Vai al contenuto

mariotv

Membri
  • Numero contenuti

    512
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di mariotv

  1. WEF di Davos / GR: 20 - 24 gennaio 25 Ritorna l' annuale meeting internazionale nella città grigione, evento condito, come al solito, da discussioni e critiche. Rimane importante il sistema di sicurezza assicurato dalla polizia grigione coadiuvata da agenti di altre polizie cantonali e comunali. L' Esercito quale appoggio sussidiario: polizia militare/DCA/aviazione. Lo spazio aereo di confine, Austria e Italia, viene gestito dalle rispettive aviazioni in relazione alla limitazione del traffico aereo civile. Durante il meeting all' aeroporto di ZRH vi saranno 1'000 movimenti supplementari di aerei. La direzione dell' aeroporto facilita l' accesso agli spotter e agli interessati d' aviazione in generale. Saranno presenti aerei VIP e aerei di Stato. Il trasporto degli invitati a Davos avverrà per mezzo di elicotteri delle Forze aeree svizzere e US, ev. anche di elicotteri civili.
  2. Patrouille suisse 2025 Preannuncio in Svizzera: 17/18 gennaio Sci a Wengen / BE 4/ 5 luglio a Neuchatel. 12/ 13 settembre a Lugano Air Show All' estero: 14 / 15 giugno a San Javier (Murcia) Spagna 6 / 7 settembre a Rivolto Italia
  3. "Affare" con Rheinmetall Armasuisse ha comunicato l' entità del contratto stipulato nel 2023 con la ditta germanica Rheinmetall per la vendita di 25 carri Leo2 (Pz87) dismessi dall' Esercito.svizzero. Totale: 12,5 milioni di CHF come dire mezzo milione per Tank. Un affare? Mah, in parte poco più che rottami con la possibilità di recuperare le armi. Il contratto aveva suscitato, in Svizzera, ampie perplessità causate dal rischio che i mezzi finissero in Ucraina. Vi era poi stata la garanzia del Governo tedesco sull' uso esclusivo dei mezzi in Germania.
  4. Uniformi di troppo... Tempi di risparmi per l' esercizio e per dettagli della dotazione personale dei soldati. Decisione odierna del Governo che riguardano aspetti che non concernono direttamente la Difesa nazionale. Il risultato e' un risparmio di oltre 5 milioni di CHF all' anno. In pratica la rinuncia alla consegna della cosiddetta "Tenuta A" ai soldati. I militari riceveranno dunque, oltre all' equipaggiamento personale e all' arma, solo la tenuta mimetica. Il tutto, ovviamente, da conservare a casa. Eccezione: uniforme d' uscita per motivi di rappresentanza (bande militari).
  5. Per il 2025: un Falcon 6X L' Irish Times segnala l' acquisto, il prossimo anno, di un Dassault Falcon 6X che sarà gestito dal Corpo aereo irlandese. Costo: 53 mio di Euro.
  6. E pensare che, mi pare anche in questo forum, si discuteva sulla reale possibilità di interrompere la produzione di questo aereo nei primi anni 20 nel caso di pochi ordini...
  7. Elicotteri per l' Irish Air Corps Dall' Irish Times. Firmato il contratto (91, 7 mio. Euro) per la fornitura entro il 2027 di quattro elicotteri Airbus H145M. Serviranno per l' addestramento di nuovi piloti di elicotteri dell' Air Corps e della "Garda" (polizia).
  8. Ho rivisto l' articolo di giornale citato. La conferma della politica "fumosa" dell' Austria in materia di "militare". Non e' nemmeno certa l' entità della spesa che dovrebbe aggirarsi, però, attorno al miliardo di euro. Dodici aerei: le prime informazioni di un paio di anni fa parlavano di 24... Mah,...e' sottinteso il fatto che i "346" dovranno essere anche "Kampfflugzeuge" (aerei da combattimento). Quanto ai Typhoon: resteranno in linea "sine die".
  9. M346: forniture dal 2027 al 2029 Ho dato un' occhiata al Kronen Zeitung di Vienna. Conferma il contratto per 12 M-346 armati per sostituire i Saab 105 dismessi da tempo. Saranno stazionati sulla base di Linz Hoersching. Forniture: le prime, forse, fra un paio di anni.
  10. Payerne (VD): atterrato l' "Air force one"... Con l' immatricolazione Svizzera T - 787 e' atterrato sulla maggiore base aerea militare svizzera il nuovo aereo per il trasporto di membri del Governo federale e di alti funzionari in missione. E' un Bombardier Global 7500 costato oltre 100 milioni di CHF e che ha un raggio d' azione extra lungo, oltre 14'000 km. E' quindi iniziata l' operazione di rinnovo della linea del Servizio aereo della Confederazione. Uno o più aerei di questo tipo saranno acquistati a medio termine.
  11. Dal 2025: PC-21 Display Dal prossimo anno, come già scritto, non ci saranno più esibizioni acrobatiche dell' Hornet e degli elicotteri Superpuma/Cougar. Parziale compenso ed è una novità, vi sarà un PC-21 Display in (cito) "occasioni scelte". Sembra evidente una collaborazione con il costruttore Pilatus alla ricerca di qualche nuovo cliente dopo il contratto canadese.
  12. mariotv

    REGA: novità

    Il primo H145 D3 giunto a Zurigo Iniziata l' operazione di rinnovo totale della flotta di REGA. Il primo Airbus H145 D3 è atterrato a Zurigo. L' ente svizzero di soccorso aereo disporra', entro il 2026, di 21 apparecchi del tipo citato passando cosi a una flotta composta di un modello unico, usato sia nelle basi "di pianura" sia in quelle "di montagna".
  13. Stanziamenti supplementari... Oggi il Consiglio nazionale (Camera del popolo) ha autorizzato il Governo ad aumentare di un po' piu' di mezzo miliardo il limite di spesa per acquisti di armamenti. La pianificazione degli acquisti nel 2025 raggiungera' dunque i 2,7 miliardi di CHF. Scontati il "SI" del centro destra e il tradizionale "NO" delle sinistre. In pratica ne fanno le spese altre uscite importanti come quelle per l' aiuto allo sviluppo (estero). Le finanze pubbliche, in Svizzera, sono bloccate dal cosiddetto "freno all' indebitamento" : in pratica il.debito pubblico federale è di ca.il 27% del PIL...Ben poca cosa rispetto a vari Paesi esteri. Per contro è elevato il.debito privato. Insomma il contrario dell' Italia.
  14. Ridimensionamento... Il Dipartimento (ministero) della Difesa ha comunicato stamattina una serie di ridimensionamenti dal 1.1.2025 delle presentazioni di formazioni o mezzi delle Forze aeree svizzere. Quindi:.. Fine della presentazione dell' F-18 Hornet Fine della presentazione dello Swiss Para Team Presentazione di Superpuma/Cougar solo come dimostrazione di trasporto Conferma della fine della Patrouille suisse nel 2027 Nessuna limitazione per il PC-Team. In pratica non si vuole dare l' impressione che la difesa nazionale dipende da "fattori estetici" ma piuttosto si vuole insistere sull' impegno con nuovi mezzi come F-35, Patriot e altri sistemi missilistici. Insomma: soldi spesi meglio... (più o meno così).
  15. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    Contratto per 19 PC-21 con la RCAF Il costruttore ha comunicato di aver firmato un contratto per la vendita di 19 apparecchi del tipo PC-21 alla Royal canadian Air Force. Faranno parte del rinnovamento tecnico della formazione dei piloti della RCAF. Complessivamente gli aerei di questo tipo venduti sono 279. Pilatus aveva comunicato tempo fa che la produzione di PC-21 si protrarra' per una quindicina d' anni ancora.
  16. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    Il costruttore della Svizzera centrale si guarda bene dal citare i successi del Texan II, versione "americana" dell' ormai fuori produzione PC-9. Mi pare che, anni fa, avevo scritto.anche in questo forum che Pilatus riceveva adeguate royaltyes per ogni apparecchio costruito in USA , parola dell' ex ceo Oskar Schwenk. Ricordo che oltre 20 anni fa Pilatus, con un costruttore USA, aveva vinto il concorso definito JPATS per un trainer. Il problema e' che, essendo costruito in USA, il.Texan II non e' sottoposto ai limiti.di esportazione svizzeri, esport vietati a "Paesi in guerra".
  17. Esercitazioni all' estero: UK e S Dal 20 novembre al 12 dicembre tre elicotteri "Cougar" con personale militare e civile sono a Vidsel, in Svezia, per valutare ed esercitare capacità tattiche diurne e notturne con voli a bassa altitudine. Dal 12 novembre fino a inizio dicembre dieci F-18 Hornet sono a Leeming, base RAF, per l' esercitazione comune "Yorknite". In entrambi i casi si tratta di trasferte delle Forze aeree svizzere necessarie in quanto le esercitazioni complesse sono difficili in Patria a causa dell' esiguita' del territorio.
  18. Preciso quello che ho scritto sopra. La persona in questione, andata in disgrazia con Trump, e' John Robert Bolton, politico e avvocato statunitense, ex rappresentante permanente all' ONU ed ex consigliere per la sicurezza nazionale nella prima amministrazione Trump. Le critiche alla neutralita' svizzera sono state espresse 4 giorni fa in un' intervista al quotidiano zurighese "Blick". Bolton, fra l' altro, conferma le sue perplessita' sulle grandi istituzioni internazionali e afferma che Trump era poco distante dal dichiarare l' uscita degli USA dalla NATO.
  19. Svizzera nella NATO?... Mission impossible! L' affermazione recente di un amico di Trump sulla necessita' di un' adesione della Confederazione alla NATO e della relativa o scarsa importanza della neutralita' in questi tempi, per la verita', non ha suscitato in Svizzera grandi discussioni sulla stampa. Il Paese, da tempo, e' sotto l' ombrello protettivo degli USA come gli altri membri NATO. Essere membri dell' Alleanza significa risparmiare sulla difesa, poi la Svizzera, politicamente, e' sempre stata chiaramente schierata con il mondo occidentale. Resta il fatto psicologico, tradizionale, "storico" della "neutralita' che e' ancora un valore inderogabile per almeno il 70% degli svizzeri. Quindi un referendum sull' adesione non avrebbe possibilita' di successo. Restano le possibili collaborazioni: attualmente in GB 10 F-18 per esercitazioni impossibili in Svizzera, nella prossima primavera un' unita' "ad hoc" in Austria (che e' neutrale) per esercitazioni di carri con la Germania...
  20. mariotv

    CH: nuova valutazione

    Il Governo ha deciso di autorizzare nuovamente l'impiego di ex aeroporti militari quali Buochs e St.Stephan per usi da parte dell' aeronautica. In pratica per esercitazioni congiunte delle unita' di milizia e delle squadriglie 11,17 e 18. Era poi gia' stato rivalutato l' uso (eventuale) dei due "Landesflughafen" di Zurigo Kloten e di Ginevra Cointrin. Escluso quello di Basilea che e' totalmente in territorio.francese.
  21. Un paio di anni fa c'erano state trattative o presunte tali per la vendita da 4 a 6 C-130 dell' AMI alla Svezia. Il tutto poi finito in niente.
  22. Avviata la procedura di acquisizione dei "Millennium" Il ministro della Difesa svedese in visita in Brasile, a colloquio con il suo collega sudamericano, ha firmato una dichiarazione di intenti che riguarda l' acquisto dei noti aerei da trasporto bireattori di Embraer in sostituzione dei vetusti Hercules. Il C-130 si mostra ormai poco appetibile, a causa della sua concezione da anni 50, per garantire un servizio di trasporto militare, nel futuro, "moderno".
  23. 25 Typhoon per la Spagna www.avianews.ch Contratto d' acquisto.di 25 Efa per l' Ejercito de l' Aire y del Espacio
  24. Il."tifo" del berlusconiano "Il giornale" per la Svizzera e' di lunga data e spesso sbracato. Anche in questo caso. La Svizzera e' storicamente un Paese tutt' altro che pacifista e dispone pero', rispetto al passato di guerra fredda, di forze armate con solo 140'000 militari, in eta' da 20 a 32 anni. Non esistono riserve. Evidentemente il.servizio militare e' sovrapposto alla normale attivita' civile. La parola "professionismo" (militare) ci fa inorridire. Poi i dati sulle dimensioni della Svizzera non sono corretti. Voglio dire, come articolo di un giornale nazionale mi pare curiosamente...con un esempio fuori posto.
×
×
  • Crea Nuovo...