Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 04/10/22 in tutte le aree

  1. Chissà se quelli della Canon sapevano dove i russi mettono le loro fotocamere…Per non parlare dei produttori della bottiglia d’acqua minerale diventata il serbatoio… https://www.youtube.com/watch?v=WP681BVWk0Q
    1 mi piace
  2. Forse la risposta alla tua domanda è qui ... ... airforcemag.com ... https://www.airforcemag.com/ray-b21-program-structure-on-track-on-cost/ ...
    1 mi piace
  3. Le request for proposal è del 2014 e la scelta del progetto Northrop-Grumman è del 2016, quindi diciamo che dalla partenza al roll out ci impiegherebbero 8 anni. Non sono tanti ma nemmeno pochissimi, oltre a non rappresentare l’intero percorso di sviluppo. I tempi ridotti e soprattutto i costi minori (così si disse) rispetto alla concorrenza sono in parte da attribuire all’esperienza del B-2 (di cui il B-21 riprende la formula), in parte al maturare di molte tecnologie (in ambito stealth in particolare) per le quali il B-21 dovrebbe raccogliere i frutti più che seminarne di nuovi, ma sembra che molto sia dovuto allo sviluppo digitale molto spinto, che ha consentito di definire in dettaglio non solo il velivolo, ma tutti i suoi sistemi (software di gestione e procedure di costruzione e manutenzione inclusi) senza che fosse stato assemblato un singolo bullone. Che questo approccio possa avere successo e i tempi di sviluppo siano effettivamente brevi lo si dovrà comunque verificare con mano, anche perché lo sviluppo termina con l’ingresso in servizio, mentre il velivolo al momento non ha ancora fatto il roll out. Tra le due date si possono presentare un’infinità di problemi e ostacoli che il nuovo approccio deve comunque dimostrare di poter, non dico eliminare ma, quanto meno ridurre significativamente.
    1 mi piace
  4. Northrop Grumman forse ha un approccio molto diverso da es. Lockheed Martin? A volte si è avuta l'impressione che l'aumento dei costi e dei tempi per lo sviluppo di alcuni sistemi siano stati, non dico incoraggiati, ma non percepiti come un fallimento dai produttori. Più lavoro per più tempo con più guadagni. Ovviamente parlo da esterno. E inoltre è un po' che non leggo i contratti. Cmq dovremmo avere qualche indicazione presto di quanto distante sarà il B-21 dal B-2 e quanto sforzo progettuale è stato richiesto. Meno facile sarà che il GAO o altri ci daranno indicazioni su eventuali criticità come invece accade per la nuova ciofeca, pardon cisterna volante di Boeing. Questo è un programma verosimilmente molto più riservato, ma la trasparenza che si ha in USA verso i contribuenti, la stampa e gli organi di controllo è sempre molto maggiore che altrove.
    1 mi piace
  5. Traffico sull'asse Cina-Serbia. I Serbi hanno fatto shopping? Paura eh? Confermato: Shopping https://www.thedrive.com/the-war-zone/45158/half-a-dozen-chinese-y-20-cargo-jets-popped-up-over-europe-last-night Reports later emerged that the planes delivered HQ-22 surface-to-air missile systems to the Serbian military. The Washington Post reported on U.S. government warnings to Belgrade about the purchase in 2020. Serbia reportedly chose the HQ-22 over its approximate Russian counterpart, the S-300, in a surprise move. The cost of the systems could have been a major factor, though. Certo che Putin e' riuscito a mettersi contro pure loro.... https://thediplomat.com/2022/03/with-all-eyes-on-russia-serbia-nourishes-ties-with-china/ Sembra ieri... con la colonna Russa a Pristina...
    1 mi piace
  6. Le risorse economiche invece mancano. Il problema russo è che con un PIL da media nazione europea (nel 2020 poco superiore a quello della Spagna e minore di quello italiano) devono gestire anche tutto il costosissimo dispositivo nucleare oltre a quello convenzionale. E per quanto la Russia possa destinare alla Difesa una % sempre maggiore del PIL, le risorse finanziarie restano e resteranno sempre insufficienti. L'attuale strumento militare russo è solo l'ombra di quello sovietico. Detto in francese: stanno con le pezze al sedere. Per rendersi conto delle gravissime difficoltà della Russia per quanto riguarda la sostenibilità del suo strumento militare, è sufficiente confrontare il PIL russo con quello francese e inglese (cioè le nazioni europee dotate come la Russia di armamento nucleare). Russia: 1,483 migliaia di miliardi USD (2020) Francia: 2,603 migliaia di miliardi USD (2020) Gran Bretagna: 2,708 migliaia di miliardi USD (2020) Non c'è proprio partita. Il problema non è se gli ucraini abbiano la possibilità di contrastare una simile strategia. Il problema è che i russi non sono in grado di sostenerla per tutto il tempo necessario.
    1 mi piace
  7. Questa mi era sfuggita!! Anche da parte cinese gli incontri (plurale) sono stati confermati... https://eurasiantimes.com/chinese-j-20-meets-us-f-35-stealth-fighter-jet-for-the-first-time/ General Kenneth Wilsbach, Commander, Pacific Air Forces, USAF, did not reveal when or if the F-35/J-20 encounter took place. He, however, discussed briefly the new Chinese stealth fighter’s function in a rare interaction. “It’s a bit early to say what they intend to do with the J-20, so really all we’ve seen it do is air superiority,” he says. “But we notice that they are flying it pretty well. We recently had – I wouldn’t call it an engagement – where we got relatively close to the J-20s along with our F-35s in the East China Sea, and we’re relatively impressed with the command and control associated with the J-20.” Foto non collegate allo incontro
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...