Jump to content

lav e piranha


davidecosenza

Recommended Posts

Ci mancano solo i LAV alla BAI e poi siamo a posto! A stento compriamo Puma e Freccia e quelli vogliono il Piranha! E comunque DiPaola non era molto d'accordo con l'acquisizione.

 

 

Comunque stai parlando dello stesso mezzo, solo che il Piranha è prodotto in Svizzera, mentre il LAV/IAV è prodotto in Nord America.

 

http://www.mowag.ch/En/02E_Products/021E_PiranhaIII.htm

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/lav.htm

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/lav-25.htm

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/lav-gen3.htm

http://www.globalsecurity.org/military/sys.../ground/iav.htm

 

 

A proposito di Stryker, guardate un po' questo:

http://www.globalsecurity.org/military/sys...und/iav-sph.htm :blink:

 

 

E sempre sullo Stryker, sull'articolo di RID Luglio 2007 sui veicoli blindati/corazzati, emergono due fattori singolarmente sconcertanti, ammessi dalle stesse FFAA USA e dalla ditta produttrice: L'USAF afferma che lo Stryker è A STENTO trasportabile dal C130, con una drastica riduzione dell'autonomia del velivolo e senza armamento e corazzature aggiuntive montate, a dispetto della specifica originale che prevedeva il mezzo full-combat appena sbarcato dall'Hercules. Inoltre la stessa MOWAG aveva avvertito che il Piranha è una piattaforma troppo leggera per il cannone da 105/51 mm ad alta pressione dell'MGS, che infatti sta dando un po' di problemi e non è ancora operativa.

 

Sempre secondo l'articolo di RID (di Bonsignore) pare che la prima Stryker Brigade Combat Team, schierata in Iraq, abbia impiegato circa 3 settimane (dopo essere giunta in nave in Kuwait) di approntamento prima di essere in grado di prestare servizio in Iraq. E poi pretendono di poter schierare una brigata, attraverso ponte aereo, in sole 96 ore!

Edited by Marvin
Link to comment
Share on other sites

SPERO

 

 

Per noi è inutile, puntiamo su Centauro, Freccia e Puma che tanto malaccio non sono (anzi, i primi due sono superiori al Piranha!).

Link to comment
Share on other sites

Una delle previste versioni speciali del Freccia è anfibia, quindi meglio puntare su questa piuttosto che sulla scatoletta svizzero-americana.

 

Se non sbaglio la Centauro è l'unica blindo che riesce ad impiegare con successo il cannone da 105mm e da 120mm. Marvin puoi confermare?

Edited by Venon84
Link to comment
Share on other sites

Se non sbaglio la Centauro è l'unica blindo che riesce ad impiegare con successo il cannone da 105mm e da 120mm. Marvin puoi confermare?

Al momento mi pare di si. Ci sono studi per installare una torretta da 105 mm sull'AMV, mentre l'esercito sudafricano pensava di utilizzare la torretta del Rooikat 105 (sempre sul mezzo finlandese). Infine anche il Piranha IV dovrebbe garantire abbastanza stabilità e spazio per una simile installazione, ma ancora non se n'è fatto nulla.

 

Sui cannoni da 105/120 ad alta pressione solo la Centauro è in grado di garantire stabilità e spazio necessari ad un corretto funzionamento, anche tirando in movimento, sparando lateralmente o mentre transita su superfici oblique.

Link to comment
Share on other sites

Del resto il Centauro ce lo invidia mezzo mondo.

 

Comunque per rimanere in tema, anche io sono d'accordo sul puntare nelle capacità del VTM Freccia. Il primo lotto da 249 mezzi dovrà equipaggiare con tutta probabilità 2 brigate dell'EI, la Brigata Aosta e la Brigata Sassari.

Il totale dei reggimenti equipaggiati sarà per il momento 4.

Ogni reggimento dovrebbe avere in carico 43 mezzi combat (torretta con il 25 mm), 10 mezzi contro carro (torretta con il 25 mm e 2 missili anti-carro Spike), 4 porta mortaio (ognuno con 1 mortaio da 120 mm), e 2 mezzi posto comando.

Il resto dei mezzi servirà all'addestramento ed alla riserva.

Link to comment
Share on other sites

Beh alla fine nemmeno l'USMC si cura delle capacità anfibie dei Piranha, dato che li sbarca tramite LCAC/LCU. Per quello hanno gli AAV7.

 

@ easy: il Vextra è un dimostratore di tecnologia e tale è rimasto, lo Stryker MGS ha un sacco di "problemini" dovuti alla sua arma da 105 mm e l'AMX 10RC non è più in produzione.

Link to comment
Share on other sites

già è vero... mi sono sempre chiesto come mai i lav dei marines vengono sbarcati... e non si "sbarcano da soli", voi cosa mi dite???

 

ed un altra domanda... come mai i lav dei marines sembrano gli unici mezzi americani a non venir interessati da programmi di aumento della corazzatura???questione di pesi???

Link to comment
Share on other sites

ed un altra domanda... come mai i lav dei marines sembrano gli unici mezzi americani a non venir interessati da programmi di aumento della corazzatura???questione di pesi???

Questione di IMPIEGO INTELLIGENTE DELLE RISORSE. L'USMC utilizza i Piranha per i compiti per cui è stato progettato: l'appoggio ai mezzi da combattimento di prima linea. I LAV25, nonostante il loro armamento sia lo stesso dei Bradley, non vengono impiegati in prima linea (come invece gli Stryker dell'US Army coi risultati che si vedono in Iraq :thumbdown: ), ma per la ricognizione e gli attacchi mordi e fuggi sui fianchi. Quindi non necessitano di programmi di potenziamento della protezione. Non è una questione di pesi, è una questione di come li utilizzano (comunque gli ERA e le corazze ADD ON ce le hanno anche i LAV). Per il gioco duro i Marines usano l'Abrams.

 

Sul perchè vengano sbarcati con gli LCAC la risposta è: perchè è più pratico. Con un po' di maretta infatti mezzi come i LAV/Piranha o gli M113 non possono operare in modalità anfibia, al contrario degli AAV7 o degli EFV. Inoltre in mare affidano la loro propulsione al moto delle ruote/cingoli, e quindi vanno più lentamente, consumando di più (e fot*****o il motore!). Un conto è attraversare un fiume, un conto farsi 20 miglia di mare (dottrina USMC dello sbarco a distanza). Un AAV7 ce la fa, un LAV/Piranha no.

Edited by Marvin
Link to comment
Share on other sites

grande marvin!! :adorazione:

 

hai per caso foto del LAV con corazzature aggiuntive???

 

perdonami una cosa... nelle azioni di fiancheggiamento e nelle ricognizioni... i guerriglieri non usano rpg o i LAV corrono troppo per loro??? :P

 

 

ho trovato un interessante pdf dove parlano dei vari programmi di aggiornamento dei LAV... oltre a parlare di una nuova versione contro-carro e di sostituire il mortaio da 81 con uno da 120... trattano anche delle previste corazzature aggiuntive (in modo da raggiungere una resistenza al 14.5 AP) e di un futuro con corazzatura attiva con sistemi hard kill... mica male!

 

su wiki ho letto che hanno ritirato il LAV-AD... mica è vero!?!?!? :blink:

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

perdonami una cosa... nelle azioni di fiancheggiamento e nelle ricognizioni... i guerriglieri non usano rpg o i LAV corrono troppo per loro??? :P

Vedi il fatto è che non li utilizzano come mezzi da combattimento principale, ma li integrano meglio in un contesto multi-forze. Questi mezzi sono utilizzati dall'USMC come taxi blindati o come piattaforme di trasporto per gli armamenti, quindi non vengono gettati in prima linea. Inoltre il dispostivo costituito da Abrams, LAV, Hummer+M2 e marines appiedati è strutturato per coprirsi a vicenda. Poi il combattimento "campale", anche se fatto contro la guerriglia, non è il combattimento urbano.

 

Se poi guardi tutti i video sull'Afghanista, LAV canadesi e dei Marines arrivano quando c'è da effettuare supporto di fuoco e quando hanno garantita la protezione dagli uomini a terra.

 

Ad ogni modo per i fiancheggiamenti e le riocognizioni le parole chiave sono sorpresa e agilità, quindi nascondersi e scattare avanti per cogliere il nemico di sorpresa... o per scappare via e riferire quanto visto al comando.

 

Poi sul fatto che i Marines si sentano dei piloti di Formula Indy e pigino sull'acceleratore non ci scherzerei perchè conoscendo che tipini fini e delicati sono i Marines è probabile che lo facciano veramente! :rotfl:

Link to comment
Share on other sites

grande marvin!! :adorazione:

 

hai per caso foto del LAV con corazzature aggiuntive???

 

perdonami una cosa... nelle azioni di fiancheggiamento e nelle ricognizioni... i guerriglieri non usano rpg o i LAV corrono troppo per loro??? :P

 

 

ho trovato un interessante pdf dove parlano dei vari programmi di aggiornamento dei LAV... oltre a parlare di una nuova versione contro-carro e di sostituire il mortaio da 81 con uno da 120... trattano anche delle previste corazzature aggiuntive (in modo da raggiungere una resistenza al 14.5 AP) e di un futuro con corazzatura attiva con sistemi hard kill... mica male!

 

su wiki ho letto che hanno ritirato il LAV-AD... mica è vero!?!?!? :blink:

e vedi di condividere con noi questo pdf... :-)

Link to comment
Share on other sites

Il LAV25 ha le eliche

 

aslavph_3.jpg

Ops....

 

Comunque grazie della corezione. :adorazione:

 

 

Mi sa che è più probabile che quelle eliche le utilizzino per fare aria ai soldati in Iraq che in un'operazione di sbarco anfibio. Come dicevo, questi non sono mezzi che reggono il mare. Guardate un po' che razza di modifiche hanno dovuto fare quelli della ARIS all'M113 ARISGATOR per renderlo idoneo agli sbarchi anfibi!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...