Vai al contenuto

TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale


Rick86

Messaggi raccomandati

.........

EDIT: tremo al fatto che un programma di riordino così cruciale per il destino della Difesa nei prossimi vent'anni venga gestito dagli attuali dilettanti allo sbaraglio

Programmi di questo genere, sempre e ovunque, anche se enunciati dai politici, vengono predisposti dai tecnici, nella fattispecie, generali ed ammiragli.

 

Avrai notato che nell'articolo linkato da Little Bird ( http://www.difesa.it/Sala%20Stampa/Rassegn...amp;pdfIndex=15 ), si fa il nome, come ispiratore del piano, dell'attuale Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, Generale Rolando Mosca Moschini ( nonché ex-Capo di Stato Maggiore della Difesa, http://www.difesa.it/SMD/CaSMD/Capi-SMD/Ro...CA+MOSCHINI.htm ), elevato a tale incarico nel 2006 (ampiamente oltre i limiti d'età, a 67 anni), un generale vicino, se non erro, al "leggendario" (!) Ministro Parisi ed al Generale Cucchi, già Capo del CESIS (a proposito, date uno sguardo a quanto scriveva Andrea Nativi nel 2006, su di una serie di nomine di alti vertici militari, fatte dall'allora governo Prodi al seguente link: <a href="http://www.cselalamein.it/cse/modules.php?...cle&sid=649" target="_blank">http://www.cselalamein.it/cse/modules.php?...cle&sid=649</a> ).

Modificato da picpus
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 283
  • Creata
  • Ultima Risposta

Partecipanti più attivi

Partecipanti più attivi

ma secondo voi, se rimaneva prodi al governo coi comunisti, con una situazione economica del genere, non sarebbero stati effettuati tagli?????????

 

 

I governi di centrosinistra, nonostante la presenza della compontente massimalista, sono sempre stati i più attenti alle politiche della difesa, finanziando tutti i progetti più importanti, poi avversati dal cdx (famosa la frase di qualcuno riguardo alla "portaerei da 13 miliardi che la sinistra gli aveva lasciato da pagare")

In ogni caso il csx aveva stabilito una serie di impegni per riportare all'operatività le FFAA nei prossimi anni, e penso che sarebbero stati mantenuti anche perchè scritti nero su bianco nei vari documenti di programmazione economica.

Link al commento
Condividi su altri siti

bisogna finalmente decidere che FFAA vogliamo: con questi tagli saremo una esercito difensiva che ha bisogno di essere supprotata da un esercito pià grosso in quanto tenderanno a sparire le già poche unità pesanti (ancora nessun sostituto all'ariete) ed è quello che disse Martino prima delle elezioni se ricordate ne abbiamo parlato

Link al commento
Condividi su altri siti

In ogni caso il csx aveva stabilito una serie di impegni per riportare all'operatività le FFAA nei prossimi anni, e penso che sarebbero stati mantenuti anche perchè scritti nero su bianco nei vari documenti di programmazione economica.

 

si calcolati con una crescita del pil prevista nel 2006 al 1,5% annuo per 3 anni...poi ragazzi guardate che questo governo sta tagliando in tutti i ministeri (vedi scuola) perchè la situazione è insostenibile..era impensabile che la difesa ne rimanesse immune...spero che comunque venga creato uno strumento militare REALMENTE compatibile con le nostre esigenze, senza sprechi continui ( come i continui programmi sovrapponibili tipo SAMP-T/MEADS oppure PUMA/LINCE/VTMX)

Link al commento
Condividi su altri siti

si calcolati con una crescita del pil prevista nel 2006 al 1,5% annuo per 3 anni...poi ragazzi guardate che questo governo sta tagliando in tutti i ministeri (vedi scuola) perchè la situazione è insostenibile..era impensabile che la difesa ne rimanesse immune...spero che comunque venga creato uno strumento militare REALMENTE compatibile con le nostre esigenze, senza sprechi continui ( come i continui programmi sovrapponibili tipo SAMP-T/MEADS oppure PUMA/LINCE/VTMX)

Quoto ed aggiungo che tagli alla Difesa vi sono in tutti i principali paesi europei e non sempre sulla base di opportuni e razionali programmi di ristrutturazione o libri bianchi che dir si voglia! Il caso più lampante di disastro (come già segnalato ai post 12, 19 e 21) è quello inglese! Perché l'Italia dovrebbe fare eccezione? Forse è più ricca?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'Italia fa eccezione perchè non ha:

 

"opportuni e razionali programmi di ristrutturazione"

 

Ma solo tagli indiscriminati fatti a caso ...

 

tagli1es4.jpg

 

tagli2ss1.jpg

 

Programmi di questo genere, sempre e ovunque, anche se enunciati dai politici, vengono predisposti dai tecnici, nella fattispecie, generali ed ammiragli.

 

Avrai notato che nell'articolo linkato da Little Bird ( http://www.difesa.it/Sala%20Stampa/Rassegn...amp;pdfIndex=15 ), si fa il nome, come ispiratore del piano, dell'attuale Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, Generale Rolando Mosca Moschini ( nonché ex-Capo di Stato Maggiore della Difesa, http://www.difesa.it/SMD/CaSMD/Capi-SMD/Ro...CA+MOSCHINI.htm ), elevato a tale incarico nel 2006 (ampiamente oltre i limiti d'età, a 67 anni), un generale vicino, se non erro, al "leggendario" (!) Ministro Parisi ed al Generale Cucchi, già Capo del CESIS (a proposito, date uno sguardo a quanto scriveva Andrea Nativi nel 2006, su di una serie di nomine di alti vertici militari, fatte dall'allora governo Prodi al seguente link: <a href="http://www.cselalamein.it/cse/modules.php?...cle&sid=649" target="_blank">http://www.cselalamein.it/cse/modules.php?...cle&sid=649</a> ).

 

Sei bravo a rivoltare la frittata, vedi che adesso il taglio di due e passa miliardi in tre anni lo ha "ispirato" il Generale messo li da prodi :asd:

 

Secondo me ci fai una gran magra figura con quel "leggendario" virgolettato a mo di sfottò, visto la sistematica demolizione delle FA che stà mettendo in atto il tuo Governo ... a cospetto di questo Parisi era proprio Leggendario.

Modificato da typhoon
Link al commento
Condividi su altri siti

Andiamo avanti con il circo! ... non ne resterà nulla!

 

È ufficiale: per risparmiare l'Italia rinuncia al suo primo JSF

 

L’Italia non parteciperà alla valutazione operativa iniziale del Joint Strike Fighter e non acquisterà l’esemplare ipotizzato nel terzo lotto. A formalizzare la rinuncia - da tempo nell’aria a causa dei tagli al bilancio - non è stato il ministro della difesa italiano Ignazio La Russa, ma il segretario di stato alla difesa olandese Jack De Vries in una nota indirizzata ai presidenti delle due camere del proprio paese. L’Italia, aggiunge De Vries, ha tuttavia ribadito il proprio appoggio al programma nel suo complesso e la partecipazione alla fase di sviluppo e dimostrazione del sistema (SDD). Dedalonews ha verificato la correttezza dell’informazione presso fonti militari italiane.

Secondo il sottosegretario olandese la notizia sarebbe stata comunicata ai partner americano, britannico e olandese «di recente» - forse il 1° ottobre, cinque giorni prima della presentazione dello studio IAI - dal «direttore italiano del programma». La scadenza per confermare la partecipazione alla fase di Initial Operational Test and Evaluation (IOT&E) con un aereo ciascuno nel lotto LRIP 3 era inizialmente fissata al 31 maggio 2008. Ma Olanda e Italia avevano ottenuto una proroga, motivata in parte - dicono gli olandesi - con il «complicato processo decisionale italiano» e la volontà di lasciare mani libere il nuovo governo che sarebbe scaturito dalle elezioni del 13-14 aprile. De Vries spiega che la rinuncia è motivata con la volontà del «nuovo governo di effettuare risparmi quest’anno», cioè i tagli alla difesa apportati da Giulio Tremonti. La nota riporta anche la smentita ufficiale inglese riguardo la possibilità di sviluppare una versione imbarcata dell’Eurofighter in alternativa all’F-35B, ma non lascia trapelare nulla circa l’acquisto di un LRIP 3 da parte olandese.

Per l’Italia disporre di un aereo nella fase IOT&E avrebbe consentito di partecipare alla messa a punto delle tattiche e tecniche di impiego del nuovo F-35 Lightning II con propri piloti. Proprio per questo l’Italia aveva pianificato - sia pure senza giungere alla formalizzazione del contratto - di acquisire un JSF sin dal terzo lotto di produzione iniziale a basso rateo (LRIP 3), le cui consegne sono previste a partire dal 2012.

De Vries ha rassicurato il parlamento che la rinuncia italiana «non avrà alcun impatto finanziario per l’Olanda», che da oltre due anni è legata all’Italia da un accordo per il montaggio degli aerei e la manutenzione dei motori. Entro fine anno - ricorda Dedalonews - l’Italia è chiamata a decidere sulla linea di montaggio finale di Cameri, il cui costo - circa un miliardo di dollari - sarebbe interamente a carico nostro, sia pure con prospettive di ritorni industriali analoghi nella fase di produzione ed ulteriori ricadute in quella di manutenzione e supporto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è poi una delle cose più allucinanti.

Ci stiamo dissanguando (ora e in futuro) per partecipare al progetto JSF per acquisire know-how, e non acquistiamo esemplari per la valutazione operativa.

Signori l'incapacità di alcuni politici e dei vertici dell'Aeronautica non ha fine. (entrambi in egual misura)

Modificato da Little_Bird
Link al commento
Condividi su altri siti

Incredibile, non pensavo che si arrivasse ad una cosa del genere!

A questo punto meglio prenderceli ots!

Ma mi sa che non li compreremo nemmeno OTS, e mi sa che non vi saranno nemmeno i soldi per addestrare i piloti.

Modificato da typhoon
Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che confesso la mia ignoranza.

 

Detto ciò, la rinuncia a questo esemplare per la valutazione operativa, quali conseguenze pratiche comporterà sull'acquisto degli F-35?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è poi una delle cose più allucinanti.

Ci stiamo dissanguando (ora e in futuro) per partecipare al progetto JSF per acquisire know-how, e non acquistiamo esemplari per la valutazione operativa.

Signori l'incapacità di alcuni politici e dei vertici dell'Aeronautica non ha fine. (entrambi in egual misura)

Chiedo scusa ma non avevo visto questo topic già abbastanza interessante.

 

Mach2 in questo forum non sono graditi post inutili, se vuoi partecipare ti consiglio di leggere il regolamento e riconsiderare il tuo comportamento.

Modificato da Dominus
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho cancellato i messaggi che non centravano.

 

Questo topic tratta in generale delle FFAA Italiane, quindi hanno fatto bene ad aprirlo qui.

 

"Israele sposta nel Negev le forze aeree di prima linea, Per timore di un attacco missilistico siriano" invece, tratta specificatamente di Forze Aeree, quindi hanno fatto bene ad aprirlo in Blog&news ("news sul mondo dell'aviazione.")

 

Non vedo quale sia la differenza tra discutere in Blog&news o in Discussioni a tema, semplicemente si cerca di mantenere in ordine il forum.

 

:)

 

P.S. Eventuali altri post non inerenti alla discussione verranno cancellati. Per eventuali delucidazioni contattate un moderatore via MP.

Link al commento
Condividi su altri siti

vedo che nessuno ha commentato il mio post con l'articolo di "pagine di difesa" su tremonti....

Che ci vuoi fare, penso che sia "controcorrente" parlare bene di Tremonti!!!

 

E poi l'articolo da te linkato, prende spunto dalla crisi finanziaria-sistemica che sta interessando l'intero globo terracqueo, per affrontare aspetti più prettamente politici, anche e soprattutto in relazione ai problemi legati al finanziamento dei programmi della Difesa: sicuramente si tratta di argomenti interessanti, ma non certo aventi la gravità ed il rilievo strategico della ... perdita dell'esemplare di F-35 destinato alla valutazione operativa!!!

Modificato da picpus
Link al commento
Condividi su altri siti

Che ci vuoi fare, penso che sia "controcorrente" parlare bene di Tremonti!!!

 

E poi l'articolo da te linkato, prende spunto dalla crisi finanziaria-sistemica che sta interessando l'intero globo terracqueo, per affrontare aspetti più prettamente politici, anche e soprattutto in relazione ai problemi legati al finanziamento dei programmi della Difesa: sicuramente si tratta di argomenti interessanti, ma non certo aventi la gravità ed il rilievo strategico della ... perdita dell'esemplare di F-35 destinato alla valutazione operativa!!!

 

 

si però la vicenda dell'F-35 non mi va giù molto a dire la verità..si tratta di un risparmio fittizio, non penso che se avessimo acquistato l'esemplare di pre-serie saremmo andati in default!!! magari per esempio si potevano prendere meno spike-er, tanto avevamo gli arsenali pieni di tow, ma prendere quell'aereo per fare esperienza

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto io non possa condividere questa scelta, quà non si tratta di non prendere un F-35 di pre-serie per risparmiare, ma che di soldi ce ne sono a malapena per le cose indispensabili, un un centinaio di milioni (sparo una cifra) per acquistare un F35 non si sa neanche in quale "buco" andarli a trovare.

E credo che non è che acquistando 2-300 Spike ER in meno si possa acquistare un F-35 (seppur di pre-serie).

Link al commento
Condividi su altri siti

Disastroso. Non pensavo si sarebbe arrivati a tanto. Abbiamo speso milioni di €, ne spenderemo altrettanti, e si fanno problemi per un aereo?! Costoso che voglia essere, come si dice al paese mio, fatto 30 che ti costa fare 31?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...