dogfighter Posted April 2, 2007 Report Share Posted April 2, 2007 Qualcuno mi può dare informazioni sulla collisione in volo tra 2 F-16 avvenuta alla Spring Flag 2006? Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
edo Posted April 2, 2007 Report Share Posted April 2, 2007 (edited) Dogfighter ti posto direttamente l'articolo così com'è tratto da repubblica. Sardegna, collisione in volo precipitano due F16 ROMA - Due caccia monoposto F16 dell'Aeronautica militare italiana si sono scontrati in volo e sono precipitati. I due piloti sono salvi. E' accaduto ieri sera durante una missione di addestramento nell'ambito dell'esercitazione multinazionale Spring flag in corso in Sardegna. Lo scontro è avvenuto al largo di Cagliari, confermano dallo stato maggiore dell'Aeronautica, ribadendo che le condizioni dei piloti dei due caccia F16 sono buone. "Confermiamo che è stata una collisione in volo. Cerchiamo di capire ora il perché", spiega una fonte. I due piloti, entrambi in servizio al 37/mo stormo di Trapani Birgi, hanno avuto fortunatamente il tempo di eiettarsi appena sentito il contatto. Sono ammarati con il paracadute e subito dopo sono stati tratti in salvo. Si chiamano Pier Francesco Grassi e Fabio De Luca, entrambi capitani, residenti nel Lazio. Ora si trovano nell'ospedale di Cagliari, ma le loro condizioni sono molto buone, non hanno praticamente riportato alcuna lesione. L'incidente è avvenuto a 10 miglia al largo di Capo Carbonara, a sud-est di Cagliari, mentre i due F16 rientravano dopo aver concluso la missione. Anche gli aerei sono caduti in mare. "Ieri sera intorno alle ore 22:15 - fanno sapere allo stato maggiore dell'Aeronautica - durante una missione di addestramento notturna nell'ambito dell'esercitazione Spring Flag 06, si sono perse le comunicazioni con 2 velivoli F-16 dell'Aeronautica militare italiana". E' stato quindi "allertato il servizio di soccorso che è subito intervenuto nella zona di operazioni. Alle 24 la direzione dell'esercitazione - dicono ancora all'Aeronautica - ha confermato l'avvenuto recupero di entrambi i piloti, in buone condizioni di salute, da parte di un elicottero AB 212 della Squadriglia Sar (Ricerca e soccorso) di Decimomannu". Il caccia F16 è un velivolo super-collaudato, che l'Aeronautica militare italiana ha preso in leasing dagli Usa. I primi tre F16 (i caccia, alcune decine, sono in servizio nelle basi di Cervia e di Trapani) furono consegnati ufficialmente all'Aeronautica il 17 luglio 2003. Loro compito prioritario è quello della difesa dello spazio aereo nazionale: un lavoro che in questi tre anni è stato particolarmente intenso, con decine di intercettazioni di aerei sospetti. L'F16 è considerato un aereo di transizione, dal vecchio F-104, ormai uscito di scena, al nuovo Eurofighter, che comincia ad arrivare ai reparti di volo (23 maggio 2006) --------------------------- questo invece è tatto dalla gazzetta del mezzogiorno ROMA Due caccia monoposto F16 dell’Aeronautica militare italiana sono precipitati ieri sera mentre stavano svolgendo una missione di addestramento nell’ambito dell’ esercitazione multinazionale Spring flag in corso in Sardegna. I due piloti sono stati recuperati e sarebbero entrambi in buone condizioni di salute. Si chiamano Pier Francesco Grassi e Fabio De Luca. Entrambi capitani, residenti nel Lazio, sono effettivi al 37° stormo dell’Aeronautica di Trapani Birgi. I familiari sono stati subito avvisati dell’accaduto: le condizioni dei due piloti, tuttavia, non destano alcuna preoccupazione. «Ieri sera intorno alle ore 22:15 - fanno sapere dallo Stato maggiore dell’Aeronautica - durante una missione di addestramento notturna nell’ambito dell’esercitazione Spring Flag 06, si sono perse le comunicazioni con 2 velivoli F-16 dell’Aeronautica militare italiana». Inutili i tentativi di entrare in contatto con i piloti, durante le operazioni immediatamente attuate per verificare la situazione dei due velivoli. È stato quindi «allertato il servizio di soccorso che è subito intervenuto nella zona di operazioni. Alle 24 la direzione dell’esercitazione - dicono ancora all’Aeronautica - ha confermato l’avvenuto recupero di entrambi i piloti, in buone condizioni di salute, da parte di un elicottero AB 212 della Squadriglia Sar (Ricerca e soccorso) di Decimomannu». Secondo quanto si è potuto apprendere i piloti sarebbero stati recuperati in mare, al largo di Cagliari, dove sarebbero precipitati gli F-16. «Le cause dell’evento - sottolineano alla Forza armata - sono in corso di accertamento». Sulla dinamica dell’incidente non si conoscono ancora particolari. Una delle ipotesi ritenute più plausibili è che vi possa essere stata una collisione in volo tra i due aerei, ma sarà un’apposita inchiesta a chiarire come sono andate le cose. Il caccia F16 è un velivolo super-collaudato, che l’Aeronautica militare italiana ha preso in leasing dagli Usa. I primi tre F16 (i caccia, alcune decine, sono in servizio nelle basi di Cervia e di Trapani) furono consegnati ufficialmente all’Aeronautica il 17 luglio 2003. Loro compito prioritario è quello della difesa dello spazio aereo nazionale: un lavoro che in questi tre anni è stato particolarmente intenso, con decine di intercettazioni di aerei sospetti. L’F16 è considerato un aereo di transizione, dal vecchio F-104, ormai uscito di scena, al nuovo Eurofighter, che comincia ad arrivare ai reparti di volo. L’incidente è avvenuto a 10 miglia al largo di Capo Carbonara, a sud-est di Cagliari, mentre i due F16 rientravano dopo aver concluso la missione addestrativa. Non a caso, viene sottolineato, queste esercitazioni si svolgono lontano dalla terraferma, proprio per evitare che in caso di incidenti come quello di questa notte, vi possano essere conseguenze per persone o cose. 23/5/2006 GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO ------- ...mi levate una curiosità?ma visto che f 16 sono in leasing dagli Usa dal momento che due li abbiamo precipitati li dobbiamo "pagare nuovi"? Edited April 2, 2007 by edo Link to comment Share on other sites More sharing options...
NAVIGATORE Posted April 2, 2007 Report Share Posted April 2, 2007 accidenti...non ci avevo pensato...cmq se dovremo pagare qualcosa...la pagheremo quando finirà il leasing di tutti i velivoli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted April 2, 2007 Author Report Share Posted April 2, 2007 io intendevo se si è scoperta la dinamica esatta... ma gli aerei li hanno recuperati?cmq sono quasi certo che il giorno dell'incidente la coppia di F-16 italiani che ho visto erano quelli dell'incidente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Flying_Wings Posted April 2, 2007 Report Share Posted April 2, 2007 bè come dice un vecchio detto: chi rompe paga. non credo che gli usa chiuderanno un okkio su parekkie decine di milioni di euro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
m4rkoz Posted April 2, 2007 Report Share Posted April 2, 2007 ... e sopratutto passeremo da 34 a 32 F-16 che difenderanno il nostro spazio aereo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted April 2, 2007 Author Report Share Posted April 2, 2007 Da 34 a 31 visto che se ne gia ''rotto'' un'altro di cervia mi pare nel 2004 o nel 2005 se non anche prima Link to comment Share on other sites More sharing options...
maverick13 Posted April 2, 2007 Report Share Posted April 2, 2007 bhe almeno i piloti stanno bene Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted April 3, 2007 Report Share Posted April 3, 2007 Attenzione: gli F-16 sono sempre 34... Il contratto di leasing prevede le sostituzioni! Comunque, penso ci sia una specie di "assicurazione" sulle perdite: si paga, ma non il valore totale del velivolo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted April 3, 2007 Report Share Posted April 3, 2007 Attenzione: gli F-16 sono sempre 34... Il contratto di leasing prevede le sostituzioni!Comunque, penso ci sia una specie di "assicurazione" sulle perdite: si paga, ma non il valore totale del velivolo... non sono molto sicuro di questo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted April 3, 2007 Report Share Posted April 3, 2007 Parlammo del contratto di leasing QUI, mentre la discussione sugli altri due F-16 perduti dall'Italia, con una confidenza di Gianni, QUI a pagina 2. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Balthasar Posted April 3, 2007 Report Share Posted April 3, 2007 ... e sopratutto passeremo da 34 a 32 F-16 che difenderanno il nostro spazio aereo. Lessi che l'Italia è tenuta a controllare e difendere anche lo spazio aereo sloveno. è corretto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 3, 2007 Report Share Posted April 3, 2007 Non è che sia "tenuta" nel senso che non è stata una cosa imposta. Sono stati presi accordi in questo senso, ma con la piena disponibilità italiana che ha voluto dare una mano a quel paese, sprovvisto di una difesa aerea efficiente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted April 3, 2007 Author Report Share Posted April 3, 2007 L'Aeronautica Militare Italiana fra le migliori del mondo anche per queste cose W l'A.M.I.! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted April 17, 2007 Author Report Share Posted April 17, 2007 MA i caccia che si sono inabissati vengono recuperati magari per recuperare qualche pezzo o per inquinamento? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mimmozeta Posted April 17, 2007 Report Share Posted April 17, 2007 (edited) Purtroppo a 600 mt di profondità sul fondo marino non interessa nessuno spendere dei soldi per recuperare pezzi di aeromobili. fossero stati altri aeroplani e 20 anni fa, un'operazione di recupero ci sarebbe stata. I due aromobili sono decollati per una esrcitazione notturna e in fase di rientro alla Base di Deci sono entrati in collisione nella zona di Castiadas sopra il mare. I due piloti si sono lanciati immediatamente (l'esplosione del pacco razzi dei seggiolini e del lancio del cockpit sono state viste dalla spiaggia da un pescatore, che ha pure sentito il rumore). I piloti sono stati tratti in salvo dall'elicottero della 670^ squadriglia SAR, hanno partecipato alla ricerca anche un HH3F e forse, non confermo un S.Puma francese operante sempre da Deci. I piloti sono stati poi trasportati all'aospedalo Marino di Cagliari dove il giorno dopo hanno ricevuto la visita dei loro colleghi. Dopodichè tutto a posto, bevuta gratis al bar per gli amici e dopo alcuni giorni nuovamente in volo. Edited April 17, 2007 by mimmozeta Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted April 18, 2007 Author Report Share Posted April 18, 2007 Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now