Vai al contenuto

Little_Bird

Membri
  • Numero contenuti

    1584
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Little_Bird

  1. E' proprio per quello che hai appena scritto che sono sempre stato un sostenitore della monolinea. Ma a quanto pare questo concetto è abbastanza difficile da assimilare.
  2. Vorrei solo ricordare che se si abbandona la Tranche3 si dovranno pagare penali molto salate, quasi pari all'acquisto della terza tranche, quindi è chiaro che rinunciarci in toto non sarebbe la mossa più astuta, al massimo si può agirare il problema con le soluzioni già annunciate. Edit Ah certo, quello si! Ma allora si dovrebbe parlare di circa 2.000 velivoli tattici tra F-15 C/E, F-16 e A-10! Senza contare gli Hornet, Super Hornet, Harrier e Growler di US Navy e US Marine.
  3. Il mix decidetelo voi tra Eurofighter e F35 , per me è importante non superare i 150/160 caccia (sia AMI che MM), i quali se appoggiati da un'ampio riorganizzazione delle FF.AA. sono più o meno sostenibili. Andare oltre quei numeri sarebbe solo controproducente e inutile. Riguardo alla mia idea di monolinea, ci si doveva pensare prima ovviamente, negli anno '90, e decidere se puntare o tutto sull'Eurofighter o tutto sull'ex JSF ora F35, ora ovviamente è tardi ma per rimediare ai danni ci sarebbe ancora tempo e margine. Per essere precisi si tratta di circa 400 Eagle e circa 220 Strike Eagle, però solo gli Eagle sono dedicati alla difesa aerea, lo Stike Eagle nonostante sia multiruolo ha principalmente compiti di strike.
  4. Non credo, quì semplicemente si vuole un'AMI bilanciata, in tutte le sue componenti, perchè una aeronautica, qualsiasi cosa tu pensi, non è formata solo da caccia, ma da tanti altri assetti (vai a vedere qualsiasi aeronautica di una certa importanza e vedrai questi assetti). E la maggior parte di questi assetti, oltre a concorrere alla difesa dei propri confini e interessi, sono fondamentali per rischieramenti esteri, ragion d'essere dell'F35. Allora io preferirei avere un'Aeronautica con 60 F35A comprati direttamente dagli USA a partire dal 2018, però con awacs propri, trasporti strategici, velivoli sigint e almeno 6 rifornitori veri (cioè KC767) in modo da avere un minimo di autosufficienza e importanza a livello internazionale, che avere 109 F35 e dietro il vuoto, senza contare che questo numero è sovradimensionato rispetto alle reali esigenze del paese.
  5. Ho levato una parte dal mio topic precedente, per rimetterla fatta meglio, con i numeri, presi dal sito di Enrr: Programma Eurofighter, costo totale: 18.100 milioni di euro, pagamenti al consorsio da terminarsi entro il 2015, i prestiti invece chissà per quanto ce li porteremo dietro. Programma F35: 1 fase: 1.028 milioni, 2 fase 900 milioni (completamento previsto per il 2047!!!!), terza fase stimata sui 10 miliardi di euro, ma comunque variabile in base al numero di velivoli acquistato e dal mix A/B. Totale fanno più di 30 miliardi di euro, che ai consorsi principali (Eurofighter GmbH e Lockheed Martin) verrano pagati entro circa 15 anni, ma il risanamento dei prestiti effettuati per far fronte a queste spese ce lo porteremo per molto ma molto di più. Attualmente il bilancio investimenti della Difesa si aggira attorno ai 2,5 miliardi annui (ovviamente da dividere tra le tra FF.AA.), più i fondi del MSE, anch'essi da suddividersi come prima.
  6. Fino a prova contraria provo a paragonare l'Italia con paesi che hanno necessità simili, posso paragonare l'Italia benissimo con Giappone, Australia e Corea del Sud, ma ciò non avrebbe il minimo senso. La RAAF i Super Hornet li ha presi per pensionare gli F-111, non gli Hornet! Informarsi no è. Quattro C17 e quattro Awac se proprio vuoi i numeri, visto che i tuoi gli hai sparati a caso. Levami una curiosità, con un bilancio che a malapena arriva all'1%, tolti i soldi per i programmi maggiori che ci porteremo per alti 20 anni (tra cui rientrano Eurofighter e F35), con quali soldi tu credi di poter avviare altri programmi militari? Ma ti informi ogni tanto? Hai mai letto la Nota Aggiuntiva? Hai fatto caso che regolarmente, ogni benedetto anno, appare scritto "per carenze di bilancio si è costretti a rimandare l'acquisto di: e una lista interminabile di assetti segue".
  7. Che poi, è vero, avendo una Aeronautica su 200 tra F35 e Eurofighter avremo un ottimo mix, e eccellenti capacità, ma a quale costo? - La situazione sarà che i piloti non voleranno secondo lo standard NATO (che è minimo 180 ore), ma ne voleranno a malapena 150 (come è oggi), con 1-2 gruppi che a stento arriveranno a 180 perchè sennò in ambito internazionale col cavolo che ci tengono in considerazione. (a titolo informativo ricordo che la Spagna, viste le grandi capacità dell'Eurofighter rispetto ai velivoli precedenti, prevede di avere ben 2 piloti per ogni aereo, sono pazzi!!!!) - La situazione sarà che su 200 caccia in organico in grado di volare lo saranno si e no la metà, ma molto probabilmente di meno, visto che dopo essersi dissanguati per comprarli e per pagare i mutui decennali i soldi per la manutenzione non ce ne saranno. - La situazione sarà che avremo 200 caccia e dietro il vuoto, perchè sempre per il motivo che ho detto prima, mancheranno i soldi per acquistare per tempo, o in numeri adeguati assetti di supporto di vitale importanza, e tra 10 anni staremo ancora quì a chiederci perchè l'Italia gli AWAC non li compra, perchè gli aerei sigint se ci saranno, saranno 2-3, perchè non abbiamo un cargo stragico (per supportare 7000 soldati sparsi per il mondo), perchè come MPA abbiamo quella ciofega dell'ATR, oppure ci chiederemo perchè nonostante un'organico di 200 caccia, la nostra classe politica si ostinerà a mandarne massimo 4-6 all'estero. ------- Facciamo così, mi indichi quale paese europeo, fatta eccezione per la Gran Bretagna, ha in ordine due nuovi velivoli per la propria aeronautica? Quanto ci vogliamo scommettere sull'ovvietà della risposta, e soprattutto, sul suo perchè? RAAF: SuperHornet+F-35: il SuperHornet, oltre ad essere comprato in numeri bassi (24), è da considerarsi un gap-filter in attesa dell'F35, su cui però la stessa RAAF ha seri dubbi circa la sua efficacia in determinati contesti. IAF: F-35+F-22 (?): F22? Eheheh si nei sogni loro, ma Israele non è neanche da prendere in considerazione vista la sua situazione geopolitica completamente differente dalla nostra.
  8. E tu paperinik prova ad aprire gli occhi: - Francesi: in futuro la loro linea sarà solo su Rafale, più ucav, visto che i Mirage non sono eterni. (totale 200 Rafale per l'AdA se ricordo bene) - Spagnoli: per ora hanno ordini solo per gli Eurofighter, non sono così pazzi da sobbarcarsi spese a cui possono non fare fronte a costo di uccidere tutto il resto della difesa. (70e qualcosa Eurofighter, più un'altra settantina di Hornet per ora) - Tedeschi: puntano alla monolinea su Eurofighter, più ucav, un pò come i francesi. (totale 180 Eurofighter) - Italia: punta adavere una doppia linea Eurofighter / F35, con numeri di circa 80-90 il primo, e 109 il secondo, totale quasi 200 velivoli. Ora invece di sbraitare, vatti a vedere i bilanci di Francia, Germania, Spagna, e prova a chiederti perchè nazioni che spendono più di noi (o come noi, come la Spagna) hanno intrapreso una via del tutto differente dalla nostra. Probabilmente hai scoperto l'acqua calda, il fatto è che lo sforzo economico oggi non ce lo possiamo permettere, vuoi perchè la classe politica fa ridere, vuoi perchè i vertici dell'AMI sono incompetenti. Se avessimo avuto tanti soldi, e una classe politica diversa, sarei stato senza dubbio grande sostenitore della doppia linea Efa/F35, ma non è questo il caso. E io che ho detto? E comunque esulerei dal discorso la MM, a lei 20 F35B servono e su questo non si discuto, ma si può discutere di dove e come comprarli. Acqua sempre più calda. Il punto che molti si ostinano a non capire, è che non ci sono i presupposti economici e politici che giustificano un'Aeronautica da 200 caccia tra F35 e Eurofighter, punto. Il resto sono solo chiacchiere da bar. Edit/ps. So che buona parte di voi sono appassionati di aeronautica, e che quindi si interessano solo di questa, ma per una buona volta informatevi anche sulla situazione su cui vertono sia l'Esercito che la Marina, e forse capireste qualcosa di più e scendereste coi piedi per terra. Edit 2 Come Flaggy si è consumato le dita per dimostrare che l'F35 è un velivolo rivoluzionario, perchè diverse persone non lo volevano capire, io me le consumerò per cercare di farvi capire che i soldi per 200 caccia per l'AMI non ve ne sono.
  9. Che li schemi che tu accenni siano cambiato sono d'accordo, l'ho detto anche io prima, però mi piacerebbe sapere cosa ne pensi rigurado le ricadute in termini di capacità e operatività che avrà l'acquisto di Eurofighter e F35 sulle altre FF.AA. e sulla stessa Aeronautica. So che rischio di prendere una via off-topic, ma appurato che l'F35 sarà un aeromobile eccezionale e anche rivoluzionario (e solo uno scemo potrebbe dire il contrario), vorrei incentrare il discorso sulla funzionalità e sulle ricadute che si avranno in Italia, e non ricadute economice e occupazionali. Sono curioso di sapere voi come la pensate.
  10. Io invece voglio sottolineare quanto detto da Spitfire, che mi sembra nessuno l'abbia notato, e cioè quale sarà il costo, e non quello monetario, ma quello in riduzione di operatività della stessa AMI e delle altre due FF.AA. a cui andremo in contro per dotarci della doppia linea in numeri che semplicemente a noi non servono. Nessuno le vuole confondere, ma questa concezione è vecchia di 30 anni, quando ogni aeronautica si faceva la sua linea caccia per la difesa aerea, e la sua linea caccia-bombardieri per l'attacco. Oggi in occidente non c'è nessuno che si muove in questa direzione (USA a parte forse, ma neanche tanto), ma tutti si stanno dotando per lo più di una monolinea funzionale e multiruolo, in base alle proprie esigenze. E se mi tirate fuori la Gran Bretagna, bè a loro l'F35 dovrà fare tutt'altre cose (in primis operare dalle due portaerei), e sarà sempre l'Eurofighter il mulo tutto fare della Royal Air Force. Noi invece, siamo gli unici che vi fogliamo (ma non possiamo) permettere una doppia linea, una caccia, e una caccia-bombardieri, e il bello è che spendiamo nella difesa meno di tutti, saranno scemi gli altri!!
  11. Ovviamente in anticipo, vi invito a mantenere toni civili e a discutere da persone adulte, e niente più. Buona discussione. ---------- Comunque se posso dire la mia, l'Aeronautica Militare avrebbe fatto meglio a puntare tutto sull'Euorfighter, se non altro, perchè politica finanze non ci permettono di più. Poi quando l'F35 Lightning volerà, ne riparleremo.
  12. Ma Camporini ha anche il coraggio di parlare? Non si vergogna per tutti gli scempi a cui ha acconsentito in ambito Aeronautica? Lui insieme a buona parte dei vertici politici dovrebbe solo fare le valigie e levarsi da torno.
  13. Posto per riportare questa topic nelle prime pagine della Sezione Caccia. Questo è il topic ufficale riguardo Hornet e Super Hornet.
  14. Little_Bird

    Fotografia

    No ma per ora io lavoro per lo più con SilkyPix Developer Studio 3.0, cioè il softwere uscito in bundle con la Pana FZ28, con quello per ora ci faccio tutto. PS -per ora- lo uso solo se voglio rimpicciolire il jpeg finale, o per qualche lavoretto finale, tipo la cornice che dicevo prima! Comunque se puoi il plug-in mandamelo, sarei curioso di vedere Gimp come va non l'ho mai utilizzato decentemente, grazie!
  15. Su RID di novembre c'è una foto di un modellino di una LPH da 15.000t che Fincantieri ha esposto al salone AADefence 2008 in Sud Africa, per concorre ad un requisito per una LHD per la marina militare locale. Nell'articolo non viene specificato niente in merito, ma la nave ha cinque spot per elicotteri a grandezza AW101, un ascensore a poppa sempre a grandezza 101, e piazzola a poppavia dell'isola per il parcheggio di elicotteri, che ad occhio direi per 4-5 NH90.
  16. F-35: Conclusi i test presso la Edwards AFB L’F-35 Lightning II ha terminato la sua prima campagna di test presso la base aerea di Edwards, California, durante la quale sono stati analizzati dodici casi studio riguardanti la capacità dell’aereo di rispondere ad un imprevisto guasto al propulsore e di spegnere e riaccendere ripetutamente il motore F135 in volo. Ora l’aereo farà ritorno alla convenzionale sede Lockheed Martin di Fort Worth, in Texas, per procedere nelle normali attività di sviluppo. “Il primo giro di test a Edwards è solo il principio. L’eccezionale performance dell’aereo e di quelli che lo supportano mostra che il team è pronto per procedere speditamente con i prossimi test di volo a Edwards e alla Naval Air Station di Patuxent River” ha detto Doug Pearson, vice presidente alla Lockheed Martin della Integrated Test Force. Per la fine del 2009 tutti i 19 velivoli f-35 di prova saranno completati e le attività di collaudo in volo si intensificheranno fino a condurre alla fase iniziale di test operativi e di valutazione, la Initial Operational Test and Evaluation (OT&E), programmata per il 2013/14. Il propulsore F135, il più potente motore destinato ad aerei da caccia mai costruito, è sviluppato e prodotto da Pratt & Whitney. Capace di 40.000 lb di spinta, l’f135 è un’ evoluzione dell’F119 che equipaggia in coppia l’F-22 Raptor. Pratt & Withney ha recentemente vinto un contratto da 78 milioni di dollari per la produzione dei componenti necessari alla costruzione dei motori che dovranno essere installati a bordo di sette F-35A e sette F-35B a decollo corto e atterraggio verticale. L’F-35 Lightning II è un velivolo supersonico, multiruolo di quinta generazione con capacità stealth. Il monomotore F-35 è realizzato in tre versioni: CTOL (Conventional Take Off and Landing), STOVL (Short Take Off and Vertical Landing) e CV (Carrier Variant). Le tre versioni dell’F-35 condividono la stessa progettazione e utilizzano la stessa infrastruttura di supporto in tutto il mondo. Il velivolo sostituirà almeno 13 tipi di aerei, inizialmente in 11 paesi; in tal modo il Lightning II sarà il programma per un velivolo da difesa con il miglior rapporto costo-efficacia della storia. Lockheed Martin sta sviluppando l’F-35 con i suoi principali partner industriali, Northrop Grumman e BAE Systems. Due F-35 stanno effettuando i test di volo, altri due le prove a terra e ulteriori 19 sono in vari stadi di assemblaggio, inclusi i primi due esemplari di serie la cui consegna all’USAF è prevista per il 2010. DifesaNews
  17. Iniziati i test sulle nuove capacità degli Eurofighter Tranche 2 Il programma Phase 1 Enhancement (P1E) per implementare nuove capacità chiave sugli aerei Eurofighter Typhoon Tranche 2 è passato alla fase di prove in volo. In particolare il test, svoltosi presso le strutture Alenia Aeronautica di Torino, ha riguardato il trasporto di una Paveway IV a bordo dell’Instrumented Production Aircraft 2 (IPA2) al fine di analizzarne il comportamento (vibrazioni e flutter) in vista della successiva integrazione della bomba guidata da 500 lb. Ulteriori test seguiranno con gli aerei IPA 1, IPA 4 e IPA 7 rispettivamente condotti da BAE Systems, EADS CASA e EADS Deutschland con i quali verrà dimostrata la possibilità di rilascio e gestione in sicurezza dell’ordigno con le 6 stazioni esterne occupate per poi passare ad analizzare il comportamento della bomba a guida duale da 1000 lb EGBU-16. Test sull’avionica riguardanti tutti e quattro gli aerei di prova seguiranno conducendo all’entrata in servizio delle capacità P1E(a) previste nel 2011, permettendo così all’Eurofighter Typhoon di espandere il suo profilo multiruolo secondo la tabella di marcia prefissata dal primo contratto di miglioramenti. L’Eurofighter Typhoon è il più avanzato velivolo da combattimento multi-ruolo di nuova generazione disponibile sul mercato ed è stato ordinato da sei nazioni (Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna, Austria e Regno dell’Arabia Saudita). Con 707 aerei sotto contratto, è il programma militare di collaborazione più grande in Europa, rafforzando l’industria aerospaziale europea nell’ambito della competizione globale. Questo programma assicura oltre 100.000 posti di lavoro in 400 aziende. Eurofighter Jagdflugzeug GmbH gestisce il programma per conto dei soci Alenia Aeronautica/Finmeccanica, BAE Systems, EADS CASA and EADS Deutschland, le più importanti società aerospaziali in Europa che contano un fatturato complessivo di 60.7 miliardi di euro (2006). DifesaNews
  18. Segnalo anche ottimo articolo riguardo l'Aster navale (dopo quello terrestre dello scorso numero) e sul 4° Reggimento Alpini Paracadutisti.
  19. Dalle ultime informazioni che avevo, no. Gli unici apparati jammer- IED erano stati consegnati al 33° Reggimento Trasmissioni - IEW (il quale non ha veicoli Lince, ma classici VM90), anche se era auspicabile una consegna dei sistemi direttamente ai reparti di manovra, considerato poi che quell'assetto in particolare non era di stretta competenza del 33° Reggimento.
  20. Da quello che ho capito, in ambienti interni, si parla di un distacco di parte dei una pala del rotore principale, lo stesso pezzo è stato trovato centinaia di metri prima (circa 600) del luogo dell'impatto tra l'elicottero e il suolo. Questo tipo di incidente tra l'altro è molto ma molto raro. In attesa di dichiarazioni ufficiali, questo è quello che circola ora. E come già detto, evitatevi commenti banali sull'accaduto.
  21. NON iniziate nuovamente con questo argomento. Alla prossima mezza parola di Itala vs Spagna non chiudo un topic, ma l'intera sezione.
  22. Il numero si trova sempre su uno di quei due siti, cerca bene! ps. i doppi post non sono permessi, ricordatelo! ----------------------- Edit by fabiomania87 Continuiamo qui: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=373
  23. Controlla o sul sito della Marina Militare, o sul sito del Ministero della Difesa. www.marina.difesa.it www.difesa.it Sezione concorsi.
  24. E' stato detto molte (troppe) volte ormai che di altre sezioni per ora non se ne parla. Sarebbe gradito quindi non vedere proposte riguardanti la creazione di altre sezioni oltre quelle che già sono presenti.
  25. Little_Bird

    Fotografia

    Avevo pensato di passare a gimp, ma ho ben capito che i raw della FZ28 che ho li apre solo il programma in bundle, quindi con quello modifico e porto a jpeg, e poi lo rifinisco con Photoshop, per ora mi trovo bene così e comunque sono ancora agli inizi, considerato che con PS so fare molto poco.
×
×
  • Crea Nuovo...