Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. Little_Bird

    Ciao a tutti

    Benvenuta Jane!
  2. Little_Bird

    auguri little bird

    Oh grazie ragazzi! Scusate ma me ne sono accorto solo ora del topic :S ps. Sonia non ho soldi al cell sennò ti rispondevo!
  3. Si Nico, questo perchè il Marte è stato progettato per operare da elicotteri, dove non serviva e non sarebbe stato possibile utilizzare missili con grande raggio. d'accordo, però se invece di esserci navi-tipo da te ipotizzate, ci fosse una nave con capacità AAW di poco migliori sarebbe guai amari. Che detto in parole spicciole significa che non avremo capacità stand.off antinave, scusate se è poco...
  4. Mi sento quasi chiamato in causa Dici poco! (ricordiamo anche l'addestramento dei piloti)
  5. Ma il Marte è inutile per gli aerei, ha un raggio utile troppo piccolo, e l'aereo già sarebbe in acqua prima di aver raggiunto il punto utile di lancio, meglio quattro MU-90 a sto punto. Gli unici missili antinave degni di essere usati da aerei sono gli Exocet e gli Harpoon / Slammer. Speriamo solo che in futuro gli F35A/B possano impiegarli e l'AMI e MM si decidano ad acquistare qualche lotto di Harpoon sennò saremo sprovvisti di questa capacità, il che associato al fatto di avere dei pattugliatori con autonomia ridicola e capacità antinave zoppe non mi sebra una bella prospettiva.
  6. Leggi dove? Per piacere citiamo le fonti. 20 chilometri? ahahaha E poi sai che bell'affare, non si prendono i P-8 perchè troppo costosi e troppo onerosi da far volare preferendogli gli ATR e poi dobbiamo tenere un bestione che è il 767 (più grande del 737) in volo per rifornirli! Ma dai!!
  7. Little_Bird

    Puma inutile?

    No, i VAB resteranno ancora in servizio. Il VBCI andrà a sostituire l'AMX10P nelle 2 brigate corazzate e nelle 2 meccanizzate, per un totale di 8 reggimenti (2 per brigata, teoricamente 58 VBCI IFV e 2 VBCI C2). Inoltre tutti i sistemi d'arma (mortai e sistemi c/c) verranno utilizzati da squadre montate su VAB, e non su VBCI. I VAB invece resteranno in servizio presso tutti gli altri reparti di fanteria, legione, paracadutisti e fanti di montagna e marina compresi, infatti i francesi assegnano i VAB alle unità in base alle missioni. A tutti i modi, sottolineo l'inutilità dei Puma 4x4 sostituibili al 100% nei reparti di cavalleria dal Lince. Per le 6x6 ce le abbiamo e ce le teniamo, però dovrebbero essere tutte dotate delle protezioni aggiuntive e di sta benedetta torretta a controllo remoto (approposito, si sa più qualcosa in merito?).
  8. Sicuramente si potrà fare, ma il problema è che il suo cairco utile già non è tanto di suo, quindi se si occupa parte di questo con serbatoi aggiuntivi si perde in sistemistica di missione.
  9. Little_Bird

    Missile Spike

    Ho anche io lo stesso presentimento, ma mi chiedo perchè l'Italia non ha intenzione di dotarsi di questa accoppiata. Dopotutto nelle compagnie supporto alla manovra dei reggimenti di fanteria un plotone così equipaggiato non sarebbe male.
  10. Ma hai letto il topic sull'EH-101 HEW nella sezione elicotteri? Prima di scrivere leggi le informazioni (preziose) che ci sono sparse nel forum. Eh?! Chi ha mai detto niente??
  11. Little_Bird

    Blue-water

    Fidati, che in un modo o nell'altro questi soldi rientrano sempre...l'Italia è il primo partner commerciale del Libano...questo ci comporta esportazioni in quel paese per circa 750 milioni di € all'anno. Guardando ai motivi della nostra missione: abbiamo tutto l'interesse a che le nostre esportazioni non vengano compromesse quindi interveniamo autonomamente...applicazione pratica del concetto di media potenza regionale. E alla Difesa che non ha soldi neanche per piangere questo glielo spieghi te.
  12. Se intendi come ruolo, non è sostituito da nessuna nave attuale. Però se prima le due navi principali erano la Garibaldi e il Vittorio Veneto, ora saranno la Cavour e la Garibaldi. Non direi proprio!
  13. Dalla mia... ? Non avevo fatto ipotesi vere e proprie Comunque, se posso permettermi un commento, la tua ipotesi mi sembra un pò fuori dalle possibilità di bilancio... un pò tanto diciamo, troppo A tutti i modi la faccio ora un ipotesi. Tengo in considerazione i soldi, e una ipotetica razionalizzazione delle spese, ovvero evitando tutti quelli sprechi che ci sono oggi: Linea caccia: 3 basi con Eurofighter, 2 con F35, 2 FOB per il rischieramento - 121 Eurofighter (tranche 1 e 2 come le conosciamo ora, tranche 3 multiruolo, quindi 3 gruppi difesa aerea, 2 gruppi multiruolo, 1 ocu) - 80 F-35A (4 gruppi da 12 velivoli, formazione effettuata negli USA) Linea trasporto: C-130 e C-27 a Pisa, 767 a Pratica insieme ai velivoli trasporto di stato che verrebbero trasferiti da Ciampino - 24 C-130J/J-30 (2 in più degli attuali, che altro non sono delle opzioni mai esercitate, di cui 6 con kit per rifornimento aereo) - 12 C-27J - 6/8 KC-767A Linea CSAR/operazioni speciali a Grazzanise, linea SAR come previsto dall'AMI - 12 AW-101 CSAR - 4 MC-27J-30 (versione allungata per operazioni speciali, nessuna cannoniera volante sia ben chiaro) - 24 AW-139 SAR (4 centri/gruppi SAR, come ora) Stormo joint come previsto dall'AMI a Sigonella, tranne gli UAV/UCAV a base da scegliere - 4 E-737A AEW&C / 4 G-550 AEW&C - 3 G-550 Sigint - 8-10 P-8A MMA (da prendere dal 2015 in poi, nel frattempo P-3 Orion il leasing) - 9 RQ-8A Predator (i 5 attuali + i 4 che sono in ordine con questa finanziaria) - 10-15 UCAV classe Reaper, da scegliere tra l'americano o realizzazione nazionale/europea, dal 2015 in poi Sostanzialmente l'attuale distribuzione, magari accentrando SF e NH sulla stessa base se possibile, e auspicando a un polo europeo per l'addestramento - 30 SF-260AE - 30 M-346T - 40 NH-500E - RIAM e 16^ Stormo RPF da accentrasri in un'unica base, e magari in un'unica organizzazione. - Linea trasporti di stato, come ora sola da basarsi a Pratica di Mare invece che Ciampino, come detto su. - Difesa aerea non pilotata: 6 batterie Samp/T (al posto del Meads) suddivise in due gruppi, più una batteria per l'addestramento. Capacità ATBM. Nella lista ci sarebbero anche 4 C-17A Globemaster e 3 G-550 AGS (c'è una suite israeliana molto interessante), per dotarsi in questi settori di proprie piattaforme (e per non ricorrere alla NATO), ma sono fuori dalla nostra possibilità.
  14. Little_Bird

    Missile Spike

    Ma l'Esercito non ha adottato il TRG 42 sempre il .338 LM come fucile di precisione ufficiale dell'Esercito? Relegando i vari Accuracy (che dovrebbero essere presenti nelle versioni AW in 7.62, AWS sempre dello stesso calibro ma con canna silenziata e AWM in .338 LM) alle forze speciali? Per quel che riguarda lo Spike, si sa che 48 Mangusta verranno aggiornati con la nuova sight unit che permetterà il loro uso (probabilmente la Rafael Toplite). Per i Dardo se non si ordinano le versioni c/c con i lanciatori ai lati della torretta non se ne vedrà niente, perchè gli attuali IFV non hanno per l'appunto i lanciatori. Per i Lince bè... la Rafael vende i suo bel kit che deve essere solo agganciato in ralla, in teoria basta comprarne un certo numero e piazzarcelo sopra! C'è anche un kit di lancio a controllo remoto, con due tubi lancia missili ed al centro i sistemi di acquisizione del bersaglio, il tutto montabile anche su un fast attack vehicle! Sul sito della Rafael ci sono interessanti brochure a riguardo.
  15. Little_Bird

    Missile Spike

    lol Tra l'altro se andate a vedere nella sezione "armi leggere", c'è la foto di un Accuracy International AWM con scritto che però è un TRG 42
  16. Bè Rick, mi sembra il caso che sia doveroso dare informazioni giuste in questo settore, soprattutto quando non se ne fa tanta pubblicità e le fonti da cui si può attingere sono poco. Quindi da oggi in poi ricordatevi che: Classe Orizzonte = Cacciatorpedinieri AAW classe Andrea Doria Classe Rinascimento = Fregate Multimissione GP/ASW classe Bergamini
  17. Riguardo i mezzi, sottoscrivo ciò che ha detto Marvin. mancano i soldi, anche per fare la manutenzione dei mezzi che ritornano dalle missioni, con conseguente invecchiamento degli stessi, e non è un problema solo della missione in A-Stan, ma anche di quella conclusa in Iraq. E quì c'è ben poco da fare, ho si riducono gli sprechi e si alzano gli stanziamenti o son caz*i amari. Riguardo una cultura della difesa bè, modestamente penso che il primo passo per istaurarla nel popolo italiano sia quello di infromarlo sto popolo. Dire dove sono i nostri militari in giro per il mondo, indicare cosa fanno, documentari, trasmissioni, i benefici che portano questi alle popolazioni locali (di ospedali, scuole, ed edifici che l'Italia fa costruire nei territori dov'è impegnata non se ne sente mai parlare per esempio), perchè e come operano i nostri militari, bisogna renderla partecipe la popolazione, altrimenti è normale che poi si nicchia, e che magari chi è volubile si lascia trasportare dalle assurdità dei discorsi paci-finti. E soprattutto bisogna incuccare dentro la testa della genete che, anche se la guerra brutta, che noi la ripudiamo e qualsiasi voglia di cosa c'è scritto nella costituzione, c'è stata in passato, c'è ora, e ci sarà sempre, e quindi bisogna accettarla, che bisogna armarsi per una guerra che ci si aspetta ma si spera non arrivi mai, ovvero evitarla in tutti i modi, ma convincersi che è uotpico e quindi impossibile che non ci sia, e che quindi bisogna affrontarla, e non certo girare le spalle e guardare da un'altra parte, fregandosene altamente. E magari fare un piccolo ripasso di storia, e raccontare come combattevano i nostri soldati durante la II GM, delle imprese della X Mas nel Mediterraneo, e degli eroi della Folgore in Africa (e molte altre cose). Inferiori di numero, armati in maniera disastrosa rispetto aggli Alleati, eppure sono stati in grado di far penare e tremare le gambe ad inglesi e americani. Questi sono li italiani. L'Italiano medio in queste materie è ingorante, bè, sarebbero ora di fare in modo che non lo sia più.
  18. Little_Bird

    Blue-water

    Sarà, ma continuo a vedere quella missione come soltanto uno spreco di denaro inutile, che in questo momento di vacche magre potevamo pure risparmiarci.
  19. Dell'articolo mi puzza solo la storia dei mezzi che saltano, tutta la prima parte è un mucchio di stronzate, nel senso che solo gli imbecilli potevano pensare che i nostri soldati li non sparassero neanche un colpo, altrimenti ci sarebbe andata solo la CRI in Afghanistan.
  20. Little_Bird

    Blue-water

    Ciò che dice Windicator è sottoscritto dal fatto che la nostra Marina ha una componente logistica d'altura alquanto... antiquata e ridotta. Fatta eccezione per l'Etna (che, detto tra noi, non è gigante, ed è pur sempre una), e le antiquate Etna e Strombili, c'è il vuoto... Quindi è ovvio che in futuro si abbia intenzione di operare in contesti multinazionali, e non di certo in proiezioni autonome!
  21. Già, penso anch'io sia la scelta migliore Mi riferivo a quello a cui poi ha accennato Marvin, non al Super Hornet!
  22. Quando tempo fa lo dissi io che la US Navy non aveva sostituito il Tomcat con un aereo degno di rimpiazzarlo mi ha dato addosso mezzo forum, dicendo che il Super Hornet oggi come oggi andava più che bene, mo ve state a rimagnà tutto! Scherzi a parte, il Super Hornet credo che oggi vada più che bene, perchè bisogna ricordarsi che se prima la difesa aerea della flotta spettava prima ai Tomcat, poi ai sistemi antiaerei delle navi, oggi è il contrario. E poi il Super Hornet è un grande aereo (almeno per me), un vero multiruolo, ovvero ciò che serve oggi agli Stati Uniti. Il Raptor navalizzato sarebbe stata una follia, la US Navy andava in bancarotta. per quanto riguarda le piattaforme specializzate, sempre sul libro Fortezze dei Mari Clancy accenava a una singola piattaforma polifunzionale che le sostituisse tutte, si sa più niente? E' un programma bello che morto?
  23. Che Spagna, Germania, Grecia, Olanda, Belgio stiano messi peggio di noi non ci piove, ma ciò non deve essere una scusante. La Francia ha, o dovrebbe avere, ancora 12 dei vecchi KC-135, più (ma quì misà che sbaglio) alcuni KC-130, anch'essi non giovanissimi. L'Inghilterra ha una componente tanker di 10-15 macchine (anche qu' purtroppo vado a memoria). Numericamente parlando posso soddisfare i loro requisiti in modo sufficiente, poi non ci piove che siano vecchissime come macchine e che vadano cambiate. Completamente d'accordo, tranne per gli M-346K e preferirei almeno 6 KC-767. Ed approposito di questo, mi sembra che l'AMI abbia proprio un opzione per altri due KC-767, che ovviamente non eserciterà mai per mancanza di fondi, comunque il requisito per 6 macchine c'era (c'è, e ci sarà).
  24. Io mi riferivo specificatamente a velivoli AWACS o AEW però. Da quel che so, E-2C, E-3 e E-767 non hanno radar Aesa. L'E-2D credvo fosse non Aesa, domani farò una ricerchina (ricordo di avere anche un piccolo articolo su Aeronautica&Difesa), però come detto da voi avere un Aesa in un rotodrome mi pare strano. Gli unici che ora hanno radar Aesa sono il Phalcon e l'Eryei, a breve si aggiungerà il Wedgetail. L'E-10 avrebbe dovuto avere un radar Aesa ma poi il progetto come si sà è morto.
  25. Paperinik, la tregua di 2 giorni direi che è bastata Se c'è una minima giustificazione per dotarsi di circa 200 caccia, di cui circa 100 orientati all'attacco, non c'è uno straccio di tesi che giustifichi la presenza di soli 4 tanker (e lo ripeto, per piacere non contiamo i KC-130J). Hai detto bene, 8/10, noi ne abbiamo 4. E comunque a me la teoria di appoggiarsi agli altri sempre e comunque non è che mi vada tanto giù. Non dico di essere autosufficienti al 100% in tutti i settori eh... ma non facciamo li straccioni. Israele la sua guerra la gioca "in casa", non neessita di tanti tanker. La RAAF è una forza armata integrata nella US Air Force (come quella canadese del resto), sono studiate apposta per questo e quindi per operare insieme, non hanno bisogno di tantissimi tanker (e poi, se non erro, ne avranno quattro anche loro, però per 100 aerei previsti [noi 4 per 200]). La mia idea è quella di dotarsi di 6/8 KC-767A, in modo da poterne schierare 4/5 in accompagnamento a un paio di gruppi caccia, cioè quello che io credo il massimo della nostra capacità di schieramento in futuro (ma deve esse la terza guerra mondiale però ) E poi, tralasciando la situazione italiana, e guardando quella europea globalmente, è arcinoto che la componente tanker è alla frutta, sia per vecchiaia di piattaforme, che per numeri. Non a caso sono note le lamentele USA che durante Allied Force dovettero mettere un bel numero di aerocisterne per rifornire gli aerei alleati. Quindi per favore non cerchiamo giustificazioni a una situazione che è fin troppo palese. E se volete divertirvi, provata a fare una somma dei caccia dei paesi più importanti europei (in pratica tutti quelli che avranno EFA, Rafale, F35 e Grippen), e fate la somma delle aerocisterne che avranno questi paesi tenuti in considerazione, poi i numeri parleranno da se.
×
×
  • Crea Nuovo...