Magno Posted May 15, 2009 Report Share Posted May 15, 2009 In questi giorni, cercando informazioni sul motore detto di Stirling, ho scoperto che ben 2 classi di sottomarini della marina svedese (Gotland e Södermanland) li montano, al posto dei tradizionali motori elettrici, per la navigazione in immersione. La cosa che mi lascia perplesso tuttavia è che gli Svedesi sono stati gli unici (correggetemi se sbaglio) a montare una propulsione del genere ed evidentemente sono rimasti anche soddisfatti visto che dopo aver varato i Södermanland hanno ordinato una seconda classe che adotta le stesse soluzioni tecniche. Ora la domanda che mi ronza nella testa è: perché tutti gli altri costruttori hanno ignorato questa soluzione? Forse non era una soluzione valida... ma se fosse stato così perché gli svedesi ne hanno ordinati altri 3? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Seydlitz Posted May 15, 2009 Report Share Posted May 15, 2009 vado a memoria, il motore stirling in circuito chiuso richiede perossido di idrogeno, che è una sostanza di non facile maneggio, problemi di sicurezza hanno fatto desistere tutte le marine dall'utilizzarlo, solo gli svedesi (la FFV?) ha insistito sviluppando una serie di brevetti che alla fine hanno permesso di far funzionare il motore stirling in modo affidabile, tanto che (se non sbaglio) anche i siluri svedesi montano motori stirling Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted May 15, 2009 Report Share Posted May 15, 2009 vado a memoria, il motore stirling in circuito chiuso richiede perossido di idrogeno, che è una sostanza di non facile maneggio, problemi di sicurezza hanno fatto desistere tutte le marine dall'utilizzarlo, solo gli svedesi (la FFV?) ha insistito sviluppando una serie di brevetti che alla fine hanno permesso di far funzionare il motore stirling in modo affidabile, tanto che (se non sbaglio) anche i siluri svedesi montano motori stirling Il perossido di idrogeno, è meglio noto come acqua ossigenata. Non capisco quale tipo di problema di "maneggio" possa avere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted May 15, 2009 Report Share Posted May 15, 2009 E poi già nella seconda guerra mondiale i tedeschi misero in servizio qualche battello sperimentale che usava il perossido di idrogeno (motore tipo Walther, andava ad Aurol) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted May 15, 2009 Report Share Posted May 15, 2009 (edited) E poi già nella seconda guerra mondiale i tedeschi misero in servizio qualche battello sperimentale che usava il perossido di idrogeno (motore tipo Walther, andava ad Aurol) Gli U-boote XXI, se non sbaglio. Ne venne costruito uno (o due), sempre se non sbaglio (vado a memoria), e sono considerati i prototipi dei moderni subs. Uno si dice sia passato inosservato in mezzo alla flotta britannica. Edited May 15, 2009 by intruder Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magno Posted May 15, 2009 Author Report Share Posted May 15, 2009 vado a memoria, il motore stirling in circuito chiuso richiede perossido di idrogeno, che è una sostanza di non facile maneggio, problemi di sicurezza hanno fatto desistere tutte le marine dall'utilizzarlo, solo gli svedesi (la FFV?) ha insistito sviluppando una serie di brevetti che alla fine hanno permesso di far funzionare il motore stirling in modo affidabile, tanto che (se non sbaglio) anche i siluri svedesi montano motori stirling Ma a quanto ne so io il motore di Stirling funziona con qualsiasi tipo di gas, ovviamente la sua efficienza varierà, ma non penso sia una cosa impossibile trovare un gas che non dia problemi di sicurezza (vedi ad esempio la comune aria). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 15, 2009 Report Share Posted May 15, 2009 Il motore stirling è fondamentalmente un motore a combustione sterna, poi funziona con qualsiasi gas, ovviamente alcuni sono meglio di altri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted May 15, 2009 Report Share Posted May 15, 2009 Il perossido di idrogeno, è meglio noto come acqua ossigenata. Non capisco quale tipo di problema di "maneggio" possa avere. Mi sa che stai facendo un pò di confusione. I motori che andavano a perossido di idrogeno erano quelli a turbina sviluppati dai Tedeschi prima dell WWII. Il motore stirling sfrutta un gas che si dilata e si comprime facendo muovere un pistone, il gas in oggetto è aria, azoto oppure elio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magno Posted May 15, 2009 Author Report Share Posted May 15, 2009 U.S. professor recommends Gotland-class submarine 13:38 GMT, March 4, 2009 In the February issue of the respected Armed Forces Journal, Professor Mikan Vego of the US Naval War College proposes that the US Navy complement its force of nuclear submarines with a number of conventional submarines. This proposal derives from expectations that the US nuclear submarine force will be reduced over the next 15 to 20 years, and that conventional submarines are better suited for shallow-water missions, as in the littoral zone off the US coast. It is precisely these zones that are currently subject to the greatest threat, throughout the world. Professor Vego points to Kockums’ Gotland-class submarine as one of two main candidates in the field of advanced conventional (non-nuclear) submarines. The Gotland class is described as exceptionally manoeuvrable, silent-running, difficult to detect and tough, with the ability to remain submerged for weeks at a time. HMS Gotland also enjoyed considerable success during the two years in which she was leased to the US with a Swedish Navy crew. Her performance gained the attention of naval and industry professionals throughout the world. Compared with other conventional submarines of similar capabilities, the Gotland class comes with an attractive price tag, notes Professor Vego. According to him, a Gotland-class submarine costs almost 30 percent less than other comparable submarines. And the Gotland class also possesses better stealth characteristics. Da: http://www.defpro.com/news/details/5948/ Ammesso che l'articolo sia vero pare che perfino gli Americani si siano convinti che il motore Stirling sia più silenzioso degli omologhi elettrici e consenta addirittura di rimanere in immersione per settimane senza dover ricorrere allo snorkeling. Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted May 15, 2009 Report Share Posted May 15, 2009 Anche i Gotland hanno un motore elettrico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magno Posted May 15, 2009 Author Report Share Posted May 15, 2009 Anche i Gotland hanno un motore elettrico Correggo la mia frase precedente: ...più silenzioso degli omologhi motori. Intanto gli Svedesi continuano a investire su questa soluzione lanciando l'A26. http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?t=75712 e gli Australiani vanno loro dietro http://gentleseas.blogspot.com/2009/05/new...ine-likely.html PS: tra l'altro dovrebbe montare pure una mitragliera da 25-30 mm per difesa personale, scelta abbastanza anomala. Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted May 15, 2009 Report Share Posted May 15, 2009 La cella a combustibile sarà cmq sempre più silenziosa di uno stiriling non avendo parti in movimento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted May 16, 2009 Report Share Posted May 16, 2009 Mi sa che stai facendo un pò di confusione. I motori che andavano a perossido di idrogeno erano quelli a turbina sviluppati dai Tedeschi prima dell WWII. A fare confusione era Seydliz, lui parlava di acqua ossigenata, io ho solo obiettato che non vedo la difficoltà nel suo maneggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted May 16, 2009 Report Share Posted May 16, 2009 (edited) intruder l' acqua ossigenata di uso domestico è molto diluita rispetto quella usata nei siluri e nei motori stiriling , in alte concentrazioni è esplosivo o comunque sviluppa reazioni col l'aria fortemente esotermiche il kursk sarebbe affondato per una perdita di perossido di idrogeno da siluro Edited May 16, 2009 by cama81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted May 16, 2009 Report Share Posted May 16, 2009 Gli U-boote XXI, se non sbaglio. Ne venne costruito uno (o due), sempre se non sbaglio (vado a memoria), e sono considerati i prototipi dei moderni subs. Uno si dice sia passato inosservato in mezzo alla flotta britannica. No Intruder, i tipo XXI erano quelli con batterie elettriche e motori molto più potenti del normale, ma sempre di diesel-elettrico trattasi. Purtroppo non mi ricordo il nome, l'ho su un libro a casa di mia nonna, stasera posto qualche info (Leonce Peilllard, la battaglia dell'atlantico) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted May 16, 2009 Report Share Posted May 16, 2009 (edited) No Intruder, i tipo XXI erano quelli con batterie elettriche e motori molto più potenti del normale, ma sempre di diesel-elettrico trattasi. Purtroppo non mi ricordo il nome, l'ho su un libro a casa di mia nonna, stasera posto qualche info (Leonce Peilllard, la battaglia dell'atlantico) Hai ragione, quelli che dici tu dovrebbero essere questi: http://uboat.net/types/v80.htm http://uboat.net/types/xviia.htm http://uboat.net/types/xviib.htm http://uboat.net/types/xviii.htm Edited May 16, 2009 by intruder Link to comment Share on other sites More sharing options...
Seydlitz Posted May 18, 2009 Report Share Posted May 18, 2009 Allora, mi scuso per l'errore, ma insomma ho una certa età () ed andavo a memoria, ricordando un vecchio articolo di RID. Comunque ho trovato questo trafiletto su wikipedia riguardo l'uso svedese dei motori stirling: Marine engines The Swedish shipbuilder Kockums has built 8 successful Stirling powered submarines since the late 1980s.[55] They carry compressed oxygen to allow fuel combustion whilst submerged which provides heat for the Stirling engine. They are currently used on submarines of the Gotland and Södermanland classes. Il problema tecnico era proprio quello dell'immagazzinamento dell'ossigeno, gli svedesi hanno trovato una soluzione tecnica che ne garantisce la sicurezza, problema che aveva fatto sì che gli altri costruttori si indirizzassero su altre soluzioni tecniche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted June 3, 2009 Report Share Posted June 3, 2009 Il perossido di idrogeno, è meglio noto come acqua ossigenata. Non capisco quale tipo di problema di "maneggio" possa avere. Lavoravo in una tintoria,dove era a titolo 99,9%,mentre quella delle farmacia,se non erro,dovrebbe essere intorno al 20%. Quella più concentrata brucia letteralmente la pelle,a volte accadeva che minuscole goccioline toccassero la pelle,e sembravano tanti minuscoli spillini... Si,l'acqua ossigenata ad alta concentrazione è pericolosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
AIP Posted May 18, 2010 Report Share Posted May 18, 2010 (edited) Mi chiedo se sarebbe possibile un sistema AIP per sottomarino, alimentato da generatori a radio-isotopi simili a quelli impiegati sulle sonde spaziali destinate allo spazio profondo (es. le Voyager). Se non mi ricordo male sono capaci di fornire energia per anni anche se ovviamente non generano tanta potenza quanto un reattore nucleare. E' una soluzione utile e tecnicamente possibile? Edited May 18, 2010 by AIP Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted May 18, 2010 Report Share Posted May 18, 2010 Le batterie a radio isotopi forniscono potenze piccolissime però, nell'ordine di qualche centinaio di watt .... e non pensare che in un sub ce ne stiano molte di quelle montate su un satellite ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
AIP Posted May 22, 2010 Report Share Posted May 22, 2010 Le batterie a radio isotopi forniscono potenze piccolissime però, nell'ordine di qualche centinaio di watt .... e non pensare che in un sub ce ne stiano molte di quelle montate su un satellite ... Grazie della risposta. In effetti muovere migliaia di tonnellate in acqua, anche se a pochi nodi, richiede molta potenza. Questa invenzione, una batteria nucleare a lunga durata, potrebbe unire invece i vantaggi della propulsione nucleare (potenza) a quelli della propulsione elettrica (silenziosità): http://www.foxnews.com/story/0,2933,449624,00.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
AIP Posted May 23, 2010 Report Share Posted May 23, 2010 Il link corretto all'articolo è questo: Portable Nuclear Hot Tubes Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now