-
Numero contenuti
4634 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di Leviathan
-
una storia esilarante
-
Russia lanciato Missile Balistico
Leviathan ha risposto a fennek nella discussione Armi superficie-superficie
ha ragione a sostenere che la cina non è un paese comunista niente può far assomigliare o dire la Cina a un paese comunista. comunque siete OT e non di poco... insomma era una discussione su un test missilistico russo -
ROMA - Per adesso siamo solo alle linee guida, ma la polemica già cresce di tono. Da una parte il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, dall'altra la Cgil. Nel mezzo il progetto del governo che riforma il diritto di sciopero, soprattutto nei servizi pubblici essenziali. Cambiamenti che la Cgil contesta. "Lo sciopero è un diritto incoercibile e le linee guida confermano i tratti illiberali già denunciati nei giorni scorsi" si legge in una nota del sindacato di Epifani. Ma Sacconi insiste: "Cittadini e imprese non possono essere penalizzati". Tocca al ministro del Welfare chiarire le linee guida del futuro decreto legge. Si parte dall'idea che lo sciopero potrà essere proclamato anche nel caso in cui venga indetto da una minoranza di lavoratori, ma il governo chiede di sapere "preventivamente quale sarà l'adesione" così da contrastare "l'effetto annuncio che crea disagi ai cittadini" dice Sacconi. Ed ancora: via al referendum consultivo obbligatorio prima dello sciopero; adesione individuale preventiva per sapere quanti servizi verranno toccati; sanzioni affidate ai prefetti e non alla Commissione di garanzia, affinchè siano "effettive"; no al blocco di ferrovie, strade, aeroporti, no al danneggiamento irreversibile degli impianti. La Cgil, però, non ci sta e mette in guardia il governo da rischi di incostituzionalità. "Le norme che attaccano i diritti dei lavoratori e della loro rappresentanza e appaiono sbagliate nel metodo, nel merito e sotto il profilo costituzionale". Il complesso delle misure annunciate, dice la Cgil, "conferma il chiaro intento di introdurre ulteriori e immotivate restrizioni al diritto di sciopero e alla libertà sindacale in una situazione nella quale le regole attuali offrono già all'utenza una protezione che non ha eguali negli altri paesi europei". Poi il sindacato di corso d'Italia entra nel merito per ribadire la propria contrarietà all'allungamento dei tempi di intervallo; all'introduzione dello sciopero virtuale per legge; all'attribuzione ai prefetti del potere di esecuzione delle sanzioni individuali deliberate dalla commissione; all'attribuzione alla commissione di poteri di conciliazione e arbitrato; alle proposte sulla revoca dello sciopero che già prevedono oggi un preavviso minimo di 5 giorni. Siamo solo alle linee guida, ribadite il governo auspicando il confronto con sindacati e imprenditori. Ma viste le prime reazioni non è difficile prevedere che la polemica diventerà sempre più aspra. è gravissomo e dimsotra che l'unico sidnacato VERO e la CGIL e certamente non la CISL o la UIL che non richiedono mai il consenso agli iscritti, in quanto a bonanni lov edremo parlamentare PDL alla prossima legislatura l'articolo è di repubblica
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
non capisco davvero come si faccia a difendere in una discussione il sistema attuale dove tutto è a debito e interesse questo sistema così come è, è fallimentare Scusa Debugger ma 100% mi pare eccessivo, sarei favorevole almeno a 50% mi presti 1000 ma 500 te li tieni di scorta -
tocca espatriare a quando la sospensione delle garanzie costituzionali?? che schifo, ma in fondo comanda Confindustria che il paese vada in malore tanto meglio tanto peggio sono arrabbiatissimo anche io ma chi se ne frega della situazione internazionale o di questo paese del ******* tu sei un sindacalista devi fare i miei interessi, devi migliorare le mie condizioni NON LE LORO A SCAPITO MIO CHE PRENDO 1100 EURO AL MESE COLPITO DALLA LEGGE SCHIAVI-30 QUANDO I LAVORATORI È DAL 1993 CHE SUBISCONO A SCAPITO LORO
-
questo forum ebbe un forte momento di notorietà all'epoca della guerra contro i complottisti e rimbalzammo su parecchi siti
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
era la seconda super potenza mondiale e controllava metà del mondo e se poi guardi i loro indici, come aspettativa di vita, mortalità infantiva non erano certamente la corea del nord -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
io invece tornerei all'economia reale eliminando tutte queste pagliacciate -
in america uno che candida come propria vice una che ha guai con la giustizia è gravissimo per l'elettorato
-
La situazione è già drammatica così nonostante le scuole trovino altri sistemi di finanziamento secondari (affittando vani a bar o aziende di distributori automatici) e se si taglia ancora gli istituti tecnici e licei dovranno inserire dei tetti al numero di iscrizioni che renderà difficile superare le medie alle famiglie disagiati (ormai quasi tutte) io toglierei l'inglese che non ho mai sopportato e l'informatica dalle elementari, e il primo farlo iniziare alle medie (come feci io) e la seconda alle superiori solo negli indirizzi specifici Ma sorpatutto farei impedire per legge l'acquisto di software nelle scuole in modo da rivolgersi unicamente all'open source e a linux ci risparmierebbe davvero molto
-
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
Leviathan ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
ma anche se si trovano i soldi per gli F-35 dopo bisogna anche essere ing rado di mantenerli -
http://it.wikipedia.org/wiki/Riforma_Gentile ma per favore... anche con la Gentile c'è il problema dei fondi tagliatid a questo governo e 4000 scuole, si dice, chiudono un disastro sociale enorme
-
Austria, in un incidente muore Haider
Leviathan ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
non so anche a me verrebbe da pensare che a qualcosa di anomalo.. classici freni manomessi, tacchimetro guasto ecc... non so proprio che dire, aspettiamo i referti sull'automobile -
Sezione Aggiunta per discussioni "Politiche"?
Leviathan ha risposto a Takumi_Fujiwara nella discussione INFO sito & segnalazione errori
non era inteso che lo facessi io quelle regole e contorni ben precise -
Sezione Aggiunta per discussioni "Politiche"?
Leviathan ha risposto a Takumi_Fujiwara nella discussione INFO sito & segnalazione errori
dove hai letto che voglio essere mod di una ipotetica sezione?? -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
sei esperto di economia debugger? come può essere affrontata la crisi per te? -
Sezione Aggiunta per discussioni "Politiche"?
Leviathan ha risposto a Takumi_Fujiwara nella discussione INFO sito & segnalazione errori
già, sarebbe stato utile per me per riordinare meglio al sezione discussioni a tema e per creare un area politica con contorni e regole ben precise peccato -
era www.aereimilitari.altervista.org il precedente non so se ne aveva anche lui un predecessore
-
WASHINGTON - Sarah Palin colpevole di abuso di potere. Lo ha deciso la Commissione parlamentare dell'Alaska che da tempo, assai prima della sua investitura, aveva in carico il caso del licenziamento del responsabile della sicurezza pubblica dello stato di cui è governatrice. Secondo la commissione l'unico motivo che ha portato al licenziamento di Walter Monegan era legato ad una disputa familiare: l'uomo si era rifiutato di licenziare l'ex-cognato della Palin, un agente statale che si era messo in contrasto con la famiglia della governatrice perchè impegnato in una dura causa di divorzio con la sorella della Palin. I sostenitori della governatrice dell'Alaska, la candidata alla vicepresidenza da parte di Mc Cain, affermano che l' inchiesta etica dei parlamentari dell'Alaska ha motivazioni politiche. I media Usa hanno battezzato "Troopergate" l'inchiesta sulla Palin. I dodici parlamentari dell'Alaska che hanno partecipato ai lavori della commissione etica hanno votato all'unanimità per rendere pubblico il contenuto del rapporto. L'ombra dello scandalo ha accompagnato Palin fin dall'inizio della sua nomination. Esplode ora a meno di un mese dalle elezioni. E condizionerà in maniera forse definitiva la corsa alla Casa Bianca. corriere.it
-
no, credo, ma vengono considerati temi unicamente di estrema sinistra quindi boicottati propabilmente, si va a parole chiave: contrattazioni sindacati scioperi il disinteresse comune è vergognoso, oltre alla passività dove si subiscono leggi che stanno distruggendo la nostra società come la elgge 30 sul rpecariato Forse per combattere la globalizzazione e rimanere competitivi la forza sempre al governo forza-DS (come dice grillo, sinistra e destra governano insieme da 15 anni) e togliere graduatamente diritti ai lavoratori e dal rpecariato ad oggi penso che tra una ventina d'annis aremo uguali ai colleghi in Cina Già l'UE prevede di mettere 48 ore lavorative (eliminare il sabato per intenderci) Per ora le 48 ore sono facoltative e magari tra due anni obbligatorie... Grazie PD-DL
-
Nel decreto sanità i tagli alle scuole in un anno possono sparirne 4mila di SALVO INTRAVAIA Nel decreto sanità i tagli alle scuole in un anno possono sparirne 4mila Le scuole nelle piccole isole e nei piccoli comuni montani potrebbero sparire già dal prossimo anno. In poche settimane, infatti, le Regioni dovranno predisporre i Piani di dimensionamento della rete scolastica. Il diktat del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, alle autonomie locali arriva "nascosto" in un provvedimento che apparentemente non ha nulla a che vedere con la scuola: il decreto-legge 154 dal titolo "Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali" ha l'intero articolo 3 dedicato alla riduzione delle istituzioni scolastiche sottodimensionate. Il tutto in linea con il Piano che detta le regole per tagliare in un triennio 132 posti. Per effettuare i poderosi tagli imposti dal collega dell'Economia, Giulio Tremonti, sulla scuola occorre mettere mano alla rete scolastica. Infatti, accorpare due scuole con meno di 50 alunni consente di tagliare almeno un posto di dirigente scolastico e uno di direttore dei servizi amministrativi (l'ex segretario). E anche se l'argomento è di competenza delle autonomie locali il governo non si perde d'animo. Per ridisegnare la mappa delle istituzioni scolastiche (quelle che hanno personalità giuridica) il decreto dà tempo alle Regioni fino al 30 novembre prossimo. Ma non solo. Le amministrazioni che dovessero risultare inadempienti, dopo appena 15 giorni, verranno "sollevate dall'incarico". Ad occuparsene sarà lo stesso esecutivo. "Il presidente del Consiglio dei ministri - recita il provvedimento - diffida le regioni e gli enti locali inadempienti ad adottare, entro quindici giorni, tutti gli atti amministrativi, organizzativi e gestionali idonei a garantire il conseguimento degli obiettivi di ridimensionamento della rete scolastica". Se la diffida non sortisce effetti scattano le maniere forti. "Ove le regioni e gli enti locali competenti - prosegue il provvedimento - non adempiano alla predetta diffida, il Consiglio dei ministri nomina un commissario ad acta". Scaricando gli eventuali oneri derivanti da tale nomina alle regioni e degli enti locali. E sono già partite le polemiche. Il presidente della regione Piemonte, Mercedes Bresso e l'assessore all'istruzione, Gianna Pentenero denunciano: "Così il governo ha deciso di tagliare 816 scuole solo in Piemonte. Forse a Roma non se ne sono accorti, ma l'Italia è zeppa di comuni piccoli". In tutto il territorio nazionale sono 4.200 i plessi con meno di 50 alunni. Rischiano di ritrovarsi senza scuola i bambini di tanti piccoli centri di montagna e delle piccole isole: Capri, Favignana e dell'arcipelago delle Eolie. Per chiarire meglio la questione è opportuno citare qualche dato. Il servizio scolastico statale, in Italia, è erogato da 10.760 istituzioni scolastiche che si articolano sul territorio in 41.862 scuola (plessi, sedi centrali e distaccate, succursali). Per ridurre la dotazione di dirigenti scolastici, dei segretari e del personale Ata basta smembrare e accorpare ad altri istituti le istituzioni scolastiche che, ai sensi di una norma del 1998, risultano sottodimensionate: con meno di 500 alunni. In tutta la Penisola, secondo i conti fatti da viale Trastevere, ce ne sarebbero quasi 2.600: il 24 per cento. La stessa norma consente ai soli istituti comprensivi (di scuola dell'infanzia, primaria e media) ubicati in piccole isole e zone di montagna di scendere fino a 300 alunni, ma non oltre. Attualmente, da Nord a Sud, ci sono sparse nei centri più arroccati o nelle isole più piccole del Paese oltre 600 istituzioni scolastiche con meno di 300 alunni, che le regioni dovrebbero cancellare. Per la verità, la stessa norma stabilisce che gli istituti con oltre 900 alunni andrebbero suddivisi in due (o in tre) per evitare situazioni di estrema complessità. Ma nel Piano della Gelmini degli oltre 2.600 istituti "over size" non si parla. (11 ottobre 2008) repubblica.it questo fa molto più male che unq ualsiasi taglio alla difesa
-
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
Leviathan ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
bisogna finalmente decidere che FFAA vogliamo: con questi tagli saremo una esercito difensiva che ha bisogno di essere supprotata da un esercito pià grosso in quanto tenderanno a sparire le già poche unità pesanti (ancora nessun sostituto all'ariete) ed è quello che disse Martino prima delle elezioni se ricordate ne abbiamo parlato -
quindi io? e po ci lamentiamo del amcato rispetto idee/altrui Sabina sarà assolta, ne sono sicuro
-
È arrivata la citazione della Carfagna il 7 ottobre. Aveva tempo fino all’8 agosto per querelarmi. Ci ha pensato bene. Poi ha optato per una causa solo civile. Strano per una preoccupata di essere stata diffamata no? (la diffamazione è un reato penale). I contenuti sono tutto materiale per sketch satirici: si sostiene nell’atto che io abbia partecipato a una manifestazione dichiaratamente antigovernativa, come se questo fosse un’aggravante o una cosa anormale. Si sostiene che avrei dovuto parlare anche delle sue capacità, non ha nemmeno capito che non era lei l’oggetto del discorso. Comunque visto che l’8 luglio la Legge sulla prostituzione non era uscita e che subito dopo non è potuta uscire perché era una legge a firma carfagna berlusconi, e la cosa sarebbe stato pane facile per tutti i vignettisti, ora che la legge è uscita voglio commentare le sue capacità: la legge pretende d’essere diversa da un semplice e incivile atto di repressione contro le prostitute tanto per levarsele da sotto gli occhi senza dare il minimo soccorso alle minorenni e alle schiave, la legge pretende di essere diversa perché punisce anche i clienti. I clienti però rischiano da 5 a 15 giorni. Tenuto conto che la condizionale arriva a 2 anni pui essere arrestato 800 volte prima di finire in galera. Quindi non è una punizione è un abbonamento. L’atto di citazione “propone” di costituire un diritto dei cittadini il cui diritto è vivere nella civiltà del linguaggio. Di nuovo si chiede di stabilire limiti per la satira. l’atto di citazione sembra che voglia essere una proposta di legge. Inutile sottolineare come “la civiltà del linguaggio” sia morta con l’arrivo del berlusconismo. E che nel caso specifico è il suo amante che parla di lei in termini osceni. Triste tristissimo ma vero. La Carfagna chiede niente popo’ che un milione di euro. Bella donna ma che tariffe! Naturalmente dopo le dichiarazioni di ieri posso farle causa anch’io con la differenza che mentre i miei giudizi su di lei sono fondatissimi i suoi su di me sono assolutamente gratuiti. Anche se le intercettazioni davvero non esistessero, ed esistono state tranquilli, le foto del suo calendario già solo quelle sarebbero un argomento sufficiente a dire che non può fare il ministro delle pari opportunità. Spero che le donne italiane si sveglino e colgano l’occasione per difendere la dignità calpestata da anni di incoraggiamento alla prostituzione mentale oltre che fisica propagandata dalla finivest a tutte le ore del giorno. Il ministero delle pari opportunità esiste per agevolare le donne a farsi strada nel mondo del lavoro, negli studi e nella vita privata senza dovere accettare condizioni disagiate rispetto agli uomini. Senza accettare stipendi più bassi e va da sé senza dovere utilizzare il proprio corpo o diventare l’amante di qualche vecchio flaccido miliardario col trapianto. Mettendo la Carfagna al ministero delle pari opportunità, berlusconi ha offeso tutte le donne italiane ancora una volta e in modo definitivo. E siccome le donne non sono Veltroni e D’alema, le donne sono forti e coraggiose confido in una reazione di tutte a questo scandalo. Mettere la Carfagna alle pari opportunità è inaccettabile come era inaccettabile Previti alla giustizia. Ieri con il tipico stile di giornalismo americano che contraddistingue i nostri ancor man (ancora uomini?) Mentana dava per scontato che le intercettazioni non esistono senza menzionare il fatto che di queste intercettazioni se n’è parlato sia sui giornali italiani che su quelli stranieri e che poi è stato scritto da più parti che sono state distrutte. Come si distrugge una cosa che non esiste? Mentana non se l’è chiesto. Queste persone vanno considerate per quello che sono: intervalli fra blocchi pubblicitari. Non vedo l’ora di andare in scena con Vilipendio e cantargliele insieme a voi. intanto come prevedevo mi hanno negato i fondi per il film “l’internazionale della satira” grazie ai dictat di bondi e al coraggio dei commissari che finanziano quest’anno solo filmacci di bassa propaganda di fascisti o di gente che ha abiurato pubblicamente da tempo. per chi non lo sa i finanziamenti si danno in base a un punteggio e io avevo tutti i punti per riceverlo. sono tutti stimoli in più per cacciare queste muffe malefiche via dai nostri cuori e dalla nostra terra. http://www.sabinaguzzanti.it/ sabina sarai assolta per aver detto il vero E la carfagna si rimangia la denuncia penale eh LOL
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
Leviathan ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
io no ma sul sito ufficiale di annozero la puoi rivedere trutta, o i tratti più importanti edit santoro pubblico una ricerca per il quale nel mondo ogni dollaro prodotto di guadagno ce ne sono 3.7 di debiti