Vai al contenuto

Macchi 346 - discussione ufficiale


Gemini

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...

Il block 20 sarà per gli austriaci...

https://www.rid.it/shownews/7222/leonardo-presenta-il-nuovo-cockpit-dell-rsquo-m-346-block-20

IFTS e PAN si devono "accontentare" del block 10 per ragioni di uniformità. Occasione persa per avere macchine all'ultimo grido (e in caso ricercare l'uniformità aggiornando le prime...), ma c'è anche la questione delle tempistiche del block 20, finalmente chiarite: prima del 2028 non li vedi in linea manco vedi col binocolo, mentre entro quell'anno quelli ordinati dall'AMI dovrebbero essere stati già consegnati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è un ottima notizia: https://www.twz.com/air/m-346n-pitched-to-replace-navys-t-45-goshawk-jet-trainers

Il Master sarà l'addestratore avanzato dell'US Navy!

Si spera che i decisori politici USA non entrino prossimamente a gamba tesa sulle scelte dei vertici militari, come altre volte avvenuto in passato rispetto all'industria aerospaziale italiana.

 

Grosso edit: 

Niente di ancora ufficialmente deciso.  🙄 Ho frainteso il significato di pitch/pitched usato da TWZ; significato non del tutto chiaro anche a chi mastica la lingua inglese da molti anni.

Cmq una buona notizia, anche se non ottima ancora.

Modificato da Scagnetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno qui gioca sporco ben sapendo che l'M-346 sia completamente riprogettato. Assomiglia allo Yak-130? Si, peccato che questo sia la solita carabattola russa partorita in tempi biblici, grezza e mal assemblata, con il solito arlecchino avionico di schede e chip raccattati qua e là, che non ha più nulla a che fare con l'aereo italiano, parte apicale di un complesso sistema addestrativo, che va avanti per la sua strada con i suoi componenti e infatti chi se ne frega dell'embargo alla Russia...

Chi c'è dietro a soffiare sul fuoco del nazionalismo britannico di cui ora le Red Arrows sono la bandiera da sventolare?
Forse qualcuno che ha a cuore la sorte della startup (...) Aeralis? Con qualche bel rendering e a corto di finanziamenti, senza i quali in un paio d'anni magari va gambe all'aria, Aeralis proponendosi come alternativa interamente britannica, avrebbe tutto da guadagnare a mantenere viva l’idea che il Regno Unito dovrebbe puntare su un velivolo “di casa” invece di acquistare italiano. E' quindi anche possibile che ambienti vicini ad Aeralis, o coumunque simpatizzanti di un progetto che vorrebbero britannico, abbiano alimentato la narrazione dell'M-346 russo, proprio per orientare l’opinione pubblica e politica.

Non serve nemmeno una campagna palese: bastano articoli mirati (ops...), interviste ambigue o dichiarazioni di esperti, per far passare un messaggio. Nell'industria della difesa si combatte anche con l’immagine, la stampa e la politica.

 

Chi è poi sto fantomatico Paolo Mezzanotte...? Anche qui...Mah...

Quanto al 346 all'US Navy ci credo poco.

Oltreoceano la sindrome del not invented here è a livelli comici e il T-7 non è un rendering...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...

Della serie a volte ritornano...

https://www.rid.it/shownews/7346/m-346-f-all-rsquo-aeronautica-militare-perche-si

Cita

L’M-346F, ossia la variante d'attacco leggero dell’M-346 Block 20, tornerebbe molto utile in questo contesto alla nostra Aeronautica. Macchina affidabile – già abbondantemente combat proven – dotata di LAD, casco integrato e pure radar AESA, sarebbe ideale per compiti non solo d’attacco leggero in contesti fuori aerea, in teatri a più basso profilo di minaccia, ma anche per compiti di difesa e polizia aerea. Parliamo di missioni quali la difesa aerea locale, l'intercettazione di bersagli cosiddetti slow mover – dal drone all'ultraleggero o il velivolo passeggeri “non cooperativi” – e così via.

Ora, passi anche per l'intercettazione degli slow movers (la guerra in Ucraina, le "scaramucce" Israele-Iran e le carognate degli Houti, nei numeri e nei risultati hanno decisamente messo in evidenza il problema droni), ma qua si torna anche ai soliti teatri a bassa minaccia (dove probabilmente proprio i droni, alla luce del basso costo e dell'elevata autonomia, sono più efficaci), mentre per intercettare dei velivoli passeggeri (transonici?) non collaborativi con un aereo che manco è supersonico, avrei i miei dubbi sulla reale efficacia della cosa, anche perchè questi episodi sono rari e non mi metterei a fare economie di questo genere quando ci sono di mezzo centinaia di persone in volo e chissa quante a terra.

E poi ancora con questo high low mix: non è che siccome l'USAF fa il low con l'F-16 sia altrettanto efficace che noi lo facciamo con un 346 che le prestazioni dell'F-16 non ce le ha...

Comunque è inutile negare che rispetto ad anni fa siano cambiate le condizioni al contorno e che l'aumento della spesa militare (con cui eventualmente creare ruoli di nicchia) non sia più vista come tabu, tanto che i media ne parlano aperamente, nonostante qualche tonto nostrano pensi ancora che con quei soldi si possano costruire asili ed ospedali o rifar le facciate degli edifici coi superbonus, come se non ci fosse un nemico alle porte che ha ampiamente dimostrato di non farsi scrupoli a raderli al suolo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo si stia sottovalutando da parte di RID per l'ipotetico 346FA a parte l'eventuale missione, la struttura di AMI e cosa siano gruppi e stromi, con i relativi necessari comandi e comandanti e soprattutto la logistica che mi pare venga data illusoriamente per scontata. 

(O forse si vuole proprio moltiplicare il numero di reparti, comandanti e personale addetto alle scartoffie in spregio di un riequilibro necessario tra personale, esercizio e acquisizioni?)

 

Con eventuale addestramento inteso, per l'improbabile FA non si capisce se a fare l'antidrone (per tutto il territorio nazionale – su quanti stormi?), l'intercettore di slowmover (ancora una volta per tutto il territorio nazionale oppure solo come esempio per Voghera o Canicattì?) o addirittura l'aereo di attacco al suolo kamikaze contro Houti o Russia, (l'ultima ipotesi, con evidente grande gioia di chi piloterebbe i velivoli).

RID oramai è supina alle esigenze di un’industria nazionale aerospaziale che spesso arranca nello sviluppo di droni di ogni dimensione e cerca di riciclare concetti come un “caccetto” anzi, un “caccetto-bombardiere” sprovvisto di tutte le necessarie recenti innovazioni come sensori avanzati, sensor-fusion, capacità di interazione complessa con altri assetti fondamentali in aria o a terra, per non parlare di stealthness.

Last but not least: 

Cambierò magari il mio giudizio sull'utilità di un improbabilissimo  M-346K/FA quando vedrò i russi schierare in Ucraina i simili Yak-130 in funzione antidrone o addirittura CAS. Ma malgrado sia un conflitto di attrito con i russi che hanno impiegato ondate umane suicide, e velivoli di prima linea stressati, i russi finora non sono stati così fessi da usare caccetti. Nemmeno in funzione antidrone contro attacchi di saturazione. Dopo tot anni di conflitto. E, a prevenire obiezioni inappropriate, il  SU-25 non è certo un caccetto ricavato da un addestratore, ma un solidissimo mulo di attacco al suolo ognitempo.

 Oppure cambierò idea quando vedrò Israele, con i suoi sistemi di difesa aerea e di attacco al suolo sovraimpegnati usare i suoi M-346 in funzione CAS o antidrone (certo hanno tutte le possibilità di rendere i propri M-346 a livello K); tuttavia non ci hanno mai minimamente pensato. Ancora, dopo tot anni di conflitto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 4 settimane dopo...

La Sierra Nevada Corporation (SNC) ha presentato la sua proposta per il successore del jet da addestramento T-45 Goshawk dell'US Navy

... twz.com ... https://www.twz.com/air/sncs-freedom-jet-enters-race-to-replace-navys-t-45-goshawk-trainer ...

... sncorp.com ... https://www.sncorp.com/news-archive/redefining-naval-aviation-training-excellence-snc-unveils-freedom-trainer-jet-at-tailhook-2025/ ...

🇺🇸

Link al commento
Condividi su altri siti

Cita

SNC’s Freedom Family of Training Systems” is “the only training aircraft capable of carrier touch-and-go and Field Carrier Landing Practice (FCLP) to touchdown with a 16,000 hour airframe life,” a product card handed out at the Tailhook Association symposium declares. “Freedom delivers uncompromising training performance and significant lifecycle cost savings for the U.S. Navy training enterprise.Beyond the airframe life, SNC also asserts that Freedom offers a 40 percent lower lifecycle cost than the existing T-45, as well as the ability to perform 35,000 touch-and-goes and/or FCLP landings in that time – something we will come back to. The company also says the jet can fly 30 to 40 percent longer sorties and offers performance “representative” of 4th and 5th generation types, including the ability to pull down to -3 and up to +8 Gs, and reach an angle of attack up to 27 degrees.

Tutto figo e tutto bello, peccato che l'unico training aircraft capace di tutte queste meraviglie sia anche l'unico ad esistere solo come rendering e come mockup. Spararla grossa su tempi, costi e prestazioni è un classico dei venditori di fumo del marketing, tanto i problemi vengono dopo e non è indispensabile ricordare che sono praticamente inevitabili quando l'arrosto arrivi a cucinarlo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco qua da dove salta fuori l'economicità di impiego

Cita

One way SNC is making the case for its cost-effectiveness is with its engine choice. The Freedom would be powered by two Williams FJ44-4M 3,600-lb.-thrust engines, which are smaller than the GE Aerospace F404 in the T-7 and T-50 and the Honeywell-ITEC F124 in the M-346. Besides offering fuel savings, SNC contends that two FJ44-4Ms are half the price of one F404 both in procurement and overhaul costs. The company projects a flight-per-hour cost of $4,500, about half that of proposed F404- or F124-powered aircraft.

Per intendersi si tratta dello stesso motore del nostro M-345, anche se qui parliamo di un bimotore. Ora, l'M-346 adotta invece l'F124, un motore che si può vedere come pariclasse più recente dell'Adour montato sul T-45 (tanto che era anche stato offerto come rimpiazzo), solo che M-346 di motori ne ha due pur essendo poco più pesante. Grazie a ciò ha un rapporto spinta/peso molto favorevole e prestazioni notevoli.

Questo Freedom Jet per avere prestazioni elvate con una spinta appena superiore a quella dell'T-45 e poco più della metà di quella dell'M-346 dovrebbe essere molto più leggero di entrambi. Pare lo sia, anche se dubito pesi la metà (il che significherebbe pesare quanto un M-345 Het monomotore), mentre fare un velivolo da addestramento avanzato con un motore di derivazione civile ad alto rapporto di diluizione pone altri interrogativi sulle prestazioni...

Insomma, se da un lato può fare touch and go sulle portaerei, dall'altro "magari" fa qualcosa meno bene...

Al di là di queste supercazzole prestazionali basate su poco e nulla, il problema di questo aereo è proprio nelle ragioni per cui si sa poco e nulla: è un aereo di carta che dietro ha un'industria turca e ciò non lo pone meglio dell'M-346 o del T-50 che sono aerei maturi (non uso il termine vecchi ma certo non sono aerei nati ieri...) con dietro costruttori esteri.

Ora, con la sindrome del not invented here (che con Trump ha raggiunto livelli patologici) e con la richiesta di avere rapidamente un rimpiazzo molto prestante, mi sa che si tornerà a bussare alle porte della Boeing per favorire la quale si fecero carte false ai tempi del programma T-X per l'USAF in modo da ritardare la scelta del vincitore a dopo l'uscita del prototipo Boeing.

Non penso si faranno carte false per un aereo come questo Freedom Jet, ma piuttosto per dimenticare definitivamente i requisiti FCLP, che stanno stretti al T-7 o per dargli il tempo di adeguarsi ad essi.

Modificato da Flaggy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...