Jump to content

mine da contraerea


argonauta

Recommended Posts

la Claymore la conosco bene, che venne usata soprattutto in zone tipo vietnam, si mischia nella boscaglia e quando ci si passa BOOOOM...

 

quella di argo non la so

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Conosco per fama che esistono le mine Claymore,ma come funzionano di preciso?Cos'hanno di diverso da mine come ad esempio le mouse?

Link to comment
Share on other sites

Le mine Claymore si usano anche nel gioco Metal Gear 1.....in poche parole hanno un raggio d'azione e quando si passa su die esso fanno wuaaaam :punk::lollollol::lollollol:

Perchè le altre mine,quando ci passo sopra cosa fanno,GNEE GNEE GNEE e salta fuori il pagliaccetto con la molla? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Link to comment
Share on other sites

Le mine Claymore sono come le altre mine, soltanto che anzichè stare a terra o sotto terra ed esplodere quando uno ci passa sopra, sono posizionate in verticale, su una piccola base, e la loro esplosione è "direzionale".

 

Sono quindi ideali per difendere un obiettivo, perchè chi sta "dietro" alla Claymore non viene colpito, chi sta avanti sì.

 

Inoltre le Claymore proiettano l'esplosione e le schegge (e anche biglie di acciaio) a una distanza considerevole, di molti metri, mentre una mina sfoga l'esplosione verso l'alto.

 

Per far esplodere una Claymore, però, occorre tendere un filo tra due punti: chi - passando - inciampa sul filo, determina l'esplosione.

Per questo la mina è ideale per agguati e imboscate su sentieri.

 

Di mine esistono però anche molte altre varianti, anche molto sofisticate, che comprendono sensori termici, magnetici, acustici ecc...

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

15.2 metri di raggio letale con un esplosione concentrata su un angolo di 60° (al contrario delle bombe espode solo verso una direzione) per 4.5 kg di peso totale.

Numero delle biglie totali 700.

Sbaglio?

Link to comment
Share on other sites

di "mine" contraeree ne furono sperimentate vari tipi durante la seconda guerra mondiale.

ad esempio la royal navy sperimentò dei lanciarazzi (non mi ricordo il nome) che lanciavano delle "mine" che giunte ad una certa altitudine aprivano un paracadute e planavano gentilmente contro l'aereo attacante....il problema è che spesso l'aereo passava indenne,mentre le mine con paracadute,tentavano un raid contro la nave lanciatrice :rotfl:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...