Vai al contenuto

Balthasar

Membri
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Balthasar

  1. Quoto Edo e Dominus. Pur essendo a-politico, nel periodo delle elezioni non voglio disertare il mio diritto/dovere di voto. E personalmente penso che voterò centro-destra (anche se dubito che voterò per Sivlio Berlusconi, troppo..."intrallazzatore"). E vorrei aggiungere che i primi criminali sono quelli al governo: avete visto la violenza psicologia fatta con la pubblicità contro la pirateria? Spiegatemi come fa un adolescente a comprarsi un gioco che costa minimo 50 Euro 50 Euro, ovvero circa il 5% dello stipendio che percepisce un impiegato non graduato. Se decidesse di fare contento il figlio 2 volte, perderebbe il 10% dello stipendio. E con il restante dovrebbe pagare tasse (altissime), bollette (altissime), benzina (altissima, nonostante il prezzo del petrolio sia sceso da un pezzo...), farmaci (altissimi, nonostante produrli costi pochissimo), etc etc. Ma vaffancu*o a Urbani e ai ladroni laureati in economia e commercio che appoggia.
  2. Gianni, Bush definisce "stati canaglia", guardacaso, tutti quegli stati che hanno deciso di cambiare la moneta per le transazioni petrolifiere. Se gli Usa avessero davvero voluto spodestare Saddam Hussein, bastava una missione neanche tanto organizzata delle Forze speciali o meglio dei servizi segreti. Del resto se sono riusciti a mettere Pinochet in Argentina e passare gli Stinger ai mujaedeen, non credo avrebbero avuto molti problemi a fare una cosa del genere in un paese che aveva già subito due campagne militari, era stato diviso in più zone e aveva un embargo persino sulle medicine (lasciamo perdere...che vergogna). In poche parole penso che Bush poteva evitare di mandare a morire tanti americani e far morire tanti iracheni, dato che ora le cifre davvero sono diventate impressionanti. E la Russia? Io sono d'accordo per l'intervento in Cecenia dopo che questa è stata insinuata dall'estremismo islamico...ma che senso ha bombardare Grozny quando quasi tutti guerriglieri si sono rifugiati sulle montagne( e di Grozny non rimase NIENTE) o trascinare i cadaveri legati dietro i camion? Questo non toglie che gli Usa, per me, sono e saranno un grandissimo paese, come mentalità e stile di vita, fino alle forze armate ed alla democrazie. La Russia anche esercita un particolare fascino su di me , con la sua immensa cultura, il suo popolo stoico ed il know-how scientifico. Ma quando ci vuole ci vuole....
  3. Balthasar

    Super proposta

    Non sapevo della "discussione precedente"...qualcuno può linkare?
  4. Balthasar

    Lista aggiornata

    Attenzione però non facciamo confusione. Quello di Malindi è un centro di controllo, come ce ne sono tanti sparsi per il mondo (anche se in scala molto ridotta è come il famoso centro di controllo di Houston). In pratica riceve e invia onde elettromagnetiche (radio) per comunicare con i satelliti o gli equipaggi,monitora le condizioni dei vascelli etc etc. Korou,Baikonour e quell'installazione enorme fatta dai cinesi nel deserto del Gobi, invece, oserei definirli spazioporti: è da qui infatti che partono i vettori. Per Malindi,il prof Broglio utilizzava come piattaforma di lancio una stazione un pò arrangiata basata sul progetto di una piattaforma petrolifera. Ed il primo satellite italiano è stato lanciato grazie a un vettore americano. Questo non toglie che l'abbiamo fatto prima dei mangiarane d'oltralpe...
  5. Pensi che una torretta avrebbe diminuito il numero di perdite?
  6. Riguardo il post di Flaggy: che tristezza quando i giornalisti parlano di aerei, peggio se militari...
  7. Balthasar

    Super proposta

    Beh, anche in questo c'è il suo gusto Però volevo sentire le opinioni degli utenti, non solo quelle dei mod o dell'admin. (P.s.: c'è la possibilità di trovare un "terreo"-sito- di confronto "neutro"?)
  8. Beh sì, quello che è caduto in acqua. Ma non dimentichiamoci che il prototipo del Tomcat cadde in una foresta e quello del Gripen si sfasciò volteggiando ripetutamente senza carrello ed ali in svezia, nell'89. E tanto per la cronaca, Putin sarà un grande statista, ma non un buon capo di stato. Uno che calpesta i diritti umani non sarà mai un buon capo di stato. La Cecenia non l'ha fatta Bush...
  9. Balthasar

    Lista aggiornata

    No l'AB139 è ora completamente in mano AgustaWestland. Infatti si chiama AW139. Quando si vuole acquistare il controllo di una grossa impresa non occorre comprarla, basta mettere le mani sulla holding (che ci sarà sempre, nessuno riuscirebbe ad essere proprietario di colossi simili altrimenti) che la controlla. Allora si che la spesa è fattibile. Cosa che attualmente le industrie italiane non possono fare (e ci mancherebbe, ci chiameremmo Boeing o Lockeed Martin). Comunque la Bell ha abbandonato l'AB 139, hai ragione, ed una delle motivazioni è il Bell 430: P.s.: che fine ha fatto l'immagine dell'L-15 che avevo postato? @Davide Cosenza: L'ESA (Agenzia spaziale europea) utilizza la base di Kourou, in Guyana francese, gentilmente concessa dalla Francia . E la Francia possiede quella base da molto, molto tempo...tra l'altro è l'unica nazione europea ad avere un complesso così grosso (o meglio: è l'unica ad avere un complesso). Senza parlare del fatto che Ariane V, il vettore europeo non riutilizzabile più pesante finora costruito, è un progetto a guida francese. -------------------------------------------------------------------------------------------------- I satelliti italiani sono utilizzati in cooperazione con la Francia (noi diamo i servizi radar, loro danno i servizi ottici). La costellazione satellitare francese per scopi militari comprende: SPOT-4 SPOT-5 Cerise Helios 2A ETC. ETC. ETC....
  10. Questo non necessariamente. Abbiamo una cosa come 208.000 auto blu (non i stancheròmai di ripeterlo), una flotta aerea dedicata al trasporto VIP (incluso il Papa ), la protezione civile che si politicizza riceve veicoli blindati, corpi sanitari e servizi logistici per ogni corpo quando si potrebbero unire, privilegi parlamentari che ci costano più delle auto blu (e stiamo parlando di 9 mil di euro!), sprechi all'interno della difesa, corruzione che sottrae fondi in tutte le maglie statali...hai voglia i soldi ci sono, basterebbe diventare un paese decente.
  11. Balthasar

    Super proposta

    Dato che nel form, anche se apparteniamo a schieramenti ben diversi fra loro, o non apparteniamo a nessuno schieramento, siamo più o meno tutti sulla stessa lunghezza d'onda, propongo di invitare gli utenti di Luogocomune a confrontarsi qui da noi. Se la cosa degenera possiamo sempre chiudere o cancellare la discussione.
  12. Secondo me una persona può tranquillamente essere di sinistra e supportare il settore della difesa: per esempio il programma FREMM è stato un lavoro congiunto di CDL e DS. Il punto è che certi partiti, come Rifondazione, Verdi, Comunisti etc etc hanno imposto l'idea (falsa e ipocrita) che le forze armate non abbiano nulla a che fare con la politica comunista. Scusatemi...la Cina è una dittatura militare (vabè ma questa è tutta un'altra storia), l'Unione sovietica è nata da una rivoluzione armata e morta perché non riusciva a sopportare il peso degli enormi fondi destinati alla difesa, il Venezuela conta l'aeronautica militare più moderna del sudamerica, Cuba installò gli IRBM,La Corea del Nord addirittura esagera lasciando la popolazione con le pezze per portare avanti il suo programma nucleare.. Ma Bertinotti la politica, prima di approdare in Italia, l'ha fatta a Narnia?
  13. Direi che queste immagini fugano ogni dubbio. Ecco il raggio d'azione dei missili iraniani Questo di quelli cinesi e questo è il raggio teorico dei Taepo-dong 2 nord-coreani: Anche se personalmente ritengo abbia capacità inferiori, ma sempre tali da poter minacciare la California.Ma anche se arrivassero solo in Alaska...il nome Fort Greely vi dice niente? E voi mi venite a dire che lo scudo spaziale non è importante? Tra l'altro, se la Russia lanciasse esclusivamente i suoi ICBM (quindi niente aerei e niente testate tattiche), scatenerebbe una cosa come...2000 testate nucleari di una potenza variabile che parte da 0.5 Mton (quella di Nagasaki aveva una potenza di 20 volte inferiore...) dirette verso il territorio americano. Se pensiamo che nei prossimi 50 anni verranno schierati,nel migliore dei casi, 50 missili intercettori, e che gli AL-1 verrebbero intercettati dalle forze di autodifesa russe, non capisco di cosa si lamenti Putin. E poi non mettiamo Putin e Bush a livelli diversi: sono entrambi degli assassini!
  14. Balthasar

    Luogocomune

    Ragazzi parliamoci chiaro....alla facoltà di Ingegneria della Federico II le teorie della cospirazione ed altre cose simili sono ritenute delle idiozie di prima categoria, e fino ad ora non ho ancora trovato una matricola che ci creda. E noi il primo anno facciamo anche Fisica1, Fisica2, Chimica, Analisi.... Io francamente li inviterei, perché non mandare una mail? Facciamo a chi ne abbatte di più?
  15. Balthasar

    2 Giugno

    No aspetta...anche la protezione civile ha gli Avanti (in versione aggiornat )? Certo che siamo il paese degli sprechi...e poi ci lamentiamo che non ci sono abbastanza fondi...
  16. Beh sì...però devi anche pensare che erano quelli che passavano più vicini tra loro. Vorrei far notare come, poi, se l'altimetro non avesse funzionato, gli altri membri della formazione se ne sarebbero accorti, comunicandolo. E poi mi pare strano che riescano a fare in maniera esemplare tutte le manovre e l'altimetro non sia correttamente funzionante. Ma poi, detto fra noi, che ci frega dell'altimetro? Se non sbaglio c'è un controllore a terra che guida le manovre dei velivoli.
  17. Sbaglio o l'equipaggio si è salvato? A me pare che la carica sia stata posizionata male, sollevando il terreno ma lasciando l'Abrams "intatto" (beh..credo che dopo abbiano cambiato le sospensioni e qualcos'altro ). Nel primo invece molti sono stati RPG con carica anti-tak...magari non penetrano nemmeno la corazza, ma generano incendi che poi generano gli effetti visti...
  18. Invece secondo me, più che averli dovremmo sapere come chiamarli. è inutile spendere tanti soldi per IFV/APC quando un governo rischia di dismetterlo dopo pochi anni perché "contro la pace" o lo lascia marcire nelle rimesse.
  19. Balthasar

    Lista aggiornata

    Venon, secondo me presi entrambi dalla foga di parlare abbiamo detto le stesse cose (senza saperlo però) . Non ho mica detto che Avio è di proprietà italiana. Anzi, si parla addrittura del passaggio totale a Cinven, ma per esempio molti trafiletti e la sua stessa pubblicità fanno intendere il contrario a chi non sapesse queste cose. -Bell e Agusta si spartiscono il settore degli elicotteri, ma la seconda non supera la prima. Non a caso AB 139 è congiunto con la Bell, BA 609 (notare la posizione della B, che non è un caso) è diretto dalla Bell, la Bell produce con la Boeing il V-22 Osprey... La Textron, proprietaria della Bell, è un colosso da 11 miliardi di dollari e 40.000 addett,il cui 30% del fatturato deriva dal settore dei velivoli ad ala rotante/convertiplani. Proviamo a comprarla ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Invece devo dissentire fortemente su una cosa. L'industria italiana ha dei settori di nicchia dove è reputata la migliore, per carità. Ma in quegli stessi settori, nel caso in cui un giorno l'Italia decidesse di non produrre più per gli Usa, gli Stati Uniti avrebbero aziende per produrre componenti, nemmeno molto distanti qualitativamente dalle nostre (non c'è bisogno di Galileo avionica per sviluppare l'elettronica dellF-35). A conferma di ciò, noterai sui siti di alcuni grossi gruppi industriali americani, c'è scritto come diventare ingegneri di una determinata azienda, in inglese ed in francese. In ultimo avviso vorrei dire che se avessimo davvero voluto fare un decentramento produttivo, l' M346 lo andavamo a costruire in Cina, dato che stanno producendo un vero e proprio clone monomotore (e quindi hanno già un apparato industriale pronto e ingegneri dedicati): Si chiama L-15. Ovviamente non deriva direttamente dall' M346, e la qualità è inferiore, ma una certa somiglianza stretta non si può negare. Ed in Cina la manodopera costa molto di meno, dato che non sono abituati ad avere nemmeno i sindacati . ------------------------------------------------------------------------------------------------- Tornando al discorso principale, non ho idea di cosa voglia fare l'Italia e di cosa farà davvero (del resto 20 anni fa non avevamo tutte queste ambizioni di oggi), ma penso che comunque se iniziamo ad avere un certo ruolo, come dice Kepi, dobbiamo tenercelo stretto.
  20. Apro una piccola parentesi. Se non erro i Merkava si portavano dietro una piccola squadra da esplorazione dotata di fucili di precisione per compiere una ricognizione davanti alle colonne corazzate e fare fuori eventuali squadre controcarro di fanteria. Non so se con l'avvento di UAV, UCAV e guerriglia urbana con la fanteria al fianco dei carri questa tattica sia ancora utilizzata.
  21. Balthasar

    Lista aggiornata

    Hai detto pio. Abbiamo quasi il 30% del programma, il che significa che ci cucchiamo anche il 30% dei profitti, e visto che ci sono gia ordini e opzioni per quasi 500 Dreamliner, abbiamo fatto più affari con un programma appena partito che in trent'anni di batti-lamiera per Airbus! Poi Francia e Germania si incazzano perchè siamo poco filo-europei! Il Giappone da solo con la Mitsubishi heavy industries e la Kawasaki (ed i loro numerosissimi sub-fornitori) detiene da solo il 35% del programma. Se l'Italia avese il 30% come dici tu, gli Stati Uniti produrrebbero il...25% del loro aereo Riporto da wikipedia.org: Japanese industrial participation is very important to the project, with 35% workshare, with many of the subcontractors supported and funded by the Japanese government. E la fonte con cui è stato scritto l'articolo di Wikipedia: http://www.custac.buffalo.edu/docs/OccasionalPaper30.pdf
  22. Balthasar

    Lista aggiornata

    Forse è meglio fare un pò di chiarezza: @Davidecosenza: Se leggi meglio i miei post non ho parlato di avere paura di Grecia e Turchia o di temere una loro invasione...parlavamo di det4errenza e peso nel Mediterrano, sono proprio altre cose! @Venon: -Bombardier ed Embraer non sono state "scalzate". Mentre ATR produce biturbina da trasporto regionale, soprattutto la seconda si è dedicata al mercato dei jet fino a 100 posti (EMB 190) facendone il suo core buisness. Bombardier poi ha un best seller come la serie Q che continua a vendere e a spartirsi quote di mercato con l'ATR-72. E non dimentichiamoci che la stessa vende i Challenger in tutto il mondo, gli aerei a turbina sono un business secondario, anche se importante. -In Airbus non ci siamo. Punto e basta. Le motivazioni poi sono un'altra cosa. In compenso ci accontentiamo di costruire qualche pezzo per loro Il collo di bottiglia dell'A380 si è creato perchè il managemente ha voluto garantire un mucchio di allestimenti diversi senza avere un apparato impiantistico adeguato per -Partner di I livello non significa che costruiamo il 50% del Dreamliner. Assembliamo pezzi di fusoliera e i 747-400 F della ditta li portano negli Usa per la linea di montaggio finale. E dovresti vedere meglio i fornitori di Boeing,che, essendo statunitense, compra quasi tutti i componenti negli Usa. E questo vale per tutti i velivoli della serie 700. Per capire quello che dico basta vedere la percentuale di US 101 (circa il 20%) che costruiamo noi. Forse ti confondi con le pubblicità (a volte un pò troppo nazionalistiche) che escono su aeronautica e difesa, che tra poco faranno passare Avio come costruttrice del GeNx quando a stento montiamo un compressore (o l'ingranaggio di comando accessori, ora non ricordo). -In Eads poi siamo proprio tagliati fuori... Tu confondi la partnership con la joint venture paritaria. Essere partner è importante, ma non significa necessariamente che dipendano da noi (ci mancherebbe, con il know-how e l'apparato industriale che hanno gli aerei se li potrebbero fare da soli...). Le partnership con l'italia sono dovute in gran parte alla commercializzazione del velivolo: credi che avremmo speso lo stesso i fondi per l'F-35 se fosse stato totalmente americano? O avremmo optato per un tecnologicamente inferiore, ma sempre valido, Gripen? E questo è lo stesso motivo per cui facciamo costuire pezzi di M346 alla Polonia o l'Eurocopter fa costruire pezzi di carlinga alla IAR Romena. Pensi che davvero abbiamo bisogno della loro "esperienza" ( ), o magari è stata scelta la Polonia perchè, guardacaso, deve rinnovare la sua linea da addestramento...? Questo non toglie che l'industria aerospaziale italiana è, insieme a quelle francese,inglese,svedese, americana e russa, una delle migliori al mondo. Ma non montiamoci la testa, che non ce lo possiamo (per ora) permettere. Un esempio: Italian paratrooper dice che abbiamo acquisito la Bell ( un colosso che potrebbe permettersi di acquisire mezza industria della difesa italiana)
  23. Balthasar

    Lista aggiornata

    Doppio post, ho cancellato io e riscritto sotto
  24. Concordo, mai sentito parlare di Leo 3. Vorrei aggiungere che il Mekava, se ci fate caso, è quello che ne esce con meno perdite in operazioni di guerriglia e in ambito urbano (dove avanza nelle colonne corazzate precedute dai dozer da combattimento che aprono un varco buttando giù le abitazioni). Le stesse dove gli Abrams hanno riscontrato un sacco di perdite e danni. Se invece mettiamo un Merkava ed un Abrams nel mezzo del deserto, probabilmente vince l'Abrams. Questo almeno fino al Merkava Mk.3, il Mk. 4 è molto diverso e ha delle prestazioni eccezionali, oserei dire paragonabili a quelle degli MBT occidentali.
×
×
  • Crea Nuovo...