termini di survivability e riduzione del tempo di transito dalla zona di attesa al campo operativo. I piloti hanno rivelato qualche dettaglio sull'ultima Red Flag, dove F-35 e Typhoon hanno operato assieme. I Typhoon rispetto ad altri aerei non stealth hanno il vantaggio di avere performance tali da consentire di sganciare il munizionamento da distanze più elevate, rimanendo al di fuori della portata di molti sistemi di difesa aerea. Dall'altra le capacità dei sensori dell'F-35, e la sua capacità di disseminarli al resto della flotta tramite il Data Link 16, hanno incrementato enormemente il vantaggio sugli avversari. I piloti affermano che la stealthness è il futuro, però attualmente la capacità di carico dell'F-35 è abbastanza limitata. Per tale motivo la RAF attualmente è ben contenta di poter utilizzare 2 piattaforme diverse ma complementari . I piloti apprezzano la capacità del Typhoon di penetrare in difese molto ben fornite e di uscirne indenne. Durante le esercitazioni sembra che i Typhoon siano stati in grado di resistere ai sistemi S-300 o equivalenti grazie a 2 punti chiave dell'aereo: il DASS che rileva le minacce, le neutralizza, e che indica al pilota come manovrare per evitarle; le prestazioni, ovvero manovrabilità, elevato rapporto spinta-peso, che consentono al pilota la capacità di operare per evitare efficacemente i missili in arrivo. Il Typhoon non è stealth, ma BAe Systems è confidente nell'aereo abbastanza da pianificare per il prossimo programma di miglioramento P4E l'inclusione di una capacità SEAD/DEAD. http://yle.fi/uutiset/3-9588512 https://corporalfrisk.com/2017/04/30/under-scottish-skies-red-flag-and-the-middle-east/
  25. Francia e Germania hanno firmato un accordo per creare una brigata congiunta di trasporto aereo che sarà basata in Francia, sulla base aerea 105 di Evreux e composta da 8 Lockheed C-130J e circa 200 persone. Le forze aeree di entrambi i paesi stanno affrontando problemi alla componente di trasporto a causa dell'invecchiamento dei velivoli in servizio (C-130H e C-160) e a causa dei problemi dell'A400M. Al fine di aiutarsi reciprocamente e al fine di incrementare un'idea di difesa comune, i 2 paesi hanno acquistato dei C-130J/KC-130J che metterranno in comune per ridurre le spese di esercizio, logistica ed addestramento. La Francia riceverà i velivoli tra il 2017 e il 2019, mentre la Germania tra il 2018 e il 2021. http://www.defens-aero.com/2017/04/armee-air-luftwaffe-constituent-flotte-franco-allemande-c-130j-super-hercules.html http://www.air-cosmos.com/vers-une-force-de-transport-tactique-franco-allemande-93091
×
×
  • Crea Nuovo...