Jump to content

Forza da Sbarco italiana MM - discussione ufficiale


Little_Bird

Recommended Posts

a sto punto meglio un pontone come il Faa da Bruno, con binata da 381 :asd:

 

no, apparte, scherzi, sarebbero inutili: troppo specializzate, con armamento obsoleto oltre ogni limite, da difendere con altri navi, etc., etc... basti pensare che il concetto di nave arsenale non viene manco preso in seria considerazione negli usa, dove si hanno fondi e bisogni ben diversi ;)

meglio montare il nuovo 127 sulle nostre fremm, come sarà fatto.

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • Replies 140
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Guardando questo video: http://www.youreporter.it/video_Il_Pgm_ponte_galleggiante_motorizzato mi viene una domanda da profano: è possibile usare ponti simili per sbarcare mezzi pesanti (Ariete/ Pzh 2000) da LPD/LHD qualora ci si trovi in zone prive di porti ?

 

Chiedo venia se ho detto una castroneria... :(

 

La vedo grigia, usare un pontone flottantte per sbarcare mezzi corazzati e pesanti...cosa fai monti le sezioni flottanti in mare aperto? non credo che l'autonomia di questi barconi sia sufficente per coprire la distanza nave - battigia - nave

Link to comment
Share on other sites

Guardando queste vecchie immagini del D-Day ho erroneamente creduto che ci si potesse avvicinare maggiormente alla costa.

 

A questo punto mi chiedo: se trovassero le condizioni naturali giuste (fondali alti ?) quanto potrebbero avvicinarsi le nostre LPD alla costa?

 

d-day-beach.jpg

Edited by fennek
Link to comment
Share on other sites

Guardando queste vecchie immagini del D-Day ho erroneamente creduto che ci si potesse avvicinare maggiormente alla costa.

 

A questo punto mi chiedo: se trovassero le condizioni naturali giuste (fondali alti ?) quanto potrebbero avvicinarsi le nostre LPD alla costa?

Oggi si cerca di mantenere le navi il più possibile lontano dalla costa negli sbarchi anfibi per evitare minacce tipo missili coast-to-ship e artiglieria.

 

____________________________________________________________________

Sarà possibile in futuro installare dei 127 mm sui Doria?Qual'é il motivo di questa scelta poco brillante di non metterceli? Sarebbero stati estremamente utili nel supporto di fuoco tattico nelle operazioni anfibie.

Link to comment
Share on other sites

Sarà possibile in futuro installare dei 127 mm sui Doria?Qual'é il motivo di questa scelta poco brillante di non metterceli? Sarebbero stati estremamente utili nel supporto di fuoco tattico nelle operazioni anfibie.

perchè i Doria fanno AAW... ed il tiro controcosta (davvero poco realistico per noi) non è il loro mestiere.

poi certo, visto il periodo di vacche magre, ci si potrebbe anche pensare, ma bisogna vedere se gli spazi e le strutture dei Doria sono adatti.

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

perchè i Doria fanno AAW... ed il tiro controcosta (davvero poco realistico per noi) non è il loro mestiere.

poi certo, visto il periodo di vacche magre, ci si potrebbe anche pensare, ma bisogna vedere se gli spazi e le strutture dei Doria sono adatti.

Che sono caccia antiaerei non vuol dire niente in quanto lo sono anche i Daring e i De la Penne (come del resto é sempre stato per tutti i caccia antiaerei) ma hanno tutti un cannone di grosso calibro.

 

Il tiro contro costa non fa per noi? Abbiamo voluto tanto il Vulcano per fare cosa?

Link to comment
Share on other sites

Che sono caccia antiaerei non vuol dire niente in quanto lo sono anche i Daring e i De la Penne (come del resto é sempre stato per tutti i caccia antiaerei) ma hanno tutti un cannone di grosso calibro.

il 114 non è un calibro molto adatto per fare tiro controcosta ed i De la Penne furono costruiti in un altra epoca, quella della guerra fredda, dove il 127 aveva più un ruolo antinave che altro.

 

Il tiro contro costa non fa per noi? Abbiamo voluto tanto il Vulcano per fare cosa?

è una cosa troppo cattiva per le buoniste forze armate italiane, nonostante il Vulcano sia tra i migliori sistemi per tal compito.

Link to comment
Share on other sites

Mi stavo riguardando le immagini dello sbarco dell'Operazione Leonte del 2006 ed ho notato in questa foto la sagoma sullo sfondo di una nave che non riconosco. Che nave è?

è un unità della classe Galicia, della marina spagonla.

Link to comment
Share on other sites

è un unità della classe Galicia, della marina spagonla.

 

Non sapevo che c'erano pure loro in "Operazione Leonte" !!

 

Mi è venuto un dubbio..io questa foto l'ho trovata nel sito della MM nella sezione Operazione Leonte 2006 ... ma guardando bene l'immagine non vedo nessun distintivo ONU sotto cui siamo andati in Libano, non è che questa foto sia stata fatta durante qualche esercitazione..? magari congiunta con altre Unità Nato..?

e che l'abbiano inserita per far numero... poi in Libano i mezzi non sono sbarcati in porto..?

 

Che dite può essere una giusta ipotesi ?

Link to comment
Share on other sites

Non sapevo che c'erano pure loro in "Operazione Leonte" !!

 

Mi è venuto un dubbio..io questa foto l'ho trovata nel sito della MM nella sezione Operazione Leonte 2006 ... ma guardando bene l'immagine non vedo nessun distintivo ONU sotto cui siamo andati in Libano, non è che questa foto sia stata fatta durante qualche esercitazione..? magari congiunta con altre Unità Nato..?

e che l'abbiano inserita per far numero... poi in Libano i mezzi non sono sbarcati in porto..?

 

Che dite può essere una giusta ipotesi ?

Umh... è possibile, in effetti.

Del resto, io pure ero a conoscenza della SOLA presenza di truppe italiane, nel corso della operazione "Leonte".

Qualche... anomalia è palese, quantomeno !!!

Edited by sorciverdi58
Link to comment
Share on other sites

Umh... è possibile, in effetti.

Del resto, io pure ero a conoscenza della SOLA presenza di truppe italiane, nel corso della operazione "Leonte".

Qualche... anomalia è palese, quantomeno !!!

Quella foto rappresenta CERTAMENTE una esercitazione poiché l'articolo dalal quale è estratta è ANTECEDENTE allo sbarco vero e proprio. Infatti l'articolo http://www.marina.difesa.it/diario/2006/leonte_sbarco/index.asp (la foto è nella settima riga, seconda colonna) si intitola "Preparativi di sbarco sulle unità in navigazione alla volta del Libano " e descriveva come gliuomini del san marco, assieme ai lagunari, si stessero preparando allo sbarco, descrivendo le fasi che si sarebbero succedute. Le immagini, quindi, sono quasi tutte di repertorio.

Link to comment
Share on other sites

Quella foto rappresenta CERTAMENTE una esercitazione poiché l'articolo dalal quale è estratta è ANTECEDENTE allo sbarco vero e proprio. Infatti l'articolo http://www.marina.difesa.it/diario/2006/leonte_sbarco/index.asp (la foto è nella settima riga, seconda colonna) si intitola "Preparativi di sbarco sulle unità in navigazione alla volta del Libano " e descriveva come gliuomini del san marco, assieme ai lagunari, si stessero preparando allo sbarco, descrivendo le fasi che si sarebbero succedute. Le immagini, quindi, sono quasi tutte di repertorio.

E mi pareva strano, infatti !!!

Bravo, Sangria !!!

Come scrivevo in precedenza, io pure mi ricordavo della presenza di sole truppe italiane, nel corso della "Leonte".

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...