Gatlin 0 Posted January 7, 2007 Report Share Posted January 7, 2007 A che profondità possono scendere? Quote Link to post Share on other sites
SM79 0 Posted January 7, 2007 Report Share Posted January 7, 2007 E' un segreto...ultimamente è difficile trovare nei siti dedicati ai sottormarini nucleari la massima profondità raggiungibile in sicurezza...Tempi addietro ci si aggirava indicativamente attorno ai 300 metri. Ma qualsiasi notizia ufficiale ha la probabilità di essere falsa... Quote Link to post Share on other sites
Captor 2 Posted January 7, 2007 Report Share Posted January 7, 2007 Ho come il presentimento che, segreto o no, in questo forum ci sia qualcuno che lo sappia... Diciamo così: un "collaboratore" a caso... "My name's John, James John" Quote Link to post Share on other sites
-{-Legolas-}- 156 Posted January 7, 2007 Report Share Posted January 7, 2007 "My name's John, James John" Questa è lollissima... AH AH AH Quote Link to post Share on other sites
Gianni065 55 Posted January 7, 2007 Report Share Posted January 7, 2007 Sì, è uno dei dati più segreti. Ma da alcuni incidenti, sappiamo che di solito i sottomarini convenzionali possono scendere tra i 200 ed i 300 metri, mentre quelli nucleari possono arrivare anche a oltre 500 metri. Parliamo di quote operative. Bisogna infatti distinguere tra la max quota di immersione operativa e la quota di schiacciamento. Quest'ultima è di solito calcolta da 1/3 al doppio rispetto a quella operativa, e non dovrebbe mai essere raggiunta se non in emergenza. Mi spiego: a un sottomarino è imposto di non superare i 300 metri, sapendo che in caso di un incidente il comandante ha ancora almeno un centinaio di metri "di tempo" prima che il sottomarino resti schiacciato. Se invece un sottomarino navigasse già alla quota limite, basterebbe un problema o un errore e.... puff! Indicativamente, quindi, un sottomarino convenzionale ha una quota massima operativa che arriva anche a 300 metri e una quota di schiacciamento compresa tra i 450 e i 600 metri. Un sottomarino nucleare ha una quota massima operativa che arriva anche a 500 metri e una quota di schiacciamento intorno ai 750 metri. (la tolleranza è inferiore per un sub nucleare, perchè un sub nucleare ha una prontezza di reazione maggiore rispetto a possibili emergenze, per cui gli si consente di "rischiare" di più). Quote Link to post Share on other sites
Leviathan 4 Posted January 7, 2007 Report Share Posted January 7, 2007 Avevi parlato di un sub giapponese che da poco ha battuto il record di profondità in immersione gianni? a che profondità era arrivato? non lo trovo con cerca Quote Link to post Share on other sites
Captor 2 Posted January 7, 2007 Report Share Posted January 7, 2007 (la tolleranza è inferiore per un sub nucleare, perchè un sub nucleare ha una prontezza di reazione maggiore rispetto a possibili emergenze, per cui gli si consente di "rischiare" di più). volevi dire che un sub convenzionale ha maggiore prontezza vero? no perchè da quello che avevi detto prima è il sub convenzionale a rischiare di più. Quote Link to post Share on other sites
SM79 0 Posted January 7, 2007 Report Share Posted January 7, 2007 La prontezza è a tutto vantaggio del SUB nucleare che ha una potenza di riserva disponibile all'istante molto superiore ai somm. convenzionali che quando sono sotto quota snorkel vanno solo mediante batterie elettriche di potenza relativamente limitata (il sistema A.I.P allo stato attuale è una ciofeca)...diversa è la questione sicurezza...il SUB nucleare al suo interno cova un pericolo insidiosissimo...il suo apparato nucleare...una minima avaria nell'impianto di raffreddamento potrebbe innescare una reazione a catena incontrollabile. Quote Link to post Share on other sites
Captor 2 Posted January 7, 2007 Report Share Posted January 7, 2007 (edited) no niente lasciate stare, non avevo capito il discorso di gianni.. adesso ho capito cosa intendeva per la tolleranza.. lo so che era chiarissimo ma oggi sono un po' cotto e non avevo afferrato... Edited January 7, 2007 by Captor Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted January 8, 2007 Report Share Posted January 8, 2007 Gianni se non erro aveva parlato delle capacità di immersione dei sub convenzionali giapponesi che eguagliavano i nucleari, credo che il record di profondità sia di un SSN sovietico sperimentale, mi pare il Komsomolets (Mike), che scendeva sotto i 1000 m ma è stato perduto in un incidente. Quote Link to post Share on other sites
StileAppiani 2 Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 Da cosa è data la resistenza alla pressione???Dallo spessore dell'acciaio o da materiali compositi super segreti? Quote Link to post Share on other sites
Gatlin 0 Posted January 9, 2007 Author Report Share Posted January 9, 2007 Credo dallo spessore dell'acciaio. E' ovvio che dimensionando bene il sottomarino, questo potrebbe scendere anche a 5000 metri, tuttavia da una parte non si vede il motivo di navigare a una tale profondità, dall'altra bisognerebbe approntare uno scafo molto massiccio. A 5000 metri la pressione è 500 kg al cm^2, e uno scafo così massiccio sarebeb anche un ostacolo alla manovrabilità del sottomarino. Quote Link to post Share on other sites
Leviathan 4 Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 Da cosa è data la resistenza alla pressione???Dallo spessore dell'acciaio o da materiali compositi super segreti? penso entrambi più la forma del veicolo Quote Link to post Share on other sites
Venon84 4 Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 Credo che ci siano anche dei dispositivi che bilanciano la pressione interna allo scafo con quella esterna. di + non saprei Quote Link to post Share on other sites
SM79 0 Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 Ricordiamoci che il Batiscafo Trieste di Picard scese ad oltre 16.000 metri ed era di dimensioni estremamente ridotte... Quote Link to post Share on other sites
Ant 3 Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 SM79 Veramente erano "solo" 10,916 metri. Comunque ha raggiunto il punto piu' profondo sulla Terra. Quote Link to post Share on other sites
Venon84 4 Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 Il batiscafo raggiunge profondità così elevate in quanto di forma sferica. questa forma dovrebbe "deviare" la pressione ed evitare lo schiacciamento. O qualcosa del genere... Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 Parliamo di sottomarini militari operativi, non di batiscafi sennò citavo il nostro mitico Trieste Quote Link to post Share on other sites
Gatlin 0 Posted January 9, 2007 Author Report Share Posted January 9, 2007 La forma conta sicuramente, la sfera è quella che offre la maggior resistenza. Quote Link to post Share on other sites
Gianni065 55 Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 Da cosa è data la resistenza alla pressione???Dallo spessore dell'acciaio o da materiali compositi super segreti? Ovviamente lo spessore dell'acciaio è un fattore fondamentale, ma lo è anche la "qualità" dell'acciaio. Io non sono esperto di tecnologia metallurgica, ma so che l'acciaio usato sui sottomarini di alcuni decenni orsono era denominato HY-80, poi si è passati all'HY-90 e infine all'HY-100 che per anni è stato il "top", infatti è usato sui nuovissimi SSN americani classe Sea Wolf e Virginia, e adesso si parla persino di arrivare a HY-150 e oltre. Quel valore equivale ai ksi, una unità di misura della robustezza, dati certi parametri standard. Oltre all'acciaio (generalmente in leghe) si può usare anche il titanio... se non si bada a spese. Non mi addentro ulteriormente perchè, come ho detto, la metallurgia non è il mio forte. ===== Sui sottomarini giapponesi, confermo quanto ricordato da Dominus. Quote Link to post Share on other sites
StileAppiani 2 Posted January 10, 2007 Report Share Posted January 10, 2007 ora arriva la domanda da 1000000000 di dollari....Un sottomarino può navigare in assetto rovesciato?Magari causa problemi di zavorra e sbilancamento si giri...è possibile Quote Link to post Share on other sites
-{-Legolas-}- 156 Posted January 10, 2007 Report Share Posted January 10, 2007 Se non sbaglio c'è una classe di sottomarini Russi fatti in titanio. Giuro se in giornata ho più tempo la cerco e la trovo, ma se la trovate voi, non abbiate timore di postarlo prima di me. Poi... non credo possano navigare in assetto rovesciato. Non so bene perchè. Ma se pensiamo che di solito le casse d'aria stanno nela parte superiore di un sottomarino, ne ricavi a spanne le relative doti di stabilità. Poi un reattore nucleare, funziona al contrario? Non so, penso di no. Penso vada arrestato un reattore oltre un certo angolo di bank. Poi magari mi sbaglio percarità. Quote Link to post Share on other sites
argonauta 1 Posted January 10, 2007 Report Share Posted January 10, 2007 quella classe è L'Alfa Quote Link to post Share on other sites
Leviathan 4 Posted January 10, 2007 Report Share Posted January 10, 2007 parli proprio dell'alfa, con le sue due belle eliche d'ottone che faceva un rumore fortissimo, ma poteva raggiungere i 40 nodi. Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted January 10, 2007 Report Share Posted January 10, 2007 Anche il già citato mike era in titanio Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.