-
Numero contenuti
8909 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
mo lo reinciderai in negativo?
-
il Mi-55 non esiste, esiste lo M-55, rimasto allo stadio di prototipo, che non raggiungeva la quota operativa dell'U-2.
-
nono, il Maus, così come molti altri supercarri tedeschi, erano la risposta agli studi russi, in fatti di carri superpesanti. senza questa minaccia, i crucchi non sarebbero andati oltre il Tiger I, unico a non essere progettato in risposta ai mezzi russi... e manco tanto.
-
ma davvero i cenesi ci hanno copiato il Vixen? e soprattutto, qualcuno ha visto il radome aperto?... no perchè messa così è solo vernice messa storta... grande tecnologia
-
il limite tecnico si conosce eccome... mica gli ingegnerei aereonautici sono dei buffoni che progettano così, senza sapere perfettamente cosa uscirà dai loro tavoli di lavoro.
-
quali seal e seal... comunque, si continua qui: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/13222-corea-del-nord-topic-ufficiale/
-
il siluro era Nord-Koreano, ma pare che nessuno abbia fatto niente oltre abbaiare al vento.
-
la distanza precisa non viene riportata, comunque i DD nemici stavano caricando, quindi non dovrebbe essere elevatissima. in ogni caso si, la Littorio colpì almeno 2 caccia, magaro bottino, ma sempre meglio di niente. tra le altre cose, anche la Littorio fu colpita da un colpo da 120 sparato dai DD.
-
Armi chimiche e batteriologiche
vorthex ha risposto a W L'ITALIA nella discussione Armi superficie-superficie
noi non abbiamo mai sparso materiale chimico nell'adriatico. tuttavia, pare che i nazisti l'abbiano fatto, ho trovato questo: http://www.vivereitalia.eu/index.php?page=articolo&articolo_id=226363, anche se non ne conosco l'affidabilità. -
eh si, ci ha fregato bellamente. purtroppo l'umidità mi ha impedito di scattere foto.
-
era un dull black... quindi nero. tuttavia, il colore, di per se, è giusto per le mimetiche americane. se ti crea molta difficoltà puoi anche lasciarlo così, il 32 è quasi nero
-
Armi chimiche e batteriologiche
vorthex ha risposto a W L'ITALIA nella discussione Armi superficie-superficie
è molto probabile che si riferissero ai fatti di Bari. inizio mese. -
per i primi due non si sa con precisione, alcui dicono Littorio, altri altre navi. per il Kingston si, colpo in pieno da 381, che si portò via quasi tutta la sovrastruttura centrale e quello che c'era dietro. per il Lively solo schegge, ma visto ch erano da 381... direi delle belle schegge.
-
si è già pronto e non fa concorrenza all'F-35, che è un aereo globalmente superiore e molto più costoso e meno esportabile. il Silent Eagle ha completamente trasfromato l'Eagle originario. oggi, nella pratica, solo una macchina offre queste capacità, oltre il Silent Eagle: indovinate chi è?
-
bhe, copiato o non copiato, resta un aereo concettualmente vecchio, anche se potenzialmente valido. da qui a farne un vanto ce ne passa. un link interessante: http://atimes.com/atimes/China/DL04Ad01.html
-
integrazione con ogni genere di arma, stive interne...
-
dovrebbe rimanere 7giorni, qundi fino a lunedì prossimo.
-
bhe, è vero il contrario generalmente: i piloti le hanno sempre sparate grosse, in tutte le guerre e di tutte le nazioni. inoltre, tralasciando le giuste considerazioni sull'armamento del Mig-21, charlie le ha sparate davvero grosse, roba da siriani nel 1982... 34 B-52: direi che c'è poco da indagare.
-
il sito della marina militare riportava anche le pagliacciose dichiarazioni di Enzo Grossi come reali... quindi attenzione in ogni per la Sirte i dati sono spesso discordanti, ogni sito riporta una versione. controllerò quella dell'ufficio storico della marina, non appena ho libro sottomano, benchè abbia una certa età come pubblicazione. tuttavia, non è che cambia molto: colpivamo poco... gli altri facevano, in genere, poco di meglio. EDIT incrociando i dati del suddetto libro, invero piuttosto confusionali, con quelli di "the kelly's" di Langtree abbiamo: Cleopatra: sicuramente colpito da un colpo da 152 (cosa straordinaria, visto che il B®ande Nere un altro poco e si capovolegeva, causa mal tempo), forse un secondo colpo non ben specificato, sicuramente schegge. Euryalus: schegge Havock: colpito da non si sa chi. Kingston: colpito dalla Littorio con un colpo in pieno. Lively: schegge da 381 in quantità.
-
veramente AvP2 lo trovo notevole come film, ovviamente contestualizzandolo al genere a cui appartiene. anche i primi due Predators non sono affatto male... il vero orrore è AvP1... però, su quattro film, che uno faccia pena ci sta pure (come per Alien).
-
Hobo ma dove hai letto che i Mig-21 sono riusciti a tirare giù i Buff? al massimo successe il contrario in due occasioni. suppongo che charile abbia millantato che parte dei 15 Buff abbattuti dai SA-2 durante le Linebacker siano stati abbattuti dagli assi del popolo, no? o contano ancora balle con 34 B-52 abbattuti?
-
in verità, senza ricorrere a strane alchime per fondere o spillare le "teste", basta incollare i cingoli alle ruote. il problema, tuttavia, non si risolve del tutto: il cingolo in vinile si ammoscia, creando assurdi effetti tra treno di rotolamento e rulli superiori ed è quasi impossibile dargli il verso giusto sui rulli di raccingolo dove, spesso, ma non sempre, il cingolo si affloscia. con la colla adatta (attack o cianolit) e "tendendo" il giusto il cingolo, qualcosa si riesce a fare, ma potendo scegliere... meglio quello a singola maglia.
-
andando molto a memoria: 381: colpi a segno e/o schegge su DD inglesi durante la Seconda Sirte, soprattutto su Kingston e Lively. 320: nulla. 203: un paio di colpi sul Berwick a Capo Teulada. 152: un paio di colpi sul Clepotra (CLAA classe Dido) alla Seconda Sirte, vari colpi a segno durante Pantelleria su DD inglesi, soprattutto Beduin e Partridge. frose qualcosa contro il Sideny a Capo Spada. 120 e 100: svariati colpi sull'Ajax durante una delle prime e disastrose (e fortunatamente ultime) sortite delle nostre torpediniere contro il traffico inglese, forse qualche colp su qualche DD durante i numerosi scontri notturni (dove abbiamo sempre preso botte da orbi) a difesa dei convogli e durante le azioni per la conqusita di Creta. inoltre, i 100mm hanno conseguito una delle pochissime "vittorie" navali italiane: due nostre torpediniere da 600tonnellate, la Cigno e la Cassiopea, al prezzo dell'affondamento dell'una e del grave danneggiamento dell'altra, allontarono due caccia inglesi classe P il Pakenham ed il Paladin, danneggiando seriamente il primo, che il giorno dopo fu affondato dai nostri SM-79... il convoglio a cui facevano scorta avanzata, si salvò. gli inglesi, sconcertati dall'avvenimento, millantarono che le due Spica fossero due incrociatori calsse Condottieri ancora più magro il bottino dei nostri siluri: un solo siluro sul Mohawk, che affondò, da parte del Tarigo, durante la distruzione totale del convoglio Tarigo.
-
soggetto interessantissimo, attenderemo fiduciosi
-
Savoia Marchetti S.M. 81 - Galatina 1940
vorthex ha risposto a Gabriele19 nella discussione Modellismo
mimetica eccezzionale, i miei complimenti!!!
