Jump to content

F-18 Hornet lanciato con catapulta elettromagnetica


Gianfra1987

Recommended Posts

Riporto quanto letto su di un articolo di difesa news del 21 dicembre 2010 che descr\ive il lancio di un Super Hornet con una catapulta elettromagnetica

 

 

EMALS_F-18.jpg

 

Primo lancio di un aereo con catapulta elettromagnetica

 

21 dic, 2010

Presso la base interforze di McGuire-Dix-Lakehurst, nel New Jersey, è avvenuto il primo lancio di un aereo, in particolare un F/A-18E Super Hornet della US Navy, tramite il nuovo sistema di lancio basato su catapulta elettromagnetica, o EMALS (Electromagnetic Aircraft Launch System), una delle maggiori novità che verranno introdotte a bordo della prossima classe di portaerei americane Ford.

 

La EMALS prevede un dispositivo d’aggancio al carrello anteriore dell’aereo che viene accelerato dal campo magnetico prodotto da un motore lineare lungo un binario elettrico. E’ la prima volta dopo 60 anni che viene sperimentata una nuova metodologia di lancio per gli aerei della marina, cioè da quando agli inizi degli anni ’50 venne introdotta la catapulta a vapore che sostituiva il precedente sistema ad azionamento idraulico che equipaggiava le portaerei della seconda guerra mondiale.

 

Tuttavia le nuove necessità operazionali richiedono ora un sistema più performante, in grado di lanciare velivoli più pesanti, e ridurre costi di mantenimento e volumi a bordo. I requisiti di lancio per i moderni aerei militari spingono al limite le capacità delle attuali catapulte a vapore. Oltre a fornire una maggiore energia per il lancio, così come miglioramenti sostanziali per quanto riguarda pesi e dimensioni, le EMALS garantiranno una maggiore efficienza e un più accurato controllo delle velocità di punta e arresto, con accelerazioni più dolci sia alle alte che basse velocità.

“Ho subito pensato che il lancio fosse andato alla grande”, ha detto il Tenente Daniel Radocaj, il pilota collaudatore dell’Air Test and Evaluation Squadron 23 (VX 23) a bordo del Super Hornet. “Mi sono emozionato una volta posizionato sulla catapulta, ma sono passato attraverso tutte le identiche procedure come per la catapulta a vapore. La corsa è stata simile a quella che avviene con catapulta a vapore e la EMALS ha soddisfatto tutte le aspettative che avevo”.

 

Il contratto per lo svillupo delle quattro EMALS per la CVN-78 Ford è stato vinto nel giugno del 2009 da General Atomics, all’interno del programma designato ALRE (Aircraft Launch and Recovery Equipment), con consegna prevista del primo esemplare nel 2011.

 

Il team tecnico continuerà le prove del sistema, introducendo nei test il prossimo anno il velivolo d’addestramento T-45 e l’aereo cargo C-2.

 

 

Fonte :

http://www.difesanews.it/archives/category/marina

Edited by Gianfra1987
Link to comment
Share on other sites

.. da aggiungere alle "idee già pensate da altri" :( , vabbè prima o poi penserò a qualcosa di veramente innovativo :( , sennò si chiama sfiga. Questo dovrebbe essere meglio per gli appontaggi, c'è più effetto frenante e l'aereo riceve una leggera spinta verso l'alto (leghe d'alluminio), il tutto stressa meno i velivoli, ma come la mettiamo con i nuovi mezzi in materiali compositi? Per un freno elettromagnetico c'è bisogno che le ali, la fusoliera , etc. possano condurre corrente; c'è abbastanza metallo in percentuale nei compositi? Utilizzeranno supercorrenti (improbabile, ma chissà na speranza di lavoro futuro ...)?

 

EDIT: paginetta wiki alla faccia! 122 MJ a colpo!

Edited by windsaber
Link to comment
Share on other sites

E per di più:

 

The introduction of EMALS would have an overall positive impact on the ship. The launch engine is capable of a high thrust density, as shown by the half scale model that demonstrated 1322 psi over its cross section. This is compared to the relatively low 450 psi of the steam catapult.

 

Come si può leggere su GlobalSecurity.org

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Questo sistema potrebbe permettere alla cavour di non diventare inutile qualora gli f35b non si dovessero realizzare (per quei problemi che sembra lo attanaglino)...

 

Ovviamente se ce li dovessero vendere (anche una sola). Tra l'altro un sistema del genere non penso necessiti obbligatoriamente di un reattore nuclare come per le vaporiere.

Edited by David79
Link to comment
Share on other sites

bhe, le catapulte elettromagnetiche risolverebbero solo uno dei numerosi problemi che impediscono al Cavour di diventare una portaerei STOBAR. per gli altri non esistono soluzioni che non siano costosissime e poco efficaci.

Link to comment
Share on other sites

per me il grande passo avanti di questa soluzione e' la fine della schiavutu' dal vapore.

Vapore "facile" da tirare fuori nelle portaerei nucelari e in quelle con motore a vapore (solo una in esercizio credo.in brasile..), un po meno nelle altre.

Ho un po cercato, ma non credo esistano portaerei con catapulte a vapore senza propulsioni nucleari o a vapore.

 

Sicuro per nostra cavour sarebbe un aiuto, ma come si inserirebbe nella struttra della nave attuale, oramai concepita per altre soluzioni?

Edited by nik978
Link to comment
Share on other sites

bhe, le catapulte elettromagnetiche risolverebbero solo uno dei numerosi problemi che impediscono al Cavour di diventare una portaerei STOBAR. per gli altri non esistono soluzioni che non siano costosissime e poco efficaci.

 

Ovviamente bisogna tener conto dello sky jump di cui è dotata il Cavour.

Certo che sarebbe bellissimo immaginare in dotazione alla nostra Marina degli aerei del calibro F-18

Link to comment
Share on other sites

posto qui una domanda che mi assilla: il problema del decollo non è impossibile da risolvere ma l'atterraggio? non credo che i cavi servano a molto perchè il ponte è comunque troppo piccolo.

Link to comment
Share on other sites

posto qui una domanda che mi assilla: il problema del decollo non è impossibile da risolvere ma l'atterraggio? non credo che i cavi servano a molto perchè il ponte è comunque troppo piccolo.

Non dire, se tu ci fai caso, per l'atterraggio c'è una specie di pista che prende quasi metà ponte.

Il Cavour è lungo quanto quel pezzo, quindi potrebbe atterrare, anche se, ripeto, lo sky jump potrebbe dare dei problemi.

Link to comment
Share on other sites

bisognerebbe scoperchiare la nave e costruire un ponte angolato... ma considerando che il ponte angolato di una CVN è lungo più dell'intera Cavour, va da se che è un ipotesi impossibile o quasi da realizzare.

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

è impossibile è come mettere un coperchio su una matita che galleggia. non sarebbe troppo grande per il resto della nave?

Edited by zak fair
Link to comment
Share on other sites

bisognerebbe scoperchiare la nave e costruire un ponte angolato... ma considerando che il ponte angolato di una CVN è lungo più dell'intera Cavour, va da se che è un ipotesi impossibile o quasi da realizzare.

Utilizzare la Cavour stessa come ponte angolato?

Avrebbe spazio a sufficienza per 2 catapulte e i gangi come nel ponte angolato delle CVN

Link to comment
Share on other sites

un incrocio tra CATOBAR e STOBAR... si rallenterebbero moltissime le operazioni di volo e si avrebbe pochissimo spazio per parcheggiare gli aerei sul ponte, che dovrebbero essere sempre spostati, causando ulteriori ritardi.

Link to comment
Share on other sites

un incrocio tra CATOBAR e STOBAR... si rallenterebbero moltissime le operazioni di volo e si avrebbe pochissimo spazio per parcheggiare gli aerei sul ponte, che dovrebbero essere sempre spostati, causando ulteriori ritardi.

In sostanza ci vuole una portaerei del calibro per lo meno di quella francese?

Link to comment
Share on other sites

In sostanza ci vuole una portaerei del calibro per lo meno di quella francese?

almeno di una stobar "seria" come Admiral Kuznetsov e non un incrocio. aerei a decollo corto non sono difficili da trovare.

Link to comment
Share on other sites

Se dobbiamo sognare si potrebbe fare così:

vendere il cavour a qualche nazione ignorante

comprare una bella squadriglia di f-18

fare una nuova portaerei con i fondi ricavati dalle super tasse imposte ai comunisti

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Oddio a definire "seria" la Kuznetsov, qualche dubbio io l'ho.

 

sai com'è è l'unica che potevo citare :rotfl: (scusate l'OT)

 

comunque ho trovato questo:

 

http://www.youtube.com/watch?v=euLsg_viWW0&feature=player_detailpage

Edited by zak fair
Link to comment
Share on other sites

  • 6 months later...

L'italia potebbe adottarle sulla "Cavour"che non ha lo sky jump particolarmente inclinato e per l'atterragio a una 30 di metri dopo l'inizio della pista metterci i cavi d'arresto e se ho fatto bene i conti dovrebbe fermarsi in tempo per non cadere a mare

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...