Vai al contenuto

mariotv

Membri
  • Numero contenuti

    454
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di mariotv

  1. Ritardi missilistici Armasuisse ha confermato oggi l' indiscrezione pubblicata ieri sul quotidiano zurighese "Blick" sul ritardo nella fornitura di missili. Motivo: l' Ucraina ha la precedenza sulla Svizzera. Niente, purtroppo, da obiettare. Contrattualmente vi e' una clausola che precisa la priorita' nel caso di gravi motivi che riguardano, fra l' altro, la sicurezza USA. In particolare si tratta del modello PAC3 MSE ordinato lo scorso anno per consegne nel 2028/29. Nessun problema invece per i missili del modello PAC2 GEM-T inseriti nel mega contratto stipulato nel 2022 per l' acquisto di 5 unita' di "Patriot".
  2. L' F-5 esce di sicuro (probabile acquisto USA). Per l' F-35...ritardi in vista. Poi esiste gia' il PC-7 Team con 9 aerei e la sua promozione a PS e' probabile. Dimostrazioni con un singolo F-18 vi sono.gia'. A media-lunga scadenza vi sara' la sostituzione dei PC-21 con un jet. Si vedra'. In ogni caso in Svizzera una pattuglia acrobatica deve essere solo una formazione con piloti part-time, nessuna concessione al tempo pieno!
  3. Fine quasi certa nel 2027 Ennesima discussione politica sulla PS. Oggi, in Consiglio nazionale, e' stata respinta la proposta di una nuova valutazione dell' utilita' dell' F-5 oltre il 2027. 30 milioni all' anno per spese d' esercizio sono troppi e' stato ribadito. La difesa nazionale la si assicura con ben altro! Favorevole solo la destra (patriottica) dell' UDC. Quindi dal 2028 la fine dell' intera flotta di F-5 E/F Tiger II acquistati in ben 110 unita' in tre tranches.
  4. Qualche modifica al programma 2024 della Patrouille suisse dovuto alla cancellazione sia del meeting "AirSpirit24" , sia dello show paramilitare dell' Axalp. Le presenze della PS in Svizzera sono 11. Quelle all' estero 3: in Portogallo, Regno Unito e Austria. Conclusione: dal 7 al 9 novembre in occasione della coppa del mondo di sci "Matterhorn / Cervino". Nessuna manifestazione per il 60esimo della PS.
  5. mariotv

    REGA: novità

    Airbus Helicopters H145 D3: il primo consegnato in dicembre 24 a Losanna Durante la giornata delle porte aperte tenutasi ieri presso l' aeroporto di Losanna - Blecherette e' stato comunicato che il primo elicottero ordinato del tipo H145 D3 sara' consegnato in dicembre 2024 presso la sede REGA nell' aeroscalo losannese. Il nuovo modello e' pentapala e ha una capacita' di trasporto maggiorata di 150 kg rispetto alla versione precedente.
  6. Alpha uno: operazione riuscita... ...Ci mancava altro, verrebbe da dire! Quattro ore di ripresa televisiva, un centinaio di ospiti fra i quali gli addetti della difesa a Berna sono un segnale dell' aspetto (anche) propagandistico del test "autostradale" delle Forze aeree svizzere. Soddisfazione espressa dal capo dell' Esercito Thomas Suessli e dal capo dell' aviazione Peter Merz. Ampi citazioni e resoconti sulla stampa svizzera ed estera per un' operazione per la quale e' stato interrotto e deviato addirittura il traffico sull' A1, il maggiore asse autostradale ovest-est. Un punto di domanda, questo, per chi sottovaluta, magari, la complessita' dei preparativi. Non sono operazioni immediate insomma. Al termine del test e' stato affermato che operazioni del genere avranno un seguito. Saranno pure reintrodotti nei programmi delle Forze aeree atterraggi e decolli nei due "aeroporti nazionali" (Landesflughafen) di Zurigo Kloten e di Ginevra Cointrin. No invece a Basilea perche' l' Euroairport si trova totalmente in territorio francese.
  7. Operazione "Alpha uno" iniziata Primo atterraggio "autostradale" alle 9.59, di un F-18 "Hornet" delle Forze aeree svizzere. Ne seguiranno altri sette in mattinata e in pomeriggio. Una ripresa di un' operazione che ha lo scopo di testare l' utilita' piu' che la possibilita' di ampliare le possibilità di operare jet da combattimento al di fuori dei tre aeroporti militari rimasti per operazioni belliche. Sono ormai lontani i tempi da guerra fredda e lontana l' ultima operazione del genere: 33 anni fa, a Lodrino TI, con Hunter e Tiger. Ora sono gli Hornet, poi si provera' con i Lighting II. Vedremo...
  8. ....Infatti, ieri, il Consiglio degli Stati ha gia' votato il credito di 660 milioni per l' acquisto citato sopra. Cifra che si aggiunge a quella gia' prevista nel Messaggio sull' Esercito.2024. Ora la parola passa al Consiglio nazionale. Le due Camere del Parlamento federale svizzero sono "alla pari", come in Italia. Per ogni approvazione ci vogliono.dunque due SI!
  9. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    In ogni caso il valore complessivo dell' operazione e' di 8,1 miliardi di USD
  10. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    PC-21: scelta per la RCAF Ieri e' stato firmato un grosso contratto che riguarda il rinnovo della flotta di addestramento delle Reali forze aeree canadesi. In totale 70 apparecchi di 5 tipi fra i quali il prodotto di Pilatus. Segnalero' i dati essenziali al momento della comunicazione aziendale.
  11. Nuova informazione del Dipartimento della Difesa. Sul tratto dell' A1 fra Payerne e Avenches nel Cantone di Vaud, il 5 giugno prossimo atterreranno e decolleranno 8 F-18. L'autostrada sara' interrotta al traffico per 36 ore, la circolazione deviata sulle strade cantonali. Sul primo canale della TV svizzera SRF e' prevista una ripresa dei primi atterraggi in live.
  12. 35esimo anniversario PC-7 Team Anche se non e' una grande ricorrenza, questo 35esimo serve per puntualizzare lo stato di salute della seconda formazione acrobatica delle Forze aeree svizzere destinata, quasi sicuramente, a sostituire l' attuale Patrouille suisse in seguito alla dismissione degli F-5 E "Tiger II". La stagione 2024 e' iniziata nei giorni scorsi ad Arbon, cantone Turgovia, con la manifestazione Arbon Classics. Dopo una trasferta in Spagna segnalo qui le due altre uscite all' estero: 20-24 giugno: Lezno, Polonia, "Airshow Antidotum Lezno 2024" 11-16 settembre: Tanagra, Grecia, "Athens Flying Week 2024" Sull' argomento PC-7 Team, la rivista aeronautica "Cockpit" 5/2024 dedica un' ampia intervista al suo comandante, ten col Daniel "Stampa" Staempfli, gia' leader e comandante nella formazione maggiore. Ancora nessuna decisione sulla promozione del PC-7 Team a "Patrouille suisse", anche se molto probabile. Continuazione dell' uso degli aerei attuali, cioe' i Pilatus PC-7 originali (senza seggiolino eiettabile), per almeno 16 anni ancora. Il programma d' armamento 2024 prevede infatti un secondo aggiornamento della strumentazione per 27 apparecchi, cioe' per l' intera flotta. Costo: 70 milioni di CHF. A cinque di questi aerei saranno istallate apparecchiature fumogene. Si ammette che formazioni del genere, anche se non proprio necessarie, sono utili per l' immagine del Paese; per un "patriottismo alla Svizzera", moderato ma esistente.
  13. 5 giugno: operazione "Alpha uno" Confermata dunque la data del 5 giugno prossimo per la preannunciata operazione di atterraggio e decollo su un tratto dell' autostrada A1 fra Payerne e Avenches nel Cantone di Vaud. In pratica verra' tolto il guardrail intermedio fra le due carreggiate. Per gli spettatori gli spazi riservati.sono gia' esauriti. Per motivi di sicurezza non viene precisato il numero di partecipanti civili e militari all' operazione. In pratica si tratta di testare la possibilita' di uso di alternative ai soli tre aeroporti per jet da combattimento.
  14. Limitazione spazio.aereo: 13-17.6.24 Per la prevista conferenza per la pace in Ucraina nei giorni 15 e 16 giugno 2024 il Governo federale svizzero ha deciso stamattina per una limitazione dello spazio aereo nella Svizzera centrale. La regione, in particolare, e' quella del Buergenstock, localita' di notevole importanza turistica a livello internazionale, raggiungibile solo con funicolari. In piu' il Consiglio federale ha concesso alle autorita' del Cantone Nidvaldo, responsabili per la sicurezza, un massimo di 4'000 militari quale supporto.
  15. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    65 anni dal primo volo del PC-6 Qualche settimana fa, a Bleienbach, e' stato ricordato il 65esimo del primo volo del mitico Pilatus PC-6, piu' noto come "Porter" poi "Turboporter". Di tutti gli esemplari costruiti il 47% vola ancora. Dettagli sul numero di maggio, 5/2024, della rivista aeronautica Cockpit. Il primo esemplare era immatricolato HB-FAV e aveva il soprannome particolare di "Yeti". Infatti, con una vistosa livrea gialla, era stato impiegato durante la spedizione svizzera al Dhaulagiri, cima del gruppo dell' Himalaya. Indubbiamente quella spedizione aveva contribuito in modo importante alla notorieta' dell' aereo di Pilatus usato anche da Forze aeree, in Europa da quelle di Svizzera e Austria.
  16. Per il contratto svizzero il si (parziale) alla costruzione a Cameri e' da mettere in chiara relazione alla vicinanza con la Svizzera. Poi la scelta e impiego dell' F-35 presuppone, in ogni caso, una stretta collaborazione internazionale. In una risposta a un parlamentare il Governo federale precisa poi che la manutenzione avverra', per principio, solamente in Svizzera (Forze aeree e RUAG). Un intervento a Cameri avverra' (cito) solo per riparazioni di aerei con seri danni strutturali (dovuti a incidente). Indubbiamente il tutto e' da pianificare almeno fino al 2060. Si porra' , fra una decina di anni, la domanda sul come completare la flotta che, a parte l' ovvia validita' dell' aereo, sara' la piu' striminzita, come numero, della storia delle "Truppe d' aviazione/Forze aeree svizzere". Quindi altri F-35 o qualcosa d'altro? Quell' altro, come seconda linea, potrebbe essere costituito dalla sostituzione dei Pilatus PC-21. Niente di prossimo: per ora solo un accenno del Dipartimento della difesa allo stanziamento di un credito, a medio/lungo termine per studiare la successione del veloce turbopropulsore svizzero con un jet che, per le norme svizzere, deve avere un doppio uso. Cose lontane...
  17. La notizia ha superato i confini della stampa specialistica o istituzionale ed e' approdata, in modo relativamente ampio, anche sulla stampa "generica" il cui tono, ahime', e' quello (presunto) di un'Italia vittima dei cattivoni tedeschi. La realta' e' che sulla struttura di Cameri mancano informazioni complete sul suo effettivo grado di autonomia. E' vero per esempio che la produzione annuale e' (sempre) di 15 aerei?... Perche' puo' darsi,dico io, che la Luftwaffe tedesca pretenda gli apparecchi ordinati in tempi piu' brevi della capacita' offerta in Italia. Oppure non si sa bene perche' per i 35 apparecchi per la Bundeswehr la Germania debba pagare quasi 2 miliardi in piu' della Svizzera. Prestazioni USA in piu'? Bisogna poi mettere in conto i ritardi "americani" di cui si e' parlato diffusamente. Dev'essere chiaro che l'opportunita' di una costruzione a Cameri (parziale o totale) e' un' offerta USA nell' ambito del contratto d' acquisto. Almeno per la Svizzera e' stato così. Mah...
  18. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    65esimo del "Porter" E' stato festeggiato, a Langenthal, il 65esimo.anniversario del primo volo del PC-6 "Porter" poi "Turboporter" avvenuto il 4 maggio 1959. Era presente il pilota di allora Rolf Boehm. Il notissimo aereo STOL era uscito di produzione lo scorso anno. La fine era stata giustificata da Pilatus con la vetusta' del progetto e con la costosa e certamente difficile certificazione degli adattamenti richiesti dalle attuali norme. Ai numerosi modelli ancora efficienti del PC-6 il costruttore di Stans ha assicurato l' assistenza tecnica e la manutenzione per una ventina d' anni ancora.
  19. Rinnovamento sistemi contraerei L' Ufficio federale dell' armamento "Armasuisse" ha inviato oggi una richiesta di offerta a ditte produttrici di sistemi DTA a media gittata per il rapido rinnovo dei sistemi contraerei dell' Esercito svizzero. L' offerta dovra' pervenire entro il terzo trimestre 2024. Tre le ditte scelte: Diehl Defence - Germania Kongsberg - Norvegia / Raytheon - USA MBDA - Francia Scelta del modello gia' nel terzo trimestre di quest' anno. Richiesta di credito probabile nel "Messaggio sull' Esercito 2025". L' informazione odierna del Dipartimento della Difesa, che non nasconde rapide necessita', da' l' idea di un "cambio di marcia" per quanto riguarda gli acquisti di materiale bellico. E c' e' gia' chi vorrebbe una proposta d' acquisto gia' entro quest' anno.
  20. Dalla Serbia alla Croazia... Come dire: oltre meta' della ex Jugoslavia e' "servita" con i Rafale. Ieri i primi sei su dodici sono stati consegnati a Zagabria dal costruttore Dassault. C'e' stata di mezzo, ovviamente, la potente politica francese. Il Rafale e' vendibile all' estero solo con questi mezzi?... In questo forum si e' gia' parlato dell' argomento. Magari lo riprendo con riferimento al "non acquisto" svizzero. Devo aver voglia pero'. Saluti a tutti!
  21. "Donne in grigioverde"... E' un argomento che, di tanto in tanto, crea qualche discussione in Svizzera. Oggi, per il sito della Radiotevisione svizzera, lo spunto e' dato da un proposta del Reale governo danese di rendere obbligatoria la leva. In Svizzera non si e' a questo punto. Il servizio militare per le donne e' volontario e rappresenta l' 1,4% dell' effettivo. Si auspica di arrivare al 10% entro il 2030. No all' obbligo di leva ma almeno, si dice in ambienti "militari", un obbligo per le 19enni di partecipare alle giornate informative sul servizio militare. Vedremo come andra' a finire. La realta' e' che, parecchie donne, hanno una chiara motivazione per una carriera. Attualmente c'è una signora con il grado di "divisionario" (NATO: Mayor general). E' Germaine J.F. Seewer che dirige le scuole per gli alti quadri. Aggiungo che, gia' negli anni 39, esisteva il Servizio complementare femminile in sigla SCF/FHD che svolgeva compiti sussidiari, non armati. Curioso era il fatto di donne "militari" che, a quei tempi, non avevano ancora il.diritto di voto e di eleggibilita' Cose svizzere!...
  22. Un caso "hot"? La notizia postata sopra e' stata pubblicata con un certo rilievo sulla stampa svizzera. Non si dovrebbe trattare di un caso molto speciale. Credo che il.suo.estensore sia un "laico" in materia in quanto la cosiddetta "polizia aerea" in Svizzera conta, statisticamente, un centinaio di cosiddetti casi "hot" all' anno. Effettivamente la notizia e' stata data con un certo rilievo sulla stampa svizzera. Puo' darsi che il suo lancio sia stato fatto da un "laico" in materia. Infatti
  23. Si, mi scuso per l' imperfezione di qualche anno fa. Ringrazio per l' osservazione!
  24. 2024: anno della grande decisione? Della creazione di una vera "aviazione da combattimento", in Irlanda, si parla da vari anni. L' argomento e' ben illustrato in un recente articolo nel sito francese "Avions legendaires". Sara' l' anno della decisione? Piu' che politico il problema e' finanziario. Si tratta di acquistare da 12 a 18 apparecchi. Da un punto di vista politico si tratta di sostituire i jet della RAF britannica che, da anni, svolazzano come vogliono sopra l' Eire senza accordi particolari fra i due Stati. Per l' Eire indubbiamente molto europeista i favori potrebbero essere per Rafale o Typhoon. Ma i costi d' acquisto e di gestione appaiono fuori misura. Gripen svedese? Potrebbe essere una soluzione ma il jet scandinavo non e' poi vero che voli gratis... Quindi la scelta appare difficile anche se e' proprio il Gripen ad apparire in "pole position". Nelle discussioni vi e' poi un' eventuale adesione alla NATO dell' Eire ma il discorso non e' ancora...maturo!
×
×
  • Crea Nuovo...