Vai al contenuto

mariotv

Membri
  • Numero contenuti

    513
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di mariotv

  1. Programma estero 2025 della PS Solo due le uscite, quest'anno, dalla Svizzera, della Patrouille suisse. 1. San Javier (Spagna) in occasione dell' ultima esibizione della Patrulla Aguila con i CASA C-101. In seguito la formazione spagnola passerà sui Pilatus PC-21 - 13 - 15 giugno 2. Rivolto (Italia) in occasione del 65esimo delle Frecce tricolori - 5 - 7 settembre
  2. Ho letto anche un articolo sul quotidiano "24 heures". La parte in evidenza e' quella negativa/pessimistica che, nel giornalismo "fa notizia". C'è la risposta poi del Dipartimento della Difesa e Armasuisse presentati pero' come "in difesa". Poi dichiarazioni di esponenti dell' area di sinistra che sono, di solito, contro tutto quanto sa di militare e l' F-35 e' un ghiotto bersaglio. Niente di grave. Piuttosto le scadenze del 2030: secondo me le tre squadriglie (11, 17 e 18) non saranno pronte per quella data con soli F-35 e saranno supportate dagli F-18 che hanno subito un prolungamento della loro vita costata più di mezzo miliardo.
  3. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    Il contratto, della durata di 17 anni, e' stato stipulato in realtà con Babcock France. Comprende gli aerei, attrezzature a terra e un programma di formazione completo. Scelta degli aerei e contratti sono il risultato di un lungo periodo di valutazioni tecnico-militari, finanziarie ed eventualmente di opportunità politica. Il ceo di Pilatus O.Schwenk aveva dichiarato che, nella migliore delle ipotesi, occorrono almeno 5 anni fra i primi contatti e la firma, eventuale, del contratto.
  4. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    PC-7 MKX per la Francia Confermata oggi la notizia, anticipata alcune settimane fa, della vendita di 22 PC-7 MKX alle Forze armate francesi. Per la Francia, l' acquisto all' estero di due addestratori (PC-21 e PC-7 Mkx) mancando prodotti nazionali non e' una gran bella cosa. Due bei "colpi" , al contrario, per l' azienda nidvaldese che non e' certamente un gigante dell' industria aeronautica.
  5. Jet (davvero) in vista? Forse e' la volta buona. La stampa dell' Eire segnala decisioni di principio per l' acquisto di un minimo di 8 poi di 15 aerei da combattimento. Tipi? F-16 o Gripen. Dipende dal costo.
  6. Programma d' armamento 2025 Ieri e' stato pubblicato il Programma d' armamento 2025 che comporta un credito di impegno di 1,7 miliardi di CHF per acquisti e aggiornamenti di armi e la costruzione di stabili militari. Il grosso della cifra, che sarà spalmata su vari anni del normale budget militare, e' determinata dall' acquisto di 52 cannoni tedeschi su veicolo Piranha IV e sull' aggiornamento dell' attuale flotta di 200 carri Leo 2, per la Svizzera Pz87. Dati che avevo già scritto in precedenza.
  7. PS: in volo fino al 2027 Poco fa, nell' ambito del programma d' armamento 2025, e' stata confermata dal Dipartimento della difesa per fine 2027 la messa fuori servizio della flotta (rimanente) degli F-5 e quindi della Patrouille suisse. In futuro si vedra' per una soluzione sostitutiva che non e', ovviamente, prioritaria.
  8. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    PC-21 per la "Patrula aguila" Gli aerei di Pilatus, acquistati dalle Forze armate spagnole in 40 esemplari a due riprese, saranno i nuovi apparecchi della formazione acrobatica "Patrula Aguila" al posto dei CASA 101. Una formazione acrobatica con i PC-21 esiste gia' in Australia.
  9. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    Ha qualche relazione, credo, con gli abbondanti acquisti "svizzeri" negli ultimi anni da parte di Madrid. Oltre ai 40 PC-21 in fase di consegna, da segnalare anche l' annuncio, da parte spagnola, dell' ordine di 8 PC-24: uno per la Policia nacional, 4 per l' Armada e 3 per l' Ejercito de l' Aire.
  10. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    Pilatus...anche in Spagna Mi era sfuggito, ma nel comunicato aziendale si citava anche l' apertura, entro il primo trimestre 2025, di "Pilatus aircraft iberica", nuova struttura con 50 dipendenti all' inizio, fino a 500 nel medio termine. Produzione: aerostrutture per il PC-24 e cablaggi.
  11. Dalle Forze aeree a Skyguard Una sorpresa, stamattina: il Capo delle Forze aeree, il "divisionario" (Mayor general) Peter Merz ha rassegnato le dimissioni per il 1 settembre.prossimo. Dal 1.novembre sarà CEO della società Skyguard, cioè dell' ente svizzero di controllo del traffico aereo civile e militare. Nella massima carica dell' aviazione militare svizzera era responsabile dal 2021, con un particolare impegno nel programma 2030 (F35 e Patriot). Rimarrà nell' Esercito come ufficiale di milizia, cioè non pagato.
  12. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    2024: anno "molto buono" Pubblicati stamattina i dati della gestione 2024. In sintesi: Fatturato: 1,633 miliardi di CHF (+ 10% rispetto al 2023) Guadagno: 243 milioni (+1,3%) Ordini: 2,193 miliardi (+44,9%) Personale: 3326 (87,4% in Svizzera) Appartenenza: 63 Stati!!! Aerei prodotti e consegnati: 153 Continuano le difficoltà con i fornitori che provocano ritardi nella costruzione.
  13. mariotv

    REGA: novità

    Informazione per gli spotter La nuova serie acquistata e composta di 21 elicotteri Airbus H145 D3 assumera' una nuova categoria di marche. Non più X o Z ma "T" (Tango). Due gli apparecchi, costruiti a Donauwoerth (D) già consegnati in dicembre 2024: HB-TIB s/n 21323 HB-TIC s/n 21333
  14. "Hornet" : dal 2027 solo a Emmen/LU In vista della consegna degli F-35, l' attuale flotta di F-18 sara' trasferita, dal 2027, sull' aeroporto lucernese di Emmen e sino alla loro dismissione nei prossimi anni 30. Gli F-35 saranno invece basati sulla base di Payerne / VD, almeno nei primi anni di gestione ed esercizio.
  15. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    Luchtmacht (NL): sempre Pilatus... Gli otto PC-7 MKX acquistati saranno consegnati nella prima meta' del 2027. Sostituiranno altri PC-7 della prima versione, ormai acciaccati nonostante aggiornamenti e riparazioni. Questo modello di aereo, che ha avuto un notevole successo di vendite, era nato come derivazione del Pilatus P-3, buon aereo ma purtroppo dotato di un motore a pistoni "relativamente debole". La soluzione del problema era poi stata data dall' istallazione di un motore a turbina. Era nato il "Turbotrainer" , poi rinominato PC-7. Successiva importante modifica con l' istallazione di un seggiolino eiettabile leggero, secondo le esigenze delle Forze aeree sudafricane: la versione MkII. .
  16. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    Si tratta del primo contratto d' acquisto per la nuova versione MKX.
  17. mariotv

    "Pilatus va all'offensiva"

    PC-7 MKX per i Paesi Bassi La notizia, anticipata alcuni mesi fa, e' ora confermata dal costruttore: contratto per l' acquisto di otto aerei PC-7 dell' ultima versione con simulatori e attrezzature di terra per la Luchtmacht dei Paesi Bassi.
  18. mariotv

    Il mercato dei caccia ....

    F-16 Viper Block 70 La notizia e' di qualche giorno fa: avvenuta consegna del primo F-16 per le Forze aeree bulgare
  19. Presentato ufficialmente il T-787 E' il primo apparecchio del Servizio aereo della Confederazione ad essere stato comperato "nuovo". Un cambiamento di strategia che portera', a media scadenza, al rinnovo totale del parco aeromobili della Confederazione per i servizi di Stato. Come avevo già scritto in precedenza si tratta di un Bombardier Global 7500 per una spesa di 103 milioni di CHF, costo rappresentato per quasi un terzo da attrezzature "militari". Questo l' elenco degli aeromobili in servizio finora: Elicotteri: 2 Airbus Helicopters H135 (EC135 VIP) 2 Airbus H215 (AS332 Superpuma) Aerei: 2 Bombardier Challenger CL604 (ex REGA) 1 Dassault Falcon 900ex EASy II 1 Cessna Citation Excel
  20. Fine WEF: tutto (quasi) ok! E' terminato oggi il servizio di supporto dell' Esercito svizzero per la sicurezza del meeting davosiano. Sono stati impiegati, mediamente, 4'400 militari. Nessun problema a terra. Per lo spazio aereo vi sono state tre "leggere" intrusioni nello spazio vietato: una in Svizzera e due in territorio austriaco.
  21. "Planes spotter" da tutto il mondo Come per i passati anni, anche il WEF davosiano 2025 e' l' occasione speciale di essere presenti a "Kloten" per vedere e "gustare" da vicino la presenza di aerei speciali. Una sorta di convegno di spotter da tutto il mondo facilitato dalla direzione dell' aeroscalo zurighese. E sono 16 le visite guidate, prenotate già dall' autunno, per osservare e fotografare da vicino jet piccoli e grandi, elicotteri, civili e militari, da ieri e fino al 25 gennaio.
  22. RAF: fine dei "Red Arrows" nel 2030? Segnalo l' articolo del noto sito svizzero in cui si fa presente la possibilita' o certezza della fine per la Pattuglia britannica. Problemi di vetusta' dell' aereo e altro... www.avianews.ch
  23. "Obbligo di servire" anche per le donne?... Il Consiglio federale (Governo) ha deciso oggi per il futuro obbligo, anche per le donne, di partecipare, a 19 anni, a una giornata informativa sulla Difesa nazionale. Inoltre ha presentato due progetti con i quali si propone, a media scadenza, di introdurre l' "obbligo di servire" (esercito o protezione civile) anche per le donne. Sarebbe un elemento che consentirebbe di mantenere facilmente l' effettivo di Es e PCi entro i limiti di legge. La Svizzera, fra l' altro, ha una popolazione di nazionalità straniera di oltre il 25% (pop.9 milioni) quindi esente dall' obbligo di servire. Un' aggiunta: dopo la presentazione del progetto illustrato sopra, la titolare della Difesa Viola Amherd ha rassegnato le dimissioni per fine marzo. Ha concluso la sua vita politica (30 anni) lo scorso anno con la carica istituzionale / onorifica di Presidente della Confederazione. La decisione del successore spetta alle due Camere riunite in seduta comune.
  24. WEF Davos: restrizioni spazio aereo Dal 17 al 25 gennaio 25 lo spazio aereo subira' restrizioni nel raggio di 25 miglia attorno alla citta' grigione di Davos. La sorveglianza spetta, come nel.passato, alle Forze aeree svizzere e, nelle zone oltre confine, alle Luftstreikraefte austriache e all' AMI.
  25. Esercito al WEF Inizio oggi del servizio di supporto per la sicurezza del WEF. Un max di 5'000 militari.di.unita' nel normale annuale Corso di ripetizione.
×
×
  • Crea Nuovo...