Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Il VTM non sarà affatto un camion. Sarà anzi un veicolo 4x4 aviotrasportabile (infatti entrerà in un C130J, grandissimo vantaggio), con un eccellente protezione antimina, e una protezione dalla armi a livello di blindato quasi medio (ricordate che pesa ben 18t). Questo è quello che dice il sito della KMW riguardo la versione 6x6 dello stesso veivolo, ordinata dall'Heer: Basic protection Anti-tank and antipersonnel mines, 360° heavy machine gun fire and artillery fragments Additional protection Medium caliber, bomblets Poi può avere la forma di un camion, o di un furgoncino, l'importante è che assolva bene il suo compito (APC e combat support vehicle), e che sia sicuro in modo da salvaguardare la vita di chi ci sta dentro, poi per il combattimento abbiamo altri tipi di veicoli (VBM Freccia e VCC Dardo).
  2. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Scusa, ma cosa c'entra? E' stato appena scritto che cosa sarà la Pinerolo, cioè principalmente una brigata di fanteria, le cui pedine di manovra principali (9° e 82° Fanteria e 7° Bersaglieri) riceveranno i VTM, solo il 21° Artiglieria non si sa bene che avrà, ma azzardo che nel medio periodo verrà riequipaggiato con gli FH70 in luogo dei vestui M109 che ha ora in dotazione.
  3. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Da altre informazioni sulle altre brigate quel fascicolo?
  4. Se può interessare, il requisito iniziale, all'inizio dei '90, era per ben 48 FLA, con cui sustituire i C-130H e i G222, in seguito alla scelta di acquistare i C-130J e svilupare i C-27J il requisito fu abbassato a 14 A400M, poi per i motivi su esposti si uscì dal programma. Quindi consideriamo che il requisito per un consistente numero di velivoli cargo concapacità superiori al C130 c'era, e come ho già detto in altre sezioni, c'è tutt'ora.
  5. Il 10° Gruppo Caccia è uno dei tre gruppi su F-16A Falcoln (gli altri due sono il 18° e 23°), ed è alle dipendenze del 37° Stormo di Trapani-Birgi, insieme al 18° Gruppo (il 23° Gruppo è invece alle dipendenze del 5° Stormo di Cervia). I Gruppi di Volo (di tutti gli stormi dell'AMI) non hanno assegnati aerei sotto l'aspetto amministrativo, questi sono invece assegnati ai Gruppi Efficienza Aeromobili presenti in ogni stormo, dove si occupano di tenerli in efficienza, tocca a questo gruppo poi distribuirli ai vari gruppi di volo in base alle esigenze operative. Poi ogni gruppo di volo ha nominalmente un tot di aerei, per esempio i futuri Gruppi Caccia su Eurofighter, avranno ognuno 15 velivoli.
  6. Little_Bird

    Marine Nationale

    Direi che i quattro Br-1050 Alizés erano proprio lo state-of-art è pic
  7. Il Typhoon è "vecchio" (se così si può dire), solo per la mancanza di una caratteristica, cioè non è stealth, tutto il resto, vecchio o nuovo che sia, col tempo si può aggiornare. Ora, di velivoli stealth che vola ne esiste solo uno, cioè l'F-22, che avranno solo gli Stati Uniti, il prossimo che volerà sarà l'F-35, che lo avrà mezza (se non tutta) NATO, tutto il resto che vola, e che quindi non è stealth, è inferiore praticamente sotto tutti i punti di vista al Typhoon. E non parlatemi di aerei stealth russi che non ci credo manco se mi pagate, quando inzieranno a produrli in serie in numeri consistenti (e per numeri consistenti intendo almeno 200-300 unità),a volare e a dimostrare una certa capacità (e allora saremo si e no intorno al 2030) allora rivenitemelo a dire. Il Typhoon quindi non è affatto vecchio, tutt'altro, è l'aereo più moderno che vola e che è in servizio fatta eccezione per l'F-22, l'unica scommessa che deve vincere è di implementare a pieno la sua capacità multiruolo, vedremo come se la caverà, ora è ancora presto per dare un giudizio valido.
  8. Non so quanto la nostra possa definirsi mix Hi/lo. Non è detto che avere due aerei in linea implichi avere una linea più importante e meno spendibile, e l'altra meno importante e più spendibile. Poi a conti fatti, bisognerà vedere se l'EFA sarà così "Hi" rispetto all'F35. Io preferisco dire che avremo una linea caccia, e una linea caccia-bombardieri, distinte e separate, dettata più da vecchi retaggi e incapacità politica che da scelte puramente tecniche, ma questo è un altro discorso. Tanto per capirci, l'accoppiata Tornado/AMX è un mix Hi/lo.
  9. Little_Bird

    Fotografia

    Se hai un buon budgte conviene che punti a una reflex, girando un pò ho capito che la Canon EOS 450D è un'ottima macchina, sta sulle 450€, poi devi metterci un bel pò di soldi per un'ottica decente, e li si parte da 200-250... Se invece sei come me e non hai tutti sti soldi ma vuoi comunque una macchina che offra prestazioni decenti, dai un'occhiata a queste: http://www.olympus.it/consumer/29_digital_...tails_18516.htm http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...1596/views.html http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodo...sp?cod=15781788 Ce ne sono anche altre (vedi Panasonic) ma queste sembrano essere le più blasonate, io sono interessato alla Olympus, sta sui 320€ sul web.
  10. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Bene bene pian paino stiamo ricostruendo qualcosa. Quindi il 2° rimarrà alla Brigata Artiglieria. Alla Sassari in futuro verrà riattivato un reggimento di artiglieria terrestre (34°?). [che poi, ora che mi ci fai pensare, tempo fa avevo letto una cosa del genere su un pdf dove erano elencati diversi cambiamenti in seno alle tre FF.AA.] Il 33° della Granatieri verrà sciolto. Il 21° della Pinerolo non si sa bene che fine farà. Tutto questo sempre con i dovute SE e MA.
  11. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Uno dei tre davo per scontato che passasse alla Sassari, solo che non ne ho idea quale, comunque escluderei il 2°. Gli altri due non gli ho inclusi perchè ad oggi non si sa bene che fine faranno, Sparviero dice che probabilmente il 33° verra sciolto, anche se io davo per scontato che passasse alla Sassari. A questo punto rimane il 21°, che potrebbe lui passare alla brigata sarda. Sicuramente uno dei tre verrà chiuso, a questo punto si potrebbe ipotizzare che il 33° venga sciolto, il 21° andrà sotto la Sassari, e il 2° venga riequipaggiato con un nuovo pezzo (M777?) se non altro per non lasciare la Brigata Artiglieria con due soli rgt. di artiglieria. Al massimo si possono invertire le sorti del 33° e del 21°, ma la situazione nel futuro credo che possa essere come quella da me descritta, anche se dubito che ci siano i soldi per riequipaggiare ben sei reggimenti con l'M777, nonostante l'obice inglese non costi chissà quanto. Boo...
  12. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Ottime informazioni Sparviero, se sai qualche altra cosa, aggiornaci! Quindi, provando a fare una proiezione di quella che sarà la futura artiglieria terrestre dell'EI, la situazione dovrebbe essere questa: - n1 rgt. pesante (18 MLRS) (Brigata Artiglieria) - n3 rgt. semoventi (3 x 18 PzH2000) (Brigata Artiglieria, Ariete, Garibaldi) - n3 rgt. campali (3 x 18 M777) (Pozzuolo, Julia, Tridentina) - n2 rgt. semoventi ruotati (2 x 18 semoventi ruotati) oppure: - n1 rgt. pesante (18 MLRS) (Brigata Artiglieria) - n3 rgt. semoventi (3 x 18 PzH2000) (Brigata Artiglieria, Ariete, Garibaldi) - n5 rgt. campali (5 x 18 M777) (Pozzuolo, Julia, Tridentina, Aosta, Sassari) Aggiungo io, che a quanto detto da un Uff. Comandante di Batteria del 3ç Rgt. Artiglieria della Julia, ancora non è stata presa la decisione se i futuri rgt. artiglieria delle due brigata Alpine avranno una doppia dotaziene su obice/mortaio (M777/RT120) o se saranno solo su mortaio (RT120). A detta di questo Ufficiale, sarebbe meglio solo sul mortaio transalpino, che garantisce una mobilità in ambiente montano senza eguali, avendo comunque una portata ragguardevole (max 17km) tenendo presente che rimane sempre un mortaio.
  13. Little_Bird

    Fotografia

    Approfitto di questo interessante topic per chiedere una cosa. Fino ad oggi ho utilizzato una compatta Samsung Digimax 630, ovviamente niente di speciale, ma per scatti occasionali con gli amici andava (e va tutt'ora) più che bene, è solo che vorrei passare a qualcosa che mi offra di più. Principalmente, vorrei fare foto ai paesaggi, alla miriade di aerei che mi passano sopra casa (praticamente ho visto tutta l'AMI, e non solo), e ai fulmini Ho valutato bene, e una reflex credo che per me sia troppo, sono un neofita della fotografia, ma valutando bene quello che ci dovrei fare, mi vorrei indirizzare su una bridge, per essere precisi una Oly SP570UZ. Ho letto diverse cose su questa bridge, e visto anche diversi scatti, e devo dire che ben si adatta a quello che ci dovrei fare io, ovviamente non sarà una reflex, ma per me può bastare. Da quello che ho capito, ha un discreto grandangolo, uno zoom ottico molto elevato, e la cosidetta "posa B" tipica delle reflex utile per fotografare i fulmini, e un bel pò di impostazioni manuali. Insomma, credo che possa essere una buona palestra per iniziare a capirci qualcosa nella fotografia. In definitiva, qualcuno la conosce questa macchina? Saprebbe dirmi qualcosa in più?
  14. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Questo è effettivamente un aspetto che, almeno personalmente, non avevo valutato attentamente. Anche se oggettivamente è un aspetto quasi rivoluzionario, non credo si possa considerare come la soluzione a tutti i problemi legati alla mobilità tattica degli obici. In A-stan un PzH2000 Olandese ha coperto le proprie truppe colpendo nidi talebani rimanendo bello al sicuro nella sua FOB, colpendo a 40km di distanza.
  15. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Che poi, se per esempio comprassimo il Caesar, ci sarebbe dell'assurdo, ovvero, riusciremmo a trasportare via aerea i semoventi ruotati (come detto il Caesar dentro un C130J ci va) ma non i mezzi principali da combattimento di una brigata media (il VBM non va da nessuna parte senza C17 o navi ro-ro)... a questo punto, per par condicio, si opti per un Archer così via C130 non ci si porta niente (Lince a parte). Certo che la concezione italica delle brigate medie come compromesso tra mobilità strategica e proiezione è tutta strana... mah
  16. Non concordo con quanto detto riguardo i C17. L'Italia per anni ha ricorso (e ricorre tutto'ora) all'affitto annuale degli Antonov, e di C17 degli USA, ormai utilizzare questi aerei è più una prassi che altro, considerato che buona parte dei veicoli che abbiamo sul C130J non ci vanno, e se per caso bisogna spedirne 1 o 2 (esempio banale) per sostituirne qualcuno fuori uso in teatro dobbiamo chiedere i cargo agli altri. La cosa interessante, ne parlavo con Enrr qualche sera fa, è che a conti fatti un C17 verrebbe meno (o quasi, non ricordo benissimo) intorno ai 200 milioni di Euro. Fatevi i conti, e vedete se rinunciando a qualcosa di cui non abbiamo bisogno, se non ci uscivano i soldi per acquistarli e farli volare. Tra l'altro, l'Inghilterra, che ne aveva presi 4 in leasing -poi acquistati- si è resa conto che gli è costato di più il leasing che l'acquisto iniziale. Poi, da quello che mi sembrava, l'accordo per il SAC non è stato ancora firmato, La Russa aveva rimandato la nostra adesione.
  17. Inizio e finisco, prometto: gli aerei AEW contrariamente a quanto si possa pensare sono invece necessari, perchè se è vero che per coprire l'Italia ci sono gli E3 AEWACS Nato, per impegni expeditionary quelli non ci sono, quindi servono vettori propri, oltre che per garantire la superiorità e il controllo aereo, anche per fungere da ottimi centri C2 volanti, per qualsiasi tipo di operazione (dal Cas al Csar, ed altri). Chiuso Edit. Prima dicevo 85 velivoli, perchè credo che suddivisi in quattro gruppi da 15/16 velivoli ognuno, o in cinque gruppi da 12 velivoli per le nostre esigenze possano bastare ed avanzare come componente proiettabile dell'AMI, dopotutto, basta vedere gli impieghi dei vari Tornado e AMX negli ultimi 15 anni per farsi un'idea.
  18. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Questi paesi sono interessati, ma non è detto che lo acquisteranno in futuro. Per il resto, mi servirebbe un articolo sul Caesar come riferimento, che purtroppo non ho, comunque sembra un buon sistema. Anche se vedendo i video di messa in batteria su YouTube, l'Archer gode di un'elevata automazione: Archer: http://www.youtube.com/watch?v=leYCwU7B8jI...feature=related Caesar: Poi l'Archer mi sembra avere una mobilità tattica maggiore per via dello chassic derivato dagli autocarri da cava, anche se il Caesar è più piccolo quindi più manegevole. Dalla sua il Caesar ha che va dentro un C130J, grandissimo vantaggio direi, per l'Archer ci vuole un A400M come minimo. Riguardo alla celerità di tiro, mi sembra che i due sistemi si assestino sugli stessi livelli, poi bisognerebbe vedere se entrambi sono compatibili con il nostro Vulcano, ma credo proprio di si. Edit. Altro semovente ruotato, Atmos 2000: http://www.army-technology.com/projects/atmos/
  19. mangusta11 informati prima su com'è oggi trutturata l'AMI, quali e quanti aerei ha, e le sue effettive capacità, e POI rivieni quì e parli, hai scritto un mare di sciochezze. Come ho detto prima, per te l'importante è solo il numero, bravo bravo.
  20. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Altra opzione sarebbe quella di dotare le brigate pesanti con il PzH2000 (e quì ci siamo), le brigate medie con l'Archer (o sistema simile), quelle leggere con l'M777, e dare come doppia dotazione a tutti i vari rgt. di artiglieria il mortaio RT120 di cui prima si parlava, da utilizzare in contesti particolari. Ma la ritengo per primo come una soluzione troppo articolata, e fuori la portata del nostro budget economico.
  21. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Personalmente, se proprio si vuole un semovente ruotato, opterei per l'Archer: http://www.baesystems.com/ProductsServices...wl_52_Arch.html http://www.army-technology.com/projects/archerhowitzer/ Su un numero di RID di qualche tempo fa c'è un articolo molto completo, e devo dire che come sistema d'arma è notevole. Oltre il semovente in se e per se, c'è anche il veicolo per il rifornimento sullo stesso chassic. Però, per quanto possa essere un buon sistema, credo che sia molto meglio optare un per un normale obice, tipo M777, che nei contesti odierni è senza dubbio più efficace.
  22. Ma il problema non sta solamente nell'acquistarli, si dilazionano i pagamenti per 30 anni e via (cosa che per altro, non è che condivido tanto...). Il problema vero starà nel mantenerli aggiornati, nel farli volare, nel non cannibalizzarli, nel farl volare i piloti le 180ore che sono il minimo nello standard NATO... vedo che quì molti queste problematiche non le considerano minimamente... bà, staremo a vedere. Personalmente, preferirei i 90 e qualcosa Typhoon di cui si parla e circa 85 F35A (per l'AMI parlo), da tenere però tutti aggiornati e con i piloti che volano un bel pò di ore, per noi sarebbero più che sufficienti!
  23. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Lo so pic, ma in questo caso mi è sembrato come gettare benzina sul fuoco! Comunque chiudiamo l'OT che la discussione - che trattava artiglierie - era interessante!
  24. Little_Bird

    Artiglieria moderna

    Non mi sembra il caso di attaccarsi per via del fatto che la Georgia abbia o meno il 105 della Oto o per parole sbagliate... suvvia!!
×
×
  • Crea Nuovo...