Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. E' un esercizio teorico piuttosto inutile. La moderna dottrina militare ha da tempo abbandonato gli aviolanci in massa di soldati e mezzi. Soprattutto per i mezzi incombe sempre il rischio che un lancio errato (velocità, altitudine, assetto, vento, superficie, ecc) determini la loro distruzione. Da tempo si preferisce introdurre in territorio ostile una task force di reparti speciali (ad esempio i Fucilieri dell'Aria) che prenda possesso di un aeroporto designato e apra così una testa di ponte sicura per gli aerei che in seguito trasporteranno truppe e mezzi. In ogni caso la 46ma BA ha tutti i suoi velivoli pienamente operativi (C-130J, C-130J/30 e C-27J), ed eccetto quelli soggetti a ordinaria manutenzione, sono tutti disponibili (probabilmente caso più unico che raro in AMI). Fra l'altro non bastassero gli innumerevoli compiti tradizionalmente assolit dalla 46ma, adesso devono occuparsi pure dell'aviorifornimento).
  2. Che bello tornare dalle vcanze e vedere che si discute sempre del solito! Su Sprey scrissi già un lungo commento proprio riguardo all'F-22....le sue posizioni riguardo a F-35 ed F-22, per quanto autorevoli, sono francamente sconcertanti.
  3. E dovremmoessere noi occidentali a migliorare la vita dfi popoli che hanno deciso di fermarsi al medio evo? Di chi affida la costituzione di una società alla parola del profeta? Di popoli che hanno accettato di devolvere il comando ad una casta di eletti (in base a mai troppoprecisati vincoli di santitàò) che sono le loro famiglie reali che li tengono alla fame pur giacendo le loro terga su oceani di petrolio? Oppure dovremmo sentirci colpevoli noi occidentali se l'Africa è diventata invivibile proprio da quando l'uomo bianca ha interamente devoluto all'autoctono il potere sovrano? Dovremmoessere colpevoli noi se i vari Mughabe d'Africa pur avendo ricchissime risorse naturali sul proprio territorio fanno crepare i loro popoli di fame? Noi occidentali abbiamo deciso di evolverci, loro no. E non lo abbiamo fatto alzandoci una mattina e dicendo che oggi si cambia, ma svegliandoci e facendo le rivoluzioni contro i nostri regnantin oppressori. Domandati perchè dove gli Israeliani coltivano ettari di frutteti e agrumeti, io palestinesi lasciano solo terra arida....la stessa terra! I paesi arabi vivono da sempre su questo continuo de-responsabilizzarsi: la colpa èsempre -a turno- del sionista o dell'imperialista americvano se non dell'occidentale. Gli americani che vogliono illoro petrolio, gli israeliani leloro terre,gli europeii che li voglionoconvertire e intanto i loro emiri si costruiscono cessi in oro: hanno sempre un alibi esterno per le loro magagne:.....almeno noi occidentali dovremmo avere il buon senso di non offrirgliene altri.
  4. Israele non bombarda case, distrugge obiettivi....cosa ben diversa. Israele è l'unica democrazia di tutto il Medio Oriente e da tale si comporta. Essa è stata (ripetutamente) attaccata e adesso si difenfe. Tendere la mano non è servito a nulla (e Israele lo ha fatto), adesso si prepara a ripulire Gaza nel modo più radicale. Fra l'altro agli Israeliani (ebrei, sionisti, chiamali come vuoi) vanno riconosciuti due caratteri: la perseverenza e la la capacità di soffrire. Adesso hanno deciso di rendere inoperativo Hamas e fino a che non ci riusciranno non si fermeranno, a costo di subire attacchi terroristici (che tanto subiscono comunque) o passare per carnefici (che tanto ci passano lo stesso). Tanto per i comunisti e gli arabi di mezzomondo Israele è sempre il Lupo cattivo....
  5. Dunque, poichè: -Hamas lancia i suoi razzi Qassam in modo casuale sul territorio sovrano di Israele. -Israele ha colpito obiettivi strategici e squisitamente militari di Hamas. -Israele ha sopportato 200 missili prima di reagire (12.000 in totale negli ultimi anni) contro la sua popolazione (ma non solo,visto che gli ultimi razzi hanno colpito due bambine palestinesi) -Israele ha rispettato gli accordi di cessate il fuoco. -Hamas non ha rispettato gli accordi di cessate il fuoco. -Israele si è ritirata unilateralmente da Gaza e ciònonostante deve continuare a farsi carico della sicurezza della Striscia, che dovrebbe essere garantita da Hamas. -Hamas non è più un partito ma è organizzazione terroristica, non a caso ha già minacciato decine di attacchi suicidi contro Isrtaele. ISRAELE È QUINDI PIENAMENTE LEGITTIMATA E GIUSTIFICATA NELL'AGIRE MILITARMENTE..... Voglio vedere Magno se ti piovevano in testa 12.000 missili come avresti voluto che l'Italia reagisse. Smettiamola con il doppiopesismo per Israele. Loro per difendersi devono perfino sacrificare la loro immagine internazionale. Saluti dall'Argentina EDIT: certo la colpa è sempre del provocato che non dovrebbe cadere in pprovocazione, mai del provocatore....ma smettiamola!
  6. Questa foto apparentemente identica a mille altre è in realtà molto particolare. E' una delle prime immagini di un EF-2000 T2 della RAF con il Pod Litening III alloggiato sul ventre dell'aereo.
  7. paperinik

    Nose Art

    E visto che vi piacciono anche i Tail Art eccovi un 3-in-1 belga: Qui invece un'ennesima variante della raffigurazione della tigre simbolo del Tiger Meet: Phantom greco che celebra nella sua coda i 50 anni di Phantom (anchi i tedeschi hanno eleborato per l'occasione uno special scheme molto bello....in nero!)
  8. paperinik

    Nose Art

    Ecco qualche nose al volo. Prima qualcosa di classico con un paio di shark mouth : il primo su un F-5 dell'USAF in schema mimetico Aggressor (sul timone di coda c'è anche il sol levante e la stella rossa come tail art) il secondo su un F-4J della JASDF (tutto l'aereo è comunque uno special scheme) ...ed ecco qualcosa di più particolare: L'Hercules di supporto alle Turkish Stars (la pattuglia acrobatica turca che vola su F-5) Un Falcon belga, immediatamente sotto la radice dell'ala sono dipinti tutti gli aerei che sono stati in servizio presso quel reparto (si riconosce lo Spit, il Sabre, il 104, il Canuck) e -vera chicca- sul dorso dell'aereo è dipinto uno spitfire (uno schema simile è stato adottato recentemente da un Mig-29 ungherese).
  9. UAVpredator, ovviamente ero a conoscenza dal massacro di Kindu (per chi ha vissuto a Pisa è impossibile non esserne a conoscenza), ma tutte quelle missioni svolte in ambito ONU dall'AMI erano eminentemente umanitarie e non hanno mai comportato esborsi finanziari massicci (fra l'altro in tempo di bilanci molto più gonfi). Solo dal 1991 abbiamo mutatoatteggiamento e abbiamo iniziato a usare la nostra componente aerea in missioni dove era previsto l'uso della forza (Iraq, Kosovo, Serbia, Afghanistan...). Condivido certamente (così come l'ho condiviso in passato con Littlebird) l'approccio critico verso i numeri, intesi come quantità di esemplari di nuove macchine da acquisire, ma escludo categoricamente che l'Italia debba gettare la spugna sui programmi di riammodernamento (JSF in primis). Come Nazione dobbiamo avere l'ambizione di dotarci di una forza aerea capace di primeggiare, ma non possiamo avere l'arroganza di non tenere conto della severa congiuntura economica. Come osservatore appassionato del mondo aeronautico vedo nelle ultime scelte il momento del cambio di rotta e l'abbandono di quelle politiche scellerate che ci hanno portato a difendere il nostro spazio aereo nel 2004 con un aereo degli anni '50, che ci hanno costretto a dover cannibalizzare di continuo i nostri aerei per reperire i ricambi, che hanno affidato l'odierno pattugliamento marino a mezzi da museo, che ci hanno fatto sperperare ingenti risorse su un aereo fatto con i brasiliani (non me ne vogliano), che ci hanno obbligato a farci "prestare" dagli americani qualche aereo impolverato dal deserto....e che questi anni descrivano un momento decisivo è sottolineato dal documento programmatico dell'AMI, rilasciato l'anno scorso, che non a caso si intitolava "la svolta".
  10. UAV, ottimo....hai chiarito almeno alcune posizioni su cui francamente ti eri espresso con un pò di ambiguità. Detto ciò: vogliamo o non vogliamo uscire da questa situazione estremamente infelice in cui le scellerate gestioni passate ci hanno fatto precipitare?!?!?! se per arrivare nel 2025 con una flotta moderna e soprattutto efficace (è inutile avere centinai di aerei messi a registro se poi non servono o non si può utilizzarli) dobbiamo fare 10 anni di sacrifici, ebbene facciamoli. E non lo scrive un 18enne, ma qualcuno che ormai ha passato la soglia dei 30. La nostra componente aerea (ma praticamente in generale le nostre forze armate) non ha messo il becco fuori di casa per oltre 40 anni (di fatto fino al conflitto in Iraq nel 1991). Abbiamo i bilanci al limite? Certamente! E allora iniziamo a tagliare tutte le missioni all'estero che negli ultimi 10 anni abbiamo deciso di intraprendere: volevamo mostrare al mondo che dopo decenni di non interventismo anche l'Italia è capace di proittarsi all'estero, ebbene ora l'abbiamo fatto ma sono finiti i soldi, quindi chiudiamo tutto e risparmiamo centinaia di milioni di euro all'anno. Avete idea di quanti membri della NATO ripetutamente si prendono il lusso di snobbare le operazioni internazionali?!?!?! Se per avere la possibilità, da qui a 10 anni, di operare sulla scena internazionale da primi della classe anzichè da scalzacani con le pezze al culo (perchè mandare 4 Tornado in Afghanistan è proprio da Paese con le pezze al culo) dobbiamo fare 10 anni di sacrifici (tagliando su tutto quello su cui si può tagliare, eccetto che sull'addestramento) ebbene ben venga!!! Ripeto, abbiamo fatto 43 anni senza mandare un aereo fuori dall'Italia e ora ci facciamo problemi se per 10 anni dobbiamos tringere la cinghia. Politicamente ed economicamente in quei 40 anni sono state fatte scelte che non voglio qui stare a discutere, ma sulle quali ognuno di noi (specialmente chi nel mondo AMI ci lavora) dovrebbe riflettere. Sono quei 40 anni ad averci portato oggi a queste conversazioni, ma che soprattutto hanno generato tutti i problemi che gravano sull'AMI. Ebbene vogliamo che fra altri 40 anni i nostri figli si ritrovino a fare le stesse chiacchere? O piuttosto vogliamo che fra 40 anni l'Italia sia stata capace di intraprendere cammini diversi, più dolorosi nell'immediato ma molto più lungimiranti?
  11. Farò dietrologia....ma a me sembra molto strana questa improvvisa inchiesta sugli ex vertici di AZ. Per quele motivo solo adesso che per AZ si stanno tagliando i cordoni con la politica la procura interviene pesantemente? E come mai negli anni scorsi nessun ufficio della procura della Repubblica ha ritenuto opportuno approfondire la vicenda? E perchè l'annuncio proprio in questi giorni in cui è imminente la cessione di AZ dal Tesoro alla CAI? Mah....in questo Paese io avverto sempre il rischio delle "indagini a orologeria". Spero davvero che quesa vicenda non si ripercuota in alcun modo sulla cessione di AZ a CAI.
  12. No no, io non ho fatto nessun paragone....non ho le competenze tecniche di Flaggy, ma ti assicuro che anche io ricordo bene quelloo che dico. Non sono così stolto da pensare che lo Starfighter sia paragonabile al Typhoon. Quando ho tirato fuori (e l'ho fatto spesso) la storia del 104 è sempre stato solo per offrire un lampante esempio di quanto poco lungimirante e sapiente sia la tipicamente italica scelta dell'uovo oggi anzichè la gallina domani. Figuriamoci poi se un detrattore dell'F-104 come me lo va a paragonare con l'EF-2000 (che come ho spesso scritto reputo di gran lunga -Raptor escluso- il miglior aereo da superiorità e difesa aerea presente sul mercato). Se in qualche passaggio hai compreso le mie parole in altro modo diverso da questo, ti dico da subito che non era quello il senso. Secondo me tu ti sbagli con l'utente XstarfighterX il quale pochi giorni fa si amareggiava per il futuro costellato da F-35....
  13. Il treno solitamente passa solo una volta....per noi è passato decine di volte e continuamo a volerlo perdere. Ma sì, svincoliamoci dal programma JSF e continuamo con i nostri aerei...poi nel 2020 si vedrà. Quando le altre forze aeree di primo piano avranno già rottamato le loro odierne macchine noi saremo lì fieri del nostro AMX ASA, Tornado ASA, Harrier ASA. Ma sì!!! Finchè si discute sul numero di macchine da ordinare la questione è condivisibile....altro no. Mi viene da ridere quando leggo che dovremmo prendere in leasing gli F-18 o gli F-16! Poi fra 15 anni quando l'F-35 segnerà lo standard qualitativo staremo a discutere se sarà opportuno sostituire i nostri Super Hornet con qualche Lightning di seconda mano messi vendita dall'USAF....ragionando con questa ottica più o meno pochi anni fa ci siamo già presi qualche decina di polverosi F-16 blk 15 (ma anche qualche blk 10), direi che è sufficiente, no?!?! Voi continuate a vedere l'uovo oggi, io preferisco la gallina domani.
  14. Questa mi suona come l'uscita degli ufficiali francesi ai tempi dei primi giorni di bombardamento in Afghanistan nel 2001. I Transalpini affermavano che con i loro radar ad apertura sintetica avevano seguito i B-2 che sorvolavano il loro spazio aereo....verrebbe da dire l'espressione oxfordiana "e grazie al ca**o!" visto che gli americani avevano regolarmente consegnato i piani di volo agli uffici militari francesi competenti per il traffico aereo. Era bastato spremere il radar al massimo e individuare qualsiasi segnale in movimento, tralasciando il fatto che in queste condizioni il radar non avrebbe potuto fornire una accurata segnatura della posizione dell'oggetto. Contro gli aerei stealth si può lavorare sulle frequenze e/o lunghezze dell'onda o sfruttare la tecnologia dell'apertura sintetica, ma un conto è sapere che lassù in una porzione di cielo di qualche centinaia di km quadrati c'è un aereo nemico, altro conto è stabilire con esattezza il punto sullo spazio aereo in cui tale aereo sta volandoe....e solo in questo secondo caso si potrà ottenere una valida opzione di tiro. beh, quegli aerei che vedi sul tuo schermo quando hanno già "lanciato" sono quegli aerei che non ti permettono di tornare a casa per raccontarla.... A quanto pare con un AMRAAM in arrivo si tende ad attuare tutte le manovre evasive opportune, non a cercare di inquadrare l'aereo che te l'ha spedito. Condivido al 100%. EDIT: il 117 in Serbia venne abbattuto non tanto per caso fortunoso....ma per furbizia. http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...mp;#entry140275
  15. paperinik

    Nose Art

    si può sicuramente aprire un thread specifico...ma vi garantisco che per le Nose Art c'è molto ancora. Non avete idea quante foto mi capitano sottomano di disegni ancora non postati (specie USAF).
  16. ...vedendo le foto su Airliners.net mi domandavo quanto ci avresti messo a postarle sulla tua sezione preferita!
  17. paperinik

    Davis Monthan - Amarc

    bellissimo posto da visitare....ma un pelo triste. Quelli in definitiva (salvo rari casi) non sono più aerei, ma ammassi di metallo e pezzi di ricambio.
  18. paperinik

    F-104g special color

    Vedendo queste due foto da sole difficilmente si riuscirebbe a credere che il cockpit fa parte di un modellino 1:72...si penserebbe a un kit di una cabina dell'F-104 in scala molto più grande.
  19. fortuna che hanno parlato i tecnici....come avete potuto leggere i nsotri F-35 saranno stealth esattamente come quelli americani (come avevo detto a chiare lettere). Se ci saranno deterioramenti riguarderanno altre componenti dell'aereo e comunque in misura lieve.
  20. In primis Israele non investe un piffero sul programma JSF...e non è neanche escluso che con l'insediamento della nuova amministrazione alla Casa Bianca riesca a mettere le mani su ciò che veramente desidera: il Raptor. In secondo luogo, qui si fa molta confusione. Il fatto che il velivolo verrà certamente prodotto in versioni degradate (downgraded) non significa che debba essere necessariamente la sua stealthness a risentirne. Proprio un "piloto" dovrebbe sapere che il software dell'avionica è un elemento fondamentale nel sistema-aereo....ma non solo. Ci sono decine di componenti le cui caratteristiche posson essere variate per risultare più o meno performanti, dalla suite radar ai sistemi di puntamento e tiro, etc. Funziona così anche per il Typhoon, dove un sistema essenziale come il DASS non è ugualmente implementato in tutti i velivoli degli stati consorziati, e ciò per la semplice ragione che qualche stato ha voluto cacciare i soldi altri no. L'Italia e l'Olanda riceveranno una versione leggemente meno "allo stato dll'arte" del Lightning II, punto. La cosa curiosa è che ciò non costituisce alcuna novità: le fasce di partecipazione al programma servivano esattamente a identificare quali stati avrebbero avuto accesso a determinate tecnologie in virtù del loro apporto economico. EDIT: Cameri non sarà FORSE il centro manutentivo. Cameri è già stato designato come tale: sia l'assemblaggio degli F-35 Italiani/Olandesi nonchè la manutenzione di tutti i Lightining in forza alle aeronautiche militari europee verranno effettuati lì. PUNTO.
  21. La Gran Bretagne è partner di primo livello nel programma e quindi riceverà lo stesso velivolo che entrerà in servizio in USA. L'AMI, la MM e la RNLAF che sono forze aeree dei due unici partner di secondo livello (Italia e Olanda) riceverammo versioni lievemente meno sofisticare nell'avionica, ma la cui stealthness è totale. Gli altri stati che partecipano avranno versioni rilevantemente impoverite. E' inutile stare a sentire le chiacchere: c'è un motivo ben preciso se i partner del programma sono stati divisi per fasce (3 gruppi). La divisione non è stata fatta solo per individuare i partner più munifici in base al loro apporto, ma per individuare le categorie di diritti: al diverso onere economico assunto da ogni stato nel programma corrisponderà -giustamente- un diritto diverso. L'Italia e l'Olanda sanno perfettamente quanto e cosa verrà implementato nei loro esemplari. Affermare che a parte gli USA tutti gli altri riceveranno la versione povera e sfigata dell'F-35 è solo una corbelleria. Rigaurdo al centro di Cameri non direi che per l'Italia comporta solo un modo di incentivare il mercato del lavoro. Il fatto stesso che in tutta europa sorgerà un unico centro manutentivo (per l'appunto Cameri) la dice lunga sullla riservatezza dei materiali e tecnologie che verranno implementati sugli F-35 europei e per Alenia sarà un'immensa opportunità collaborare a stretto contatto con i tecnici di Lockheed inviati sul posto per vigilare sulla segretezza. Fra l'altro indirettamente questo fatto ci dice quanto poco vera sia la notizia secondo la quale i nostri F-35 e quelli olandesi (ma in definitiva anche qualli europei) saranno niente più che versioni giocattolo dell'F-35....se così fosse stato non ci sarebbero stati problema ad aprire stabilimenti in mezzo mondo per l'assemblaggio degli F-35.
  22. paperinik

    Nose Art

    Gran bel Nose Art da parte della nostra Guarda Costiera su uno dei loro Piaggio Albatros...BELLO!
  23. paperinik

    aerei curiosi

    In mezzo a tanta "curiosità" (ergo bruttezza) aeronautica, questo è quasi normale: Bristol 171 Sycamore SAR
  24. Pur essendo estremamente felice e soddisfatto del risultato non riesco a essere troppo ottimista per la vittoria su un Milan troppo rimaneggiato, mal messo in campo e troppo mediocre in difesa. In questo contesto non è assolutamente vero che la Juventus ha dominato la partita e l'avversario, perchè per lunghi tratti di partita (speci il primo tempo) il pallino è stato in mano ai rossoneri. Ma la Juve -questo sì- ha dimostrato una grande compattezza tattica, una difesa solidissima (solo un errore grave in difesa, quando Ambrosini è stato abbandonato al centro dell'area), una forma fisica smagliante e una grinta leonina. Continuo a non essere un supporter di Ranieri, ma rendo atto del fatto che finalmente la squadra ha recuperato quelli che sono i suoi caratteri tipici del suo DNA: crederci sempre (abbiamo subito il pareggio dell'1 a 1 come se nulla fose successo) e lottare su ogni pallone, Inoltre per il Milan l'alibi degli infortunati regge fino ad un certo punto, perchè se è vero che dalla sua parte mancavano Kaka, Gattuso, Flamini, Nesta, Borriello (si riprenderà mai dalle corna?) e Bonera, dall'altra parte mancavano: Buffon, Legrottaglie, Camoranesi, Trezeguet, Poulsen, Tiago, Salihamidzic e Zebina....scusate se è poco! La verità è che nel Milan ci sono troppi palleggiatori fini, troppi uomini che non sanno coprire e/o sacrificarsi per a squadra, ma il calcio non è solo fantasia e possesso palla, è anche difesa ed equilibrio complessivo...il Real Madrid dei Galacticos avrebbe dovuto insegnare che per vincere non basta mettere insieme 11 fantasisti. Pur con le difficoltà delle assenza non si può pretendere di giocare con 3 registi (Ronaldinho, Pirlo, Seedorf) a supporto di un attaccante che non è una prima punta vera (Pato) e pensare che tutto il lavoro di interdizione sia sopportato da Ambrosini (che più per il gol di culo si è fatto notare per i suoi interventi da macellaio ed il gol divorato) ed Emerson. La realtà è che quando manca Gattuso il Milan perde: 4 volte su 4 questa stagione, perchè di fatto è l'unico uomo che riesce a garantire i precari equilibri tattici del Milan. Inoltre ieri il Milan aveva Senderos come ottimo centrale di difesa: l'elvetici è divenuto vero e proprio oggetto misterioso, passato da titolare inamovibile nell'Arsenal a panchinaro fisso nel Milan. Fra cl'altro è ridicola l'ostinazione del Milan a schierare e/o comprare veri e propri dinosauri calcistici solo in virtù del loro palmares o del loro passato. Molti tifosi rossoneri hanno criticato l'acqusto di Ronaldinho (lento, bollito, poco dinamico, etc) ma almeno ha soli 28 anni oltre ad essere un giocatore di gran classe....i tifosi invece non capiscono che il problema sono i vari Maldini (era più dignitoso ritirarsi dopo il Mondiale per club 2007), Kaladze, Jankuloski (31 anni di mediocrità), Emerson (la cui parabola discendente era già iniziata a Torino), Shevchenko (che ha smesso di giocare da due anni), Zambrotta (scaricato con grande piacere dal Barcellona, visto che a 31 anni non corre più come a 23), Seedorf (33 anni).... Comunque della partita di ieri due sono le fotografie da ricordare: 1)L'ESPULSIONE DEL MERCENARIO ZAMBROTTA (ammetto di essermi masturbato davanti alla TV). 2)DEL PIERO INFANGATO CHE A FINE SECONDO TEMPO ENTRA IN TACKLE SU SEEDORF PER RECUPERARE UN PALLONE A CENTROCAMPO (ammetto di essermi masturbato nuovamente... )
  25. paperinik

    il mio primo aereo (prova)

    La colla per plastica consigliata è la migliore perchè applicando un lieve strato fra le parti da unire di fatto le fonde assieme (evaporando nel mentre). La vinivil va bene per i "vetri" perchè non ingiallisce, perdona una errata applicazione (che altrimenti rovinerebbe il pezzo) ed una volta essiccata diventa trasparente. Circa la verniciatura a prescindere che tu utilizzi o meno l'aerografo, devi usare solo le vernici per modellismo (humbrol, tamiya). Comunque la mimetica è venuta bene, segno che hai una buona mano. Piuttosto inizia a dotarti di stucco, carta vetrata fine e acqua ragia....
×
×
  • Crea Nuovo...