LC_Revenge Posted August 27, 2005 Author Report Share Posted August 27, 2005 (edited) perchè sempre qui in italia ste cose... ma non potevo nascere americano! Edited August 27, 2005 by LC_Revenge Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted August 27, 2005 Report Share Posted August 27, 2005 thumbdown: ma non potevo nascere americano! eh già Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirgal Posted August 28, 2005 Report Share Posted August 28, 2005 Giusto per precisare 1 cosetta riguardo alla sicurezza degli aeroplani. Il 1972 è stato l'anno dove ci sono stati nel mondo più morti per incidenti aerei: 3200 circa. Ogni anno in Italia ci sono circa 6500 morti per incidenti stradali. Ritengo che questo chiuda ogni discussione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted August 29, 2005 Report Share Posted August 29, 2005 Il pilota militare se ha problemi si eietta... Chiedetelo al Maggiore Gays che cadde a Pratica di Mare sul G 91 PAN delle Frecce Tricolori... Chiedetelo ad un caro amico pilota militare che non è riuscito ad uscire da un F 104... Chiedetelo all'equipaggio di Tornado di Ghedi che si è distrutto su una duna nel deserto americano... (al Circolo Ufficiali del 6° c'è una targhetta a loro ricordo), il pilota era il Comandante di Gruppo... di sicuro non uno sprovveduto... Chiedetelo ai tre piloti delle frecce che si scontrarono a Ramstein... Chiedetelo a quel povero cristo che dopo essersi eiettato dal suo F 104 cadde proprio sul filo spinato posto sulla recinzione a fondo pista... (da allora infatti sul finale delle piste il filo spinato non c'è più)... Chiedetelo al pilota di amx di istrana che per non colpire le case con l'aereo senza controllo rimase nel cockpit sino all'ultimo e perse la vita per questo... Insomma come ha detto Gianni (oltre ad aver affermato scherzosamente che lo scanno, ciao Gianni!!! ), il volo militare è sempre per sua natura al limite delle possibilità (e certe volte oltre...). Sugli Istituti Tecnico Aeronautici..., a chiuderli hanno fatto bene!!! In italia non c'è cultura aeronautica..., abbiamo un numero di aeroporti da terzo mondo e di aerei ce ne sono sempre meno, sono costosi e vecchi... Io sono Perito Aeronautico e adesso lavoro nelle TLC... del diploma me ne pulisco il didietro NON MI E' SERVITO A NULLA !!! Fate il Perito Elettronico o Informatico, trovatevi un lavoro normale e poi con i soldi guadagnate fatevi tutti i corsi di volo che vorrete, a questo punto tra essere perito aeronautico o meno non c'è differenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LC_Revenge Posted August 30, 2005 Author Report Share Posted August 30, 2005 (edited) Giusto per precisare 1 cosetta riguardo alla sicurezza degli aeroplani. Il 1972 è stato l'anno dove ci sono stati nel mondo più morti per incidenti aerei: 3200 circa. Ogni anno in Italia ci sono circa 6500 morti per incidenti stradali. Ritengo che questo chiuda ogni discussione. ritengo ke questo sia fuori dalla discussione + ke altro.. visto ke si parla di sicurezza aerea e non di sicurezza in generale e su ki fà + incidenti.. le auto non volano per ora.. mi sembra.. è una questione di numeri, bene o male in questo mondo quasi tutti posseggono un mezzo stradale, ed è il + usato per spostarsi purtroppo ci sono anche quelli ke proprio se la cercano.. bevendo un sacco in discoteca e poi andando al massimo in strada.. bè facciano loro.. personalmente io ho viaggiato in aria in mare e in strada e non ho mai fatto nessun incidente.. mah.. visto come vanno le cose.. speriamo bene.. Edited August 30, 2005 by LC_Revenge Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hollywood Posted August 30, 2005 Report Share Posted August 30, 2005 Tillo..... Siccome qua non sono l'unico che fa Istituto Tecnico Industriele Statale con indirizzo costruzioni aeronautiche.... In che senso non te ne fai niente? Cioè... se dopo aver preso il diploma vado all'università ingegneria aerospaziale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted August 30, 2005 Report Share Posted August 30, 2005 Attenzione, attenzione... Ci sono due tipi di Perito Aeronautico... Costruzioni (ottimo) Piloti o Controllori di volo (scappate via!!!) Ti consiglio di comprare volare, purtroppo con le nuove norme JAR alla fine della scuola se vorrai mettere mano su un aereo per farci manutenzione dovrai fare degli ulteriori corsi a spese tue... Con il diploma (e nemmeno con la laurea) potrai lavorare su un aereo come meccanico... (grazie europa!!!) Piloti..., ti diplomi e se non hai i soldi per la CPL/IR neanche inizi a fare sul serio e poi le ditte non ti assumono perchè non fai nulla di elettronico e meccanico che ora serve... Controllori di volo (come il sottoscritto...) ancora peggio... si accede alla carriera di C.T.A. solo tramite concorso pubblico, il tuo diploma non è una licenza di controllore t.a. e quindi non è riconosciuta dagli addetti ai lavori... al concorso poi... non ti è riconosciuto nemmeno un accesso privilegiato... UNO SCHIFO!!! In pratica dopo essermi diplomato ho fatto un altro anno di apprendistato nelle TLC e ho frequentato le serali di Elettronico & TLC... con il diploma di perito aeronautico C.T.A. mi sbattevano tutti la porta in faccia (Alitalia compresa che invece voleva i Periti Aeronautici Costruttori per la linea manutentiva, capito?) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted August 30, 2005 Report Share Posted August 30, 2005 Tillo, guarda che non esistono i corsi di studio pilota e controllori, penso da almeno una ventina di anni. Leggiti il mio prec post, è un po' lungo lo so. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted August 30, 2005 Report Share Posted August 30, 2005 in pratica c'è più lavoro per i manutentori che x i piloti??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted August 31, 2005 Report Share Posted August 31, 2005 No, semplicemente, un tecnico ha più probabilità di trovare lavoro anche fuori dall'aeroporto e il suo corso di studi costa una bazzecola in confronto a un ATPL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted August 31, 2005 Report Share Posted August 31, 2005 cosi tocca pure pagare... come sempre.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted September 1, 2005 Report Share Posted September 1, 2005 Tillo, guarda che non esistono i corsi di studio pilota e controllori, penso da almeno una ventina di anni. Leggiti il mio prec post, è un po' lungo lo so. Allora non ho capito in cosa mi sono diplomato... Ho frequentato la 1a superiore nel 1991 e mi sono diplomato nel 1996 con la seguente dicitura: "Perito Aeronautico con specializzazione in Assistenza alla Navigazione Aerea" cosa ne dici? è vero sono dieci anni fa... a metà degli anni di scuola avevo già intuito la fregatura..., ma cambiare scuola oramai mi pareva troppo tardi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted September 1, 2005 Report Share Posted September 1, 2005 Forse mi sbaglio dal punto di vista temporale. Una mia amica si è diplomata a Forlì nel 98, già c'era il progetto alfa. Tu da dove sei uscito? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted September 1, 2005 Report Share Posted September 1, 2005 Da Milano, il Lindbergh (capii poi che non era un formaggio olandese... ). Niente progetto Alfa, scuola di volo PPL(A) e CPL(A) a Biella - Cerrione... Dopo il 97 la scuola chiuse i battenti per poi riaprire sotto un'altra società... Che devo dirti... bacio per terra per aver trovato comunque un lavoro che mi consente di vivere degnamente!!! (ovviamente non aeronautico purtroppo) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted September 2, 2005 Report Share Posted September 2, 2005 AH AH, ma allora era privata!!!!!!!!!!!! Il progetto alfa è lo standard attuale degli istituti statali, solo che adesso non passano più il PPL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted September 2, 2005 Report Share Posted September 2, 2005 Che dire... adesso si paga tutto e sempre!!! Non hai soldi??? E allora non combini nulla e basta!!! Alla faccia della formazione aeronautica... L' AM dal 2006 aprirà un liceo militare ( Giulio Douhet si chiamerà) che andrà ad occupare gli spazi lasciati vuoti dal Corso AUC a Firenze presso la SGA/SAAM... Siccome le ore di volo su SF260 costano troppo si vocifera che gli Allievi di questo istituto verranno brevettati pilota di aliante o pilota di ULM... chissà, vedremo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted September 2, 2005 Report Share Posted September 2, 2005 Per caso dicono anche quanto sarà la retta di questo liceo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted September 2, 2005 Report Share Posted September 2, 2005 No, non lo so... Comunque credo sia sulla falsarigha del "Morosini" oppure della "Nunziatella", no? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted September 3, 2005 Report Share Posted September 3, 2005 io so solo che tipo per iscriversi ad un'università servono circa 2000 euro ma per andare alla bocconi di milano ne servono 20000.... spero che la cifra da te indicata tillo sia più vicina ai mortali... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rekap Posted September 3, 2005 Report Share Posted September 3, 2005 io so solo che tipo per iscriversi ad un'università servono circa 2000 euro Dipende da università a università.... non è sempre 2000 €...anzi direi che per 2000€ devi iscriverti a una università un pò prestigiosa...poi non influiva anche il reddito?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted September 3, 2005 Report Share Posted September 3, 2005 2000€ è lo ormai una cifra standard per iscriverti a qualsiasi corso di studi, devi considerare le tasse universitarie, ma anche i libri di testo. Comunque in questa discussione, stiamo andando talmente tanto OT che mi meraviglio che nessuno ci ha ancora punito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted September 5, 2005 Report Share Posted September 5, 2005 vuoi essere punito...basta chiedere...:-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
reynolds Posted September 18, 2005 Report Share Posted September 18, 2005 visto che si parla di elicotteri (almneo ritorniamo all'inzio del topic.. ) non potevo non dire la mia visto che ho appena finito un tirocinio die 4 mesi in un esercente di elicotteri ( Elifriulia a chi gliene interessa qualcosa).. e leggendo qua e la volevo dire un paio di cosette a chi fosse interessato ad inizare questa carriera o passione. I costi più o meno sono quelli indicati ( acnhe se la scuola dove ero io è una delle meno care e il corso privato veniva a costare intorno ai 16mila) Il problema sorge quando si vuole diventare commerciale perchè oltre al provato e la brevetto commerciale ( 55 mila euro in tutto) bisogn anche tenere conto dei vari passaggimacchina.. per esempio su 350 b3( o b2 ) che è uno dei monomotori piu utilizzati per antincendio e lavoro al gancio si spendono circa 7 mila euro e difficomnete trovi qualcuno che ti prenda. Se poi vuoi passare almneo ad un bimotore ( ec-135 o 109 e giu di li..) devo spendere altri miliaia di euro..partendo dal presupposto che questi aeromobili vengono utilizzati spesso per soccorso ( sulle citta ci puoi andare solo con un bimotore..ah l'italia..) e che per contratto i piloti devono avere una esperienza enorme ( circa 3000 ore..) vi assicuro che in questo perdiodo soprattutto, divenatre pilota commerciale di aerei è molto difficile...ma di piloti lo è ancora di piu... alla fine conviene quasi fare il manutentore che se te la vaschi in giro per l'italia i tuoi 3000 euro al mese non te li toglie nessuno... e c'è semrpe richiesta.. cosi è la situazione fintanto che 'enac non decida di sciogliere un po' le briglie ( cosa che non credo succedera mai.. ) ciao ciao spero di aver dato notixie utili a tutti.. ps: nei post dicevate frenare il rotore.. cosa intendevate che non ho capituz..?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted September 18, 2005 Report Share Posted September 18, 2005 BOIASSA!!!!! Ma si parla di milioni come se piovesse Una domanda mi sorge spontanea:ma con lo stipendio che prenderei,quando rientrerei dalle svariate vagonate di milioni che avrei speso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
reynolds Posted September 19, 2005 Report Share Posted September 19, 2005 bhe diciamo che una volta trovato il lavoro, il più è fatto... naturalmente il lavoro di pilota ( sopratutto di elicotteri) prevede un grande periodo lontano da casa e quindi parecchi soldini di trasferta... certo che per arrivare in pari ce ne vuole un pochino... l'ideale sarebbe trovare una ditta che ti paghi il passaggio macchina ( per esempio entri come sempplice pilota monomotore e poi ti fai tutti i vari passagi... verricellista,bimotore,antincendio ecc..) . Ora non credo di poterti dire quale è lo stipendio dei piloti dove lavoravo io ..però ti assicuro che è un bel prendere.... e soprattutto è una bella vita! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.