typhoon Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 (edited) Una bella legna al creazionismo ... NEW YORK - Si chiama Ida e secondo gli scienziati è l'anello mancante tra l'uomo e la scimmia: un fossile di 47 milioni di anni scoperto in Germania è stato presentato oggi al Museo di Storia Naturale di New York come un passaggio fondamentale per comprendere gli sviluppi dell'evoluzione umana. Ida, una giovane femmina, somigliava probabilmente a un lemure dei giorni nostri ed è considerato "il fossile di primate più completo mai ritrovato". Ma il suo corpicino, delle dimensioni di una marmotta, ha caratteristiche che si riscontrano nella specie umana tra cui il pollice opponibile, unghie al posto degli artigli e, nelle zampe posteriori, elementi che lasciano intravedere il passaggio dall'andatura a quattro zampe alla camminatura eretta. Secondo Jorn Hurum dell'università di Oslo, che ha guidato lo studio, Ida è per i paleontologi quello che "l'arca perduta é per un archeologò. Secondo lo scienziato il fossile è così importante che "sarà riprodotto sui libri di testo per i prossimi cento anni". (ANSA). http://www.ansa.it/opencms/export/si...962866414.html Si chiama Ida e assomigliava a un lemure. E' il fossile di 'Adapide' di 47 milioni di anni (Eocene) mostrato al museo di storia naturale di New York dopo le prime anticipazioni di circa dieci giorni fa. E' considerato l'anello di congiunzione mancante tra l'uomo e la scimmia ed e' stato scoperto in Germania vicino Francoforte. E' un esemplare di 'Darwinius masillae' le cui le ossa fossilizzate sono stati trovati nella cava di Messel . Il reperto e' integro al 95 per cento, ed e' considerato ''il fossile di primate piu' completo mai ritrovato''. E' stato rinvenuto anche parte dello stomaco con i resti dell'ultimo pasto di frutta e di foglie. Il corpicino ha caratteristiche umanoidi tra cui il pollice opponibile, unghie al posto degli artigli e, nel piede, l'osso del tallone che lascia intravedere il passaggio dall'andatura a quattro zampe alla cammino in posizione eretta. Il primate viveva nel cosidetto periodo Eocene (che va da 55 ai 34 milioni di anni fa)', un'epoca in cui i primati cominciarono a evolversi in due specie distinte: proscimmie e antropoidi. L'Adapide, la cui eta' stimata e' di circa nove mesi, e' stato scoperto da un cacciatore di fossili 25 anni fa nei pressi di Darmstadt in una cava che coincideva con il fondo di un lago vulcanico famoso per i resti dell'Eocene. Qui vennero rinvenuti anc he un 'Buxolestere' (un incrocio tra una lontra e un toporagno) e un 'Diacodexis (una sorta di coniglio antenato delle moderne capre). http://www.repubblica.it/ultimora/24...taglio/3666389 Edited May 20, 2009 by typhoon Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 Forte, fa un pò senso vedermi li in quell'immagine. Speriamo confermino tutto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 Ma fatemi il favore ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted May 20, 2009 Author Report Share Posted May 20, 2009 Arrivato l'esimio parere del paleontologo ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandur Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 Ma fatemi il favore . sei creazionista? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 (edited) bhe, non fategli vedere, allora, i trilobiti... potrebbe venirgli un colpo Edited May 20, 2009 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
SFan Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 carino l'animaletto, ma la storia del pollice opponibile mi sembra strana, io sapevo che era comparso per la prima volta nell'Homo Abilis mentre prima non c'era, l'Australopiteco non l'aveva, come fa' ad averlo questo che addirittura compare una quarantina di milioni d'anni prima? Non sara' una bufala? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandur Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 si che lo aveva l'australopiteco!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted May 20, 2009 Author Report Share Posted May 20, 2009 Infatti ... Lucy aveva il pollice perfettamente opponibile Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 Oddio pensavo seriamente che si trattasse di un topic sarcastico Link to comment Share on other sites More sharing options...
SFan Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 Infatti ... Lucy aveva il pollice perfettamente opponibile ahh mi prende in giro, eh ma allora ditelo come avesse il pollice lucy sara' un po' dura stabilirlo visto che lo scheletro ritrovato era senza mani e piedi cmq si e' vero, ho guardato un po' con google, l'australopiteco aveva il pollice pseudo-opponibile, ci poteva afferrare degli oggetti, ma non manipolarli visto che non lo ruotava a 45° come ha cominciato a fare l'homo abilis Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandur Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 chi non si ricorda la prima scena di "2001 odissea nello spazio"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 chi non si ricorda la prima scena di "2001 odissea nello spazio"? Io, perché non ho mai visto il film. Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 Io, perché non ho mai visto il film. Vabè, però avrai mai visto la scena più famosa? la fanno sempre verede quando parlano del film. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandur Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 Io, perché non ho mai visto il film. malissimo. andiamo subito nella sezione cinema a discuterne adeguatamente comunque sarebbe quella dove il monolite di pietra nera cala dallo spazio in mezzo agli australopitechi 1 milione di anni fa... poco dopo uno di essi scopre che un grande osso può diventare una clava, dando inizio allo sviluppo umano... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 Consiglio il libro oltre il film, è impossibile comprendere kubrick se non leggi clarke. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zargabaath Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 Ma non era Homer Simpson l'anello mancante?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted May 21, 2009 Author Report Share Posted May 21, 2009 ahh mi prende in giro, eh ma allora ditelo come avesse il pollice lucy sara' un po' dura stabilirlo visto che lo scheletro ritrovato era senza mani e piedicmq si e' vero, ho guardato un po' con google, l'australopiteco aveva il pollice pseudo-opponibile, ci poteva afferrare degli oggetti, ma non manipolarli visto che non lo ruotava a 45° come ha cominciato a fare l'homo abilis Penso che gli scienziati riescano a intuire certe caratteristiche fisiche anche senza lo scheletro completo ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 Penso che gli scienziati riescano a intuire certe caratteristiche fisiche anche senza lo scheletro completo ... Esatto: dinosauri grandi come casermoni dell'edilizia popolare sono stati in origine ricostruiti a partire da elementi minimi, una tibia, una mezza mandibola... e lo stupefacente è che quando poi alla fine si rinviene uno scheletro completo si scopre che la ricostruzione fatta a partire da quel minimo era esatta. Come facciano non lo so, ovviamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandur Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 se è per questo sono riusciti a capire dalle ossa quali uomini delle caverne modulassero parole e quali no... Link to comment Share on other sites More sharing options...
lender Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 (edited) Esatto: dinosauri grandi come casermoni dell'edilizia popolare sono stati in origine ricostruiti a partire da elementi minimi, una tibia, una mezza mandibola... e lo stupefacente è che quando poi alla fine si rinviene uno scheletro completo si scopre che la ricostruzione fatta a partire da quel minimo era esatta. Come facciano non lo so, ovviamente. E' anche vero che hanno preso diverse cappellate; p.e. nella prima ricostruzione dell'iguanodonte pensarono bene di ficcargli in testa un artiglio a mo' di corno e di dargli l'aspetto di un temibile predatore, salvo poi scoprire via via che le cose stavano diversamente ed era erbivoro. Oppure il caso dell'oviraptor, prima chiamato così perchè ritenuto predatore di uova, poi "riabilitato" come un caso di genitore "premuroso" che si prodigava nelle cure parentali delle uova nei nidi su cui è stato ritrovato. Basta confrontare un libro di dinosauri degli anni '70 con uno dei giorni nostri, per vedere come lo sviluppo delle conoscenze ha portato a riconsiderare l'aspetto dei dinosauri (o meglio di tutti gli animali estinti) e le teorie sulla loro fisiologia e sul loro comportamento (discipline sulle quali, in particolare la seconda, si possono fare solo ipotesi, che non possono avere riscontro sperimentale). Per inciso, questa osservazione nulla vuole togliere o aggiungere sulla diatriba creazionismo - evoluzionismo (sulla quale personalmente non trovo la necessità di stare agli estremi), già trattata in altro topic. EDIT: dopo verifica delle fonti (la mia memoria non sempre è affidabile...), più precisamente la prima ricostruzione dell'iguanodonte vide utilizzare come "corno" le ossa di un dito; inoltre, l'attuale ricostruzione, presenta l'animale con postura da quadrupede e non da bipede, come nei primi tentativi. Edited May 21, 2009 by lender Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 Avete letto Next di Michael Crichton? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandur Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 Avete letto Next di Michael Crichton? no... di che parla? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 sei creazionista? No non lo sono. Per me l'evoluzione dell'uomo sulla terra è qualcosa di ben di più di un essere che da quattro zampe si è messo a camminare su due. L'evoluzione essenziale è quella morale, così in ritardo su quella materiale ... Non sarò paleontologo e mi permetto l'inconcepibile lusso d'avere una mia filosofia, in altre parole di dare un senso alla vita. Lusso inconcepibile, con i tempi che corrono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandur Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 No non lo sono. Per me l'evoluzione dell'uomo sulla terra è qualcosa di ben di più di un essere che da quattro zampe si è messo a camminare su due.L'evoluzione essenziale è quella morale, così in ritardo su quella materiale ... Non sarò paleontologo e mi permetto l'inconcepibile lusso d'avere una mia filosofia, in altre parole di dare un senso alla vita. Lusso inconcepibile, con i tempi che corrono. purtroppo hai ragione... te l'ho chiesto solo perchè si parlava di fossili... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now