Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8240
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Ho capito, però non è che puoi considerare mezzo paese come una sacca e regalarlo ai russi. Guardiamola la cartina geografica: il problema immediato è Severodonetsk. Gli ucraini finora spesso sono arretrati, ma sempre combattendo e facendo pagare a caro prezzo i guadagni territoriali russi, tanto che questi a Kiev e a Kharkiv hanno dovuto mollare l'osso. Parliamoci chiaro: volendo i russi potrebbero anche arrivare al Dniepr un pezzo per volta, ma ritrovarsi l'esercito distrutto e svariate decine di migliaia di morti sul groppone senza riuscire a tenere il territorio conquistato forse è un po' troppo anche per quel criminale megalomane di PUC. Insomma sarei prudente a dare per spacciati gli ucraini: gran parte delle armi occidentali non sono ancora arrivate (col relativo personale in addestramento), mentre Mosca raccatta i T-62 e conduce la guerra imparando poco e niente dai propri errori...
  2. A parte a sud dove il Dniepr i russi lo hanno anche passato, piu a nord il fronte è ad anni luce dal fiume che tra l'altro passa per Kiev. Ritirarsi dietro al Dniepr anche no o significherebbe regalare mezzo paese a un esercito che comunque sta perdendo 10000 uomini al mese, raccattando pensionati e cinquantenni e riportando le sue forze armate ai "fasti" del T-62...
  3. Credo che in Europa e in Italia si sa fatto molto. Certo, ci sono distinguo e divisioni, ma è la democrazia che è la nostra forza. Giustamente si guarda agli interessi nazionali, ma non è che appoggiare l’Ucraina e ribellarsi alle vaccate di PUC vada contro i nostri interessi, anzi. In Italia non sono poi certo solo in tre a dettare la linea politica e quanto sta facendo il governo ha avuto l’avallo del Parlamento. Certo, ora ci sono i distinguo elettorali di Conte che ci fa i pipponi sulle armi difensive e le infelici uscite di chi pensa di essere il ministro degli esteri, salvo poi tornare ai ranghi e limitarsi a indossar magliette e cappellini in base a dove tira il vento dei sondaggi. Questo però non significa che ci sottrarremo dalle nostre responsabilità e né che l’Europa verrà condizionata dai tentennamenti dei populisti nostrani o tenuta in ostaggio da quello di Orban. Sanzioni o non sanzioni con relativi pacchetti o pacchettini, ciascun paese pensa a come andare a reperire energia altrove nei prossimi mesi/anni e a come lasciare PUC a gongolarsi per il rublo forte mentre l’economia Russa va a rotoli con percentuali a due cifre. Sottolineare o peggio fomentare le divisioni fuori e dire che va tutto bene in casa e che la barra è salda sono cose scontate che ci si aspetta dai dittatori, che però non dormono mai sonni tranquilli, perché per loro stare attaccati alla poltrona è un modo per cercare di morire di vecchiaia. Credo che solo questo resti a PUC che sta trascinando il suo paese verso il baratro, nonostante cerchi in Ucraina una vittoria...inevitabilmente di Pirro.
  4. Che bella gente protegge la libertà e la democrazia nel Donbass… Eh, ma per fortuna che c’è PUC, come ha voluto ribadire chi ci ha portato una folata di complottismo dalla fogna di Luogocomune.
  5. Per fortuna che c’è PUC a difendere la democrazia e i diritti dei cittadini russofili, mettendoci il suo di culo e con il pieno appoggio dei sondaggi fatti dove da decenni regnano pluralismo e stato di diritto.
  6. I nostri FH-70 hanno anche una capacità di spostamento autonomo perchè sono dotati di motore. Utile per colpire e spostarsi rapidamente.
  7. 50% de che? Lascerei perdere Ippoliti... Può essere anche che la Russia aspiri a creare una sorta di situazione coreana, ma di Corea ce ne sono due e quella sotto il dittatore psicolabile, avrà anche la armi atomiche, ma ha anche le pezze al sedere al contrario dell'altra. Finita la guerra, l’Ucraina "libera" beneficerà molto probabilmente di una sorta di piano Marshall per la ricostruzione, mentre ciò che resterà in mano ai russi, seguirà la sorte della Russia...con relativa lenta agonia a base di dittatura e corruzione e con l’aggravante che comunque è ugualmente mezza distrutta.
  8. Inutile caciara... Meglio tornare alle cose serie... https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-26-may-2022-425b9ff2dac9 Non male anche il contributo successivo dell' imbecille che si vanta al telefono di essere un criminale di guerra... Si spera sempre sia solo propaganda, ma non stento a credere che di idioti del genere ce ne siano a pacchi.
  9. A riattivare carri nei depositi ci vuol tempo. Magari erano destinati alla Siria e alla Libia e sono stati dirottati in Ucraina. In ogni caso sono con le pezze al sedere se tirano fuori 'sti catorci. E meno male che qualcuno qui diceva che avevano mandato avanti roba vecchia per tenere in riserva quella nuova... Per contro agli ucraini arrivano gli M777 full optional... https://bulgarianmilitary.com/amp/2022/05/25/155mm-m777a2-from-poland-into-ukraine-gps-software-update-epiafs/?fbclid=IwAR3qidkKN1o9FgIzxsL6nnFXRBJZJREYuBjfq4aZYcYrQUsSDdxNrilYPEo
  10. A me pareva strano che prendessero T-62 in deposito quando comunque dovrebbero avere migliaia di carri più recenti a prender ruggine. Premesso ciò, è da vedere quando le abbiano scattate, ma queste sotto sembra proprio vengano da Melitopol...
  11. Sono passati tre mesi di guerra, durante i quali hai condiviso le tue elucubrazioni, compresa quella che gli Ucraini avrebbero dovuto ritirarsi ad Ovest, mentre solo pochi giorni dopo i russi le hanno prese di santa ragione e hanno ridimensionato i loro obiettivi, ma niente, non riesci proprio ad abbandonare l’idea di scatenare la Terza Guerra Mondiale: non è che se le tue proposte surreali le metti tra parentesi non si capisce che sempre lì caschi…. Ci vuoi uccidere di noia?
  12. Ultimi aggiornamenti. https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-25-may-2022-5cac8f105cb6 A corollario, i russi mandano spesso avanti Wagner e separatisti...con questi effetti collaterali...
  13. Se vedi Oryx distingue. Per esempio i carri russi persi (nel frattempo diventati 710 e cioè 11 più di ieri...) sono così ripartiti. Tanks (710, of which destroyed: 389, damaged: 22, abandoned: 53, captured: 243) Danneggiato non vuol dire necessariamente abbandonato e abbandonato non significa catturato se resta lì dovè e non passa al nemico, mentre i mezzi vengono catturati per i più svariati motivi (anche danni, ma necessariamente sono modesti o comunque riparabili altrimenti il mezzo è considerato distrutto). I russi distuggono ogni giorno mezzi ucraini (e quindi anche quelli occidentali da mostrare a fini propoagandistici), ma che siano in grado in maniera sistematica di intercettare i rifornimenti con la pessima capacità ISR dimostrata lo escluderei. Vedendo la cosa da un punto di vista ampio e non episodico, la precisione i russi non sanno manco dove stia di casa, considerando che la disponibilità di armi guidate, l'addestramento e l'efficacia delle tattiche in ottica occidentale sarebbero semplicemente inaccettabili. Per ostacolare i rifornimenti cercano di colpire gli snodi ferroviari/viari e i depositi e dico depositi in generale perchè spesso li distruggono senza manco sapere cosa ci sia dentro, visto che hanno fatto a pezzi anche i capannoni degli agricoltori...
  14. Bella botta...In particolare è andata di lusso al velivolo col canard piegato. https://theaviationist.com/2022/05/24/rafale-collision/
  15. Prime immagini di uno Swithblade che se la prende con un T-72. Erano giorni che i mezzi persi dai russi risultavano “solo” una ventina al giorno (a dire il vero Oryx si era un po’ addormentato…), ma oggi ho visto che la media giornaliera di maggio è schizzata a 31 mezzi al giorno, di cui 4-5 sono carri, credo in concomitanza con l’attuale avanzata in Donbass. Dall’inizio delle ostilità le perdite russe comprovate ammontano a oltre 4000 mezzi (1/3 dei quali catturati) di cui quasi 700 carri, 42 elicotteri e 26 velivoli da combattimento. https://www.oryxspioenkop.com/2022/02/attack-on-europe-documenting-equipment.html?fbclid=IwAR2nYZDOqC8Fl91yNUD0bminx-IIbBDfOfGBPQ31YsEOPyEscPImS7O7xW8 Si direbbe grosso modo il quadruplo di quanto verificabile come perso dagli ucraini (nella metà dei casi viene catturato). https://www.oryxspioenkop.com/2022/02/attack-on-europe-documenting-ukrainian.html Sorprendono le percentuali elevatissime di mezzi catturati e va comunque detto che le perdite effettive sono sicuramente ben superiori a queste e che dentro e intorno a questi mezzi c’è tanta carne da cannone finita all’altro mondo (decine di migliaia), anche se agli imbecilli che festeggiano a comando dubito lo abbiano detto... Una ritirata ucraina da Sivierodonetsk verso posizioni più difendibili è auspicata da diversi analisti, ma mi pare che le perdite siano a dir poco folli da entrambe le parti.
  16. Non mi risulta che Cooper abbia detto che l'Azov si sia ripulito e tanto meno certe ideologie sono estrenee a parecchi militari negli eserciti di mezzo mondo (quello russo in testa a tutti...). Il discorso come detto da Vorthex è infatti del tutto irrilevante: quel cantastorie di PUC vede (o meglio fa finta di vedere) nazisti ovunque e non a caso visto che non ha intenzione di fermarsi dopo aver espugnato l'Azovstal. In tre mesi ha fatto ammazzare più russi lui che anni di Afghanistan: certe minchiate le deve gonfiare ben bene per giustificare la colossale cretinata che ha combinato.
  17. Non mi sembra un espediente retorico dire che il nucleo iniziale era quello e poi con l'inquadramento nell'esercito e l'espansione del battaglione si sono aggiunte forze che definire di destra estrema è scorretto. Di fatto nell'Azov oggi c'è di tutto come in altri reparti: o vogliamo andare a controllare i tatuaggi di tutti?
  18. Ultimo aggiornamento di Tom Cooper, che si sofferma sul battaglione Azov e sulle fantacazzate in merito, che piacciono tanto ai russi per giustificare la vaccata di PUC. https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-21-22-23-may-2022-585dddf58bf1
  19. Eh niente, sono ostinati...
  20. Stavano esaurendo cibo, acqua e munizioni, senza contare che la maggioranza dei combattenti erano feriti e altri pur essendolo continuavano a combattere da settimane sotto le bombe, in un'area che ormai era ridotta alla sola acciaieria. C'è un limite a quello che si può chiedere a dei soldati che hanno già perso centinaia di compagni...
  21. Date e numeri per il Wedgetail https://www.rid.it/shownews/4956
  22. Il problema dei Terminator non è nella loro robustezza (in effetti possono essere distrutti come un carro, anche se in modo meno... plateale), ma nella loro maggiore flessibilità e capacità di ingaggiare coi due cannoni a tiro rapido le truppe a terra che finora hanno fatto strage di mezzi. Strage che comunque contiunua: oryx si è finalmente aggiornato e ci dice che negli ultimi 20 giorni i russi hanno perso qualcosa come 428 mezzi (di cui 91 carri). Non mi pare ci siano Terminator, ma bisogna vedere quanti ne hanno dispiegati in combattimento e se effettivamente stiano dando un contributo tangibile alle operazioni. Tom Cooper ci dice che l'efficacia degli attacchi russi è migliorata con le recenti avanzate, in particolare nella zona intorno a Sievierodonetsk, certo che i disastri ai convogli ci sono ancora... Stugna in azione... Qui camion e camionista fanno una brutta fine...
  23. Il malcostume di vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso è diffusa in parecchi settori.
  24. Situazione difficile a Popasna... https://www.oryxspioenkop.com/2022/02/attack-on-europe-documenting-equipment.html Oryx s'è sbloccato, ma ha aggiunto 2 carri in una settimana. Poco credibile visto che video e foto di carri distrutti non mi pare siano mancati. https://www.oryxspioenkop.com/2022/02/attack-on-europe-documenting-equipment.html
  25. Notavo anche io...Le cifre sono inchiodate da giorni. In compenso lo è anche l'avanzo-ritirata "incrementale" russa... Tra perdite e guadagli territoriali l'unica cosa che avanza sicuramente sono le perdite di uomini e mezzi, ma appunto Oryx tace. https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-17-18-may-2022-a30378cfbd32 Segnalo che a Melitopol ci sono episodi di guerriglia.
×
×
  • Crea Nuovo...