cruise Posted August 23, 2008 Report Share Posted August 23, 2008 Scusate, ho una domanda. Ma i cannoni, i mortai e gli obici si utilizzano ancora oppure l'avvento dei missili gli ha resi inutili??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Thunderalex Posted August 23, 2008 Report Share Posted August 23, 2008 Scusate, ho una domanda. Ma i cannoni, i mortai e gli obici si utilizzano ancora oppure l'avvento dei missili gli ha resi inutili??? Se fai una ricerca troverai che il mercato delle armi offre in continuazione nuove armi e mezzi d'arma di questo tipo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted August 23, 2008 Report Share Posted August 23, 2008 Peccato non averlo visto sparare, solo il rumore del motore fa già paura Link to comment Share on other sites More sharing options...
CHAFFEE79 Posted August 23, 2008 Report Share Posted August 23, 2008 chiedilo agli olandesi se son inutili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gobbomaledetto Posted August 23, 2008 Report Share Posted August 23, 2008 (edited) Gli olandesi, come giustamente segnala Chaffee79, ti darebbero un giudizio molto positivo sull'utilità dei loro semoventi in Afghanistan; per la normale artiglieria consiglio invece di chiedere ai canadesi. Olandesi in azione: Canadesi in azione: Edited August 23, 2008 by gobbomaledetto Link to comment Share on other sites More sharing options...
F-14 Posted August 23, 2008 Report Share Posted August 23, 2008 (edited) M109 paladin (U.S.A) : 2S19 Msta (Russia Fed.) M198 Howitzer (U.S.A): Edited August 23, 2008 by F-14 Link to comment Share on other sites More sharing options...
cruise Posted September 1, 2008 Author Report Share Posted September 1, 2008 Capito. Ma cosa è cambiato tecnologicamente dai cannoni della seconda guerra mondiale a quelli dei nostri giorni???? ci sono per caso sistemi di puntamento automatici? nuove munizioni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Donald Henry Rumsfel Posted September 1, 2008 Report Share Posted September 1, 2008 ma le munizioni vulcano oltre che essere usate dal pHZ 2000 e cannoni navali possono essere usati anche da cannoni normali tipo gli Howitzer? P.S non so che cannioni usa l'esercito italiano ma qualcosa tipo Howitzer dovrà averlo?!?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 1, 2008 Report Share Posted September 1, 2008 L'EI ha ancora i vecchi Fh-70, validi cannoni trainati ma troppo pesanti e incompatibili con le moderne tecnologie. Eravamo entrati nel programma che ha portato all'obice ultraleggero M777 di origine britannica ma in uso presso USMC e Army, ma ne siamo usciti, a mio parere sbagliando, per dare la precedenza ad altri programmi tra cui il semovente Tedesco di cui sopra. Il fatto è che ci rimane una lacuna nel segmento e un arma come l'obice-cannone Anglo-Americano sarebbe utilissimo per le sue doti di mobilità e tattica e strategica, specie in A-stan Link to comment Share on other sites More sharing options...
picpus Posted September 1, 2008 Report Share Posted September 1, 2008 Per maggiori informazioni sull'Artiglieria italiana, potete dare uno sguardo al seguente topic (vi sono i link a moltissime foto e filmati, dei sistemi in dotazione all'EI): http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=9080 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Andrea29 Posted September 13, 2008 Report Share Posted September 13, 2008 Capito. Ma cosa è cambiato tecnologicamente dai cannoni della seconda guerra mondiale a quelli dei nostri giorni???? ci sono per caso sistemi di puntamento automatici? nuove munizioni? se ti riferisci agli hotwizer bhe senz'altro l'affidabilità,la mobilità sul campo grazie a materiali più leggeri,la potenza di fuoco ecc anche se la formula e sempre la stessa senza subire radicali cambiamenti,per puntare i cannoni ci si basa su precise coordinate fornite dai ricognitori Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparviero Posted September 14, 2008 Report Share Posted September 14, 2008 scusate ma i reggimenti alpini oltre gli fh 70 hanno ancora in dotazione l'oto metalara 56 da 105mm? Link to comment Share on other sites More sharing options...
gobbomaledetto Posted September 14, 2008 Report Share Posted September 14, 2008 Dal sito dell'esercito si ricava che i reggimenti di artiglieria alpina attualmente hanno in dotazione solo l'Fh70. I reggimento artiglieria terrestre brigata Taurinense Link to comment Share on other sites More sharing options...
Little_Bird Posted September 14, 2008 Report Share Posted September 14, 2008 Hanno anche in dotazione i mortai rigati TDATR-120 da 120mm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 15, 2008 Report Share Posted September 15, 2008 Si, il 105 è stato sostituito dai più moderni mortai francesi in tutti i reparti ad alta mobilità (alpini, artiglieria paracadutista ecc) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Little_Bird Posted September 15, 2008 Report Share Posted September 15, 2008 L'artiglieria paracadutista ora non c'è più... Il TR120 è in dotazione ai rgt. artiglieria alpina (per ora come doppia dotazione insieme agli FH70) ed ai rgt. di fanteria leggera (Alpini, Parà e Aeromobile) nella Compagnia Mortai Pesanti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 15, 2008 Report Share Posted September 15, 2008 Si, mi ero dimenticato che hanno cambiato denominazione da un pezzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Little_Bird Posted September 16, 2008 Report Share Posted September 16, 2008 (edited) E comunque l'RT120 è un'ottima arma, e a detta degli addetti ai lavori, è più un vero e proprio pezzo di artiglieria più che un "semplice" mortaio. Infatti la sua gittata massima con munizionamento assistito è di ben 17km, 13km con munizionamento standard, il vecchio mortaio ad anima liscia da 120mm al massimo arrivava a 6/7km. Personalmente, vedrei bene una soluzione alla francese, cioè lasciare l'RT120 come doppia dotazione a tutti i reggimenti di artiglieria, magari per operazioni più tranquille, o più particolari (tipo sui monti afgani), demanando il compito di supporto a tiro curvo dei rgt. di fanteria ad una nuova arma da 81mm, magari da assegnare in 9 unità per rgt. , cioè 3 per ogni compagnia fucilieri. Questo per i rgt. leggeri (Alpini, Parà e Aeromobili), per quelli pesanti e medi (Dardo e Freccia) invece il nuovo mortaio da 120mm rigato sempre della TDA (tra l'altro derivato dall'RT120) è un'ottima scelta, e garantisce una grande capacità di fuoco (ha un sistema per la gestione del tiro e per il caricamento automatico, il servente deve solo mettere la manizione sulla culatta, poi pensa tutto lui) accoppiata a una grande mobilità (per via del fatto che sono sistemati sui blindati Dardo e Freccia). Edited September 16, 2008 by Little_Bird Link to comment Share on other sites More sharing options...
CORAZZATO93 Posted September 16, 2008 Report Share Posted September 16, 2008 Il TR120 sarà presente in ogni regimento di fanteria in 4 unità nella compagnia di supporto alla manovra con la nuova organizzazione dei reggimenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest maxtaxi Posted September 18, 2008 Report Share Posted September 18, 2008 Non mi ricordo il nome del paese, ma abbiamo immagazzinato e revisionato 200 obici da 105/14. Forse li terranno per bellezza? i georgiani, dopo l'evidente inutilità li vogliono cambiare con qualcosa di più moderno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 18, 2008 Report Share Posted September 18, 2008 Non mi ricordo il nome del paese, ma abbiamo immagazzinato e revisionato 200 obici da 105/14. Forse li terranno per bellezza? i georgiani, dopo l'evidente inutilità li vogliono cambiare con qualcosa di più moderno... Non mi pare che i georgiani li abbiano, o li abbiano mai avuti, in servizio <_> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest maxtaxi Posted September 18, 2008 Report Share Posted September 18, 2008 Non conosco il numero preciso, ma li avevano gli M56 della OTO... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 18, 2008 Report Share Posted September 18, 2008 Quando li avrebbero acquistati? Non mi sembra che ci siano state vendite dopo il 92, si tratta forse di materiale ex-italiano o ex-commowealth? Non riesco a trovare niente a riguardo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest maxtaxi Posted September 18, 2008 Report Share Posted September 18, 2008 (edited) Non ho idea di chi fosse il proprietario originale, ma per fare un esempio gli OTO 56 li ho visti anche in kenya nel 95!!! Esattamente la data non la ricordo, forse il 2000 o il 2001. Era inizio estate. Sono stati imbarcati nel porto di Burgas Bulgaria con destinazione Senaki Georgia. Appena ho dati più precisi li condividerò. Per ora mi limito a dire che in mancanza di prove oggettive potete anche non credermi e darmi del delatore, ma come con i progetti antiaereo del nostro 8x8 detti in anteprima e polemizzati da Vortex e poi smentiti da un articolo apparso su RID... EDIT: grazie, siete sempre molto attenti e precisi, mi scuso per l'errore. L'aggettivo era millantatore e non delatore.... Edited September 18, 2008 by maxtaxi Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted September 18, 2008 Report Share Posted September 18, 2008 non fare il rosicone. dissi che era poco probabile, infatti è ancora allo stato di progetto. comunque, controllando in giro, non si trovano sti OTO in Georgia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now