-
Numero contenuti
8240 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Non si sa quando e dove un batteria S300 ucraina viene distrutta. Fa un po’ specie che il tutto venga fatto a forza di submunizioni di un lanciarazzi multiplo... Se questa è superiorità aerea stiamo freschi… Comunque ai russi piace tanto scherzare col fuoco... https://video.repubblica.it/dossier/crisi_in_ucraina_la_russia_il_donbass_i_video/odessa-razzi-contro-la-nave-russa/415004/415938?ref=RHTP-BS-I339021822-P6-S2-T1 Questo davanti a Odessa, mentre il Makarov era in zona Isola dei Serpenti, sempre quella... e se continua così il Triangolo delle Bermuda gli fa una pippa...
-
C'è il video del Makarov... https://www.ilgiornaleditalia.it/video/esteri/363968/admiral-makarov-colpita-in-fiamme-la-nave-russa-video.html Tanto per cambiare sembra che Mosca smentisca...
-
Tom Cooper ne parla anche qui https://medium.com/@x_TomCooper_x/supplement-second-warship-of-the-russian-navy-hit-by-neptunes-4ee8da52e48d
-
Mi chiedo se lui condividerebbe tutte le sciocchezze che hai detto tu... Aggiornamenti sulla travolgente avanzo-ritirata russa a Kharkiv https://militaryland.net/ukraine/invasion-day-71-summary/
-
Il video dell'abbattimento lo postai io a suo tempo. Comunque dovrebbe essere un Mi-24V o P perchè ha il rotore anticoppia a tre pale, mentre il Mi-35 (come il Mi-28 e l'AH-64 che lo introdusse per primo) dovrebbe avere un rotore quadripala a X.
-
Un articolo che contiene un interessantissimo video che descrive l’innovativo ed estremo sistema di comandi di volo del velivolo. https://www.youtube.com/watch?v=aNFYdMkc09I&t=2s
-
Non credo ci possano essere cambiamenti di strategia americana legati in qualche modo alle elezioni di midterm. L'ultimo pacchetto di aiuti è stato votato da tutti e in modo bipartisan, a parte (guarda caso) 10 Trumpiani. Intanto la cruda realtà è al solito un po' diversa da quella dei cantastorie filorussi. Il resoconto di un certo Tom (già postato, ho visto)... https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-3-and-4-may-2022-d48521c67cef Oltre allo stato niente affatto edificante delle forze russe e delle annesse mobilitazioni, segnalo comunque il ripristino delle linee ferroviarie che avviene facilmente, perchè in gran parte in Ucraina non sono elettrificate e l'arrivo del 75% degli obici da 155 (alla faccia degli efficacissimi bombardamenti russi).
-
Vedi Amartya, sono settimane che scrivi queste cose, ma più che amore per la verità trasmetti altro...e se ti impegni un altro po' lo capiranno anche i termosifoni che cosa ci stai a fare qui... Posso solo dirti che stai scocciando un po' tutti.
-
Hai sottostimato le perdite russe (guardando tra l'altro solo i carri), ipotizzato efficacia di bombardamenti che vedi solo tu (non basta bombardare, bisogna anche sapere cosa colpire e non centrare un magazzino indipendentemente da quello che contiene...) e continui a far finta di non sapere che chi attacca deve avere ben altre superiorità numeriche per sperare di ottenere qualcosa che non siano le mazzate che i russi continuamo a prendere. In sostanza sempre e solo fuffa.
-
Come al solito leggi quello che ti pare...Dall'ultima volta, sabato scorso, la russia ha perso una media di 2-3 carri al giorno, ma anche una treintina di veicoli al giorno. In sostanza sono calati i carri persi, ma i mezzi mica tanto visto che la media era 50 al giorno (o consideriamo solo i carri armati manco giocassimo a Risiko?...) Ma è ovvio, nei primi giorni avanzavano velocemente mandando avanti i carri, poi a fine aprile si sono fermati per riorganizzarsi e ora riprendono gli attacchi senza le penetrazioni della prima fase, ma vengono ripetutamente respinti. Il resto è la solita tua fuffa.
-
Su-24 russo sgancia bombe frenate ritardate a bassa quota... Sembra di essere tornati indietro di 30 anni... Almeno le sganciasse in volo livellato... Della serie manpads son qui e precisione portami via... https://www.facebook.com/keksifarm.hayday/posts/3138624406408117
-
Altro falò di un convoglio di rifornimenti russo, questa volta a Vesele (quella nell'Oblast di Kharkiv perchè in Ucraina ce n'è più di una). Siamo ben a nord di Kharkiv Un altro falò di mezzi blindati a Bairak, che però è un po' sotto la linea del fronte attuale. Quindi o è un video vecchio oppure ci sono ancora russi vicino a Kharkiv. Gli ucraini comunque recuperano terreno a nord di Karkiv mentre i russi spingono a sud di Izyum (dove sono giunti rinforzi) nel tentativo di chiudere la morsa su Slovyansk e Kramatorsk. Questi due fronti probabilmente si condizionano a vicenda determinando la distribuzione di forze russe nei due settori. Insomma la gente continua ad ammazzarsi, mentre in Russia si passa dal revisionismo storico idiota di Lavrov per giustificare il fatto di voler "denazificare" un paese con un presidente ebreo ("Hitler era di orgini ebraiche") ai servi di regime che in TV spiegano il funzionamento di una delle "armi mai viste" di PUC. Se solo sapesse dove dovrebbe infilarselo quel siluro...
-
Prime prove sul motore T901
-
Cockpit pressurizzato e maschere per l'ossigeno
Flaggy ha risposto a Filo nella discussione Aerotecnica
Senza cambiare la sostanza del discorso generale oggetto del quesito, i velivoli a grande autonomia hanno sempre consentito qualche piccola comodità in più. Anche il B-2 permette ai piloti di alzarsi ed andare al “bagno” senza maschera (come B-52 e B-1) e, viste le dimensioni, si consente anche il microonde e un letto per schiacciare un pisolino a turno... L’F-111, avendo la capsula eiettabile, in teoria non richiedava che i due piloti indossassero le maschere nemmeno per l’espulsione. -
Non solo i pod, ma anche nuovi serbatoi stealth e nuovi missili nel rendering recentemente diffuso in merito agli aggiornamenti in corso d'opera. https://theaviationist.com/2022/05/03/f-22-upgrades/
-
Per questo bisogna seguire i resoconti giornalieri disponibili (RID, Tom Cooper, MilitaryLand, ecc). Le immagini e i video tendono ad arrivare prevalentemente da parte ucraina che certo non pubblicizza le perdite: c'è propaganda da ambo le parti.
-
Mi sa che gli è andata di culo: stando a RID hanno di nuovo usato missili antinave Bastion per colpire bersagli terrestri (quindi niente radar perchè il bersaglio non è una nave che si staglia sullo sfondo e guida inerziale/satellitare).
-
Quando si era detto che la GB avrebbe fornito missili antinave qualcuno ha sostenuto che sarebbero stati gli Harpoon, che però la GB non ha su piattaforma terrestre. Io scrivevo che il Sea Spear sarebbe stato invece meno impegnativo per quanto ancora non operativo. https://www.rid.it/shownews/4922
-
Sempre dall’Isola dei Serpenti. Sembrerebbe l’attacco di cui parlava Tom Cooper (che ipotizzava il possibile utilizzo di M142), ma ad effettuarlo si direbbero ancora i TB2. D’altra parte un sospetto mi era venuto dopo aver visto che in zona i TB2 avevano fatto fuori due motovedette.
-
Sono commosso per la tua abnegazione per il bene supremo... Senti, sono settimane che la giri e la meni con la storia dell’economia russa che prospera sul gas (mentre invece disoccupazione e inflazione con tassi d’interesse a due cifre dicono il contrario), con la plateale (e ostinata visto che insisti) ignoranza su cosa sia la supremazia aerea (mentre i velivoli russi non osano addentrarsi nel cuore del territorio ucraino e continuano a cadere al fronte, mentre quelli ucraini dopo oltre 2 mesi di guerra non sono a terra), con le grottesche spiegazioni della tattica dell'avanzamento incrementale (mentre il fronte è quasi inchiodato e i russi vanno lenti perchè subiscono contrattacchi e hanno perso una media di 50 mezzi e 300 uomini al giorno), con la leggenda delle mega fabbriche oltre gli Urali di ultra decennale memoria (quando missili e armi guidate gliele facevano gli ucraini e loro ora usano anche robaccia anni ‘80 e ‘90 (quando non bombe anni quaranta...) dopo aver dato fondo alle riserve di armi guidate già messe male per aver fatto gli sboroni in Siria), per non parlare della fantacazzata dei mezzi obsoleti mandati avanti per primi, che manco un generale lobotomizzato userebbe come strategia d’attacco. Sintetizzando è ciò che hai scritto e ri-scritto nei tuoi prolissi pipponi infarciti di link a pagamento, che magari prepari per ore e poi spacci per equilibrati e imparziali, ma che sono solo delle subdole supercazzole che butti là in mezzo al forum per vedere che succede. Succede che il tuo non è amore per la verità: semplicemente te ne freghi di essere smentito.
-
"Inesistenti e iperabbattuti" TB2 fanno fuori imbarcazioni russe solo poche ore fa e sempre intorno all'Isola dei Serpenti...tanto piccola, ma sovente al centro di episodi rilevanti.
-
Le armi occidentali più pesanti cominciano ad arrivare e presumibilmente gli ucraini, sotto pesante pressione da settimane, non tarderanno a sfruttare il vantaggio tattico/strategico che queste comportano, dopo aver sfruttato intelligentemente quelle…”meno impegnative” finora fornite. L’isola dei serpenti ha un diametro di si e no 500 metri. Senza anche scomodare i (forse?) troppo impegnativi ATACSM, un attacco potrebbe essere stato portato anche con i più moderni razzi guidati M30 (disponibili dal 2006) caricati con 404 submunizioni M85 e che hanno una portata di 60-70 chilometri (i 45km degli M26 A1 e A2 sarebbero effettivamente insufficienti considerato che la località più vicina sulla costa è a 50km e poi c'è solo il delta del Danubio...): una singola salva da 6 razzi potrebbe distribuire nell’area oltre 2400 submunizioni che, viste le dimensioni dell'isola, potrebbero saturare un bersaglio così piccolo e colpire tutti i mezzi indicati. In questo caso sarebbe interessante sapere come ci è arrivato un HIMARS sulla costa a 60 km dall’isola dei serpenti…E’ arrivato da nord prima della distruzione del ponte di Zatoka il 27 aprile oppure è entrato dalla Romania?...della serie visto che è già qua usatelo per far fuori la stazione russa troppo curiosa… Vediamo gli sviluppi della notizia per scoprire l'arma del...delitto.
-
Ma infatti, nei limiti del possibile è stato fatto molto per riorganizzare e addestrare all'occidentale le forze ucraine, altrimenti col cavolo che avrebbero resistito con effetti così devastanti per i russi.
-
Cockpit pressurizzato e maschere per l'ossigeno
Flaggy ha risposto a Filo nella discussione Aerotecnica
I velivoli da combattimento sono pressurizzati e il sistema di controllo ambiantale ricava l'aria compressa direttamente dal compressore del motore e (siccome comprimendola si riscalda) questa viene opportunamente raffreddata in degli scambiatori di calore (dei radiatori) prima di arrivare in cabina alla temperatura e pressione desiderata. Nei velivoli da combattimento il sistema ambientale di bordo comincia a pressurizzare il velivolo oltre i 9000 piedi di quota(circa 2700 metri) e fino a circa 23000 piedi mantiene una pressione invariata (nei velivoli civili comunque fino alla quota massima di crociera). Andando ancora oltre i 23000 piedi di quota (un caccia arriva tranquillamente a 50000 piedi), l'aria esterna sarebbe troppo rarefatta e la differenza di pressione solleciterebbe eccessivamente la struttura, per cui il sistema si limita a garantire che la differenza di pressione tra dentro e fuori non sia superiore ai 5 PSI (0.34 atmosfere). Andando ancora oltre, la pressione in cabina diventerebbe quindi così bassa che non basta più la maschera e serve proprio una tuta pressurizzata (ne sanno qualcosa i piloti di U-2 e SR-71) per evitare che il sangue si metta a ribollire . In sostanza in un aereo da combattimento, per quanto pressurizzato, la pressione interna nel corso di un volo può variare molto e soprattutto molto più rapidamente che in un velivolo civile, col risultato di creare anche problemi fisici al pilota (ipossia o iperventilazione) se non ci fosse la maschera ad aiutare la pressurizzazione dell’abitacolo. Oltre a questo, durante le manovre ad alto numero di G, la respirazione diventa veramente difficile (i piloti si addestrano per questo), senza considerare cosa succederebbe in caso di depressurizzazione rapida dovuta a danni o peggio a un’espulsione: ecco quindi diverse buone ragioni di avere una maschera che fornisce ossigeno (che nei velivoli moderni non è limitato a quello contenuto allo stato liquido in una bombola (oltretutto pericolosa in caso di incendio), ma è prodotto continuativamente da un generatore d’ossigeno (OBOGS) che lo estrae dall’aria atmosferica e arriva a fornire in maschera una miscela di gas che per oltre il 90% è ossigeno. https://www.cobhammissionsystems.com/oxygen-systems/military-aerospace-oxygen-systems/on-board-oxygen-generation-systems-obogs/f-16-obogs/docview/ -
oltre 6 anni di letargo e ti risvegli con queste perle? "Magari" non bastavano i soldi per comprarli e gestirli? A malapena teneva in piedi l'aeronautica che aveva. L'Ucraina non è che sguazzi nell'oro: nononostante ciò le forze armate si stavano ristrutturando e addestrando ("occidentalizzandosi") nei settori più utili a fronteggiare la guerra civile in atto dal 2014...I risultati si sono visti con le pesanti perdite (per non dire batoste) subite dai russi in queste settimane nonostante la superiorità della loro macchina bellica.
