-
Numero contenuti
1584 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Little_Bird
-
No, non è stata la rete la causa dell'incidente. La rete ha contribuito a rovinare la cellula, insieme alle non ottimali operazioni di recupero di Nave Anteo che alla prima volta, non facendo l'imbragaggio in maniera corretta ha fatto "cadere" l'elicottero rovinandolo ancora di più.
-
Prego
-
Foto dell'HH-3C (standard Charlie) Pellican precipitato al largo di Pratica di Mare verso Maggio. Trascinato per circa 100m sul fondo da una rete di un peschereccio, riportato su da 32m da Nave Anteo della MM, piloti feriti ma vivi e vegeti. http://www.airliners.net/photo/Italy---Air...61R)/1396973/L/
-
E' testato, e le partite si vedono bene, commenti strambi ma si vedono. http://www.rojadirecta.org/
-
Probabilmente sei rimasto all'anno scorso, ehhhh vabbè!
-
Si, ma dopo l'aggiornamento arriverà a 24t. Rotati come il Freccia o il VBCI verranno usati eccome in combattimenti, altro che! Sono IFV, mica APC! Tecnicamente parlando, tutti i blindati ruotati possono essere upgradati con lanciatori controcarro più o meno prestanti. Striker APC con lanciatore per Javelin:
-
Parere opinabile paperinik, parere opinabile.
-
E' giusto mandare i Tornado in Afghanistan?
una discussione ha risposto a Little_Bird in Discussioni a tema
Il Tornado ha il Reccelite che per quanto ho letto su PdD offre prestazioni di un altro pianeta rispetto al pod recce presente sull'AMX. Anche dal documentario che hanno fatto su Rai3 qualche giorno fa sull'A-stan, si evinceva che i ricognitori serveno, e anche tanto. -
Nuovi moderatori e nuovo collaboratore!
Little_Bird ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
No no, io voglio da bere, birra, e rigorosamente doppio malto rossa -
Nuovi moderatori e nuovo collaboratore!
Little_Bird ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Viste le nuove nomine, annuncio che vorthex ha deciso di offrire da bere a tutto il forum -
E' giusto mandare i Tornado in Afghanistan?
una discussione ha risposto a Little_Bird in Discussioni a tema
Bè, però prima di dire che i Tornado in A-stan sganceranno anche Paweway oltre che a fare ricognizione con il Reccelite (perchè la faranno), bisognerebbe iniziare a dire agli Italiani che noi mandiamo in giro per mezzo mondo i nostri soldati non solo per fare beneficenza, ma per proteggere gli interessi nazionali, gli interessi di tutti gli Italiani, poi cacciabombardieri, carri armati e portaerei sono solo una conseguenza di questa politica, che è una politiga di un paese importante, di un paese che fa parte di alleanze internazionali di cui non può farsi meno. L'Italiano medio è questo che non capisce, capito questo, la questione degli armamenti verrebbe da sè. Edit. E comunque si, mandare i Tornado in A-stan è giusto (recce o cas che sia). -
Quaresma ok, per ora sono d'accordo, però prima di sparare sentenze definitive vorrei aspettare un pò, ciò non toglie che il giocatore per ora non mi convince, e che lo reputo un acquisto non necessario. Mancini mi sembra che stia facendo bene, non vedo dove stia il problema. Adriano è stato bruciato un pò da se stesso, e un pò da Mancini che non ha creduto in lui, quest'anno pare essere rinato, un'altro giocatore, e poi lo acquistammo per pochi soldi, quando arrivò era uno sconosciuto.
-
NATO: C-17 per la Strategic Airlift Capability
Little_Bird ha risposto a Little_Bird nella discussione News Aviazione
Problemi di bilancio, visto che comunque i cargo strategici ci servono, e spesso ricorriamo al leasing di Antonov russi o di C17 dell'USAF. -
NATO: C-17 per la Strategic Airlift Capability
Little_Bird ha pubblicato una discussione in News Aviazione
NATO: C-17 per la Strategic Airlift Capability Le 12 nazioni partner della Strategic Airlift Capability (SAC) in ambito NATO - ovvero Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lituania, Olanda, Norvegia, Svezia, Finlandia, Polonia, Romania, Slovenia, Stati Uniti - hanno firmato il Memorandum of Understanding (MOU) per acquisire 3 aerei da trasporto tattico e strategico C-17 Globemaster III, due dei quali forniti direttamente da Boeing ed il terzo proveniente dalle file USAF. L’accordo, stipulato tra l’U.S. Department of Defense e la NATO Airlift Management Agency (NAMA), fornirà alle nazioni partecipanti un mezzo per colmare il loro gap in materia di proiezione a medio e lungo raggio. Ogni paese pagherà una quota del costo di ciascun velivolo ed opererà in comune con equipaggi misti a seconda delle necessità per missioni internazionali, Afghanistan in primis. Gli aerei verranno stanziati alla base aerea di Pápa, in Ungheria, all’interno dell’ Heavy Airlift Wing (HAW). La NATO attualmente non dispone di una propria flotta dedicata al trasporto strategico e spesso contratta gli aerei sia con gli Stati Uniti che con la Russia. Il C-17 può compiere missioni di trasporto truppe, cargo, umanitarie fino a 4.400 km con un carico di 77 tonnellate ed atterrare su piste semipreparate di lunghezza inferiore ai 1.000 metri. Attualmente ci sono 192 C-17 in servizio nel mondo, 178 presso la U.S. Air Force, 6 alla RAF, 4 presso le forze armate canadesi e 4 alla Royal Australian Air Force. Difesanews Come già accennato dal Min. della Difesa, l'Italia si è tirata fuori. -
Scorta e protezione dei convogli militari
Little_Bird ha risposto a Little_Bird nella discussione Esercito
Le contromisure principali adottate, oltre alle protezioni passive ed attive dei veicoli sono queste: - sensori acustici per capire la provenienza dello sparo e sensori anti-sniper. - contromisure per la rilevazione e il jamming per ordigni EOD, questi sensori come detto oltre a rilevare la possibile presenza di ordigni, "disturbano" il loro segnale per evitare l'esplosione, o per far detonare l'ordigno prima, se possibile. Questi strumenti sono solitamente montati su un paio di veicoli. Infine vengono usati gli UAV, che effettuano una ricognizione del percorso che il convoglio deve/dovrà fare. -
E' una discussione storica, ma non è atema aeronautico, la prossima volta valutate bene dove inserire i nuovi topic. In Aerei & Elicotteri vanno solo gli argomenti di carattere strettamente aeronautico. Sposto in Dicussioni a Tema.
-
Convoy Protection & Escort Protection of military convoys is becoming a critical issue for military operational planners facing modern guerilla warfare threats. A major concern is the security of the drivers and passengers as well as maintaining the vehicle's mobility under attack. This is achieved by adding armor to the cabin and engine compartment. Additional measures are provided by active protection means, required when facing RPGs. Convoys are usually secured by heavily armed escort vehicles, which cover the convoy through locations known as high risk areas. These vehicles are armored more heavily than the trucks, and will be the first to be equipped with active countermeasures, used to secure the platform as well as other vehicles from RPG attack. Typical convoy protectors are Mobile Counter-Fire System vehicles (mentioned above), equipped with acoustic firearms and sniper detection systems, and coupled with stabilized remote operated weapon stations. (The US Army uses the BBN's Boomerang acoustic detector and SRWS developed by Recon Optical). This integrated sensor-system can instantly return fire in the enemy direction, while on the move. These vehicles are also equipped with electronic countermeasures, to jam radio-controlled improvised explosive devices (IED). This mobile IED jammer under development to protect US troops in Iraq.These jammers are designed to pre-activate IEDs (by mimicking the command signal) or disrupt the communications channel when the convoy passes nearby. Among the latest jammers currently deployed are the Warlock family of jammers, currently produced for the US Army by EDO Corp. Elisra has developed a wideband RF jammer, which was successfully deployed by the IDF in South Lebanon and the Gaza strip. This jammer covers wide frequency ranges from 20 MHz to 2.5 Ghz and is designed to disable, rather than pre-activate IEDs. Enemy activity along the road or at specific locations suspected to be ambush points can also be monitored from the air, by unmanned vehicles. While tactical UAVs are tasked primarily with intelligence gathering and are rarely available for such missions, miniature UAVs (MAV) are currently being optimized for such missions. By the application of on-the-move control systems, such MAVs can operate as advanced guard", securing an area few kilometers to some hundred of meters ahead of the convoy lead element. EO sensors employed by these MAVs can be programmed to detect recent changes in the terrain indicating the existence of an IED or ambush on the roadside. Several MAVs are currently available for such missions, including the ScanEagle, Silver-Fox, Skylark and others. Defence-Update
-
L'Inter ha due difetti, pecca di concentrazione in difesa, ed è troppo leziosa in attacco (soprattutto Ibra e Quaresma a volte), se non risolve queste due cose continueremo a prendere gol stupidi (come stasera e contro il Milan) e a pareggiare o perdere partite che potremmo vincere senza nessun problema. Non mi risulta affatto. Negli ultimi hanni sono stati fatti acquisti di grandi giocatori a costi non eccessivi, o irrisori, fatta eccezione per Suazo e Quaresma (se non si da una svegliata) tutti gli altri arrivi sono stati ottimi, senza contare tutti quei giocatori comprati a 2 lire o non pagati proprio (Julio Cesar, Maicon e Cambiasso su tutti, per rimanere in tempi recenti).
-
VBM Freccia - discussione ufficiale
Little_Bird ha risposto a Starfighter nella discussione Esercito
Foto del GFF4 tedesco, che altro non è la versione 6x6 di quello che noi chiamiamo VTM-X in versione a due assi 4x4, giusto per rendere l'idea del mezzo: -
Sicuramente le foto danno da pensare... però c'è da dire che gli RPG sono armi ostiche da "digerire", e credo che le protezioni migliori contro questo genere di armi siano le griglie che creano spazio tra le stesse e lo scafo principale e le protezioni attive, questo tipo di protezioni fanno detonare la prima carica prima che il razzo impatti sullo scafo, facendo esplodere sullo stesso la seconda, solitamente creando tanto trambusto ma evitando che il razzo perfori il mezzo. Per fare una stima più o meno attendibile però, bisognerebbe conoscere i Bradley impiegati in Iraq o A-stan e vedere quanti sono stati fatti fuori dagli RPG, una cosa simile a quella apparsa su RID di qualche tempo fa che però trattava Merkava e IED in Libano.
-
Visto che si parla di ruotati, vedete quì: http://www.defense-update.com/newscast/050...505_stryker.htm Il nuovo Striker arriverà a pesare 24t, alla fine anche gli americani ci hanno rinunciato alla loro (presunta) dispiegabilità via aerea! Era meglio se le sette brigate striker le equipaggiavano con Bradley e Abrams. Del Dardo posso capire, ma un M-2 Bradley nella versione A3 è un altro pianeta! Senza contare che pesa oltre 30t.
-
I Marines usano i loro Lav principalmente per compiti di ricognizione, e li tengono ben lontani da azioni combat (dove usano gli Abrams), impiegandoli invece con tattiche intelligenti, e comunque sia non come un classico IFV. USMC già risposto, ma calcola che sono una forza leggera quindi lo escluderei dal discorso. I polacchi hanno anche almeno un migliaio di cingolati di origine russa a fronte di un numero minore di Patria AMV di cui neanche tutti consegnati, bisogna vedere come si evolverà la situazione. I Canadesi bè... beati a chi li capisce. Per quanto riguarda gli Australiani, la maggior parte dei loro ASLAV sono utilizzati per compiti combat support (portaferiti, veicolo logistico o recupero, sorveglianza, comando, ecc..) e in compiti da ricognizione (compiti che come ho detto prima sono ottimi per un ruotato), la fanteria va a spasso su M113A4 e Bushmaster. Come vedi, per compiti più combat si preferisce sempre un cingolato, tranne quelle 2-3 eccezioni. Quello che intendevo dire, e probabilmente mi sono espresso male, è che sono stati gli americani ad inserire in concetto di "unità media", e molti paesi si sono accodato, noi per primi. Queste brigate, o reggimenti "medi" dovevano garantire un giusto compromesso tra mobilità strategica (quindi dovevano entrare come minimo dentro un Hercules senza troppi patemi) e protezione sul campo. La realtà è stata che via aerea una brigata non ce la portavi, e se lo facevi ci metteva lo stesso tempo di una brigata su Bradley e Abrams ad arrivare in teatro via nave, e che la protezione è quella che è, cioè di un blindato da 20t. Anche noi stiamo creando queste brigate medie, ma sinceramente di vantaggi concreti non ne vedo. Considerato che a fatto di mobilità strategica stiamo messi come una brigata pesante, che le Centauro non sono gli Ariete, e che un veicolo ruotato ha minore mobilità tattica.
-
Gli israeliani dovevano dotare diverse brigate con lo Striker diversi anni fa, ma a seguito dei deludenti risultati ottenuti dalla sua corazzatura in Iraq, hanno deciso di accantonare la cosa. Mi riferisco solo alla blindatura e non alla mobilità tattica, che per antonomasia è superiore in un veicolo cingolato rispetto a uno ruotato. Condizioni strategiche cambiate? Non credo... Più che altro penso che in parte si sia seguito il trend degli USA, che con il loro Striker pensavano di dotarsi di un veicoli con un'ottima mobilità strategica e una corazzatura decente, e si sono dovuti ricredere su entrambre le cose, e per il resto si sia deciso di puntare su veicoli ruotati perchè per determinati compiti (e mi riferisco al combat supporto, non al combat), sono decisamente più adatti. Per quanto riguarda l'azione di combattimento, l'efficacia di un IFV (IFF e non APC non fraintendete i concetti) ruotato è tutta da dimostrare. Proprio per questi compiti i paesi che hanno puntato tutto o quasi tutto sugli IFV ruotati, sono per ora solo due, cioè la Francia (con solo il VBCI) e l'Italia (che avrà comunque in numero maggiore il Freccia rispetto al Dardo). E sinceramente non condivido affatto questa scelta. Avrei lasciato il compito combat a un cingolato, mentre a veicoli ruotati avrei affidato compiti combat support e recon. Avere un IFV ruotato che mi costa quanto un IFV cingolato, mi porta più sfantaggi che vantaggi. In pratica, guadagnerei un minimo di mobilità strategica (che consiste quando scarico i veicoli dalle navi e li porto nella zona di operazioni, e non certo al trasporto via aereo, requisito con qui sono nate queste famose "unità medie", requisito praticamente mai rispettato), per perdere del tutto i vantaggi di un cingolato in mobilità tattica (un cingolato va dappertutto, un ruotato no). Il gioco vale la candela? Si potrebbero paragonare Freccia e Bradley, o anche col Puma, entrambi fanno lo stesso "lavoro", ma uno va su ruote, l'altro su cingoli, chi ha più vantaggi?
-
Mentre in Occidente si pensa ai vari Striker, Freccia, Piranha, VBCI e altri ruotati "medi", Israele va controtendenza, e vedi che APC ti inventa. Namer AIFV Base di partenza, scafo del Merkava Mk4, torretta remotizzata Rafael Mini Samson RCWS con arma da 7.6, 12.7 o 40mm, e con la possibilità di imbarcare 11 soldati, di cui 2 di equipaggio e 8 della squadra di fanteria. Buona lettura: http://www.israeli-weapons.com/weapons/veh...mera/Namera.htm http://www.defense-update.com/products/n/namer_aifv.htm
-
Joint Light Tactical Vehicle (JLTV)
Little_Bird ha risposto a Thunderalex nella discussione Esercito
I prodotti americani vendono di più proprio perchè... sono americani! Cioè perchè hanno una decisa "spinta politica", e non perchè siano necessariamente meglio di altri prodotti di origine non americana. A tutti i modi gli eserciti maggiori e quelli dei paesi più impegnati in missioni internazionali hanno già acquistato diversi veicoli per soddisfare le loro esigenze di sicurezza, senza star ad aspettare i nuovi prodotti americani in questo settore. I mezzi più usati in questa categoria sono proprio il Lince italiano, il Mowag Eagle svizzero, il Dingo tedesco, e il Bushmaster australiano, che si sono ritagliati già un'ampia fetta di mercato.