zander
Membri-
Numero contenuti
610 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
62
Tutti i contenuti di zander
-
A400M - discussione ufficiale
zander ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
A complemento dell'articolo di FlightGlobal, segnalo l'articolo originale sul sito dell'ONERA: http://www.onera.fr/fr/actualites/A400M-soufflerie-F1-ravitaillement-en-vol-helicopteres Inoltre chi volesse approfondire le tecniche di visualizzazione e di ricerca dei laboratori dell'ONERA applicacate ai flussi aerodinamici può consultare anche questa pagina: http://windtunnel.onera.fr/flow-field-survey-and-visualization -
Impressionante video di un elicottero d'attacco che spara sui civili http://www.liveleak.com/view?i=dc4_1468623724
-
A400M - discussione ufficiale
zander ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Airbus DS sta lavorando per consentire all'A400M di rifornire in volo gli elicotteri dell'Armée de l'Air, la sola forza aerea che fino ad ora ha richiesto tale funzione. La società inglese Cobham, fornitrice del sistema di rifornimento in volo, avrebbe studiato una soluzione palliativa al problema. La turbolenza prodotta dall'ala dell'A400M impedisce l'avvicinamento degli elicotteri, che rischiano di avvicinare troppo le pale del rotore alla deriva dell'aerocisterna. La soluzione prevederebbe di allungare il tubo di rifornimento dai tradizionali 90 piedi a 120 piedi (40 metri). Un prototipo di nacelle è stata consegnata all'ONERA al fine di valutare il comportamento aerodinamico. Cobham ha proposto due soluzioni: una nacelle più grande per ospitare un tubo spiralato di 120 piedi di sezione standard con il basket oppure un tubo della stessa lunghezza ma di sezione ridotta che può essere alloggiato in una navicella standard. Il punto è che la pressione di iniezione del carburante deve essere mantenuta al valore standard di 15 psi, che è lo standard degli elicotteri. Le prove di volo della nuova piattaforma inizieranno entro la fine dell'anno sull’A400M MSN006. http://www.ttu.fr/a400m-innover-ravitailler/ Inoltre, come già anticipato a giugno, l'A400M ha ottenuto la certificazione EASA per una soluzione ad interim che corregge il problema della gearbox. http://www.reuters.com/article/us-airshow-britain-airbus-a400m-idUSKCN0ZP0R9 -
Anniversario importante per il Rafale. 30 anni fa, esattamente il 4 luglio, il Rafale A staccò per la prima volta le ruote dalla pista di Istres, poco dopo le 19.00. Il primo volo, condotto dal pilota collaudatore Guy Mitaux-Maurouard, durò 50 minuti ed avvenne dopo circa 3 mesi la morte di Marcel Dassult, avvenuta il 17 aprile, che quindi non vide il volo del suo ultimo lavoro. http://www.lopinion.fr/blog/secret-defense/il-y-a-trente-ans-premier-vol-rafale-106055
-
L'Intelligenza Artificiale applicata al combattimento aereo
zander ha pubblicato una discussione in News Aviazione
L'Intelligenza Artificiale negli ultimi anni è progredita sensibilmente raggiungendo valori di livello assoluto come dimostrato dalle sfide in giochi come gli scacchi ed il Go. L'università di Cincinnati ha sviluppato un SW di intelligenza artificiale battezzato Alpha applicato al combattimento aereo. L'ex colonnello pilota Gene Lee dell'USAF ha testato il SW da combattimento ed ha concluso che le prestazioni raggiunte dal SW sono imbattibili. In scenari di battaglia ricostruiti al simulatore, il SW è stato in grado di opporsi efficacemente agli attaccanti anche in caso di inferiorità, dispiegando tattiche aggressive tali da rendere inoffensivi gli aggressori. In un campo di battaglia, l'intelligenza artificiale potrebbe diventare un game changer. http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-3662656/The-AI-Gun-beat-military-s-best-Pilots-hail-aggresive-dynamic-software-losing-repeatedly.html http://www.bbc.com/news/technology-36650848 http://www.omicsgroup.org/journals/genetic-fuzzy-based-artificial-intelligence-for-unmanned-combat-aerialvehicle-control-in-simulated-air-combat-missions-2167-0374-1000144.pdf -
A400M - discussione ufficiale
zander ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Sembra che i motoristi dell'A400M abbiano trovato una soluzione immediata, anche se non definitiva, per eliminare l'usura prematura della gearbox. La soluzione è in fase di test al banco. Se tutto andrà nel verso giusto il costruttore farà convalidare la modifica all'EASA all'inizio del mese di luglio, permettendo agli utilizzatori del velivolo di aumentare il periodo tra le revisioni. Inoltre Airbus ha consegnato alla forza aerea francese il primo velivolo con capacità tattiche (MSN33), il nono in totale. Tuttavia sembra che non tutti i requisiti contrattuali siano inclusi in questo esemplare ma che saranno comunque integrati nel corso del tempo. Il velivolo è dotato di sistemi di autoprotezione, di aeroparacadutaggio e di aerorifornimento sia come rifornitore che come ricevente. http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/les-rates-du-moteur-de-l-a400m-sur-le-point-d-etre-repares-578593.html http://www.air-cosmos.com/livraison-du-9eme-atlas-le-premier-dote-de-capacites-tactiques-76239?utm_source=Sociallymap&utm_medium=Sociallymap&utm_campaign=Sociallymap -
L'Egitto sta dando grandi soddisfazioni all'industria della difesa francese. Trapelano infatti voci dell'inizio della trattativa di vendita di ulteriori Rafale alla forza aerea egiziana. In aprile Hollande si è recato in visita in Egitto, dove ha attivato i colloqui per la vendita di 12 Rafale previsti come opzione dal contratto firmato nel febbraio 2015. La firma potrebbe avvenire entro la fine del 2016. http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/et-si-l-egypte-achetait-12-rafale-de-plus-en-2016-579182.html
-
Request for Clarification for Evaluation Report “Type Selection of Denmark’s New Fighter Aircraft”
zander ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Ho trovato il sommario del report ufficiale danese. http://www.fmn.dk/temaer/kampfly/Documents/type-selection-denmarks-new-fighter-aircrafts-english-summary5.pdf Boeing ha protestato presso il Parlamento Danese asserendo che durante la valutazione la commissione abbia usato dati incorretti. Il report della commissione danese afferma che: - la vita utile della cellula sia di 6000 FH, mentre Boeing afferma che il SH abbia una vita utile di 9000 FH. - il SH costi dal 50 al 100 % in più rispetto ai dati reali, afferma Boeing, ovvero che il costo dell'F-35 sia di 42.2 miliardi di corone danesi ($6.4 miliardi) mentre il Super Hornet costerebbe $9.1 miliardi, ovvero 60.6 miliardi di corone danesi). http://www.stltoday.com/business/local/article_9949ebb7-96a4-5ea4-a64a-0a348c4af419.html -
Request for Clarification for Evaluation Report “Type Selection of Denmark’s New Fighter Aircraft”
zander ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Airbus ha giocato le sue carte. Ha reso pubblico parte del documento di valutazione della RDAF ed lo ha contestato, portando le proprie ragioni. Sarei curioso di sapere come intende agire Airbus. Sicuramente questo documento farà discutere gli schieramenti politici del parlamento danese ma Airbus si aspetta che la commissione ritorni sui suoi passi per rientrare in gioco oppure ha solo mollato lo "schiaffo" prima di chiudere la partita? -
Request for Clarification for Evaluation Report “Type Selection of Denmark’s New Fighter Aircraft”
zander ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Il governo danese ha emesso un bando di gara in cui ha invitato vari produttori che vi hanno investito risorse, tempo e denaro. Chi arriva secondo non prende il premio di consolazione ma vede sfumare le risorse investite fino a quel momento. Penso che Airbus credesse di avere delle chance pur non essendo il candidato più forte, con la possibilità di poter giocare le carte fino in fondo. Invece Airbus lascia intendere che la commissione abbia volutamente e maldestramente alterato l'esito della gara al fine di far vincere il candidato di LM. L'ultima pagina della richiesta di chiarimenti chiede esplicitamente infatti quali criteri siano stati usati nella valutazione, visto che il bando garantiva un trattamento equanime tra i concorrenti. RDAF da tempo ha puntato sull'F-35 mantenendo però aperta la via ad altre soluzioni. Ma per amore di credibilità se la RDAF avesse voluto puntare tutto sull'F-35, non avrebbe dovuto indire una finta gara. Credo che questa sia la lamentela di Airbus (e di Boeing dall'altra sponda dell'oceano). -
Request for Clarification for Evaluation Report “Type Selection of Denmark’s New Fighter Aircraft”
zander ha pubblicato una discussione in News Aviazione
La Danimarca ha selezionato l'F-35 come sostituto dell'F-16. Una commissione tecnica ha valutato F-35, F-18 SH ed Eurofighter, preferendo il velivolo di LM. Boeing ha contestato il verdetto abbastanza veementemente presso la Commissione di Difesa del Parlamento mentre Airbus (la leadership della trattativa è tedesca) ha contestato diversamente la scelta. Il sito di aviazione danese http://nytkampfly.dk/ infatti ha ricevuto la Request for Clarification for Evaluation Report “Type Selection of Denmark’s New Fighter Aircraft” preparato da Airbus ed indirizzato alla commissione danese. Boeing ha sollevato solo un paio di obiezioni, mentre Airbus ha preparato un documento molto più motivato e circostanziato. Vale la pensa leggere il documento per capire quali siano alcuni requisiti danesi e le considerazioni di Airbus (condivisibili o meno). Airbus contesta di avere sempre aggiornato la commissione sullo stato del programma chiedendo di aggiornare i dati per la valutazione. La commissione danese avrebbe però usato dati aggiornati al 2014, o usato quelli recenti, secondo Airbus, solo quando fossero meno favorevoli rispetto a quelli dei concorrenti. I punti controversi sono numerosi. La commissione afferma che Eurofighter è un progetto in sviluppo rischioso. Airbus afferma che il velivolo è in servizio con 6 paesi ormai da anni, con oltre 350000 ore di volo e 479 velivoli consegnati. Airbus si chiede con questo paradigma come dovrebbe essere giudicato l'F-35 e per questo chiede chiarimenti. La Mission Effectiveness dell'Eurofighter è stata giudicata inferiore a quella dell'F-35. Airbus afferma che l'F-35 è stato valutato al simulatore mentre l'Eurofighter è stato giudicato dopo 12.5 ore di volo. Airbus contesta un paragone fatto in questa maniera. La Mission Effectiveness dell'Eurofighter è stata giudicata inferiore in quasi tutti i ruoli rispetto a quella dell'F-35. Airbus contesta la valutazione e chiede alla commissione: Q13: Which were the reasons for the low ranking, in cluding answers to the questions below: NTISR (Non-Traditional Intelligence, Surveillance a nd Reconnaissance): was the use of a Litening IV Pod considered? If yes , why is the rating lower compared to competitors? DCA (Defensive Counter Air): what is the reason for the lower rating compared to JSF? SCAR (Strike Coordination and Reconnaissance): what is the reason for Eurofighter Typhoon being rated lower than F-16? Airbus contesta l'efficacia della VLO dell'F-35 in un contesto opertativo in quanto progettata per sfuggire ai radar in banda X, mentre sarebbe molto meno sfuggevole rispetti ai radar in banda L e ai nuovi sensori IR. Secondo questi parametri la Mission Effectiveness dell'F-35 sarebbe di gran lunfa ridotta. Airbus chiede come mai la commissione non abbia tenuto in conto del fatto che l'Eurofighter integra del munizionamento non disponibile per gli altri concorrenti. Airbus contesta che i simulatori Eurofighter non siano stati contemplati per ridurre le ore di vole come invece è stato fatto per l'F-35. Airbus afferma che la vita della cellula è di 8300 FH e non 6000 come riportato nella relazione. La commissione ha giudicato rischioso ed elevato il costo del progetto proposto da Airbus. Airbus a sua volta afferma di avere quotato prezzi fissi mentre non è noto se LM abbia fatto lo stesso. Inoltre Airbus contesta diverse cifre presenti nella relazione danese. Eurofighter è stato giudicato poco gestibile nella parte logistica, ovvero costoso e rischioso. Airbus ha contestato queste affermazioni fornendo cifre e programmi di manutenzione diversi da quelli citati nella relazione. Airbus ha fornito costi per ora di volo ma la commissione ha usato valori riportati da una relazione tedesca che include costi aggiuntivi di ammortamento, deprezzamento e altri costi a cui gli altri contendenti non sono stati soggetti. Airbus ha contestato questo scelta. Qui di seguito riporto il link al sito web e poi al documento. http://nytkampfly.dk/archives/8726 http://nytkampfly.dk/wp-content/uploads/Airbus-Clarification-Request_240516.pdf -
Precipita in mare il prototipo del Piaggio P1HH
zander ha pubblicato una discussione in News Aviazione
Oggi è precipitato in mare il prototipo del Piaggio P1HH. Fonte Il Fatto Quotidiano: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/31/piaggio-aerospace-il-drone-precipita-in-mare-e-aggrava-la-crisi-dellazienda/2783244/ -
E dopo i problemi di atterraggio, i problemi al decollo. Ieri, 23 maggio 2016, alla base RAF di Coningsby i pneumatici del carrello principale di un Typhoon (matricola ZJ914) sono letteralmente esplose. Il pilota ha abortito il decollo e ha gestito in sicurezza l'evento. Le cause dell'incidente sono ignote, ma forse sono da attribuire o ad un problema ai freni o all'errata gestione del freno di parcheggio o forse a pneumatici non correttamente gonfiati. Qui di seguito il filmato: https://youtu.be/sx-ifSm2UJo
-
Sembra che qualche giorno fa alla base RAF di Coningsby un Typhoon sia atterrato un po' corto.
-
Però se il MoD britannico sta aggiornando gli apparati, perchè allora non ha contattato NETMA per un requisito comune in modo da sollecitare Eurofighter Gmbh? Perchè il lavoro lo ha fatto direttamente Finmeccanica con il supporto del RSV, visto che l'AMI ha dichiarato ancora recentemente che non è interessata alle funzioni A/S sull'F-2000, e visto che gli osservatori sono membri NATO?
-
La gestione del contratto MMRCA in questi 4 anni non è stata esente da pecche. Gli indiani devono arrivare alla firma per non perdere la faccia, ma spendendo "relativamente poco". Sono curioso di sapere se alla fine abbiano tirato talmente la corda da provocare per il futuro qualche problema gestionale in quanto lo sconto che hanno ottenuto è molto elevato. Lo sconto riguarderà solo la rinuncia allì'integrazione di munizionamento indiano oppure riserverà sorprese per il futuro?
-
Il comunicato di Finmeccanica però cita come osservatore molto interessato la NATO. Quindi non pare che questa nuova funzione sia in funzione dell'export Kuwait. Secondo Wikipedia il modo 5 serve alla NATO. https://en.wikipedia.org/wiki/Identification_friend_or_foe
-
Finmeccanica, in collaborazione con l'AMI, ha dimostrato l’integrazione del sistema “Mode 5 Reverse-IFF” aria-terra, a bordo di un Eurofighter Typhoon Tranche 1. Il sistema “reverse-IFF” interroga i veicoli al suolo, permettendo al pilota di capire dove siano localizzate le Forze di terra alleate prima di un eventuale intervento armato. Il sistema è definito reverse in quanto l’aereo usa il suo transponder, abitualmente utilizzato per rispondere a interrogazioni di altri velivoli, per interrogare i veicoli a terra. http://www.finmeccanica.com/-/efa-iff-mode5 A questo punto nasce una domanda: ma l'AMI non aveva giurato e spergiurato che l'F-2000 non avrebbe mai condotto missioni A/S? Questa funzionalità mi pare che invece vada in direzione diversa. E per di più la dimostrazione è avvenuta su velivolo T1, che pare abbia capacità solo A/A. Boh...
-
Il partito del primo ministro indiano BJP ha pubblicato sul suo sito Facebook la notizia che è stato trovato un accordo di massima tra Francia e India. Il BJP evidenzia che il governo indiano ha drasticamente fatto ribassare il prezzo del contratto, economizzando 3.2 miliardi di dollari. L'acquisto di 36 caccia passerebbe così da 12 a 8.8 miliardi di dollari. Certo è che la revisione del contratto deve avere annullato le pretese indiane di integrare armamento indiano sul velivolo transalpino. Vedremo anche se la riduzione inciderà sulla linea manutentiva-logistica, ovvero se tra qualche anno la linea di Rafale indiana non si troverà a corto di pezzi. Comunque vedremo. http://www.air-cosmos.com/rafale-en-inde-l-accord-est-il-finalise-70203
-
Secondo il canale televisivo indiano NDTV, l'India e la Francia si sarebbero accordate, per i 36 Rafale, intorno ad un valore di 8.8 miliardi di dollari (8 miliardi di euro) . Il contratto inzialmente era stimato 10 miliardi di euro e la differenza dipenderebbe da una riduzione nel supporto e nei pezzi di ricambio alla flotta. Vedremo l'evoluzione nelle prossime settimane, anche se sembra che ormai la firma finale potrebbe essere questione di poco. http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/le-rafale-en-phase-d-atterrissage-en-inde-564808.html Nel frattempo compie cento anni l'elica Eclair, progettata nel 1916 da Marcel Dassault. http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/dassault-aviation-100-ans-et-de-nouveaux-defis-a-relever-563671.html https://fr.wikipedia.org/wiki/H%C3%A9lice_%C3%89clair
-
Io non getterei la croce su GDB. A ben guardare anche il direttore di RID sul suo forum non ha dato informazioni corrette. Evidentemente qualcun altro ha girato delle informazioni non corrette, volutamente o no.
-
Secondo me, tenuto in conto i tempi relativamente brevi della trattativa, le fonti giornalistiche o sono state male informate oppure hanno male interpretato certe informazioni. Probabilmente Finmeccanica si appoggerà a BAe Systems Arabia Saudita (che è una realtà industriale con forma sociale differente da BAe Systems UK), per una parte del supporto logistico, visto che in Medio Oriente è una realtà industriale presente da decenni. Forse l'ingerenza è stata solo una "normale" ma dura trattativa commerciale per decidere il prezzo che BAe Systems Arabia avrebbe fatto pagare a Finmeccanica per il supporto logistico e manutentivo al Kuwait.
-
Il Kuwait ha firmato! https://www.eurofighter.com/news-and-events/2016/04/kuwait-signs-contract-for-the-delivery-of-28-eurofighter-typhoons
-
Muore André Turcat, collaudatore del Concorde
zander ha pubblicato una discussione in News Aviazione
André Turcat, pilota collaudatore del Concorde, pioniere dell'aeronautica moderna, collaudatore e detentore di una vasta collezione di record di volo, è morto ieri ad Aix-en-Provence all'età di 94 anni, http://www.latribune.fr/entreprises-finance/industrie/aeronautique-defense/andre-turcat-le-legendaire-pilote-d-essais-du-concorde-s-est-eteint-540297.html http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/05/foto/addio_a_tourcat_primo_pilota_a_superare_il_muro_del_suono_con_il_concorde-130659648/1/#1 Durante la seconda guerra mondiale Turcat entrò in Aviazione con le forze della Francia Libera e successivamente operò in Indocina come pilota di aerei da trasporto. Poco dopo divenne pilota sperimentatore e nel 1954 fu il primo pilota europeo a infrangere il muro del suono in volo orizzontale a bordo dell'aereo sperimentale "Gerfaut I". Nel 1957 conquistò con il Gerfaut II diversi primati di velocità ascensionale: 6.000, 8.000, 12.000 metri. Con il Griffon 2 stabilì il record mondiale di velocità in circuito chiuso sui 100 chilometri, raggiungendo i 1.640 km/h. Turcat fu il primo collaudatore del Concorde. Il 2 marzo 1969 portò in volo il primo prototipo del Concorde nel suo volo d'esordio a Toulouse-Blagnac ed il primo ottobre 1969 infranse con l'aereo il muro del suono. Tra il 1971 ed il 1977 collaborò con il sindaco di Tolosa e poi dal 1980 al 1981 fu deputato europeo. Il 30 giugno 1973 Turcat trasportò una squadra di scienziati per una missione speciale. Una squadra di astronomi potette studiare per 74 minuti un'eclisse totale di Sole, mentre Turcat inseguiva con il Concorde l'ombra della Luna proiettata sulla Terra. http://xjubier.free.fr/site_pages/solar_eclipses/TSE_19730630_Concorde001.html Addio ad un grande protagonista dell'Aviazione. -
Il think tank Second Line of Defense e RID hanno pubblicato "An Update on Eurofighter Modernization", documento che descrive l'ammodernamento dell'Eurofighter nel contesto italiano ed inglese. Qui di seguito i link: http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,978.html http://www.portaledifesa.it/amministrazione/repository/notizie/file/978/efa.pdf http://www.sldinfo.com/
