-
Numero contenuti
2212 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
71
Tutti i contenuti di engine
-
Téléchargé. Merçi Peccato però : un reportage del genere , se pubblicato qualche anno prima , sarebbe stato più attuale.
-
Potrebbe essere vero : non sarebbe la prima volta che Israele usa in combattimento un aereo fresco fresco . Fece qualcosa di simile anche con lo F-16 , contro la centrale irachena di Osirak.
-
Segnalo queste : http://www.bresciaoggi.it/territori/citt%C3%A0/a-ghedi-%C3%A8-arrivatoil-primo-f-35-il-caccia-invisibile-1.5516550 http://www.bresciaoggi.it/territori/citt%C3%A0/a-ghedi-%C3%A8-arrivato-il-primo-f-35-il-caccia-invisibile-1.5516581
-
Dipende : in ottobre 2016 ( 5 / 10 / 2016 ) , il sito " che non può essere citato " ( che abbrevio come " DoL " ) pubblicò la notizia che EADS sospendeva la produzione dell'aereo in Germania, per motivi di costo. Non so quanto sia vero . Se sì , bisogna riorganizzare l'assemblaggio negli stabilimenti restanti e la data 2023 potrebbe , quindi , essere realistica. Quindi c' è da decidere anche chi sara il " nuovo ente produttore " : è possibile che la quota di lavoro tedesca sia spostata in Spagna dato che CASA è sempre EADS . Il vero problema è che da un po' non ci sono più notizie sui piani di sviluppo del sistema d'arma.
-
Squallido battibecco fra comari. ( " Sono stata menata per il naso per 15 anni " dice Frau Austria ; " Oibò , non ne sapevo nulla " risponde Herr EADS ) Torniamo al serio : mi sono perso qualche notizia sull' installazione dei radar AESA e su quella del Meteor sulle macchine italiane ? Da un po' non ho letto nulla.
-
Any news from Italy ?
-
Così imparano a fare affari con la Merkel . In sostanza il rapporto si basa sul fatto che nel contratto con Airbus , cioè con EADS , sono stati conteggiati 183 milioni di Euro dovuti a transazioni non pertinenti ( per pagare escort e champagne ? ) e che i costi operativi del Typhoon sono , secondo loro , alti. Ma cosa pretendevano , dopo essere andati avanti per anni con Draken ex-svedesi e F-5 ex-svizzeri , con tante ore di volo sulla groppa ? Loro vorrebbero " intercettori efficaci " ( " Our air force and our pilots do a fantastic job. They also need effective interceptors. ) : i Typhoon lo sono , almeno da noi , visti i numerosi scrambles che fanno ogni anno, con corsa in supercruise . Da loro cosa sono ? Infine , la loro commissione : "it has until the end of June 2017 to examine all the options available to us for ensuring the continued effective safeguarding of our air space at today's levels, but on a more cost-effective basis." Opzioni possibili : 1) mollare EADS e stipulare un contratto di assistenza con gli " spaghetti " di Leonardo ( secondo voi ? ), 2) comprare qualcosa di seconda mano : F-18 ex-spagnoli , ex- svizzeri , ex- canadesi , ex- australiani : le scommesse sono aperte , 3) comprare qualcosa di nuovo o quasi . A) Rafale ? Devono rifare il magazzino munizioni . B) Super Hornet ? E magari anche una portaerei . C) J39-C Gripen di seconda mano ex-svedesi o ex-sudafricani ? Sì , ma intanto devono aspettare che sia pronta la J39-E , altrimenti la Svezia non molla i suoi . Se mi pagassero per un'opinione , manderei loro a dire l'opzione 1 , ma il dibattito resta in auge . Epilogo possibile : l'Austria passerà i suoi Typhoon alla Bulgaria e EADS scaricherà, in qualche modo, lo scandalo su Leonardo . La colpa è sempre degli spaghetti , non degli ariani, lo dice anche lo spread .
-
Tra l'altro , su RAI 4 hanno sostituito le sigle iniziale e finale con degli stacchi pubblicitari ( e trovo la cosa irritante )
-
A me la serie è piaciuta fino a quando non è precipitata nel paranoico ( supercomplotti , fine del mondo , attacco alieno, ecc. ). Scrivo per segnalare che la stanno ri-mandando in onda su RAI 4 . Devo vedere a che ora è . Qui qualche notizia più precisa : http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/LE-DIECI-STAGIONI-DI-X-FILES-c8fd9be5-0103-42a7-bb4e-16c483e4f9de.html
-
Ottimo articolo. Perchè non lo mandi a qualche giornale / rivista ?
-
Si direbbe proprio di sì e del resto la rivista Aeronautica & Difesa l'aveva già segnalato. Piagnisteo inutile e tardivo, quello di Crosetto. Se dal 2012 ad oggi non è stato firmato un contratto serio per l'acquisto delle macchine e per il loro adattamento alle nostre esigenze , cosa si pretendeva ? I capintesta italici del programma ( industria , governo , militari ) dovevano aspettarselo . Tra l'altro , con l'America first , è facile immaginare che la componentistica di fabbricazione italiana possa essere rimpiazzata da pezzi simili made in USA, nei futuri lotti produttivi ( pardon .. releases ) dell'aereo. E mo' chessefa ?
-
Irrigidirsi sul problema delle aree geografiche mi sembra ozioso . Se la Germania non se la sente di assemblare i Typhoon per gli svizzeri , perchè vogliono chiudere nel 2023, potremmo farlo noi a Torino , così magari, col tempo, comprano anche gli M 346 . I tedeschi fornirebbero comunque parti e componentistica. A meno che la Svizzera non sia considerata dai tedeschi ... una minaccia .
-
Un soldato alleato che uccide mille tedeschi con una pistoletta mai scarica ? Niente di nuovo sotto il sole ( Es. : I cannoni di Navarone ). Tra l'altro mi sembra che i carri Tigre non siano entrati in azione durante la battaglia per lo sbarco vera e propria , mi riferisco a quanto raccontato nel film " Il giorno più lungo ". Probabilmente il film che citi si riferisce ad una fase successiva a quella dello sbarco.
-
Il grigio è usato soprattutto dalle macchine per superiorità aerea perchè si è visto che è quello che si mimetizza meglio nel cielo. Un ufficiale di Villafranca mi raccontò che, nei primi tempi d'impiego degli AMX, i piloti avevano difficoltà a comporre la formazione in volo ; anche i volatili ebbero problemi a vedere il grigio AMI , con un aumento imprevisto delle collisioni aerei - uccelli. Si cercò di rimediare dipingendo di nero alcune parti dell'aereo ( prua e slats ) ma la cosa non ebbe seguito. Nei primi anni '70 con l'introduzione degli F-15 , l'USAF sperimentò una colorazione azzurra ( air superiority blue ) , ma si accorsero che tale tinta nascondeva l'aereo solo nel cielo sereno alle latitudini della Florida. Un po' dopo anche i prototipi degli F-16 provarono un camouflage air superiority blue + bianco , a macchie . Alla fine, anche per questi si passò al grigio. In sostanza , è stato quasi imitato lo schema che la Luftwaffe usò sui suoi caccia, per alcuni anni , durante la 2a guerra mondiale. Le capacità radar assorbenti non sono dovute al colore in sè , ma alla presenza di una sostanza ( mi sembra che si chiami " ferrite " , correggetemi se sbaglio ) . Tale additivo venne usato anche sugli F-16 ADF affittati dall'AM fino al 2010 ; tuttavia l'aria salina del Mediterraneo scartavetrava la vernice , erodendo il pigmento grigio e facendo trasparire lo strato sottostante , che assumeva un colore argenteo , là dove l'azione del flusso d'aria era più intenso. Tale effetto si può vedere soprattutto sugli aerei basati a Trapani , un po' meno in quelli di Cervia , esposta anche ai venti provenienti dall'est europeo.
-
Ti ringrazio per i " rumori " sperando che trovino concreta conferma. Abito a Verona e quindi ci tengo che l'AM resti in zona, dato che mi è veramente dispiaciuto sia la perdita dei gruppi di volo al 3° Stormo di Villafranca , sia la scomparsa dei caccia dalla Romagna ( vado in vacanza fin da bambino nei dintorni di Rimini e ricordo perfino gli ultimi passaggi degli F-86 K ) . Resta tuttavia una questione : ci sono in italia abbastanza Tifoni per fare un nuovo gruppo ?
-
Hai fatto bene a non mettere i razzi. Il modello che hai fatto è un P-47 N-1 , la prima serie , che era usata solo per la scorta ai bombardieri. Se vuoi completare degnamente il kit , metti i grossi serbatoi subalari a forma di goccia.
-
Lo spostamento da Cameri a Istrana è un atto di buon senso , dato che i movimenti dei caccia sarebbero ostacolati dal traffico degli aerei che vanno e vengono al centro manutenzione e dalle limitazioni che ci sono nella base , dovute alla presenza della stazione di assemblaggio degli F-35 ( con conseguente deposito di materiali e dispositivi sensibili ). Resta tuttavia il fatto che , senza un vero gruppo stanziale , è difficile che una cellula ( due aerei ) possa effettivamente assicurare un servizio operativo efficace nel lungo periodo. Il supporto tecnico , persone abilitate e attrezzature , è minimo, così come la dotazione di armi . Durante la guerra fredda, una cosa del genere accadeva a Trapani , ma il Mediterraneo era considerato poco rischioso. Fino al 1986 . La decisione dell'AM sembrerebbe piuttosto indicare il tentativo di non dismettere la base , quando gli AMX andranno in pensione . Se si potesse trovare un escamotage anche per Piacenza .... Come progetto sono praticamente contemporanei ; il Typhoon è entrato in servizio tardi a causa dei tentennamenti della politica e della sua paura a spendere nella difesa . Inoltre bisogna vedere anche il tipo di avionica e armi che possono trasportare .
-
Oppure pattuglieranno le aerovie sopra l'Austria , dirette verso la Svizzera. La Confederazione non è un paese esteso , quindi , dati i tempi ridotti per reagire , conviene sorvegliare a grande distanza, anche fuori dal suo territorio. Magari i francesi fanno lo stesso , ad Ovest.
-
L'aviazione svizzera opera ancora con orario d'ufficio ( dalle 8 alle 17 ) ? . Se sì , la notizia potrebbe essere credibile.
-
Giusto per ricordare : 2 Gennaio 1967 --> 2 Gennaio 2017 ; ricorrono i 50 anni dell' operazione " Bolo " , il massacro di Mig -21, di cui Olds fu uno degli ideatori . Olds si pappò un Fishbed pilotando lo F-4C FP - 63-7680 tirando un Aim 9B . Il reparto coinvolto fu lo 8th TFW con gli squadroni 555 th ( quello che ora sta ad Aviano ) e 433 th.
-
L'argomento principale del filmato è la ridotta traccia radar che consentirebbe alla macchina di penetrare in profondità prima di essere tracciato o addirittura senza essere tracciato ed ingaggiato ( cosa un po' difficile da credere , se giochi in casa d'altri) Tutti gli altri argomenti : radar AESA con capacità di jamming , condivisione delle informazioni , schermo unico multifunzione non possono essere considerati veramente caratteristici dello F-35 perché si potrebbero implementare su un aereo con caratteristiche di volo migliori . Tra l'altro , il documentario sorvola su tali caratteristiche . La polivalenza , effettivamente , potrebbe aiutare a contenere i costi in termini economici, tuttavia , dal punto di vista operativo, l'enfasi sull'aspetto multiruolo è , in realtà, forzata, perché , comunque , la missione è decisa dal munizionamento che s'installa a bordo ; non si può fare difesa aerea se metti a bordo delle bombe. In ogni caso , la polivalenza è sempre stata potenziata proprio dalle caratteristiche di volo più che dalla sofisticazione dell' avionica. Basta pensare a dei magnifici aerei da guerra ma non polivalenti come lo F-105 , lo F-111 , l'Intruder o il Tornado, mentre F-4, F-15 , F-16, Rafale polivalenti lo sono o lo sono diventati . Il titolo del sito di You - tube è ingannevole perché non si dice affatto che lo F-35 è migliore degli ultimi caccia russi : non fa delle vere prove comparative. In definitiva , Gian Vito ha fatto bene ad indicarci il documento , ma questo sembra più adatto ad una televendita o alla réclame di un videogioco. Per contrappasso , propongo anch'io una televendita : https://www.youtube.com/watch?v=gAnrvNpOsVc
-
Io ho il DVD del film vecchio , con Yul Brinner ed anche quello del film originale di Kurosawa ," I sette samurai ". Roba di altre epoche e di altri pianeti . Se, quindi, mi dici che il remake non è un gran che ti credo : da un po' di tempo a questa parte il cinema americano è in crisi creativa e sta facendo remake di tutti i classici . Il remake ciofeca che ho visto io era " Quel treno per Yuma " del 2007 , che imita, con qualche variazione, malamente l'originale " 3:10 to Yuma " del 1957 . Altra boiata è la nuova serie " Star Trek " E che dire dei fumettoni " Lone Ranger " del 2013 o dell'ultimo su Wonder Woman ? Mah Questi nuovi prodotti hanno in comune : effettoni speciali ( bim bum bam ), attori che sembrano bambini truccati da adulti ed espressioni facciali più o meno distorte , giusto perchè gli attori devono comunque far qualcosa per essere pagati. Lascia perdere i western , per il momento : non è un periodo buono. Avendo io una certa passione per la fantascienza ti consiglio : Interstellar . Un film interessante, con un po' di sociologia, e che tira in ballo questioni di fisica da non poco.
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
engine ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
Il problema è più giuridico e politico che non militare : intercettare un aereo sconosciuto attesta la sovranità sullo spazio aereo da parte di un certo stato. La questione della deterrenza , invece è diversa : era , ed è finora ( Trump permettendo in futuro ) , un problema NATO e comunque, come detto da Pinto, i sistemi di attivazione delle testate nucleari erano in mano americana, mentre i vettori ( gli aerei ) erano massi a disposizione dal paese alleato : Germania , Canada , Belgio , Olanda , Norvegia , Danimarca . Così è, quindi, anche in Italia , a Ghedi. -
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
engine ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Praticamente , sembra essere un micro decoy lanciabile . Rimane , però il problema di capire su quale frequenza lavorano le postazioni avversarie e se la frequenza del disturbatore pùò essere regolata in volo . -
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
engine ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
Ricordo di aver letto ( forse su Aeronautica & Difesa ) che, durante la guerra fredda, gli F4F tedeschi non potevano eseguire decolli su allarme , perchè , per i sovietici la Germania Ovest era considerata territorio occupato anche dopo molto tempo dopo la fine della 2a guerra mondiale, e non un paese sovrano. Perciò a partire erano gli americani di Bitburg ( targa BT ) o di Soersterberg ( targa CR ). Mi confermate l'informazione ?
