Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8057
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Qui è un sistema a corto raggio Tor a fare da bersaglio per l’HARM. Essendo lanciatore e radar su un unico veicolo viene sforacchiato un po’ tutto… Dall’altra parte vengono dispiegati i vecchi Gepard tedeschi… ...e un po' di missilistica italiana dalla Spagna... Intanto nuovi attacchi all’Antonovsky bridge, che comunque pur sforacchiato dagli HIMARS pare ancora utilizzato, mentre si continua col ponte di chiatte... I ponti sono strutture intrinsecamente robuste ed è per questo che solitamente li si tira giù con bombe guidate di grosso calibro. Per contro i ponti di chiatte non gradiscono molto i buchi e i russi non si sono mai dimostrati in grado di impedire all'artiglieria ucraina colarglieli a picco... A volte il confine tra capacità e ottusità è labile.
  2. Flaggy

    AW249

    Ciò che si vuol fare è noto: il dubbio è che sia la mossa giusta. Se è per questo anche il coevo del Mangusta, l'Apache (entrambi hanno 40 anni sul groppone e non 30...) va sostituito: l'unica differenza, anche se tutt'altro che un dettaglio, è che l'AH-64 è ancora il migliore elicottero sulla piazza e che può aspettare il derivato FVL, al contrario del Mangusta, che, per quanto pionieristico e coraggioso in Europa, nacque azzoppato da motori e configurazione leggera. Dopo il fiasco del Tonal di decenni fa, ora si vuole porre rimedio con un'operazione che sotto certi punti di vista ricorda quella che portò all'F-18 di seconda generazione. Il punto è che il contesto è diverso, con la Guerra Fredda nel frattempo riesplosa e concetti elicotteristici avanzati che che vengono avanti e che forse potranno meglio rimediare alle vulnerabilità palesatesi in Ucraina: in sostanza ci sono ragioni e soluzioni per procedere diversamente a quanto già 5 anni fa suscitava qualche perplessità. I Mangusta, nemmeno troppo aggiornati e ricostruiti (è questo che li frega rispetto agli Apache) sono alla frutta, ma il sostituto è comunque un velivolo nuovo, che non sarà rapidissimo né nella sostituzione né soprattutto nel ciclo di vita, visto che tra trent'anni rischia di essere ancora lì, con motori, avionica, cannone e soprattutto configurazione (questa non aggiornabile) che già oggi sono quelle dell'attuale generazione. Anche commercialmente è un'operazione rischiosa, perché se mancano i presupposti si rischia che vada come con l'AW-129 e l'AMX piuttosto che come con l'F-18E. Tempi, costi ed affidabilità saranno carte da giocare molto bene per tirar dentro altri attori, come appunto la Germania che vuole rimediare al pasticcio Tiger targato Airbus. A corollario l'Europa comincia a pensare al dopo NH-90, che esattamente ben riuscito non si può definire (sembra una costante per i prodotti militari Airbus...). È con questi presupposti che ci si chiede cosa l'Italia si aspetti dal suo interesse per il FVL, sia come prodotti che come tempistiche. Soluzioni semplici a problemi complessi comunque non ce ne sono.
  3. Flaggy

    AW249

    Chi sperava di vedere qualcosa di più spinto rispetto ai rendering resterà deluso. L'Italia ha mostrato interesse per il FVL, ma l'AW249 come si colloca al in un contesto che preveda mezzi così performanti? In America giustamente sanno che l'Apache non sta dietro né al Defiant né tanto meno al Valor e infatti se ne prevede un derivato da attacco. Vedremo...
  4. Diffuso il manuale del perfetto scagnozzo di PUC in Ucraina… https://wartranslated.com/translation-russian-issues-guidelines-for-agitators-in-the-temporarily-occupied-territories-of-ukraine/ Raramente ho letto una tal serie di ignobili bippate tutte insieme… Qui il documento originale… https://gur.gov.ua/content/rashysty-rozrobyly-metodychku-dlia-svoikh-ahitatoriv-na-okupovanykh-terytoriiakh-shchob-perekonuvaty-naselennia-shcho-vony-ne-marodery-i-vbyvtsi-dokument.html Tra l’altro ora è stato arrestato anche Yevgeny Roizman, uno degli ultimi oppositori politici di PUC. https://www.rainews.it/video/2022/08/arresto-di-yevgeny-roizman-politico-dellopposizione-russa-critico-sulla-guerra-in-ucraina-75bbfc42-1539-4abe-b8fa-a1de443cf252.html Naturalmente in Russia puoi liberamente dissentire anche su questo…
  5. Flaggy

    SPIN

    Come si esce dalla vite piatta ce l'hai scritto nella pagina precedente: In sostanza devi trasformare la vite piatta in vite normale e poi uscire da quest'ultima. Gli alettoni in quanto tali hanno rotazione opposta e quindi non possono essere abbassati entrambi: uno si alza e l'altro si abbassa, che poi per uscire dalla vite piatta è quello che effettivamente va fatto perchè devi accelerare il flusso d'aria sulle ali in particolare quella che arretra. L'F-14 non ha però gli alettoni per rollare (a bassa velocità usa gli spoiler mentre ad alta ruota in senso opposto i piani orizzontali): sulle ali ha solo flap e slat, ma come detto per uscire dalla vite piatta servono gli alettoni. Ogni aereo è una cosa a se, ma la configurazione dell'F-14 non aiuta. Gli aerofreni sono fatti per rallentare un velivolo lungo, ma se sei in vite piatta hai ben poco da frenare perchè non stai avanzando, ma stai ruotando come una trottola. Più utili gli spin parachute che consentyono di fermare la rotazione e buttare giù il muso, ma sono applicati essenzialmente sugli aerei sperimentali come nel caso qui sotto e indipendentemente dal fatto che il velivolo in questione gli aerofreni ce li avesse.
  6. Flaggy

    Marine Nationale

    EMALS americane per la futura portaerei francese. https://aresdifesa.it/catapulte-elettromagnetiche-emals-statunitensi-per-la-futura-portaerei-francese/ D'altra parte anche le catapulte della De Gaulle sono americane, per quanto a vapore.
  7. Come da rapporto di Cooper i russi continuano ostinatamente gli attacchi, che qualche volta consentono di avanzare, ma il più delle volte vengono respinti. https://militaryland.net/news/invasion-day-180-summary/ Gli HIMARS comunque hanno attaccato di nuovo il ponte Antonovsky in zona Cherson e centrato anche il pontone che i russi stavano assemblando (se lo sappiamo noi figuriamoci chi fornisce le coordinate agli M31…). Riguardo alla guerra dei missili... https://www.19fortyfive.com/2022/08/russia-has-run-out-of-long-range-missiles-to-terrorize-ukraine/ La Russia ha evidentemente dato fondo alle sue scorte missilistiche sparando più di 3000 missili a lungo raggio con risultati via via sempre più scadenti, sia per l’intrinseca imprecisione di armi sempre meno adeguate (stendiamo un velo pietoso sull'utilizzo di certi fondi di magazzino e di S300), che per l’antiaerea ucraina, che invece che indebolirsi sembra stia migliorando. Il risultato è che a partire da agosto la Russia ha ridotto questo tipo di attacchi e cerca di raggruppare i pochi missili resi disponibili dalla stitica produzione in salve che tentano di saturare le difese ucraine (a quanto pare senza eclatanti successi). E’ esattamente il processo inverso quello seguito dall’Ucraina, che le difese aeree russe le mette a dura prova con la precisione e il numero crescente di HARM e HIMARS, ma l’attacco alla base aerea in Crimea ha sicuramente un altro responsabile, che se per i russi è il solito Ivan con i suoi mozziconi di sigaretta distrattamente lanciati nei depositi di munizioni e carburante, dall’altra parte nessuno ci tiene a dire chi sia: solo tanta disinformazia…
  8. Ok, quindi sono immagini tratte dalla domanda di brevetto delle prese d'aria (di cui comunque si capisce poco...) e di conseguenza l'aspetto reale del bombardiere probabilmente sarà tutt'altro: in effetti un vagone ferroviario rischierebbe di apparire più stealth di una roba del genere...
  9. Rivista? La fonte? E perché non hai scritto qual è?
  10. Addirittura 3 messaggi di fila senza editare il primo per 'sta roba (la vista in pianta come parallelismo di linee è un disastro)? L'ultima immagine che sarebbe? Suvvia Pinto, almeno mettici qualche nota...
  11. Nonostante l'equivalente della Gioventù Hitleriana messo in piedi dal piccolo malato di mente al comando per creare giovani fanatici (eh si, negli anni ha fatto anche quello)... https://readitaliano.com/wiki/it/Young_Army_Cadets_National_Movement ...la campagna di reclutamento di PUC mediamente sembrerebba vista della popolazione come una bidonata fatta per raccattare carna da cannone, che però, quando torna indietro nei sacchi di plastica, fa più rumore delle fregnacce raccontate con gli altoparlanti per abbindolarla. https://www.bbc.com/news/world-europe-62553629 La Russia però è anche grande, con tanta povertà e tanta gente che crede al cantastorie al Cremlino. Il fronte interno tra propaganda e cruda realtà è quello che deciderà le sorti di PUC e della sua scellerata operazione speciale.
  12. Arrivato l'HMDS di terza generazione con cui tutti i problemi passati dovrebbero essere archiviati. https://www.collinsaerospace.com/what-we-do/industries/military-and-defense/displays-and-controls/airborne/helmet-mounted-displays/f-35-gen-iii-helmet-mounted-display-system
  13. Ci vorrà tempo per chiarire chi ha fatto cosa in tantissimi episodi di questa guerra (ammesso si potrà) tra disinformazione, operazioni speciali, false flag, regolamenti di conti, attentati, resistenza... ma di sicuro il criminale al Cremlino, pur abituato a sguazzare nel torbido, non aveva ponderato tutte le conseguene delle sue malefatte... Tornando agli HARM, su Wiki ci si sofferma sulla tipologia di integrazione col Mig-29, necessariamente grezza. Si ipotizza quindi l'assenza di pod di targeting (da tempo standard sugli F-16 block 50) e l'utilizzo del missile stesso come sensore (si è fatto anche in Occidente prima dell'utilizzo generizzato di aerei dedicati) in abbinamento a un'interfaccia su tablet, che quindi aggirerebbe molti problemi di integrazione col velivolo e avvalorerebbe l'ipotesi dell'utilizzo della variante biposto del Mig-29. https://en.m.wikipedia.org/wiki/AGM-88_HARM Di sicuro l'HARM è una brutta bestia con cui deve aver a che fare la difesa aerea russa, che già se la vedeva male con gli HIMARS... Se poi come è vero stanno arrivando anche munizioni guidate Vulcano da 155mm, significa che pure i PZH 2000 potranno battere bersagli a un centinaio di chilometri con precisione devastante. È evidente come sia la qualità delle poche armi occidentale a fare la differenza, nonostante lo strapotere numerico dell'orda di PUC.
  14. Come era facile immaginare anche a Zaporizhzhya le operazioni vengono fatte dirigere ammiocuggino... https://www.ilfoglio.it/piccola-posta/2022/08/17/news/i-veri-pericoli-di-zaporizhia-spiegati-da-un-ingegnere-della-centrale-4333177/?fbclid=IwAR2BDkLv5w73CAJ0eRNHstDb-zFYjA8IgNHqkSlpZw4HQzcm4fEDtE3d444 Ecco come "proteggono" la centrale dagli attacchi terroristici. Definirli cretini sarebbe un complimento...
  15. Si... in tutt'altra maniera visto che quello che di là definiscono un progetto in sviluppo di qua diventa una mera proposta aziendale con scarse possibilità di vedere la luce...
  16. Che detto da imbecilli che usano il locale turbine di una centrale nucleare come parcheggio di mezzi militari con non si sa cosa dentro è tranquillizzante... D'altra parte ovunque si siano piazzati questi Lanzichenecchi hanno dato prova di avere la massima cura di persone e cose... A Chernobyl probabilmente hanno fatto dirigere le operazioni ammiocuggino, quindi a Zaporizhzhya possiamo stare tranquilli...
  17. E mentre i russi, continuano a sparare come se non ci fosse un domani, non facendo differenza fra un MBT o una palazzina di Kharkiv, aumentano i fenomeni di “autocombustione” dei loro depositi di munizioni e si aggiungono strane, isolate esplosioni di loro autocannoni… Poi, dopo l'autocombustione nella base in Crimea di qualche giorno fa, un altro SU-30 finisce questa volta a concimare i prati (ma è da chiarire se non sia un precedente abbattimento). Qui lo stesso aereo in momenti più felici, probabilmente con gli stessi pod ECM alle tip alari, che a quanto pare non gli hanno evitato di fare una brutta fine.
  18. I russi non fanno a tempo a rattoppare l’Antonovsky Bridge che gli HIMARS fanno nuovi buchi… prima nella difesa antiaerea e poi sull’impalcato del ponte… Terza parte: addestramento e dintorni... https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-early-august-2022-part-3-de65fd107ef9
  19. A quanto pare l'esigenza che la diga resti intera non impedisce di praticare qualche bel buco sul soprastante ponte stradale...
  20. Se parliamo di perdite e di carne da cannone... https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-early-august-2022-part-2-63aad98130c4
  21. Dopo una pausa estiva tornano i riassunti di Cooper https://medium.com/@x_TomCooper_x/ukraine-war-early-august-2022-part-1-1da764a30863 Questa volta è la difesa aerea russa a fare l'ennesima magra figura alle prese con gli HIMARS e ora anche gli HARM che gli piombano addosso da non si sa dove. Insomma, mentre i russi hanno ormai dato fondo ai loro missili da crociera con elettronica occidentale (spesso e volentieri pure abbattuti dagli stessi sistemi missilistici che manco al fronte danno ragione a certi Youtuber), gli ucraini mettono in campo qualche silver bullet, che inevitabilmente finisce per fare disastri laddove corruzione e sistematica sottovalutazione della minaccia non hanno consentito di prendere qualche contromisura.
  22. Quando si abbinano superiorità informativa e precisione le armi non fanno in tempo nemmeno ad arrivare nei depositi...
  23. Il C-27 deriva dal G222...roba anni 70 rinfrescata e rimaneggiata nemmeno tanto, ma stiracchiata negli anni oltre il lecito (sebbene senza l'indecenza raggiunta dal C-130 anni cinquanta), anche antecedente al CN-235 che qui si intende sostituire perchè troppo piccolo e poco performante visto che l'idea è un velivolo che si colloca anche nell'ambito di C-160 e C-130. Non che ora piovano soldi sulla difesa, ma i discorsi di coperta troppo corta di solo qualche anno fa non hanno più molto senso, visto come sta evolvendo il contesto internazionale e nemmeno ci si può soffermare troppo sulle condizioni al contorno di questi mesi, quando necessariamente l'ottica di sviluppo di un velivolo deve essere di lungo periodo. Se si vuole tenere in piedi l'industria europea si deve mantenere il know how e alimentalo con progetti, mica rimestare per decenni le stesse menate, o crediamo che l'A-400M sia venuto fuori male perchè in Airbus erano tutti superesperti, ma disonesti?
  24. Un velivolo tattico di questo tipo trova in questo tipo di motorizzazione una maggiore giustificazione rispetto all’A400, a cui il ruolo tattico necessariamente sta stretto. Certe grane di affidabilità (come al riduttore) si suppone vengano nel frattempo archiviate ed altre, come le problematiche in ambiente dove c’è sabbia e le interferenze fra flusso delle eliche e operazioni tattiche (rilascio, paracadutisti, rifornimento elicotteri e via discorrendo) più che i motori riguardano le eliche e dove sono messe...Entrambe le cose magari si possono mettere in discussione. Note le grane dell’A400M e il fatto che si parta da foglio bianco e con notevole margine di manovra, si suppone non ci si vada subito a schiantare negli stessi problemi... La storia dell'aeronautica è piena di grandi successi figli di grandi bidoni. Poi, per carità, aereo nuovo e magari grane nuove... La storia è piena anche di quelle.
×
×
  • Crea Nuovo...